• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony Alpha Experience

"In parole povere, viste le premesse, Sony entra nel mercato delle reflex digitali con un modello le cui caratteristiche la fanno primeggiare in maniera netta rispetto ai concorrenti attualmente disponibili, sia per la risoluzione del sensore ma soprattutto per le interessanti funzionalità (sensore flottante, dispositivo antipolvere etc.) offerte ad un prezzo estremamente aggressivo."
beh come conclusione la trovo un po' "affrettata"...
Sony ha rilevato la Minolta e la prima reflex è sicuramente una derivazione della reflex minolta (il sensore antivibrazione è stata una trovata veramente intelligente del compianto storico marchio).
Sony sicuramente avrà imposto un prezzo aggressivo (come tutte le new-entry) ma che la reflex si imponga in maniera netta rispetto alle proposte Nikon e Canon....
 
Io invece non la trovo poi così esagerata. Le caratteristiche che servono ci sono e in quella fascia di mercato i concorrenti hanno caratteristiche principali leggermente inferiori (in particolare, 10 megapixel + sensore flottante + anti polvere a 900 Euro di listino). Per concorrenti mi riferisco ovviamente a Canon 350D, Nikon D200 e compagnia.

A meno che non ci siamo persi una fotocamera con caratteristiche ancora superiori, magari con prezzo addirittura inferiore.

Per quanto mi riguarda, aspetto un test approfondito prima di qualsiasi altro tipo di sentenza, come annunciato nel'articolo ma i primi commenti di Michela mi sembrano piuttosto beneauguranti

Emidio
 
x Alberto:

altro che nepotismo!

Michela - che non è nuova a contributi editoriali in AV Magazine -
è comunque editore di questa testata assieme al sottoscritto ed è
laureanda in Scienze della Comunicazione con tesi in in Semiologia
della Televisione :eek:



x Girmi:

Grazie per i link ma devo comunque constatare che una prova completa
ancora non è stata pubblicata. La cosa più strana è che sembra che gli
unici scatti in download sono questi due che abbiamo pubblicato su
AV Magazine. Un vero peccato che siano solo un paio :(


Emidio
 
Emidio Frattaroli ha detto:
Grazie per i link ma devo comunque constatare che una prova completa
ancora non è stata pubblicata. La cosa più strana è che sembra che gli
unici scatti in download sono questi due che abbiamo pubblicato su
AV Magazine. Un vero peccato che siano solo un paio :(
Emidio, forse ti è sfuggito il link alla prova completa, con clip animati dimostrativi di alcune funzioni e che in fondo riporta la sezione con una serie di scatti in alta risoluzione.

Ciao.
 
Emidio Frattaroli ha detto:
x Alberto:

altro che nepotismo!

Michela - che non è nuova a contributi editoriali in AV Magazine -
è comunque editore di questa testata assieme al sottoscritto ed è
laureanda in Scienze della Comunicazione con tesi in in Semiologia
della Televisione :eek:

Focca la bindella !! :eek: :D

In bocca al lupo per la tesi allora .....

mandi !

Alberto :cool:
 
Girmi ha detto:
Emidio, forse ti è sfuggito il link alla prova completa ... che in fondo riporta la sezione con una serie di scatti in alta risoluzione.
Vero. GLi scatti mi erano sfuggiti. Ma non si tratta ancora della prova completa, con misure. Si tratta ancora di una preview. Le prove complete di Phil Askey sono tutta un'altra cosa ;)

