|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Sony KD-65XF9005 4K HDR Dolby Vision
-
11-07-2018, 10:02 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1226/index.html
La nuova serie Sony XF90 è un'ottima rappresentante della fascia media con tecnologia LCD poiché, ad un prezzo che in alcuni casi è pari a meno della metà rispetto ad TV OLED di pari dimensioni, promette qualità e caratteristiche - come la compatibilità Dolby Vision, che non fanno rimpiangere un TV di fascia più elevata
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
11-07-2018, 16:56 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 190
A confronto con il Samsung Q9fn?
Complimenti per la recensione (la stavamo aspettando ansiosamente)!
Ed ora la domanda che tutti si stanno facendo:
pregi e difetti se confrontato con il Samsung Q9fn?
-
11-07-2018, 17:40 #3
Ho potuto osservare e calibrare il Q9FN solo in REC BT709.
http://www.avmagazine.it/articoli/4K...9fn_index.html
In queste condizioni, grazie anche ad un numero di zone decisamente più numeroso, le prestazioni nella riproduzione di contenuti HD anche scurissimi è leggermente superiore. Se dovessi anticipare un voto in pagella per il Samsung, dopo la calibrazione, in BT.709 darei probabilmente un 9, con il Sony in leggerissimo vantaggio sulla riproduzione dei colori e il Samsung con una dinamica decisamente superiore.
In HDR mi aspetto da un lato un vantaggio del Samsung, non solo per il numero di zone e per la potenza a disposizione ma anche per il gamut che è in grado di raggiungere. Quest'ultimo aspetto però sulla carta potrebbe interessare solo marginalmente: poi bisogna vedere cosa succede con le tinte intermedie, che sono evidentemente le più importanti.
Dal Samsung mi aspetto un netto vantaggio anche per la sezione "smart". Però anche qui, finché Samsung non consegnerà un campione, sarà difficile che possa dare giudizi più approfonditi.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
12-07-2018, 09:57 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
Su questo punto direi che non ci sono dubbi, Samsung è anni luce avanti, e ci aggiungo anche la presenza del "one connection box" che facilita di molto l'installazione a muro ma non solo, per noi smanettoni pieni di elettroniche e cavi, avere un box nel mobile anziché sul retro della TV è una manna.
Tuttavia, ad oggi il Samsung è eccessivamente sovraprezzato, ma a tendere per me i prezzi si allineeranno abbastanza (considerando anche le promo di rimborso Samsung). Pertanto, ai prezzi attuali dico Sony, a parità o quasi di prezzo direi Samsung.Ultima modifica di zLaTaN_85; 12-07-2018 alle 10:03
-
12-07-2018, 10:41 #5
Il box di Samsung è una trovata decisamente ottima, unica cosa che invidio ai possessori Samsung.
Per quanto riguarda questo Sony siamo sempre lì, una buona qualità generale del pannello ma associato ad un sistema operativo imbarazzante.VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
12-07-2018, 12:30 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
di per se non sarebbe nemmeno malvagio, ma richiede una discreta potenza, su nvidia shield infatti gira molto fluido. Il problema è che sony si ostina a piazzarci dentro un mediatek da pochi euro, con pessimi risultati finali. Su una TV da 2000 euro potrebbero anche mettere un processore più potente.
-
12-07-2018, 21:49 #7
fatemi capire una cosa sulla riproduzione degli eventi sportivi la qualità e fluidità delle immagini in movimento, eccellente in questo sony, dipende dalla risoluzione a 4K dei tv di ultima generazione che devono inventarsi quello che non c'è con un segnale interlacciato in HD? o non centra nulla sulla fluidità del movimento? per intenderci il problema è presente anche sulle tv full hd?
Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
17-07-2018, 11:36 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.455
@emidio frattaroli
Emidio scusa,nella recensione hai detto che in una partita a 50fps notavi differenze con un oled nella fluidità'...
