|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: YAMAHA NS-F500
-
23-10-2012, 01:23 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/di...500_index.html
I diffusori della casa dei tre diapason testimoniano quanto pesi la ricerca e ottimi componenti sulla resa totale in ambiente. La buona prestazione non è fatta soltanto di tenuta in potenza e di equilibrio timbrico, ma anche di microcontrasto e velocità fulminante
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
23-10-2012, 23:29 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- MILANO
- Messaggi
- 6
quindi posizione ottimale 80cm dalle pareti laterali , e da quelle posteriori?
GraziePanasonic 50GT30
-
24-10-2012, 11:02 #3
Ottima recensione e reportage Pietro!!!
per quella cifra, mi sembra siano un ottimo diffusore....infatti dalla tua recensione mi sarei aspettato un voto in più nel rapporto Q/P.
Mi hai messo la curiosità di ascoltarli.
Attendo, si spera, recensioni di diffusori di pari fascia e che magari conosco.
Che ampli e sorgente(i) hai usato? hai usato cavi particolari?
Mi auguro che cercherai, nel limite del possibile e delle tue esigenze, di usare sempre la stessa catena di elettroniche nelle future prove e recensioni.
-
24-10-2012, 12:43 #4
C'è da dire che anche io sono rimasto un po' spiazzato dal prezzo reale poiché giá il listino di 1.000 Euro la coppia è molto contenuto. In più, c'è da considerare almeno un 10% di sconto praticato dal negoziante che - comunque - le ha in negozio e te le può fare anche ascoltare.
Se poi uno rinunciasse all'ascolto (cosa che sconsiglio), online il prezzo è ancora più basso, anche al di sotto delle 800 Euro la coppia.
Anch'io avrei dato almeno mezzo punto in più. D'altra parte Pietro è molto esigente e secondo me va bene così
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
24-10-2012, 18:21 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 6
Salve! Non ti dirò mai che cosa ho usato. Se la prova a qualcuno non piace troverà sempre da ridire sull'interfacciamento. Comunque è uno stato solido ...trasportabile da almeno due persone in carne. Poco più di una decina di decibel di controreazione. Il pre è valvolare, piccolo e costoso. Cavi ...molto doppi ed impianto elettrico ben messo. Al rapporto Q/P ho dato 8, mica bruscolini!
-
24-10-2012, 18:23 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 6
-
24-10-2012, 19:16 #7
ho capito benissimo e condivido (in parte) la tua scelta di non rivelare la catena....però io sono curioso per natura!
ad ogni modo ci sarà sempre qualcuno che contesterà qualche osservazione perchè è dettata dalla soggettività e dal gusto personale, addirittura potrebbero contestare anche la scelta delle canzoni, ma non è il mio caso!
Per l'oggettività restano i grafici e le misure, il resto delle considerazioni restano pur sempre soggettive, anche se date da un orecchio esperto come il tuo.
penso che tu possa convenire che l'interfacciamento o la scelta di un'elettronica piuttosto che un'altra, porti ad un risultato e conclusioni diverse...ecco il perchè della mia richiesta di informazioni sulla catena, per cercare di avere un quadro di insieme meglio definito.
ma hai usato un CD, un giradischi o musica liquida...almeno questo puoi dirmelo!
-
25-10-2012, 10:12 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 6
Per quanto fatichi a capire cosa cambi nella tua valutazione della prova posso dirti senza difficoltà che uso un lettore CD appena taroccato nell'alimentazione, che reputo fondamentale in ogni tipo di sorgente. Faccio inoltre uso di registrazioni DAT eseguite personalmente in presa diretta e di brani liquidi 24/96 passati attraverso la EMU 12/12.
-
26-10-2012, 00:44 #9
Non no ho bisogno, e dove abito io impazzano i soliti nomi (pseudo?) audiofili, ma sono contento che esistano dele tower ben suonanti e con un buon rapporto q/p.
Però a me piacciono le ProAc...
-
26-10-2012, 11:49 #10
non cambia nulla nella mia valutazione, anche perchè non posso avere una valutazione personale dei diffusori dato che non li ho mai ascoltati.
....e nulla cambia anche alla valutazione molto più che positiva alla tua recensione.
Però se mai avrò occasione di ascoltarli, potrei arrivare a delle conclusioni diverse dalle tue: o per gusti sonici differenti o per interfacciamento con la catena audio.
Spero di essermi spiegato.
-
26-10-2012, 16:28 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 6
-
26-10-2012, 16:33 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 6
Ciao Grezzo72, sta tranquillo che ho capito! :-) Per quanto riguarda i nostri test sappi che non si vogliono affatto sovrapporre ai giudizi che ne puoi trarre da un ascolto critico, ma magari solo affiancarsi. Per essere ad armi pari dovremmo ascoltare con lo stesso setup, lo stesso ambiente e le stesse sorgenti. Praticamente devi venire nella mia sala d'ascolto! Se però te la ascolti ed ottieni valutazioni simili alle mie ME LO DEVI DIREEE! Così mi allargo un pò col Frattadirettore.
-
28-10-2012, 01:39 #13
Diffusori Yamaha
Esteticamente sono bellissimi.
Prezzo super ok.
L'audio della vecchia serie proprio non mi convinse per niente.
Però da quanto scrivi hanno investito molto per migliorare. Il tweeter, però, non mi convince tanto...
Articolo belissimo ed interessantissimo. Ottima penna, ma occhio ad alcuni tempi: la consecutio temporum non può certo essere il forte degli ingegneri ^_^
walk on
sasadf
-
28-10-2012, 05:39 #14