Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 14 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 199
  1. #91
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292

    Dato che si chiama digitale terrestre, l'antenna tv normale...

  2. #92
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Il Digitale terrestre utilizza comunque la normale antenna....non servono parabole...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #93
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    550
    ragazzi si sta creando una confuzione che è un delirio! Io aspetterei che si definiscano meglio le cose, IMHO la cosa migliore da fare è farsi delle prove con una pennina USB quando il segnale sarà disponibile on air. Il tutto sarà una sperimentazione quindi tutto quello che sarà comprare nuovi decoder e via discorrendo lo faremo a nostro rischio e pericolo di ritrovarci, dopo poco, dinosauri inutili (HD-DVD history docet).
    La mia nuova firma...

  4. #94
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    «La Rai prosegue nella sua politica dei proclami senza curarsi minimamente dei cittadini consumatori che pagano regolarmente il canone. Bene l’Alta definizione, anzi: era ora. Ma la strategia adottata continua l’incredibile catena degli errori per la transizione al digitale del nostro paese».

    ...
    Adiconsum: 'Digitale Terrestre, pasticcio Rai, tutto fumo senza arrosto'
    http://www.digital-sat.it/new.php?id=13560

    ciao,
    fil
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  5. #95
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    550
    noto come in questo thread come pure in uno analogo sulla testata AF-Digitale on line, si faccia un gran parlare della possibilità di mandare i mondiali in HD sul satellite tramite RAI. Lo stesso sito digital-sat spingerebbe su questa possibilità addirittura facendo domanda specifica al ministro (in scadenza di mandato) Gentiloni. Personalmente mi sono sempre rifutato categoricamente (pur avendo l'impianto condominiale ben fatto e funzionante) di dotarmi di decoder Sky per il ridicolo rapporto qualità (discutibile) / prezzo (molto elevato) offerto dall'unico provider di servizi satellitari in Italia e per la necessità di utilizzare decoder proprietari per vedere l'HD con risultati qualitativi spesso difficili da ottimizzare. In sostanza molte discussioni su questo stesso forum (come quella lunghissima su Sky HD) mi hanno ben più che convinto a non dotarmi di decoder e abbonamento a Sky. Ora la possibilità di aver in DTT le prime trasmissioni GRATUITE in formato HD sinceramente mi alletta molto. Mandare il tutto su satellite mi obbligherebbe a dover fare un abbonamento a Sky per decriptare le trasmissioni altrimenti non visibili (per forza di cose dato il problema dei diritti d'autore) e ad accollarmi abbonamento annuale ad un servizio che finirei per pagare anche quando non lo utilizzo (ossia spessissimo). In fin dei conti è vero che l'inizio di queste trasmissioni HD sarà effettuato in maniera parziale e sicuramente non privo di problematiche tecniche (tipo di compressione, bitrate, affollamento dei mux e chi più ne ha più ne metta) e soprattutto in presenza di un parco decoder installato in Italia che non è possibile utilizzare per vedere l'HD per motivi hardware (non risolvibili mediante aggiornamenti on air), ma è anche vero ragazzi che è un inizio, e per forza di cose dovrà essere parziale e incompleto. Personalmente preferisco dotarmi di una chiavetta USB o una schedina da 40 € da inserire nel pc, piuttosto che accollarmi il "pizzo" Sky per almeno un anno almeno (e che pizzo visto che per ogni mese di abbonamento pagherei ben più del costo del decoder per PC). Poi arriveranno anche i decoder stand alone, arriveranno anche le trasmissioni a tutte le ore. Meglio tardi che mai. Ad oggi, tolto Sky, in Italia non abbiamo niente. Quindi ben venga la RAI con la sua sperimentazione, ovviamente parziale e iniziale, ma ripeto, meglio questo che niente.
    La mia nuova firma...

  6. #96
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    431
    ben venga la sperimentazione... ben venga, certo... il problema è che qui canali Rai sul digitale terrestre non ne esistono... e possono sperimentare fin che vogliono l'HD... ma se in alcune zone non solo non è presente il digitale terrestre della Rai ma ci son pure grosse difficoltà con l'analogico... nel 2008 la cosa mi preoccupa seriamente... siamo arrivati al punto che con un qualsiasi cellulare riesci a vederti, esempio, SkyTG24 con digitale terrestre da praticamente il 100% del territorio e riusciamo a vedere, sul digitale terrestre, i canali "statali" solo nel... 50% del territorio?

  7. #97
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    62
    finalmente posso sfruttare appieno le caratteristiche del Loewe, con dtt e sat integrato in HD, visto che il decoder interno gestisce anche l'mpeg4. appena si potrà ricevere qualcosa vi terrò aggiornati su qualità e quant'altro.

  8. #98
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    75
    Ma scusate, non c'è nessuno tra voi che riesce a prendere RAI HD? Mi pare di averla vista almeno una volta questa sigla nei mux attuali della rai.
    Plasma: Panasonic TH37PX70EA - MegaFAQ del Panasonic

  9. #99
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023
    Citazione Originariamente scritto da roentgen
    ma è anche vero ragazzi che è un inizio, e per forza di cose dovrà essere parziale e incompleto. Personalmente preferisco dotarmi di una chiavetta USB o una schedina da 40 € da inserire nel pc, piuttosto che accollarmi il "pizzo" Sky per almeno un anno almeno
    ma nessuno dice di non mandarlo su digitale! se lo mandassero anche su satellite potrebbero contare su un potenziale pubblico in più costituito dai circa 4 milioni di abbonati sky!

    quello che si contesta è il fatto di indirizzarsi solo su DTT e ignorare completamente il satellite quando a parer mio andrebbero perseguite entrambe le strade!

    ps: io non prendo la rai in digitale e nemmeno in analogico!!

