|
|
Risultati da 151 a 165 di 199
Discussione: Europei in HD su digitale terrestre
-
29-04-2008, 14:37 #151
Mi sembra che la notizia non aggiunga nulla al panorama solito.
Le trasmissioni in SD vengono sempre diffuse in analogico su tutto il territorio, DTT nelle aree servite e Sat, in quest'ultimo caso se la trasmissione è coperta da Diritti solo per il territorio nazionale la trasmissione da satallite viene criptata ed è ricevibile solo dagli abbonati Sky, in quanto si presume che gli stessi risiedano solo sul territorio italiano.
Se parliamo invece di trasmissioni in HD, sull'analogico non se ne parla per ovvi motivi, per il DDT sono stati annunciati questi esperimenti limitati ad alcune zone e per il Sat, salvo accordi (finanziari) tra RAI e Sky non credo che siano previste.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-04-2008, 14:38 #152
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Uboldo (Va)
- Messaggi
- 492
Io abito proprio in un buco di "non copertura" minuscolo all'interno del cerchione verde di Milano, che botta di cu...!!
Ma ad oggi c'è un modo per capire se si becca il canale o no? Inizieranno a trasmettere pochi minuti prima dell'inizio degli europei o sperimenteranno un po' prima?
Ciao, Alex
-
29-04-2008, 14:48 #153
Ho visto infatti quei buchi nella copertura di Milano e mi sembra una cosa un po' strana.
Visto che è tutta pianura non possono essere zone d'ombra naturali, anche con un orientamento opportuno delle antenne trasmittenti e dosaggio delle potenza di trasmissione mi sembra impossibile riuscire a crearli, a meno che nella zona non venga installato un dispositivo per disturbare la trasmissione, ma a che pro ?
Fossi in te non dispererei e proverei con una buona direttiva orientata su Milano.
Mi sembra che il canale venga già irradiato come test; a Torino vanno in onda spezzoni di partite ed eventi.
Io invece sono fuori dal limite per 25 Km (oltre Novara), però magari con una super antenna.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-04-2008, 14:56 #154
Io per mia fortuna sono in una zona che basta che ci sia un cavo coassiale che entra praticamente tutto il DVB-T... faccio comunque presente che volendo mettere mano all' impianto di antenna anche chi teoricamente è fuori dalle zone di copertura potrebbe prendere il segnale a patto di utilizzare la antenna giusta ed eventualmente amplificare il segnale....
Non dubito che il capo che è a Teramo... se riuscisse a mettere le mani su una vecchia antenna VHF da 11 elementi amplificando il segnale a dovere riuscirebbe tranquillamente a prendere il mux da Pescara.... e pensare che una volta tin negozio trattavo anche materiale per impianti di antenna e per caso mi avanza giusta giusta una stupenda Fracarro 11F
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
29-04-2008, 15:26 #155
Devo fare ammenda, ho scritto velocemente e mi sono poi ricordato di un altro piccolo particolare, oltre alla distanza, contano le altezze dell'antenna trasmittente e di quella ricevente, per poi prendere in considerazione anche la curvatura terrestre e gli ostacoli intermedi per verificare se entrano e di quanto nell'elissoide di trasmissione.
Nel caso di Milano, visto che sembra che trasmettano dall'antenna sugli studi di C.so Sempione, non si può contare su una grande altezza, per cui il raggio di emissione valido dovrebbe essere più o meno quello indicato in verde, anche se non ho sottomano le formule per i tutti i calcoli, visto che è da un po' che non mi servono.
Bisogna poi consioderare che, dato il tipo di segnale, non basta riceverlo, magari con un po' di rumore, ma deve essere pulito altrimenti si blocca tutto, nei casi migliori squadretta alla grande.
Per quanto riguarda Teramo-Pescara mi sembra d ricordare che in mezzo ci sia qualche collinetta.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-04-2008, 15:41 #156
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Uboldo (Va)
- Messaggi
- 492
Grazie per le informazioni Nordata. Provo a rifare la sintonizzazione; il mio problema è che ho un decoder dentro al PC, non riesco a capire se (essendo in H.264 il segnale), mi dovrebbe beccare quantomeno il canale e non sintonizzarmelo, o cos'altro. Prima di pensare a cambiare l'hardware, vorrei quantomeno vedere se ricevo il segnale.
Ciao,
Alex
-
29-04-2008, 16:48 #157
Effettivamente le cosiddette collinette ma anche in taluni casi un bel palazzo alto che occluda del tutto la copertura dei ripetitori
fanno molto più danno della distanza.
Mi ricordo comunque che nella banda UHF con antenne super direttive come le blu da 90 elementi in impianti dotati di rotore riescivano in pianura a prendere con estrema facilità persino segnali riflessi dalla pedemontana (ad esempio ricordo qui a Pordenone segnali provenienti da localissime reti di Trieste).
Certo che comunque l' altezza dei ripetitori ha una grande influenza sul risultato.
A Pordenone infatti si ha pari rendimento con segnali analogici in VHF e banda IV ricevendo da Padova (Monte Venda e dintorni) che ricevendo da Udine.
Non viene invece comuque considerato un grande problema nel DVB-T .... a prescindere dalla copertura infatti se l' impianto televisivo condominiale è del tipo canalizzato cè la quasi matematica certezza che alcuni mux vengano tagliati fuori proprio dal tipo di impianto e contestualmente la possibilità che in questi posti funzionino regolarmente le antennine da interni rasenta lo zero..
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
29-04-2008, 18:01 #158
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da revenge72
Originariamente scritto da revenge72
La mia nuova firma...
-
29-04-2008, 21:01 #159
No, intendo proprio impianto canalizzato che sarebbe un impianto centralizzato con moduli di amplificazione ed antenne associati per singolo canale.
Faccio un esempio... se in un vecchio impianto mi ritrovo solo RAI 1 in banda III sul canale D e gli associo un modulo di amplificazione canalizzato, dotato di filtro passa canale, succede che se per caso MEDIASET decide di usare il canale F per il mux... con l' impianto con una cofigurazione del genere posso scordarmi di riceverlo...
Con impianti dotati di centralini e antenne a larga banda invece passa tutto senza problema....
N.B.
I centralini e le antenne canalizzate vengono utilizzati in zone "problematiche" ed in impianti complessi ove l' alto livello di amplificazione può creare parecchi problemi.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
30-04-2008, 08:38 #160
A quanto pare la zonadei castelli romani sarà coperta e stavo giusto giusto pensando di sostituire il 26"lcd con il nuovo sony32w4000 che pare abbia ildecoder hd. Andrà bene?
-
30-04-2008, 10:07 #161
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da revenge72
La mia nuova firma...
-
01-05-2008, 17:51 #162
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Eccone un altro che vede bene RAI HD (http://www.digital-forum.it/showpost...postcount=779), stavolta però via pc (anzi Mac ... non sia mai
)
Bene, bene ...
Adesso ci manca solo qualcuno che ci riesca col decoder esterno, però questa la vedo più difficile ...
-
05-05-2008, 15:12 #163
Mi sapete dire se questo canale rai in hd un ricevitore normale riesce perlomeno a "sentirlo"? Ovvio che non può visualizzarlo ma in teoria lo potrei vedere nella lista dei canali? Lo chiedo perchè sarebbe utile per capire se sono effettivamente coperto dal segnale hd.....
-
10-05-2008, 02:03 #164
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 221
Ma il Vantage 7100 ha il DTT HD o no ? Se lo compro potrò vedere raisport+ sul digitale ?
-
11-05-2008, 18:06 #165
Originariamente scritto da Extrema Ratio
ciaoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/