Emidio
 
Emidio Frattaroli ha detto:
Io invece non la trovo poi così esagerata. Le caratteristiche che servono ci sono e in quella fascia di mercato i concorrenti hanno caratteristiche principali leggermente inferiori (in particolare, 10 megapixel + sensore flottante + anti polvere a 900 Euro di listino). Per concorrenti mi riferisco ovviamente a Canon 350D, Nikon D200 e compagnia.
Quello che voglio dire è che la macchina in questione è a tutti gli effetti semplicemente una Dynax ricarrozzata sony, con qualche aggiornamento.
Sony ha puntato molto sull'aggressività del prezzo, ma fondamentalmente è una macchina Minolta (in 2 mesi non si progetta una nuova macchina).
Quindi per ora la vedo scome una operazione commerciale, che farà felici i possessori di ottiche minolta e non come l'avvento di un prodotto spaccamercato ;)
 
maurocip ha detto:
Quello che voglio dire è che la macchina in questione è a tutti gli effetti semplicemente una Dynax ricarrozzata sony, con qualche aggiornamento.
A me pare questa un'affermazione un po' affrettata.

La Dynax utilizza un sensore da 6 megapixel (contro i 10 Sony), sensore per il sistema di analisi dell'immagine a 12 elementi (contro il nuovo sensore a 40 elementi della Sony), per non contare dimensioni di 150x106x77.5 mm (contro 133 x 95 x 71 della Sony), peso di 760g (contro i 545g della Sony), di un nuovo DSP e delle nuove funzioni che coinvolgono gamma e una nuova gestione della dinamica etc.

Non mi sembra quindi una semplice ricarrozzatura. Al contrario! Che poi sia un lavoro eseguito per buona parte dai cervelli di Konica-Minolta e che la Alpha 100 sia l'evoluzione della Dynax, sono d'accordo.

Ma definire la Sony Alpha 100 una Dynax ricarrozzata, questo mi sembra un pochettino affrettato... :rolleyes:

Per il resto, offrire una fotocamera con queste caratteristiche, a questo prezzo di listino, credo sia molto lontano dall'offrire una vecchiaa fotocamera ricarrozzata ad un prezzo aggressivo.

Se poi arriveranno anche obiettivi in grado di competere con la concorrenza Canon e Nikon, seguiti magari da edizioni Sigma, Tamron e compagnia, ci sarà veramente da divertirsi.

Sempre secondo la mia umile opinione.

Concludo dicendo che forse i tecnici Minolta e Sony hanno avuto un pochino di tempo in più rispetto ai due mesi che hai indicato.

Emidio
 
Ultima modifica:
focca la bindella 2...

I miei complimenti alla New Entry Michela Frattaroli(per un attimo avevo pensato che Emidio si fosse sposato e non ci avesse detto niente!!!:eek: :asd: )

Articolo suggestivo, piacevole e commentato con perizia...

Detto questo, io resto sempre scettico sui prodotti reflex :mbe:
Non certo per la loro qualità intrinseca, che è davvero sbalorditiva rispetto alle portatili digitali: ma sta tutto qui il mio dramma!!:doh:

son talmente fiacco di mio, soprattutto in vacanza, che pensare di portarsi quel tipo di zavorra mi farebbe passare ogni fantasia!

Resto, nonostante i succulenti richiami di mamma Sony, attaccato ed in attesa di una portatile affascinante, dalle caratteristiche simili alla Panasonic 16/9 da otto megapixel, ma che sia di marche a me più gradite, come appunto, sony.
Moltri amici hanno questa marca, e se la Sony ha perso moolto terreno in altri ambiti in cui un tempo dominava, dove è rimasta sulla cresta dell'onda è proprio la fotografia digitale..:read:
(la Serie W in ogni sua edizione è sbalorditiva!:eek: )

walk on
sasadf
 
Bhe per quello che ne capisco le ottiche minolta proprio schifo non fanno.:)
Fino ad ora i difetti principali delle fotocamentre prodotte da case quali sony e panasonic era la totale inesperienza nel campo della produzione di ottiche fotografiche decneti.
Se non puoi batterli fatteli amici ed ecco quindi le numerose collaborazioni e/o acquisizioni con case come leica carl zeiss e appunto minolta.
Insomma elettronica sony e ottica minolta... sulla carta non sembra male
PS
scusate l'ignoranza ma cos'è il sensore flottante???:confused:
 
Immagino un sensore che non è fisso, ma con degli ammortizzatori che al contempo eliminano in parte le vibrazioni dello chassìs durante gli scatti, ed al contempo garantiscono il delicato componente da vibrazioni sempre dannose per la sua sopravvivenza in modi perfetti e tempi lunghi...:O

Ho detto scemenze? :fagiano:
 
Emidio Frattaroli ha detto:
A me pare questa un'affermazione un po' affrettata.

