Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da wasabi
    ...dalle mie parti non esiste alcun canale rai in dtt...
    Quando lo switch off sarà avvenuto (probabilmente nel 2012) e tu non riceverai la RAI e le altre emittenti sul DTT allora sì che potrai lamentarti (come mi lamenterò io, che ora non la ricevo), prima sicuramente no, poichè siamo nella fase di implementazione di tale tecnologia.

    Per quanto riguarda la ricaduta economica della ricerca fatta dal Centro Ricerche RAI e, di conseguenza, l'utilità di spenderci dei soldi, vorrei fare una domanda semplice: che ricaduta in termini pratici, ovvero nelle tasche dei contribuenti che pagano, si ha con il mantenere il Centro Ricerche del CERN sotto il Gran Sasso, oppure i vari Osservatori astronomici sparsi nel nostro Paese, o l'Istituto Elettrotecnico Galileo Ferraris pure lui a Torino, o tutti gli altri Istituti ed Organizzazioni scientifiche che fanno ricerca nei più svariati campi ?

    Cosa ne viene in tasca "all'uomo della strada" dalla foto ad un Neutrino (neanche in Alta Definizione) ?

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 01-04-2008 alle 23:59
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    393
    Ciao,
    cosa ne venga in tasca dai soldi spesi per quanto hai citato, l'uomo della strada non lo sa perchè sono argomenti non da uomo della strada.

    La televisione invece è qualcosa di cui l'uomo della strada fruisce tutti i giorni, e tutti i giorni si accorge che nulla cambia.

    Io, uomo della strada, manco sapevo che esistesse un centro ricerche RAI e adesso che lo so, sono ancora più stupefatto dalla stasi tecnologica che vede la RAI ben indietro rispetto alle sue colleghe europee. Mi auguro che le colleghe europee abbiano pagato il centro ricerche RAI per qualche ragione e così siano avanzate tecnologicamente, altrimenti c'è solo da sui soldi buttati al vento.

    Purtroppo il confine con la politica su questa discussione è labilissimo e nemmeno io voglio infilarmi in una querelle partito/politica, dico solo che la ricerca è importante e fondamentale, e in Italai siamo ai tempi di Neanderthal in questo senso, ma ciò non giustifica che la ricerca possa essere fine a se stessa.

    Può in alcuni casi risultare fallimentare ma deve essere tesa a generare ricadute economiche altrimenti non serve a nulla.

    enzo
    TV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Venezia
    Messaggi
    153
    Nella zona tra Venezia e Padova l'unico emittente a non essere in dtt è proprio la rai. A me utente, che mi serve la ricerca se poi sono l'unico a non usufruirne? Paghiamo il canone per far divertire il centro di ricerca???

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    49

    Il dramma e' quando il qualunquismo e' ben riposto, come purtroppo nel caso in questione, dove la RAI non fornisce cio' per cui e' pagata, cioe' un semplice servizio. La RAI e' pagata per questo e non per fare solamente scienza.
    PS: Tra l'altro la semplice messa a disposizione di tale servizio permetterebbe il congruo sfruttamento dei display tanto reclamizzati, e, in moltissimi casi, inutilmente acquistati. Altro che qualunquismo ci vorrebbe.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •