|
|
Risultati da 61 a 75 di 88
Discussione: THX, Il Blu-ray è arrivato tardi
-
27-03-2008, 15:34 #61
Originariamente scritto da gattapuffina
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
27-03-2008, 15:36 #62
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da sevenday
Se il tuo ragionamento fosse valido, iTunes non avrebbe dovuto avere successo, perchè dovrei comprare un CD da iTunes a 9 euro, se lo posso scaricare gratis ?
E invece...VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
27-03-2008, 15:40 #63
Sono quote irrisorie rispetto a quello che gira in rete in formato MP3. Sono sicuro che il rapporto tra CD scaricati illegalmente e CD acquistati (veri o tramite itunes) sia ENORME...
Idem per i file DIVX...e quando sfonderanno gli MKV h264 ne riparleremo...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
27-03-2008, 15:48 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da sevenday
Una parte di questi utenti (chiamiamoli "utenti legali") sarebbero dovuti passare al SACD, invece non l'ha fatto ed è passata ad iTunes, invece. E non certo per colpa degli MP3 gratis.
Idem per i file DIVX...e quando sfonderanno gli MKV h264 ne riparleremo...
Al limite, li influenza ENTRAMBI, perchè SIA il download legale SIA l'oggetto fisico devono confrontarsi con questo.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
27-03-2008, 15:48 #65
@gattapuffina
Premettendo che non mi interessa nulla del successo commerciale(ci credo che spingano per la distribuzione in rete,hanno il totale controllo su quello che vendono,guadagnano molto di più che vendendo in negozio,visto che i prezzi sono,fino ad ora,in linea con quelli dei negozi,ma senza i vari passaggi e senza packaging,e possono importi come e quando usufruire di quanto acquistato tramite i drm),mi interessa che il prodotto vada bene a me(in fondo sono io che pago),se tra 10 anni o poco meno il blu ray non avrà ingranato,beh,allora non sarà fallito per quello che arriverà,forse,in quel momento,ma per quello che c'è già adesso,il dvd,ergo il discorso fatto da thx non regge per nulla.
Per il resto trovo che proporre all'utente medio di installarsi un server raid solo per potersi tenere i propri film sia abbastanza assurdo(evviva la tecnologia che semplifica la vita).
PS: continuo a ribadire che il noleggio non c'entra nulla col discorso,nella dichiarazione si parla di vendita,e non c'entra nemmeno la musica,dato che per quella esistono addirittura servizi che consentono il download legale gratis,peccato che per i film sia "un tantino" diversa la faccenda(come anche per i videogiochi,anche se c'entra poco col discorso).
E scusa,ma non capisco cosa c'entri il fatto che alcune persone,in passato,abbiano sostenuto il fallimento del digital delivery con quello che ho detto io,dato che 1)non mi pare di aver dato ad intendere di essere tra quelli che lo sostenevano,2)non mi pare di aver parlato di successo od insuccesso della vendita di film in rete,semplicemente non credo assolutamente che sia una cosa che avverrà a breve,e di certo è una cosa che,per come è stata proposta fino ad ora,non mi piace per nulla(ma questo non c'entra nulla col successo o l'insuccesso,di cui,per l'appunto,non ho parlato).Nicola Zucchini Buriani
-
27-03-2008, 15:51 #66
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- near you
- Messaggi
- 274
cmq secondo me vi state facendo solo una mare di pippe mentali (poichè state discutendo di aria fritta che più fritta non si può)
-
27-03-2008, 15:56 #67
Originariamente scritto da gattapuffina
Non cambia nulla. Il mercato pirata è sempre parallelo a quello legale, che sia fisico o di digital delivery.Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
27-03-2008, 16:04 #68
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Onslaught
Per il resto trovo che proporre all'utente medio di installarsi un server raid solo per potersi tenere i propri film sia abbastanza assurdo(evviva la tecnologia che semplifica la vita).
continuo a ribadire che il noleggio non c'entra nulla col discorso
non c'entra nemmeno la musica,dato che per quella esistono addirittura servizi che consentono il download legale gratis,peccato che per i film sia "un tantino" diversa la faccenda
Anzi, è esattamente il contrario. La musica c'entra ANCORA di più con l'acquisto dei film (la musica in noleggio non ha molto senso).
(come anche per i videogiochi,anche se c'entra poco col discorso)
1)non mi pare di aver dato ad intendere di essere tra quelli che lo sostenevano
Il problema è solo che sostieni che la musica, il video e i videogiochi siano prodotti cosi "diversi" tra loro, quando non lo sono. Sono molto più simili di quanto sembra, i film hanno in PIU' più possibilità per il noleggio, ma è una possibilità in più, non in meno.
non credo assolutamente che sia una cosa che avverrà a breve
e di certo è una cosa che,per come è stata proposta fino ad ora,non mi piace per nulla
Ma DA QUANDO il mercato segue le NOSTRE preferenze personali ?
HDDVD, perchè sei morto ?
Ah, se vuoi ti faccio una lista lunga un chilometro del perchè il DVD-Audio era meglio del SACD. Le nostre preferenze personali, ultimamente, sono *sempre* state ignorate, perchè la "massa" di utenti, di preferenze non ne ha, e non sa cosa vuole. O meglio, non sa quando una cosa è una fregatura...VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
27-03-2008, 16:11 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da sevenday
PRIMA hai detto che il SACD e il DVD-A non sono morti a causa del download legale, ma sono morti a causa del download illegale.
E' questo E' ERRATO. Il SACD e il DVD-A avrebbero potuto almeno prendere una *parte* dell'acquisto LEGALE di CD, che ancora oggi è rilevante, pure se in calo.
E' assurdo sostenere che chi ancora oggi continua a comprare CD originali, e sono ancora tanti, piuttosto che comprare un SACD, scarica un MP3 gratis.
Per cui, ripeto, è errata la tua tesi che sono stati gli MP3 gratis a uccidere i SACD.
No, è stato il mancato recepimento di una nuova proposta di un prodotto di qualità maggiore ad un prezzo più alto.
Mentre invece, la nuova proposta di un prodotto ad un prezzo poco più basso e di qualità inferiore, ma con diverse comodità di utilizzo in più, HA avuto successo, e questo è un dato di fatto innegabile.
Tutto il tuo discorso sembra ignorare il dato di fatto che iTunes HA avuto successo e FA soldi.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
27-03-2008, 16:14 #70
@gattapuffina
Veramente no,non per niente ho scritto 10 anni o poco meno(ergo non meno di 7-8)e non perchè lo hai detto tu,ma perchè ne sono convinto io,prima di tutto perchè dovranno potenziare le reti,perchè per aumentare la banda a tutti,dovranno potenziare le reti,con le infrastrutture odierne siamo già vicini al collasso(non per niente c'è chi filtra il p2p: lo fanno perchè consuma troppa banda,banda che poi verrebbe a mancare,ad esempio all'utenza business),e non si potenziano le reti nel giro di pochi anni,non a livello mondiale almeno.
E non sto nemmeno sostenendo l'insuccesso di alcunchè,proprio perchè non mi interessa farlo(e non ho nemmeno gli elementi per sapere se sarà un successo o meno,ergo evito di sbilanciarmi),come non sostengono che la musica,i film ed i videogiochi siano diversi in sè,ma che ricevono un trattamento ben diverso da parte di chi gestisce i servizi di vendita online: film e videogiochi vengono venduti a prezzi in linea con quelli dei negozi,e sono strapieni di drm(tanto che non esiste un servizio di vendita online di film che ti permetta di masterizzare il film acquistato,lo guardi su pc e solo sul pc da cui lo hai scaricato).
Questa è la situazione odierna e non mi piace per nulla,se cambierà non lo so,come non lo sa nessuno.
Ho comunque l'impressione che io e te facciamo due discorsi diversi(tu metti dentro il successo delle piattaforme online che io non ho toccato nemmeno di striscio,e non mi interessa non perchè ho la presunzione di poter scegliere indipendentemente dal mercato,ma perchè proprio non c'entra niente col mio discorso)e non ci intendiamo.Nicola Zucchini Buriani
-
27-03-2008, 17:07 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 293
Io la vendo moooolto alla lontana questa cosa.
