|
|
Risultati da 46 a 60 di 125
Discussione: JVC D-ILA RS10 ed RS20 da HCS
-
09-11-2008, 12:57 #46
Per quello che ho capito (e mi scuso se sbaglio) i modelli con la sigla RS sono per il mercato USA,e questi sono in USA distribuiti da JVC PRO,i modelli con la sigla HD xxx sono per il mercato europeo,distribuiti da JVC,basta fare una ricerca per capirlo...
Tutto questo polverone per nulla IMHO
-
09-11-2008, 13:06 #47
Originariamente scritto da ciccio1112
Tutto questo ha di solito un costo ma che è giustificato dai valori aggiunti (reperibilità 24/24 7/7, materiali più resistenti, sw più sofisticati, ecc…).
Da quanto ho letto finora non ravvedo nulla di tutto questo in queste versioni Pro se non un servizio postvendita una tantum che viene pagato a parte e che immagino possa essere richiesto per qualunque vp.
Concordo con Alberto che un setup fatto in laboratorio non ha più valore di quello fatto (o non fatto) in fabbrica dato in entrambi i casi serve l'ottimizzazione in ambiente.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-11-2008, 13:10 #48
Originariamente scritto da gigiluigipigi
Rimane appena percettibile ai bordi estremi e stando a mezzo metro dal telo, quindi niente di ché.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-11-2008, 15:18 #49
Originariamente scritto da vrod78
Cmq ringrazio Girmi per la spiegazione e le differenze, in merito ha differenti categorie di prodotto, di nome e di fatto
Spero che emidio ci spieghi esattamente come stanno le cose in proposito a questa divisione commerciale pro consumer, perchè mi sà che è poco chiaro per tutti.Ultima modifica di ciccio1112; 09-11-2008 alle 17:07
CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
09-11-2008, 15:37 #50
Io mi chiedo solo come si possa giudicare a priori la bontà di produzione di 4 macchine che ancora non esistono.
Ciao,
Gianluigi"Lei di che confessione è? ".
"Di nascita sono di confessione ebraica, poi crescendo mi sono convertito al narcisismo"
Woody Allen
-
09-11-2008, 16:57 #51
Scusate ma per quanto riguarda la provenienza di costruzione di questi nuovi vpr quale sarebbe?
i modelli pro e consumer si differenziano anche su questo aspetto?
Torniamo sempre li .. se non ti pronunici, non farlo e basta ... e se non capisci, proprio non pronunciarti.....ma poi cosa ho detto!!
io mi ero già espresso a suo tempo per queste selezioni,e le ho trovate veramente vergognose,a questo punto se c'è quacuno che fà questi controlli ben venga,ma onestamente dovrebbero essere fatti a monte.
ciaoa/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
10-11-2008, 18:58 #52
Perdonate il ritardo. Sarei dovuto intervenire un po' prima ma nel week-end ero piuttosto preso da impegni improrogabili.
Originariamente scritto da maury74
Dalle mie fonti, le differenze di prestazioni video tra RS20 e HD750 sono pari a zero. Le "voci" che ho sentito in questi giorni che narrano di una presunta "seconda scelta" nella produzione e selezione per la versione HD750 in favore del modello RS20, per quanto mi riguarda è priva di fondamento.
C'è anche da dire che io ho potuto vedere all'opera soltanto due modelli di HD750 (uno all'IFA e l'altro a Bologna da Audioquality) e nessuno dei due aveva problemi di disallineamento delle matrici. Il prossimo 22 Novembre sarò da Spazio2M e potrò osservare finalmente anche il modello RS20.
Differenze tra RS10 e HD350
Sempre secondo le mie fonti, le differenze tra RS10 e HD350 sono soltanto due: trigger per il primo che manca nel secondo; rapporto di contrasto dichiarato di 32.000:1 per il primo e 30.000:1 per il secondo. Secondo alcune informazioni - ancora da verificare - le differenze tra il dato di rapporto di contrasto del modello RS10 e quello del modello HD350 potrebbero essere a causa di diverse posizioni di default dell'iris (più chiuso nel modello RS10 invece che nel modello HD350).
Ho un modello HD350 qui in lab che ha subito una radiografia piuttosto accurata (mai fatte così tante misure per un solo proiettore) e tra le notizie più interessanti c'è quella che non c'è assolutamente alcun problema sul disallineamento delle matrici, anche dopo numerosi sballottamenti. Il proiettore ha fatto numerosi viaggi di cui un Napoli-Teramo in macchina (via Sora-Avezzano) e Teramo-Bologna-Teramo in treno ed è esattamente come il primo giorno.
Originariamente scritto da homecinemasolution
HCS già dallo scorso anno propone una selezione a monte dei prodotti, nel senso che il proiettore prima di essere venduto viene controllato per evitare che abbia qualche tipo di malfuzionamento macroscopico (es. proiettore che non si accende, disallineamento delle matrici, pixel spenti, problemi di uniformità) per evitare che il cliente perda tempo. Questa ovviamente è cosa buona e giusta. Ma questo non significa che i prodotti che non sono venduti da HCS siano scadenti o di seconda scelta anche perché, sempre dalle mie fonti attendibili e verificabili, la difettività dei proiettori JVC immessi sul mercato è estremamente bassa, non esistono prodotti di "serie A" e prodotti di "serie B", senza contare che altri rivenditori hanno iniziato a sottolineare che verificano la qualità del prodotto prima di consegnarlo al cliente (cosa quasi incredibile visti i margini a disposizione). E comunque il cliente finale ha sempre la possibilità di controllare il prodotto e di rivolgersi al negoziante per una eventuale sostituzione. Poiché avrete sempre il diritto di verificare la selezione operata da JVC Pro, da JVC CE, da HCS o da qualsiasi altro rivenditore, al netto del trasporto fino a casa vostra. Detto questo, mi adopererò per conoscere la percentuale di prodotti difettosi e/o con matrici disallineate in modo così estremo da non poter essere riallineate con l'opportuna voce del menu.
Originariamente scritto da antani
Dal basso del mio ruolo di istruttore ISF, devo dire che un servizio di precalibrazione è una opzione molto interessante, soprattutto quando eseguita con strumentazione certificata e con la consegna delle misure "prima e dopo" il servizio di pre-calibrazione. C'è anche da dire che la pre-calibrazione non garantisce comunque il risultato per tanti motivi: primo fra tutti l'eterogeneità delle sorgenti e delle condizioni di installazione (ambiente etc.). Bisogna dare atto ad HCS che ha sempre sottolineato questo aspetto: una VERA taratura deve essere effettuata in loco ed è una operazione lunga e costosa, non solo perché ci vuole tempo (e il tempo è denaro) ma soprattutto perché chi la fa a regola d'arte ha investito molto denaro in strumentazione, in formazione e ha speso anche molto tempo, tanto tanto tempo per arrivare ad un adeguato livello di esperienza e competenza. E tutto questo deve essere giustamente pagato. D'altra parte, chi non sente la necessità di un servizio di pre-calibrazione, selezione e quant'altro, può sempre rivolgersi altrove.
Competenza dei rivenditori
Simone è molto bravo e non ha proprio nulla da dimostrare. Ha molta esperienza nel settore video, sin da quando c'erano i videoproiettori CRT. Nel recente passato è stato il primo a credere nella nuova "era" dei proiettori D-ILA di JVC quando molte persone (e anche qualche autorevole rivista, purtroppo), li davano per morti. Ha investito anche in visibilità, ha partecipato allo shoot-out di AV Magazine del Top Audio di Roma 2007 ed ha saputo utilizzare al meglio il nostro forum di discussione per accrescere il suo business. Bisogna dargliene atto. Detto questo, fortunatamente oggi esistono altri rivenditori competenti, che hanno investito le loro risorse per la formazione, per la pubblicità e che sono in grado di vendere videoproiettori JVC con un'adeguata professionalità.
Detto questo, mi sembra davvero incredibile che in Europa JVC Pro e JVC CE siano indirettamente impelagate in una guerra fratricida e che buona parte delle discussioni sui nuovi D-ILA JVC si trasformino così spesso in un flame. La cosa più strana è che non vedevo così tanto livore dai tempi delle battaglie a suon di "frame-rate" tra schede video ATI e nVidia.
Originariamente scritto da gigiluigipigi
Quello che posso consigliare a TUTTI è la calma e il ragionamento.
Perché la pazienza del sottoscritto e quella dei moderatori è praticamente terminata.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
12-11-2008, 00:20 #53
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- perugia
- Messaggi
- 1.170
Ciao Emidio non voglio apparire come un denigratore , lungi da me ! lo sai ne abbiamo parlato pure al telefono qualche giorno prima che tu scrivessi questo, ma volevo precisare qualche punto .
Anche io dico che le macchine sono uguali come dati di targa non ho detto mai detto a nessuno che non lo fossero, non ho detto mai a nessuno che esiste una prima ed una seconda scelta, ma sò per certo dopo circa 150 macchine istallate che non ce nè una identica all'altra, cioè ho visto macchine andare meglio e macchine andare peggio, perchè:
Ti spiego subito :
Allora l'engine dei D-ila a differenza dei DMD della Texas sono molto complessi dal punto di vista della messa a punto, non è che tutti nascono fortunati ma poichè ogni pixel si comporta come un transistor che viene creato da un wafer di silicio unico per la matrice, succede che il deposito di elementi droganti non è uniforme al 100% ma ci sono zone con maggior spessore ed altre con minor spessore di ripeto drogante .
Quando la matrice poi viene testata e pilotata dal controller non tutte le aree di questa reagiscono al pilotaggio alla stessa maniera, ma alcune si eccitano con potenziali ( bias ) maggiori di altre e si ha diciamo un risultato grezzo di capacità riflessiva d'isuniforme .
In fabbrica quindi cosa viene fatto ? viene posto il proiettore davanti un incircuit ottico che rileva varie zone dello schermo e con un processo automatico ne allinea i settori ( questi sono 32x24 ed ognuno ha 1024 step di bias).
Ai tempi del HD10K io lo facevo a mano ! ora con il JVC HD1 questo processo veniva fatto già automaticamente, tanto che il famoso difetto degli angoli luminosi era frutto di un processo di allineamento autometico non perfetto in fabbrica ed io in primis mi sono accorto della cosa tanto che chiesi subito alla casa madre di avere un PSA per questa serie di proiettori che non mi fu mai dato come non venne dato neanche a William Phelps che all'epoca collaborava con Meridian .
Da qui la scelta di Meridian di non ribrendizzare l'HD1 e la mia scelta di impormi nei confronti di JVC di scartare le macchine che non erano sotto certi valori ( per loro andava tutto bene ) .
Io riusci a sensibilizzare almeno JVC pro che da accordo riprendeva le macchine e le rimandava in Germania destinandole ad altri mercati che non conosco .
Dopo questa rottura di capo ne venne fuori un'altra, quella della miscovergenza, io mi arrabbiai e loro all'inizio mi dissero :
Le specifiche JVC dicono questo.
Posiziona il proiettore a zoom in massima posizione Wide fino a creare una base di 80cm con un patner esterno genera un crosshatch e se vedi che al centro la misconvergenza è maggiore di 0,8 pixel ed ai bordi 1,3 pixel allora rimandaci le macchine poichè sono fuori standard .
Io gli risposi questo :
Se vedo che al centro come ai bordi ho + di mezzo pixel al massimo vi rimpacchetto tutto ! e loro vista la mole di macchine vendute ed il nostro potenziale abbassarono la cresta e sostituirono la bellezza di 16 proiettori su 60 .
Dimmi questa non è customer service ?
Ora con l'HD100 il problema shading è stato risolto ma rimane quello delle matrici e ti dico altro sbattimento .
Questo non è customer service?
Arriviamo quindi alla nuova serie di D-ila ed io tremo ! perchè comunque dalle prove fatte su cine4home ed in francia tutti dicono :
Il problema delle matrici sembra stia persistendo anche nei nuovi modelli , ed io tremo ! quindi dico " io come nel passato darò ai miei clienti lo stesso servizio e mi sono permesso di creare uno standard qualitativo delle macchine chiamandole VERSIONE FINE "
Ora ti dico non è che voglio fare lo sborone, ma quest'anno i nostri cugini JVC consumer hanno addirittura cercato di chiuderci i rubinetti con la versione HD350 e 750 poichè l'anno scorso si sono trovati di fronte un grosso concorrente che gli ha quasi azzerato il fatturato , e noi Pro siamo rientrati dalla porta del retro con i proiettori della serie Refarence , che si saranno uguali " di targa " ma avranno un controllo cappillare e ti giuro non ne uscirà uno con un pelo storto, e questo io lo chiamo customer satisfaction !
Ricordo JVC Europe per cronaca ci ha classificato come 5° dealer europeo ed i primi due erano OEM come Cineversum e Dreamvision .
Scusate la licenza poetica ma quando me lo hanno detto mi sono sentito come se avessi vinto le olimpiadi !
Per il servizio di pre calibrazione spiego :
Come mai molte case come Planar , samsung, sharp e ..... hanno già dei proiettori che out of the box vanno bene ?
Perchè hanno trovato un'equilibrio nei settings che e soddisfacente per tutti .
Come mai JVC non lo è ?
Poichè come spiegavo prima ogni matrice fa storia a se , e se io provo a mettere gli stessi valori in 100 macchine ho 100 macchine differenti .
Ho risposto, JVC non può fare questo, volete una conferma ?
Chi è possessore di un JVC provi ad entrare nel service menu e posti sul forum i valori che trova per le tre color temp , vedrete che ognuno ha dei valori differenti di default .
I D-ila sono come i CRT ognuno fa storia a se e noi con la pre calibrazione cerchiamo di dare come fanno le case sovra elencate un proiettore al 90% già out of the box tra l'altro Gratis, perchè .
Customer satisfaction.
Competenza dei rivenditori .
Per me la competenza la fa l'esperienza, quindi cercate di andare da chi ha esperienza e da chi vi offre un buon servizio, non sono solo io a darla ma sicuramente voi alla ennesima esperienza di acquisto di VPRs già sapete di chi rivenditori fidarvi .
Potrei continuare ancora ma sicuamente non a tutti il mio monologo interessa quindi chiudo e ringrazio chi ci è stato a sentire
Simone Berti
-
12-11-2008, 07:20 #54
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Originariamente scritto da homecinemasolution
retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
12-11-2008, 07:49 #55
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- perugia
- Messaggi
- 1.170
Guarda che nessuna tecnologia è perfetta, LCD ,DLP hanno anche loro gli scheletri nell'armadio !
Io parlo della tecnologia riflessiva poichè siamo nel tread dei JVC, che anche con i suoi chiamiamoli ( difetti) è l'unica che mai mi abbia dato la sensazione di ANALOGICO come quella che oramai a ricordo mi davano i proiettoroni da 9" !
-
12-11-2008, 09:28 #56
Originariamente scritto da homecinemasolution
Originariamente scritto da homecinemasolution
Ciao,
GianluigiUltima modifica di gigiluigipigi; 12-11-2008 alle 09:33
"Lei di che confessione è? ".
"Di nascita sono di confessione ebraica, poi crescendo mi sono convertito al narcisismo"
Woody Allen
-
12-11-2008, 10:35 #57
Ho trovato sagge e giuste le parole di Emidio.
Ho trovato giuste le parole di HCS che mi ha convinto, semmai qualcuno optasse per JVC Pj o niente Pj ritengo si debba rivolgere a lui e nessun altro. Potrebbe capitargli una "sola" come si evince dalle parole : Io riusci a sensibilizzare almeno JVC pro che da accordo riprendeva le macchine e le rimandava in Germania destinandole ad altri mercati che non conosco .
La procedura dovrebbe o potrebbe non essere cambiata e tra "mercati non conosciuti" potrebbe esserci anche altro rivenditore italiano
-
12-11-2008, 11:04 #58
Originariamente scritto da blasel
Il problema è un'altro ...
Premesso che NON si tratta di macchine fallate ma diciamo "starate" e ritarabili solo in fabbrica ...il problema sta nel fatto che le soglie di tolleranza sono abbastanza aleatorie, soggettive ed impugnabili ...
Ora, o hai un'accordo tale con la distribuzione che ti consente di puntare e promuovere il Customer Satisfaction a tutti i costi, altrimenti, vista la natura delle valutazioni, possono sorgere delle discussioni per bene o male che possano andare a finire
Poi, ognuno fa quello che ritiene più opportuno
C'è gente che ancora preferisce orientarsi al rischio dell'acquisto overseas.....
-
12-11-2008, 11:05 #59
Originariamente scritto da homecinemasolution
Cito me stesso:Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Originariamente scritto da homecinemasolution
Originariamente scritto da homecinemasolution
Originariamente scritto da homecinemasolution
Originariamente scritto da homecinemasolution
http://www.avmagazine.it/articoli/111/sony11.html
Orbene, i due Sharp erano pressoché identici per gamma e colori ma molto, molto differenti per bilanciamento del bianco: Gian Luca mi è testimone poiché era con me qui a Teramo per tutti i giorni del test della PS3. E non riuscii comunque ad arrivare alla identità di risultati su tutta la scala dei grigi per tutti e due i proiettori. In ogni modo, a parte questa precisazione, ho già detto che il tuo servizio di pre-calibrazione è una cosa preziosissima.
Originariamente scritto da homecinemasolution
Il senso del mio intervento va proprio in direzione contraria e tende a spargere un po' di ettolitri di schiuma antincendio sulle prime scintille che ho visto.
Quello che voglio dire è che va benissimo sottolineare che i proiettori JVC Pro venduti da HCS saranno supercontrollati. Ma non è detto che siano i soli ad essere controllati. Un buon esempio di altri rivenditori che sono in grado di operare un controllo e anche una pre-calibrazione, sono proprio quelli che hanno ospitato o che ospiteranno gli shooot-out di questi giorni.
Tutto qui.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
12-11-2008, 11:29 #60
Originariamente scritto da homecinemasolution
Messa così JVC Pro non ci fa una gran bella figura e, come è già stato evidenziato, come si può essere certi che l'Italia non sia fra i mercati sconosciuti a qualche altro grosso rivenditore, ad esempio spagnolo o irlandese, che come te rimanda in Germania gli scarti?
Inoltre, il dubbio che a me rimane è se queste benedette specifiche che discriminano la linea Pro sono sufficienti a garantire anche chi non si avvale dell'ulteriore controllo di qualità che effettui tu.
…se vedi che al centro la misconvergenza è maggiore di 0,8 pixel ed ai bordi 1,3 pixel allora rimandaci le macchine poichè sono fuori standard.
Dato che sia sul HD1 che sul HD100 (e immagino anche sui nuovi) è possibile correggere lo spostamento delle matrici (in realtà la mappatura dell'immagine sulla matrice) e dato che questo spostamento è, giocoforza, di un pixel per volta, in caso di uno spostamento al centro di 0,8 px basta spostare nel senso opposto l'immagine per avere un tollerabilissimo 0,2 px di disallineamento.
Non sarebbe quindi la situazione peggiore, mentre lo sarebbe proprio il mezzo pixel che non è correggibile (mettilo a sx o dx, sopra o sotto, rimane sempre mezzo px).
È così o c'è qualcosa che non ho capito?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.