|
|
Risultati da 136 a 150 di 1104
Discussione: Ecco l'iPhone 3G
-
12-06-2008, 16:21 #136
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 625
Aspetta che ora voglio ridere. Girmi ti porto un esempio
Voglio portarmi a casa l' HTC touch dual di tim.
Ho tre possibilità
Costo Telefono 399
oppure
Abbonamento biennale da 90 euro al mese CON UN ENTRY TICKET DI 99€
Abbonamento biennale da 60 euro al mese CON UN ENTRY TICKET DI 199€
In tutti i casi sono compresi 300 minuti di videochiamate, video, musica, internet e mail e TimCard con 5 euro di traffico prepagato incluso.
La domanda è: Quanto costa il telefono?
Perchè per l'iphone sarà la stessa cosa, cambieranno solo le cifre in ballo.
Ti rispondo che secondo il mio modo di vedere il telefono ha un costo di 399 euro. Il fatto che io possa pagarlo 99 euro è dovuto al solo fatto che ogni mese per 24 mesi dovrò dare a tim 90 euro!
N.B. ovviamente negli abbonamenti sono inclusi un tot di servizi oltre che il telefono.Ultima modifica di nchiar; 12-06-2008 alle 17:14
-
12-06-2008, 16:34 #137
Sul sito "Melablog" hanno già provato ad ordinarlo però ancora nulla di preciso.
P.S.
Esiste già il sito "http://www.iphone.tim.it/", ma non è ancora attivo!Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;
-
12-06-2008, 16:56 #138
Vodafone ha messo su ben 4 domini di terzo livello
iphone.vodafone.it
iphon.vodafone.it
ifone.vodafone.it
ifon.vodafone.itOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
12-06-2008, 17:00 #139
...E comunque, le cifre mi sembrano "a spanna" un pò alte. Lo dico da Mac-entusiasta che sperava di farci un pensierino a breve.
Se quelle fasce di prezzo non verranno ridimensionate (chi vivrà, vedrà), l'oggetto rimarrà elitario... come l'N95 dei primi tempi.
"Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
12-06-2008, 17:22 #140
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Va bene che si sta parlando di Apple e ciò che dice Jobs è legge (secondo Girmi) ma anche la mela qualcosa deve accettare di compromesso.... perchè i competitor mica aspettano i suoi comodi.
Anche se Picard mi ha messo la pulce nell'orecchio per quanto riguarda la teoria di Girmi e la sua forte convinzione... anche se credo sia più generata dalla Venerazione che esso stesso confida di avere nella mela ed in Jobs in particolare.
Vorrei far presente che tempo fa (forse ottobre novembre 2007) in Marocco l'iPhone 1.0 si trovava tranquillamente in vendita a circa 300/330€ sbloccato e no brand.... come facciano solo loro lo sanno... ma credo che neanche la versione 3G ne sarà esente da questa prassi.... e Tim come Vodafon ne sono ampiamente al corrente.
Questo per dire che.... prima mettono in pista e per primi "acciuffano" i potenziali acquirenti e prima si mettono al riparo da ciò che è inevitabile.
Ecco perchè ci saranno offerte con abbonamento a non meno del valore dichiarato da Jobs ed altrettante con ricaricabile al prezzo che più li farà guadagnare cioè di 499 e 569 Euro.Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
12-06-2008, 17:30 #141
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 10
Ciao a tutti, non sarò un grande esperto ma so guardarmi in giro...
E' vero che Jobs ha detto che il prezzo massimo dell'8Gb sarà di 199$, ma questo semplicemente perchè nei 199$ è comunque compreso un abbonamento della durata di due anni all'operatore AT&T... Questa Join-ventur con AT&T porterà la apple a guadagnare non solo sul singolo terminale (che quindi può vendere ad AT&T ad un prezzo più basso, magari anche ad un prezzo minore del prezzo di realizzo) ma anche sull'abbonamento sottoscritto che, nella migliore delle ipotesi, sarà di 60$ mensili (30$ per la voce e 30$ per i dati)... Facendo una stupidissima ipotesi che la apple ricavi almeno il 10% mensile, nell'arco dei due anni di contratto questa riceve da AT&T altri 144$ che in totale fanno arrivare nelle casse di apple almeno 343$ per ogni terminale... Sulla base di ciò un eventuale esemplare free, quindi senza abbonamenti e blocchi vari, potrebbe essere messo in commercio (sempre secondo la mia ipotesi), cosa che non sembra prevista per il momento, sui 399$ (visto anche che l'ipod touch 8 Gb costa 299$ e considerati maggiori introiti sul singolo esemplare). Quindi alla fine di tutto il prezzo di 499€ a cui viene offerto da vodafone il terminale con annessa ricaricabile (utile solo per cercare di aumentare il volume di vendite) sia in linea con un'eventuale vendita diretta negli store apple...