E' una cosa che non ho mai capito,ma gli oled con segnali ad alto framerate non dovrebbero essere insuperabili? visto il refresh dello schermo bassissimo?
in teoria un oled con 50fps non dovrebbe avere quasi nessuna scia, anche senza motionflow attivo..
a cosa attribuisci questa differenza che hai notato? il motion clarity fa la differenza anche con fps cosi' "alti"?
grazie
-
03-09-2018, 11:21 #9
Backlight bleeding
Emidio, come ho segnalato nella discussione "NUOVI SONY XF90: gli eredi degli XE9005 !!!", ho acquistato in agosto un 65XF9005. Le prestazioni sono davvero ottime ma ho riscontrato un backlight bleeding ai quattro angoli (come se la matrice di led di retroilluminazione non arrivasse a coprire bene l'angolo esterno). In attesa di risposta dal venditore, che aveva visto lo stesso difetto nell'esemplare in esposizione, ho scritto a Sony che mi ha suggerito alcune azioni "blande" di poca efficacia. Purtroppo: sabato, in negozio, abbiamo notato lo stesso difetto anche nell'esemplare a 55', come se si trattasse di un problema della serie XE90...
Nella prova che tu hai eseguito hai notato tale difetto ? Secondo te: con una accurata taratura (da far fare ad apposito centro assistenza competente) potrebbe risolversi ? Grazie mille
-
06-09-2018, 19:31 #10
Sotto molti aspetti non importa quanto sia rapido in millisecondi o microsecondi il cambio di stato di un pixel, da nero a bianco e vice-versa. Lo dimostra il fatto che se agitiamo rapidamente davanti a noi un foglio di carta con scritte molto piccole, non è detto che riusciamo a leggerle, perché è il nostro sistema occhi-cervello che non ce la fa.
Il display con il vecchio tubo catodico (qui trovi un vecchio test con alcune spiegazioni) funzionava in modo diverso e l'immagine riprodotta era in realtà una successione di "lampi" che lasciavano molto spazio al "nero". Questi "lampi", da un lato erano fastidiosi, causavano lo sfarfallio e determinavano un certo affaticamento. Dall'altro lato, gli stessi "lampi" (o meglio, gli intervalli di "nero") aiutavano il nostro sistema occhi-cervello a scaricare più rapidamente le informazioni e a rendere più "nitide" le immagini riprodotte.
Ebbene, a parità di condizioni, AMOLED ed LCD che riproducono una partita a risolucione 4K e 50p (50 fotogrammi progressivi al secondo, tutti a risoluzione 4K), avranno un "certo" dettaglio che sarà molto simile, con un leggero, forse quasi impercettibile vantaggio per lo schermo OLED. Il vantaggio sarebbe più netto se i fotogrammi al secondo fossero 100 ma questa è un'altra storia. Invece i fotogrammi al secondo sono solo 50. Ebbene, la tecnologia LCD è rapida abbastanza per gestire il cambio di fotogramma con la giusta rapidità. Quindi niente effetto "scia" che, quando presente, forse è più legato alle impostazioni dell'otturatore della telecamera o dell'encoder piuttosto che della "velocità" del TV.
Tornando a bomba con le differenze tra AMOLED ed LCD, quest'ultimo ha la retro-illuminazione che in alcuni casi può essere gestita come a voler simulare un vecchio TV a tubo catodico (qui trovi qualche esempio per capire di cosa parlo). Ebbene, con questo sistema è possibile aumentare artificiosamente il dettaglio delle immagini in movimento. Quindi, se le immagini sono riprese correttamente (tanta luce, camere senza rumore, messa a fuoco perfetta e otturatore delle camere a 180°) allora se visti fianco a fianco un TV LCD con "scanning backlight" attivato avrà una marcia in più rispetto ad un OLED, in termini di dettaglio percepito nelle immagini in rapido movimento. Tutto qui.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-09-2018, 19:35 #11
No, il mio campione non aveva questo difetto e, benché la perfezione non esista, ho trovato una uniformità più che soddisfacente. Cercherò di misurare con più continuità l'uniformità, anche sul livello del nero. Solo che ci vuole molto tempo e dai commenti ricevuti (un po' pochini) non sembrava interessare molto.
In ogni modo la taratura non credo possa migliorare l'eccessiva luminosità degli angoli. In questi casi sarebbe meglio provare un bel "massaggio", operazione da effettuare con TV ben caldo, con guanti speciali, e fatto solo da persone che sanno come muovere le mani e quanta pressione esercitare. Appena avrò un TV LCD con problemi simili, farò un video e vi farò vedere.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 06-09-2018 alle 19:37
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...