La Dynax utilizza un sensore da 6 megapixel (contro i 10 Sony), sensore per il sistema di analisi dell'immagine a 12 elementi (contro il nuovo sensore a 40 elementi della Sony), per non contare dimensioni di 150x106x77.5 mm (contro 133 x 95 x 71 della Sony), peso di 760g (contro i 545g della Sony), di un nuovo DSP e delle nuove funzioni che coinvolgono gamma e una nuova gestione della dinamica etc.
può darsi che abbia ragione.
Però le reflex non sono delle compatte in cui il fattore peso e dimensioni sono l'asso vincente.
Nel mondo reflex contano:
1) il parco obiettivi
2) la capillarità della diffusione e dell'assistenza
3) la robustezza della costruzione.

Insomma le reflex digitali hanno non devono competere con il mondo delle compatte, perchè un vetro di alto livello (tipo un 80-200 f2.8) pesa più di un kg e la compattezza o la leggerezza posso addirittura essere controproducenti (se monto l'80-200 sulla mia vecchia F70 o sulla F5, ti assicuro che il fatto che quest'ultima pesi più del doppio ti consente di azzardare foto che con la F70 non ci pensi nemmeno a fare).

Vedremo Sony cosa vuole farci con le reflex.

P.S. Minolta ha ceduto il ramo d'azienda perchè non tirava avanti, Sony può avere qualcosa da dire se si rivolge al mercato evoluto se non professionale
 
Johnvigna ha detto:
scusate l'ignoranza ma cos'è il sensore flottante???:confused:
e' una idea geniale che ha avuto Minolta prima di tirare le cuoia:
fare obiettivi stabilizzati (come fa da tempo Canon e da un po' anche Nikon) ha due grandi difetti:
1) costi (devi replicare lo stabilizzatore su ogni ottica)
2) impossibilità di aggiornare i vecchi "vetri" (non puoi aggiungerci lo stabilizzatore)

Minolta ha pensato di rendere stabilizzato il sensore, in modo da rendere in un colpo tutte le ottiche "stabilizzate", veramente un colpo di genio.
 
maurocip ha detto:
può darsi che abbia ragione.....
Denghiu! :p

maurocip ha detto:
Però le reflex non sono delle compatte in cui il fattore peso e dimensioni sono l'asso vincente.
Nel mondo reflex contano:
1) il parco obiettivi
2) la capillarità della diffusione e dell'assistenza
3) la robustezza della costruzione....
Pienamente d'accordo con te.
Come ho detto poco sopra, nel futuro della nuova Alpha giocheranno un ruolo
importante anche qualità e disponibilità di obiettivi all'altezza.

Emidio
 
maurocip ha detto:
e' una idea geniale che ha avuto Minolta prima di tirare le cuoia:
fare obiettivi stabilizzati (come fa da tempo Canon e da un po' anche Nikon) ha due grandi difetti:
1) costi (devi replicare lo stabilizzatore su ogni ottica)
2) impossibilità di aggiornare i vecchi "vetri" (non puoi aggiungerci lo stabilizzatore)

Minolta ha pensato di rendere stabilizzato il sensore, in modo da rendere in un colpo tutte le ottiche "stabilizzate", veramente un colpo di genio.

funziona un po come lo stabilizzatore ottico delle videocamere?
Aiuta ad avere immagini più ferme?
 
Top