Prima che 128Gb allo stato solido arrivino a costare poco ne passerano di anni visto l'attuale costo di tagli decisamente più piccoli
Le connessioni in Italia non saranno il massimo, ma c'è anche chi è messo peggio...
Anche se tutto fosse tecnicamente possibile prima che il download sostituisca l'acquisto di tempo ne passerà non poco. O una cosa la guardo in streaming e la pago due soldi, oppure se la compro voglio la confezione, anche solo per il piacere di averla tra le mani e metterla assieme alle altre. Non voglio un file da stanziare su qualche HD.
Basta guardare la musica. Un cd occupa 700Mb, niente in confronto ad un film in alta definizione. Eppure su iTunes ci sono solo cose compresse e in ogni caso preferisco sempre avere un booklet tra le mani da sfogliare.
Molti vanno ancora a VHS poi, vogliamo dirgli che tra qualche anno dovranno avere una connessione e imparare ad usarla? Naaaa..va già bene se passerano al BR che manco sanno ancora cos'è.
Il BR sarà si l'ultimo supporto ottico (forse) ma imho durerà molti anni. Forse anche più del previsto perchè non avrà una nuova tecnologia concorrente...
-
27-03-2008, 17:09 #72
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 12
tutto sommato oggi già esitono TV con la possibilità di leggere direttamente dalle schede di memoria (8,16 o 32 Giga), quindi perchè non vendere film direttamente su questi supporti?
-
27-03-2008, 18:52 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 354
Secondo me non verranno scaricati legalmente i film in formato bluray, ma una sua copia codificata in h264 direttamente dagli studios. Paghi 3 euro e puoi scaricarti un mp4 720p con la traccia audio loseless nella lingua scelta al momento dell'acquisto. Non tutti hanno vpr da 120, molti hanno tv da meno di 46 pollici, e un film codificato in questo modo si vede strabene su una tv da "massa". I file peseranno circa 7 giga, e si potrà vederli in streaming con una connessione da 20 mbit costanti (circa 2 mega/s), poi dopo un paio di giorni diventeranno illeggibili o si cancelleranno, anche se sicuramente si troverà il modo evitare questo. Io la vedo così, è la scelta più logica, sia per i provider, che non dispongono di banda infinita, sia per differenziare gli acquirenti bluray, che avranno un prodotto migliore, pagato però 20 euro.....
I codec di compressione video hanno fatto passi da gigante, sopratutto x264, la cui evoluzione seguo puntualmente su doom9. Un file ricodificato in x264 720p su una tv full hd o semplicemente hd ready ha una qualità notevole, molto meglio di qualsiasi dvd, e la gente, lo sappiamo, si accontenta relativamente di poco.
Quindi tutto questo per dire che secondo me il download legale di film avrà luogo solo per versioni a noleggio, e non per poter scaricare le versioni bluray originali, anche perchè non si arrabbierebbero un pochino tutte le marche che vendono lettori bluray ?
-
27-03-2008, 19:01 #74
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da ficofico
Gli H.264 fatti in casa sono sempre, appunto, ri-codifiche di qualcosa che già originariamente è stato compresso una prima volta (un originale DVD o Bluray o HDDVD o trasmissione Sat).
Degli H.264 fatti professionalmente e provenienti direttamente dai master HD originali, saranno sicuramente migliori degli MKV che si scaricano, anche se fossero solo 720p, e *tanto* migliori dei DVD.
Quindi tutto questo per dire che secondo me il download legale di film avrà luogo solo per versioni a noleggioVPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
27-03-2008, 20:16 #75
Originariamente scritto da Parny
poi vogliamo togliere il bello di acquistare un qualcosa che si tocca con mano piùttosto di un qualcosa che si puo' disgraziatamente cancellare o perdere per una rottura hardware ? preferisco spendere di più, ma di certo non 30 euro per colpa delle protezioni che fanno acqua da tutte le parti. e mica gliele devo tappare io le falle.LG Oled 65 E6V - Lettore UHD 4K Panasonic UB900 - Denon X2300V - SubW. PolkAudio PSW12 - casse JBL Northridge - PC Gaming Hard-core gamer i9 9900KF + MSI Pro Carbon + 2x8GB + Nvidia GForce Asus Tuf OC RTX 4090