maurocip ha detto:
Quello che voglio dire è che la macchina in questione è a tutti gli effetti semplicemente una Dynax ricarrozzata sony, con qualche aggiornamento.
A me pare questa un'affermazione un po' affrettata.
La Dynax utilizza un sensore da 6 megapixel (contro i 10 Sony), sensore per il sistema di analisi dell'immagine a 12 elementi (contro il nuovo sensore a 40 elementi della Sony), per non contare dimensioni di 150x106x77.5 mm (contro 133 x 95 x 71 della Sony), peso di 760g (contro i 545g della Sony), di un nuovo DSP e delle nuove funzioni che coinvolgono gamma e una nuova gestione della dinamica etc.
Non mi sembra quindi una semplice ricarrozzatura. Al contrario! Che poi sia un lavoro eseguito per buona parte dai cervelli di Konica-Minolta e che la Alpha 100 sia l'evoluzione della Dynax, sono d'accordo.
Ma definire la Sony Alpha 100 una Dynax ricarrozzata, questo mi sembra un pochettino affrettato...
Per il resto, offrire una fotocamera con queste caratteristiche, a questo prezzo di listino, credo sia molto lontano dall'offrire una vecchiaa fotocamera ricarrozzata ad un prezzo aggressivo.
Se poi arriveranno anche obiettivi in grado di competere con la concorrenza Canon e Nikon, seguiti magari da edizioni Sigma, Tamron e compagnia, ci sarà veramente da divertirsi.
Sempre secondo la mia umile opinione.
Concludo dicendo che forse i tecnici Minolta e Sony hanno avuto un pochino di tempo in più rispetto ai due mesi che hai indicato.
Emidio