• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

D-Cinema 3D a Teramo

stazzatleta ha detto:
...si è accampato all'interno della sala? :D
Esatto! E meno male. Anche perché grazie ad una sua intuizione è stato risolto un grosso problema... Di questo e molto altro ancora ci parlerà lui stesso nell'articolo che stiamo preparando.
 
Ultima modifica:
Sul fatto che sia un riferimento a livello nazionale ho qualche dubbio.
L'Arcadia di Melzo, sala Energia, ha uno schermo 30X16.50 metri, 630 posti a sedere, proiettore digitale Christie e sistema 3D Xpand appena rinnovato con tanto di relativo promo video (ci ho visto giusto sabato scorso l'Era Glaciale 3D).
 
FINALLY ho anche io un bel cinema con le contropa..e a due passi da casa!! Ora si che andro' a vedermi qualche bel film al di fuori delle mura domestiche..........fin'ora non c'era paragone tra la mia saletta e ciò che mi offrivano i cinema della zona :( ! una penuria TOTALE :mad: ! Ma ora la musica cambia, E VAI con il 3D!! :yeah:
 
StarKnight ha detto:
Sul fatto che sia un riferimento a livello nazionale ho qualche dubbio.
In termini di dettaglio, luminanza sullo schermo (specialmente in modalità 3D) e rapporto di visione (distanza dello spettatore e larghezza dello schermo), questa installazione è assolutamente spettacolare.

E' proprio sul livello di luminanza che molte sale sono inadeguate. Considera infatti che al netto degli occhialini, rimane poco più che il 15% della luminanza originale. In questo senso il Multisala di Teramo ha un livello di luminanza finalmente adeguato alle specifiche DCI. In altre parole, la potenza della lampada è sovrabboddante in modalità 2D (infatti la potenza viene abbassata) ma perfettamente adeguata in modalità 3D.

La sala Energia, con i due proiettori Christie Digital in Stack, dovrebbe finalmente raggiungere un livello di luminanza adeguato per lo schermo da 30 metri di base (l'area è quasi 10 volte rispetto a quella dello Smeraldo di Teramo). Verificheremo le grandi aspettative durante la settimana del Top Audio Video Show in cui contiamo (io, Edoardo e Gian Luca) di fare un "salto" a Melzo.

Dal punto di vista Audio, la sala Energia rimane un riferimento ASSOLUTO.
 
Ultima modifica:
Sul livello di luminosità dell'Arcadia purtroppo non avendo strumenti specifici per misurarlo posso solo dire che "soggettivamente" parlando a me sembrava più che adeguato. Non ho comunque un punto di riferimento da paragonare non essendo mai stato a Teramo quindi potrebbe solo essere adeguato per me ma non per altri appassionati. E' tuttavia più luminoso rispetto ai film 3D visti in passato sempre in Energia quando ancora non erano passati agli occhialini rossi della Xpand, non so però se questo dipenda dai proiettori o dagli occhialini.
 
StarKnight ha detto:
(...) Sul fatto che sia un riferimento a livello nazionale ho qualche dubbio. (...)

Come ha già fatto notare giustamente Emidio, tutto sta nel dimensionamento relativo dell'impianto: un CP2000ZX (immagino con la 3kW SD) illumina uno schermo da 10 metri *alla grandissima*, e l'efficienza degli occhiali shutter rispetto a Dolby, per esempio (quasi il doppio) fa il resto.

(Chiaramente, il fatto che io abbia ordinato gli stessi occhiali X101 per il mio schermo, dove uso un NEC NC2500S - presto primo in Italia ad essere modificato per il triple flash in full frame - con lampada da 4.5kW su 10.5 metri di base, che fa 16ft/l in Scope 2D alimentato al 70%, non condiziona in alcun modo il mio giudizio ;) )

Complimenti ai colleghi di Teramo, davvero. E' così che vanno fatte le installazioni.

StarKnight ha detto:
(...) E' tuttavia più luminoso rispetto ai film 3D visti in passato sempre in Energia quando ancora non erano passati agli occhialini rossi della Xpand, non so però se questo dipenda dai proiettori o dagli occhialini.(...)

Tra gli AG100 e i nuovi X101 c'è una differenza di due o tre punti percentuali, dovuti al fatto che i pannelli LC sono più veloci, e quindi il "dark time" delle matrici DLP può essere ridotto. Per il resto, beh, due proiettori sono il doppio della luce, direi che la differenza sta là :)
 
Ultima modifica:
StarKnight ha detto:
... non so però se questo dipenda dai proiettori o dagli occhialini.
Da entrambi. L'aggiornamento della sala Energia ora prevede due proiettori Christie Digital in stack (circa 30k lumen cadauno).

