Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Sony Alpha Experience

  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    Ho detto scemenze?
    No, stavolta no.
    Che succede, invecchi?



    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    A me pare questa un'affermazione un po' affrettata.

    La Dynax utilizza un sensore da 6 megapixel (contro i 10 Sony), sensore per il sistema di analisi dell'immagine a 12 elementi (contro il nuovo sensore a 40 elementi della Sony), per non contare dimensioni di 150x106x77.5 mm (contro 133 x 95 x 71 della Sony), peso di 760g (contro i 545g della Sony), di un nuovo DSP e delle nuove funzioni che coinvolgono gamma e una nuova gestione della dinamica etc.
    può darsi che abbia ragione.
    Però le reflex non sono delle compatte in cui il fattore peso e dimensioni sono l'asso vincente.
    Nel mondo reflex contano:
    1) il parco obiettivi
    2) la capillarità della diffusione e dell'assistenza
    3) la robustezza della costruzione.

    Insomma le reflex digitali hanno non devono competere con il mondo delle compatte, perchè un vetro di alto livello (tipo un 80-200 f2.8) pesa più di un kg e la compattezza o la leggerezza posso addirittura essere controproducenti (se monto l'80-200 sulla mia vecchia F70 o sulla F5, ti assicuro che il fatto che quest'ultima pesi più del doppio ti consente di azzardare foto che con la F70 non ci pensi nemmeno a fare).

    Vedremo Sony cosa vuole farci con le reflex.

    P.S. Minolta ha ceduto il ramo d'azienda perchè non tirava avanti, Sony può avere qualcosa da dire se si rivolge al mercato evoluto se non professionale

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Johnvigna
    scusate l'ignoranza ma cos'è il sensore flottante???
    e' una idea geniale che ha avuto Minolta prima di tirare le cuoia:
    fare obiettivi stabilizzati (come fa da tempo Canon e da un po' anche Nikon) ha due grandi difetti:
    1) costi (devi replicare lo stabilizzatore su ogni ottica)
    2) impossibilità di aggiornare i vecchi "vetri" (non puoi aggiungerci lo stabilizzatore)

    Minolta ha pensato di rendere stabilizzato il sensore, in modo da rendere in un colpo tutte le ottiche "stabilizzate", veramente un colpo di genio.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    può darsi che abbia ragione.....
    Denghiu!

    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    Però le reflex non sono delle compatte in cui il fattore peso e dimensioni sono l'asso vincente.
    Nel mondo reflex contano:
    1) il parco obiettivi
    2) la capillarità della diffusione e dell'assistenza
    3) la robustezza della costruzione....
    Pienamente d'accordo con te.
    Come ho detto poco sopra, nel futuro della nuova Alpha giocheranno un ruolo
    importante anche qualità e disponibilità di obiettivi all'altezza.

    Emidio

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    e' una idea geniale che ha avuto Minolta prima di tirare le cuoia:
    fare obiettivi stabilizzati (come fa da tempo Canon e da un po' anche Nikon) ha due grandi difetti:
    1) costi (devi replicare lo stabilizzatore su ogni ottica)
    2) impossibilità di aggiornare i vecchi "vetri" (non puoi aggiungerci lo stabilizzatore)

    Minolta ha pensato di rendere stabilizzato il sensore, in modo da rendere in un colpo tutte le ottiche "stabilizzate", veramente un colpo di genio.
    funziona un po come lo stabilizzatore ottico delle videocamere?
    Aiuta ad avere immagini più ferme?

  6. #21
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Johnvigna
    funziona un po come lo stabilizzatore ottico delle videocamere?
    Aiuta ad avere immagini più ferme?
    Lo scopo è lo stesso, ridurre il mosso con tempi d'otturazione lunghi e/o ottiche molto lunghe. Ma come ha scritto maurocip il sistema è completamente diverso.

    Normalmente è il gruppo ottico, o alcuni elementi di questo, ad essere flottanti. Nella soluzione Minolta invece è il sensore ad essere flottante.
    Guarda l'animazione che ho messo sopra.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    19

    beati voi

    redazione come ti invidio , un bel viaggio , tutto spesato , ad ammirare le bellezze della natura e della tecnologia...grrr

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    76
    Vorrei sapere se la Sony Alpha100 è compatibile anche con le ottiche Minolta MD

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    L'attacco è rimasto quello delle Konika-Minolta autofocus, chiamiamolo Dynax ed è compatibile con questi obiettivi.
    Se non ricordo male (sono un nikonista....) l'attacco MD non era già compatibile con l'attacco autofocus, tale incompatibilità ovviamente resta.

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    3

    Citazione Originariamente scritto da Redazione
    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/vi.../83/index.html

    Sony ha scelto i colori e la calda luce di Marrakech per presentare davanti a 200 giornalisti intervenuti da tutta Europa la nuova fotocamera digitale reflex Sony Alpha 100, con sensore da 10 megapixel e stabilizzatore integrato, nata dalla collaborazione con Konica Minolta

    Click sul link per visualizzare l'articolo.
    Marrakech per lanciare una fotocamera è come la adriana lima per lanciare un intimo sexy...con un soggetto del genere il prodotto sembrerà per forza migliore!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •