|
|
Risultati da 106 a 120 di 199
Discussione: Europei in HD su digitale terrestre
-
06-04-2008, 11:52 #106
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
ma non è vero che la rai non può farlo!!!!
è semplicissimo:
La Rai trasmette in simulcrypt, cioè sia Seca che NDS, quindi potrebbe benissimo spedire a casa dei paganti il canone una smartcard Seca! per chi invece ha già SKY la scheda non serve perchè la vede già cmq in NDS!
-
06-04-2008, 12:21 #107
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da zLaTaN_85
Ultima modifica di roentgen; 06-04-2008 alle 12:35
La mia nuova firma...
-
06-04-2008, 16:05 #108
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
ma io non dico di spedirle a tutti indistintamente... magari su richiesta o metterle nei negozi! chi vuole se la prende (sempre se ha pagato il canone)! secondo me è una cosa fattibilissima e che all'estero fanno tutti!! e poi i 4 milioni di abbonati a sky non necessitano di alcuna scheda avendo già quella NDS! quindi alla fine non credo ci siano poi così tante schede da spedire
e poi non mi sembra che nel DTT la rai stia investendo più di tanto... la copertura è penosa a dir poco!! e nelle zone montuose con valli strette, come dove abito io, voglio proprio vedere che qualità si riuscirà ad avere dal DTT...
-
06-04-2008, 17:22 #109
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da zLaTaN_85
La mia nuova firma...
-
06-04-2008, 17:24 #110
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
certo e a maggior ragione bisognerebbe trasmettere anche sul satellite, per garantire a tutti le stesse possibilità di visione
-
06-04-2008, 17:45 #111
Per quanto riguarda l'attuale situazione DTT ripeto che è assolutamente inutili continuare ancora a farci su i soliti commenti del tipo "Io lo vedo - Io no - Io male - Io bene", rimandiamoli a quando il tutto sarà diventato stabile ed ufficiale, prima di allora chi lo vede: ottimo per lui, chi non lo vede: pazienza, ma dovrà quanpo meno aspettare il 2012 (se confermato) per lamentarsi con diritto.
Un'ultima cosa, tanto per ritonare in tema , poichè la notizia riguarda una sperimentazione DTT terrestre e non il Sat o i motivo per cui RAI non trasmette dal Sat e simili.
La sperimentazone suddetta non è fatta, principalmente, per vedere quanti utenti la vedono o meno, non è quello lo scopo tecnico per cui sono effettuate tali prove, ma per verificare quali siano le problematiche relative all'irradiazione di un tale tipo di srgnale in territori vari.
Quindi la verifica dellle modalità di trasmissione (codifica del segnale e parametri relativi), lobi di iradiazione e guadagno delle antenne, potenza dei trasmettitori, interferenze tra canali, immuntà o meno da altri disturbi e come il tutto concorra al risultato finale.
Per controllare questo non serve che il segnale sia ricevuto da 100.000 abbonati oppure solo da 10, il controllo non viene effettuato andando a casa dei singoli abbonati o telefonado agli stessi, ma verificando sul campo con le strutture mobili di cui RAI è dotata e che vengono normalmente utilizzate per tali scopi quale sia la qualità del segnale ed i problemi che possono sorgere.
Dovendo fare queste verifiche comunque, in vista di eventuali futuri sviluppi,tanto vale farle in occasione di eventi particolari, così che chi ha la fortuna di ricadere nelle aree prescelte ne possa comunque usufruire.
Come è stato rcordato, quando la TV ha iniziato a trasmettere lo faceva solo in alcune zone, idem quando si è passati al colore; in nessun Paese al mondo si è mai attivato un servizio di telecomunciazioni di nuovo tipo tutto in una volta, dall'oggi al domani.
L'Italia è anche penalizzata dalla sua conformazione orografica che richiede l'installazione di un numero di ripetitori superiore a quello che sarebbe necessario se fosse una sola pianura.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-04-2008, 17:56 #112
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Ivrea (TO)
- Messaggi
- 499
Originariamente scritto da nordata
Ciauz
-
06-04-2008, 19:12 #113
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da brizio63
La mia nuova firma...
-
06-04-2008, 19:13 #114
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da nordata
La mia nuova firma...
-
06-04-2008, 19:31 #115
In 2 mesi non si mette in piedi una piattaforma satellitare del tipo utilizzato dalla tv svizzera,è quello il problema.
Nicola Zucchini Buriani
-
06-04-2008, 20:27 #116
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
mah a questo punto spero che almeno mandino rai1 in 16/9 anche sul sat e con un bitrate degno!!
-
06-04-2008, 22:03 #117
Ma guardate che non è che la cosa si riduce semplicemente a due pulsanti posti su una console dello studio con su scritto "4:3" e "16:9" da premere al momento, magari dal primo che passa di lì, idem per il Sat, bitrate e quant'altro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-04-2008, 22:23 #118
Scusate ma io a questo punto sto perdendo il filo della situazione...
allo stato attuale esistono in commercio pochi decoder x digitale terrestre HD oltretutto pare costosi e di difficile reperibilità :
ADB 3800 - Humax HDCI 2000 - CTECH 5000 HD Combo
altrimenti si passa a schede per pc meno care e più facilmente acquistabili, giusto??
la domanda effettiva però parte facendo presente che qui a Firenze i canali Rai "normali" non si vedono(almeno nella mia zona), si vedono però RaiNews24 - RaiEdu1 - RaiGulp - RaiSportSat, ed è la seguente:
SE SPENDO DEI SOLDI PER STI DECODER HD VEDO O NO GLI EUROPEI IN HD?????
p.s.: qualcuno ha mai visto e provato i vari prodotti ed è eventualmente in grado di dire quale potrebbe essere il migliore come qualità etc??
-
06-04-2008, 23:17 #119
Originariamente scritto da Onslaught
E' poi ovvio che non si tratta solo di questo ma di altre cose di supporto all'infrastruttura, ma dalla tua nota sembrerebbe che al Rai debba fare chissà quali diavolerie per impiantare il tuttoOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
07-04-2008, 00:24 #120
Invece dovrebbe mettere in piedi tutto: anche solo la creazione e distribuzione di schede,oltre la pianificazione e la trasmissioni via satellite in hd(che non si improvvisa in 2 giorni partendo da zero: occorrono investimenti,prove e tempo),sono cose che non si fanno dall'oggi al domani.
Parliamo di 2 mesi,sono un tempo davvero troppo ristretto.
@Ryusei
No,non puoi vedere nulla,non rientri nelle zone coperte dalla sperimentazione.Nicola Zucchini Buriani