Al netto della taratura, del formato di Ice Age, del guadagno dello schermo e ipotizzando un'area di proiezione di circa 480 metri quadrati, quello che rimane al netto degli occhialini dovrebbe essere compreso tra le 25 e le 30 cd/mq.

In poche parole, rispetto alla precedente situazione, ora la luminanza dovrebbe essere più che raddoppiata
 
Aidoru ha detto:
Chiaramente, il fatto che io abbia ordinato gli stessi occhiali X101 per il mio schermo, dove uso un NEC NC2500S - presto primo in Italia ad essere modificato per il triple flash in full frame - con lampada da 4.5kW su 10.5 metri di base, che fa 16ft/l in Scope 2D alimentato al 70%, non condiziona in alcun modo il mio giudizio ;)


:sofico: :sofico:


Quando organizziamo una bella spedizione in massa dalle tue parti ?? La curiosità sale a mille !! :)



Mandi !


Alberto :cool:
 
Domenica sera ho chiesto a chi era appena stato a Melzo a vedere Ice Age 3 com'era la luminosità, sapendo appunto che era stato fatto il famoso cambiamento, e mi ha risposto che la luminosità del film era perfetta e che, provando a togliere gli occhialini, la sala sembrava "illuminata a giorno" (famosa unità di misura del Sistema Spannometrico, di cui ora non ricordo l'esatta equivalenza con i fL :D).

Ciao
 
AV Magazine' Staff ha detto:
L'aggiornamento della sala Energia ora prevede due proiettori Christie Digital in stack (circa 30k lumen cadauno).

Ma l'aggiornamento è già stato fatto? Chiedo perché dopo le ultime due visioni proprio nella sala Energia, e conseguenti "occhi a palla" e mal di testa (di tutta la famiglia) ho dovuto mio malgrado sospendere la visione di materiali 3D...

Ciao!
Marco
 
Si prospetta un bel raduno in abruzzo.... a breve, per i centro-meridionali

Sara' un 'caso' che molte sale preferiscono i Christie????

Mai nessuno si e' lamentato di rainbow ?
 
Ultima modifica:
l'ho visto all'arcadia in sala energia con i due proiettori e gli occhilini nuovi (l'anno scorso ne avevano di grigi e rigidi, quest anno li hanno cambiati con dei rossi un po' più elastici e col sensore in mezzo invece che a sinistra).
Non so se la tecnologia sia la stessa ma il mio commento è che è completamente immatura, non so come abbiano fatto a validarla.
Le immagini statiche o in lento movimento sono di qualità accettabile (anche se le lenti piccole e il bordo degli occhiali così ben visibile non permettono l'immersione nella scena), mentre le immagini in movimento veloce sono completamente invisibili, si ha una sorta di effetto fantasma con alcuni fotogrammi percepiti e altri solo immaginati, in un contesto di frame rate inaccettabilmente basso.
Non so se il problema sia legato alla frequenza di commutazione degli occhialini, ad un insufficiente frame rate della proiezione o ad un sincronismo non perfetto.
Probabilmente un concorso delle tre, comunque dopo anni di 3D è stata una cocente delusione, spero che non si buttino tutti a capifitto su questa tecnologia perchè fa abbastanza cagare; e salvo i cinema più rinomati e ricchi, chi converte sale non le cambia certo dopo due anni....
 
L'effetto ghost sulle immagini in forte movimento a cui accenni l'ho notato anch'io al mio primo approccio col 3D venerdì scorso in una sala attrezzata col nuovo XpanD. Limiti dei 24fps legati al tipo di riproduzione?

Aspetto l'articolo di approfondimento, l'argomento è interessante.
 
AV Magazine' Staff ha detto:
(...) In poche parole, rispetto alla precedente situazione, ora la luminanza dovrebbe essere più che raddoppiata(...)

Già, tra l'altro non consideravo che il vecchio CP2000H andava in triple flash solo a risoluzione ridotta (1920x1038 e 1920x804), mentre i nuovi lavorano a 1998x1080 e 2048x858. Si usa la stessa porzione di matrice del 2D, e questo fa guadagnare altra luce.
E soprattutto, si proietta alla risoluzione nativa del materiale.

AV Magazine' Staff ha detto:
(...) Sbaaaaaav! Tienici aggiornati, mi raccomando!(...)

Certo. Per chiarezza, comunque, sarà il primo NC2500S aggiornato, esistono già altre macchine (come i Christie di cui sopra, e tutti i proiettori con i DMD da 0.98") che lavorano in full frame. Il problema è che la maggior parte delle sale italiane montano Cinemeccanica con chip 1.2", quindi rimane una caratteristica ancora piuttosto rara.
 
actarus1 ha detto:
esiste da qualche parte una lista dei cinema che proiettano anche con questa nuova tecnologia 3d?
Stiamo lavorando ad una lista dettagliata delle sale digitali. Purtroppo la reticenza di qualche distributore è disarmante... :(
 
Top