Comunque, personalmente sono molto interessato a questo smart ma credo (o spero...) che la connettività non sia always-on, che l'utilizzo della wifi è privilegiata (per cui sarebbe meglio utilizzare tali servizi quando si è coperti dal wifi pubblico o privato che ormai in parecchi hanno nelle proprie case) rispetto le altre in quanto è la più veloce e che convenga iniziare a pensare seriamente di sottoscrivere (per chi è "malato" di internet e non ha sempre a disposizione una wifi pubblica) un abbonamento come il TIM Tutto Compreso a 30€ mensili (sperando che portino la soglia di 1Gb al almeno 5Gb)...
-
12-06-2008, 17:33 #142
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Così aumentano i contatti
1) certamente
2) è proprio perché Jobs ha "speso" la propria parola davanti al mondo che credo quella offerta sia molto più complessa di come sembri
3) nell'unica procedura che al momento si conosce, quella per lo sblocco della versione EDGE, il cambio di SIM non basta. Serve anche quella per il krack (illegale)
Quanto ai € 5 di traffico precaricati che ipotizzi li escluderei per due motivi.
Il primo è che una mossa del genere violerebbe di fatto l'accordo di co-esclusiva che Apple ha firmato con TIM, la quale potrebbe giustamente rescindere il contratto e chiedere i danni. Ti sembra logico?
Il secondo è molto più complesso da spiegare ma ci proverò.
L'iPhone, anche nella versione EDGE. è un telefonino nato per la rete, per essere usato in rete.
Una delle discriminanti che sappiamo essere sempre stata posta da Apple nella ricerca dei suoi partner è la reale efficienza di una rete di trasmissione dati, anche per questo 3 e Wind sono state escluse qui da noi.
Ma perché sarebbe così importante per Apple mantenere un alto grado di usabilità dell'iPhone per navigare?
Perché durante il keynote Jobs ha posto l'accento di più, anzi esclusivamente, sulle funzioni di browser e client mail che non su quelle più strettamente legate alla telefonia mobile? In fondo si tratta pur sempre di un telefonino.
Perché sono stati presentati gli indici di gradimento e di usabilità delle solo funzioni di rete? (il 98% degli utenti usa l'iPhone per navigare)
La risposta a tutti questi perché è nell'intervento fatto da Igor.
In un solo anno, anzi meno, Safari è diventato il primo e più importante browser per la navigazione da mobile, il 71% di penetrazione a fronte del 5,3% di device vendute worldwide (15/18% solo USA). Semplicemente strabiliante.
Come spero saprai, il futuro della rete è nella pubblicità e nella mobilità.
Abbiamo letto del tentativo di Microsoft di acquistare Yahoo e di quale fosse l'entità dell'offerta. È di ieri la notizia che gli investimenti sul web hanno superato quelli della radio. Il futuro vedrà un aumento esponenziale di questo tipo di investimenti.
Un browser mobile che si affermi come sta facendo Safari potrà dare molte indicazioni sul modo di fare pubblicità, creare banner, utilizzare i motori di ricerca, ecc…. In pratica potrà indirizzare sviluppatori ed investitori.
I contenuti creati per Safari saranno ovviamente meglio fruibili su Safari.
La posta in gioco non è quindi il guadagno su una ricaribile o un abbonamento, ma avere un posto d'onore sul tavolo per la spartizione della stramiliardaria torta pubbilicitaria.
L'iPhone è il carro da battaglia che Apple ha messo in campo e Safari è il rostro in cima ad esso.
Per questo credo che Apple non abbia dato il permesso a Vodafone di vendere l'iPhone in condizioni tali da rischiare che venga usato come un semplice telefonino.
Vedrai che l'offerta Vodafone comprenderà un cospiquo numero di GB o di ore di navigazione comprese.
Per il resto non ci resta che aspettare il prossimo 11/07.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 12-06-2008 alle 20:56
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-06-2008, 17:33 #143
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 603
Originariamente inviato da Gian Luca Di Felice
In entrambi i casi credo che gli iPhone saranno comunque sbloccati
-
12-06-2008, 17:40 #144
Originariamente scritto da benegi
…in Marocco l'iPhone 1.0 si trovava tranquillamente in vendita a circa 300/330€ sbloccato e no brand…
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-06-2008, 18:36 #145
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
piccolo refuso nel post di Girmi, mamma MS vuole comprare Yahoo e non Google, solo per essere precisi
ciao
igorImpianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer
-
12-06-2008, 18:43 #146
Originariamente scritto da Girmi
Se è vero che Safari ha realizzato il 75% del traffico per la navigazione mobile, questo dato va ridimensionato considerando due aspetti.
L'iphone è il primo smartphone venduto ad un piano dati illimitato (è stata una novità anche per gli Usa) e questo ha sdoganato l'uso di internet in mobilità a costi certi, anzi incentivandolo fortemente visto che la maggior parte delle funzionalità del telefono sono veicolate da servizi Web. Con la diffusione di piani tariffari di navigazione convenienti anche per altri telefoni il mercaro si dividerà nuovamente.
Anche considerando questa spettacolare percentuale di penetrazione del mercato dei browser mobili, il dato riportato alla totalità della navigazione internet si ridimensiona ad un 0,23% su mercato americano e ad uno 0,08% sul mercato mondiale.
Dubito fortemente che il mercato della pubblicità online si faccia orientare dal solo Safari che, a detta della stessa Apple, è fortemente orientata all'uso degli standard, così come le prossime generazioni degli altri browser, per cui non ci sarà nessuna specializzazione degli strumenti di navigazione.
-
12-06-2008, 18:52 #147
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Originariamente scritto da Girmi
....sull'illegalità della prassi ho qualche dubbio...in finale quando acquisto un prodotto sono libero di farci ciò che voglio (soprattutto se la "modifica" riguarda solo lo sblocco firmware)...e infatti Apple a quanto mi risulta non ha potuto fare granché e neanche far decadere la garanzia dei terminali crackati (o sbaglio? su quest'ultimo punto non sono certo!). Diciamo che Apple ha imparato la lezione e, infatti, ora ha cambiato modello di business...
Per quanto riguarda il resto direi che a questo punto non ci rimane che attendere...ipotizziamo approcci diversi, ma tutto sommato tutti plausibili...Diciamo che la nostra controversia era sopratutto dovuta al "prezzo di listino"...ma su questo ci siamo ampiamente chiariti!
Ciao!
Gianluca
-
12-06-2008, 21:08 #148
Originariamente scritto da Kilo
Anche considerando questa spettacolare percentuale di penetrazione del mercato dei browser mobili, il dato riportato alla totalità della navigazione internet si ridimensiona ad un 0,23% su mercato americano e ad uno 0,08% sul mercato mondiale.
Le percentuali di Safari Mobile sul totale dei browser o quelle di Safari in generale?
Nel secondo caso sarebbero sbagliate.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-06-2008, 21:18 #149
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
I primissimi krack richiedevano modifiche hardware quindi comportavano la sicura esclusione dalla garanzia.
Gli ultimi sono delle semplici patch software ma bisognerebbe valutare se siano una miglioria o no.
Ciao.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
13-06-2008, 00:10 #150
Originariamente scritto da Girmi
Considerando tutte le versioni di Safari le statistiche di accesso di maggio/giugno riportano share di mercato mondiale variabili dal 2,8 al 3,2% (a seconda della fonte), con una forbice dall'1,6 al 6,1 a seconda del mercato di riferimento.
Tutto questo comunque per dire che nonostante tutto la pubblicità non genererà ritorno ne a Apple, ne a chi veicola pubblicità e tantomeno alle compagnie telefoniche ancora per parecchio tempo... Non si può quindi pretendere che un operatore telefonico "regali" un telefono il cui costo di produzione era stimato per il vecchio modello intorno ai 260$, sottocosto senza avere nulla in cambio....
Infine l'ipotesi che nei 499€ o più siano compresi crediti di traffico verso il cliente la trovo piuttosto impobabile perchè oltre la number portability ora è possibile richiedere la restituzione del credito in caso di cambio operatore....