|
|
Risultati da 61 a 75 di 199
Discussione: Europei in HD su digitale terrestre
-
03-04-2008, 20:56 #61
Dubito che la rai possa trasmettere sul satellite: in chiaro non può farlo,dato che il segnale passa i confini,ovviamente,criptare il segnale vorrebbe dire passare,per forza di cose,per sky,ovvero offrire gli europei a pagamento.
Nicola Zucchini Buriani
-
03-04-2008, 21:06 #62
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
scusa e come mai nel resto del mondo li trasmettono sia su sat che DTT??
-
03-04-2008, 21:15 #63
Perchè,ad esempio,in Inghilterra non hanno un operatore satellitare monopolista(se la rai mandasse gli europei criptati,appoggiandosi a sky,praticamente favorirebbe sky in maniera piuttosto chiara,sempre senza contare il fatto che si tratterebbe di offerta a pagamento).
In Italia la situazione è questa: in chiaro non si può trasmettere e criptare implica l'utilizzo della piattaforma sky.Ultima modifica di Onslaught; 03-04-2008 alle 21:19
Nicola Zucchini Buriani
-
03-04-2008, 21:48 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
capisco! cmq almeno rai1 in 16/9 con un buon bitrate spero lo mandino anche sul sat
-
03-04-2008, 22:17 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- savigliano (CN), Italy
- Messaggi
- 607
pensate che sia possibile offririsi su base volantaria per la sperimentazione ?
più o meno come è stato fatto per le tramissione HD fatte in sardegna ?LCD: Panasonic TX-40AS640E, SintoAmplificatore: Onkyo TX-SR 606, Diffusori Front: Gallo Acoustics A'Diva Ti, Diffusori Center: Gallo Acoustics Duè, Diffusori Surround: Gallo Acoustics Nucleus Ti, Subwoofer: Gallo Acoustics TR-1, Lettore BR: Philips BDP 8000, Ricevitore SAT+DTT+PVR: My Sky HD BSKYB DRX892i, Scaler: DVDO IScan Mini
-
03-04-2008, 22:24 #66
Non credo proprio,a quel punto trasmetterebbero a livello nazionale,quindi sarebbe per tutti,ergo non ci sarebbe nemmeno bisogno di offrirsi.
Nicola Zucchini Buriani
-
03-04-2008, 22:40 #67
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- savigliano (CN), Italy
- Messaggi
- 607
Originariamente scritto da Onslaught
LCD: Panasonic TX-40AS640E, SintoAmplificatore: Onkyo TX-SR 606, Diffusori Front: Gallo Acoustics A'Diva Ti, Diffusori Center: Gallo Acoustics Duè, Diffusori Surround: Gallo Acoustics Nucleus Ti, Subwoofer: Gallo Acoustics TR-1, Lettore BR: Philips BDP 8000, Ricevitore SAT+DTT+PVR: My Sky HD BSKYB DRX892i, Scaler: DVDO IScan Mini
-
03-04-2008, 22:47 #68
Scusa,ma se sei nelle zone coperte(che sono state elencate)sei già dentro alla sperimentazione,che tu lo chieda o meno,mi pare ovvio.
Se sei al di fuori,invece,sei fuori,che tu lo chieda o meno.Nicola Zucchini Buriani
-
04-04-2008, 00:25 #69
segue: copertura...
in Casentino (prov.Arezzo) niente Rai sul digitale terrestre.
-
04-04-2008, 07:45 #70
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 11
Genova
Scusate solo un piccolo chiarimento. Ho letto che per verificare se si è in una zona coperta con segnale Mux B basta ricevere sul DTT Rai sport satellite. Io la vedo con il dtt, ma Genova non è indicata tra le zone coperte dal futuro segnale HD per gli europei. Avete qualche chiarimento in più da darmi?
-
04-04-2008, 08:16 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Località
- Trentino
- Messaggi
- 287
Info
Mi inserisco solo per riportare una informazione che mi pare non sia stata segnalata ...
Vedo che c'è chi si lamenta dell'assenza di ricevitori HD -DDT ma in realtà ci sono sul mercato almeno 2 decoder combo in HD per satellite e DDT ...
Ovviamente i prezzi sono molto poco popolari ...
Un saluto a tutti ...Non domandarti il perchè delle cose, la risposta potrebbe non piacerti .......
-
04-04-2008, 08:19 #72
Cercherò di spiegare...
Ogni MUX occupa la stessa banda di frequenza di un singolo canale analogico e con il tipo di codifica adottata in Italia ha a disposizione circa 24Mbit di banda in digitale. Su queste è possibile incanalare (multiplexare) più flussi audio, video e dati. I flussi video possono essere di vario tipo, es. MPEG2 o MPEG4 (H.264) a patto che il ricevitore li supporti, così come quelli audio possono essere PCM Stereo o Dolby Digital e più flussi audio possono essere assegnati ad un flusso video (es. per il multilingua). Il canale dati viene usato per l'EPG, il teletext, le applicazioni MHP e gli aggiornamenti dei firmware.
La scelta dei flussi da "incanalare" su un MUX è effettuata da chi gestisce il MUX. Quindi può decidere quali emittenti trasmettere, quanta banda assegnare a ciascuna e via dicendo.
La RAI ha a disposizione 2 MUX, A e B. Sul primo ha messo le tre reti nazionali più RaiUtile. Sul secondo viene trasmesso RaiSport, Rai Doc-Futura, RaiNotizie24, Rai EDU1, Sat2000 e CCTV9.
Per quanto riguarda Rai HD da quanto mi è parso di capire ha scelto di utilizzare il secondo MUX. Poiché un video in alta definizione (supponiamo 720p) di buona qualità (non troppo compresso) e codificato in AVC richiede 8Mbit dei 24 disponibili presumo che ridurrà la banda agli altri 6 canali già presenti... o più probabilmente sospenderà le trasmissioni su qualcuno di questi durante le partite.
Il fatto di ricevere il MUX-B, quindi RaiSport non necessarissimamente implica che si riceverà anche il canale Rai HD. Infatti il MUX-B viene trasmesso da più ripetitori in tutta Italia. A Milano (e dintorni) ad esempio è sulla frequenza 22 Orizzontale mentre a Palermo è sulla frequenza 682 Orizzontale. La RAI potrebbe anche decidere in via sperimentale di trasmettere il canale in HD solo sul ripetitore di Milano e non di Palermo. Questo a quanto pare è quello che è successo anche se non ne comprendo il motivo (forse a livello tecnologico gli altri ripetitori non sono ancora in grado di ricevere/ritrasmettere un flusso dati così elevato... ma è solo una ipotesi).
Pertanto anche se ricevete il MUX-B solo se vi trovate in una delle regioni o dei comuni menzionati riceverete anche il flusso dati in alta definizione.
-
04-04-2008, 08:33 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Mi chiedo dove sarà la sorgente del flusso HD della Rai, dato che parliamo cmq di zone distanti fra di loro (in Italia) useranno il satellite come ponte immagino...
-
04-04-2008, 08:37 #74
Originariamente scritto da StarKnight
CiaoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
04-04-2008, 09:00 #75
terratec e ps3??
Emidio
ho visto che le schede dtt usb che specifichi supportano anche linux.
Mi è venuta una illuminazione.....non è che installando linux sulla ps3 e attaccandoci questa simpatica chiavetta.....
Quasi desaparecido... quasi.