  10. #100
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Uboldo (Va)
    Messaggi
    492
    Citazione Originariamente scritto da kkmanuele
    ....appena si potrà ricevere qualcosa vi terrò aggiornati su qualità e quant'altro.
    Ci conto. Io devo ancora capire se lo riceverò e che hardware mi serve sul pc.

  11. #101
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    75
    Ho appena aggiornato il software di un ricevitorino DVB-T che avevo dal 2004 (Cynergy T2), ed è apparsa anche l'opzione H.264! Il test lo farei volentieri da subito, ma non riesco a ritrovare il canale RAI HD (eppure sono sicuro di averlo visto, almeno una volta, il nome nei MUX).
    Plasma: Panasonic TH37PX70EA - MegaFAQ del Panasonic

  12. #102
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Ma non possono mandarlo sul satellite,il motivo è già stato spiegato: sarebbe servita una piattaforma rai con card per decodificare il segnale,ma non si mette in piedi una struttura del genere in 2 mesi.
    Mandare tutto su sky sarebbe davvero assurdo,si favorirebbe una tv a pagamento con soldi pubblici.
    Nicola Zucchini Buriani

  13. #103
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Onslaught ha sintetizzato molto bene il nocciolo di tutta la questione.

    La RAI ha acquistato i diritti degli Europei, pagandoli profumatamente.

    Già chi è abbonato a SKY, una Società privata che riceve dei soldi dai suoi abbonati, potrà vederseli comunque sul Sat, quindi con qualità un pochino superiore alla visione tramite analogico terrestre, ci mancherebbe che tale piattaforma potesse usufruire di una trasmissione in qualità HD; se lo voleva fare bastava che pagasse pure lei per averne la possibilità.

    Per quanto riguarda il DTT, come è già stato ricordato più volte, il tutto è in fase di realizzazione/sperimentazione, sino al 2012 sarà così, dopo quella data (se verrà confermata) ci si potrà giustamente lamentare per la mancata ricezione dei canali RAI.

    Sarebbe sicuramente una bella cosa se la RAI seguisse anche lei la strada della TV Svizzera, con distribuzione agli abbonati residenti in Italia, previo pagamento una tantum, di un card, elinminanbdo così la necessità della criptazione di verti eventi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #104
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    La RAI ha acquistato i diritti degli Europei, pagandoli profumatamente.
    esatto, e con i soldi pubblici di noi abbonati RAI.


    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ci mancherebbe che tale piattaforma [Sky] potesse usufruire di una trasmissione in qualità HD; se lo voleva fare bastava che pagasse pure lei per averne la possibilità.
    esattissimo, una volta tanto Murdoch ha perso la partita degli investimenti in diritti d'autore sulle trasmissione ed è più che giusto che ne paghi almeno in parte le conseguenze, come è giusto che i suoi abbonati debbano essere non soddisfatti del fatto di non poter vedere l'europeo in HD non per demeriti RAI ma per mancanza di volontà commerciale (ed investimento in diritti d'autore pagati) del padroncino monopolista del provider satellitare. L'insoddisfazione degli abbonati Sky và diretta contro Sky, non contro la RAI.

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Per quanto riguarda il DTT, come è già stato ricordato più volte, il tutto è in fase di realizzazione/sperimentazione
    l'ho scritto anche io sopra. Nessuno negli anni 70 si lamentava della mancata diponibilità di trasmissioni a colori sul territorio nazionale quando la RAI le trasmetteva agli albori dell'era colore. Forse perchè all'epoca c'erano pochissime TV a colori (a differenza dei milioni di decoder monnezza venduti anche con i contributi governativi) e perchè, soprattutto, c'era molta meno consapevolezza tecnologica nei consumatori come noi appassionati di audio-video (ma esisteva questo hobby allora?). Non si può, semplicemente perchè impossibile tecnicamente e praticamente, pretendere tutto e subito. Certo mi associo allo sconforto degli utenti DTT che non ricevono tutti i MUX, io a Roma vedo tutto e bene (e se sarò fortunato vedrò anche l'europeo in HD) ma la mia ragazza a Pesaro e mia madre in Puglia non vedono il MUXA della RAI, e quindi niente RAI1, RAI2, RAI3. E questo sicuramente deve far riflettere i tecnici della TV di stato. Ma non per questo si deve gettare discredito su questi primi tentativi, parziali, limitati e incompleti ma pur sempre di sperimentazioni tecnologiche si tratta.
    La mia nuova firma...

  15. #105
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933

    L'Italia dovrebbe copiare un pò troppi paesi...chi per una cosa, chi per un'altra.

    Invece di preoccuparsi tanto per gli Europei (che non è che sia una manifestazione poi esageratamente sentita), mi preoccuperei che la data fissata per il 2012 non slitti ancora!!!

    Ci sono stati che sono partiti dopo di noi con il DTT e sono già più avanti!!!
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)


Pagina 7 di 14 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •