• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony XEL-1 OLED con vita "dimezzata"?

Era abbastanza prevedibile: sono i primi modelli,ed il problema a cui sarebbero potuti andare incontro più probabilmente,era proprio la scarsa durata(motivo per cui non condivido l'attesa spasmodica di molti nei confronti dell'oled: non ci tengo a fare il beta tester,a pagamento,sui primi esemplari,è ovvio che i primi modelli avranno dei limiti,ed è probabile,essendo la durata il tallone d'Achille di questa tecnologia,che sia proprio la longevità uno dei maggiori problemi).
 
17.000 ore sono comunque ampiamente inferiori alla soglia del cambio di un display.In fondo durerebbe 12-13 anni,chi e' che non lo cambierebbe prima?
 
Ci sono due ulteriori considerazioni da aggiungere.

la prima è che dopo le presunte 17.000 ore la luminosità scende al 50%. Non è che il TV smette di funzionare ;)

Inoltre, con un mini TV del genere, credo sia molto difficile osservare immagini per periodi prolungati.

Emidio
 
certo per un uso casalingo sono più che sufficienti ma la gente comune è attratta dai numeri, fa più figo vedere un 100.000 che un 17.000 ;)

non è cmq un problema, il giorno che gli OLED avranno prezzi popolari avranno risolto il problema della scarsa durata :)
 
Le case normalmente mentono su tutto, ma il fatto che Display Search abbia reso disponibile in frutto della sperimentazione solo a pagamento mi puzza. Sembra un comportamento da giornalacci da quattro soldi, prima ti ingolosisco e poi ti rifilo il pacco.
Io penso che i primi dati obiettivi sugli OLED li avremo attorno al 2011. Nell'attesa spero che il monitor e il TV CRT reggano.
 
Comunque si tratta di un prodotto sperimentale. Un utente "normale" non compra un TV 11"" con tecnologia d'avanguardia. Il vero OLED mi sa che deve ancora arrivare.
 
Urca ha detto:
Comunque si tratta di un prodotto sperimentale. Un utente "normale" non compra un TV 11"" con tecnologia d'avanguardia. Il vero OLED mi sa che deve ancora arrivare.

A dirti il vero se solo l' avessero fatto a 22" mi sarebbe piaciuto comprarlo da usare come monitor, l' unico neo sarebbe stato il prezzo 22"=4x11", ma in fin dei conti prova a guardare cosa costa un monitor a led della nec!
 
il limite più grande è il fatto di non raggiungere, almeno per ora, diagonali importanti ;)

se non arrivano in tempi brevi a diagonali sopra i 42" potranno rubare qualche quota di mercato agli LCD ma oltre i 42" i plasma resteranno per ancora molto tempo il prodotto di riferimento, vista poi la fusione pana-pioneer non c'è da preoccuparsi per il futuro ;)
 
Non è vero che le case mentono su tutto, piuttosto non dicono tutto. Tant'è che non c'è un parametro di valutazione di un OLED. Inoltre chi lo compra, ha solo la garanzia per un anno (che sia per questo che non c'è in Europa....) e poi le ore non sono dichiarate da nessuna parte (leggetivi le specifiche). Già al 50% della luminosità farebbe comunque schifo, ma il problema più grosso degli OLED è la differente perdita tra i 3 colori base, le 3 curve sono completamente diverse, ed è facile che dal test risulti proprio questo. Il fatto che sia acceso o spento è un'altra "bufala", la "O" di oled sta per "organico", quindi una perdita esiste comunque nel tempo, anche se lo mettete spento in un frigorifero.
Diciamo che chi vuole uno "status-simbol" da far vedere questo "oggetto" sicuramente lo è, perciò che duri un anno o cinque, chissenefrega! E' a questo che serve. Chi può, ce l'ha già, io no..... purtroppo......
 
Top