• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi proiettori JVC 2012-2013

Ciao a tutti, perdonate l'ignoranza, in cosa consiste il 4K interpolato? Ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato molte informazioni in merito.
Grazie e buona giornata.
 
Non mi convince questo 4K non nativo...riguardo al 3D spero che sia davvero privo di Ghosting, con quello che costa !! comunque saranno ottimi vpr.
 
Visto il modello precedente e l'effetto non era male, certo non si può paragonare al 4k nativo e al Sony 1000 ma un aumento di dettaglio si notava...se poi l'hanno migliorato, in attesa di materiale 4K nativo può essere un valido boost delle immagini...sono curioso...può essere che ad inizio 2013 mi decida a sostituire il 350...i papabili potrebbero essere l'X55, il sony HW50 e il nuovo Panasonic ibrido....vedremo...
 
Il "vecchio" X30 era già un eccellente proiettore, con l'unico difetto della durata della lampada (1500 ore dichiarata, ma a molta gente esplodeva anche intorno alle 900).
Se con questo modello hanno raddoppiato la durata, ma mantenuto/aumentato la qualità d'immagine, tanto di cappello.
 
Rispondo ad alcune domande ricevute privatamente, invitando comunque gli autori a usare questo spazio.

Shoot-out

Al momento abbiamo fissato già due eventi dove ci saranno sicuramente proiettori JVC e probabilmente anche Sony:

24 e 25 novembre a Perugia da Homecinemasolution

1 Dicembre a Bologna da Audioquality (e forse anche il 10 Novembre).

Inoltre stiamo verificando la possibilità di una data a Bari, tra la seconda metà di ottobre e la prima metà di Novembre.
Non è escluso che nei prossimi giorni escano fuori delle date anche a Roma, da Cherubini.
Senza dimenticare che ci saranno sicuramente altri eventi e shoot-out organizzati senza di noi (e ci mancherebbe altro!) e di cui vi daremo notizie, sia nel forum "Eventi e raduni", sia tra le news di AV Magazine.

Per quanto ci riguarda, i sabati autunnali dedicati agli eventi nei negozi sono comunque pochi:

13 ottobre Di Prinzio (anche domenica 14)
20 ottobre ---
27 ottobre Audioquality - Yamaha Day (forse anche Sony)
03 novembre (da scartare, troppo a ridosso delle feste)
10 novembre ---
17 novembre Cherubini
24 novembre Homecinemasolution (anche domenica 25)
01 dicembre Audioquality

C'è chi chiede shoot-out con il Viewsonic ibrido. Sarà molto difficile poiché Viewsonic ha scelto un modello distributivo che non offre i margini adeguati per i negozianti tradizionali. Quindi, ammesso - e non concesso - che la qualità del Viewsonic sia adeguata per uno shoot-out con i mostri sacri della videoproiezione, sarà molto difficile che un negoziante investa dei soldi per dargli spazio, visto che si tratta di un prodotto che lui non venderà sicuramente.

C'è anche da dire che alcuni shoot-out saranno probabilmente monomarca, come quello che ci sarà il week-end del 13 e 14 Ottobre da HiFi Di Prinzio, a Chieti Scalo, riservato a proiettori Sony (il 1000 contro il 50). Questo dipende ovviamente da negoziante e dagli sponsor dell'evento che coprono i costi. Anche se ci fosse un evento monomarca solo JVC, sarà comunque interessante verificare i miglioramenti con la serie precedente e verificare la differenza di qualità tra i nuovi prodotti.


Lampade vs. LED e laser

Attualmente, le soluzioni ibride con Laser, fosfori e anche con LED, sono limitate alla tecnologia DLP per una serie di motivi (tecnici ma soprattutto economici) che non ho né il tempo né la forza di affrontare in questa sede.

Un proiettore D-ILA a LED è ovviamente possibile ma il costo di tale proiettore, per arrivare ad almeno 1.000 lumen reali, sarebbe triplicato rispetto al prezzo degli attuali prodotti con lampada a scarica. In altre parole, un X55/RS48 con LED da 1.000 lumen (indispensabili per la stereoscopia), costerebbe non meno di 15.000 Euro e sarebbe anche molto più grande, per poter raffreddare in maniera adeguata il generoso engine LED. In altre parole, nuovo telaio, nuovo progetto e costi alle stelle. Invece con questi proiettori, c'è lo stesso telaio e architettura da qualche anno, con buona ottimizzazione dei costi. Un proiettore com'è il nuovo X55/RS48, a 5.000 Euro di listino qualche anni fa sarebbe stato impensabile.

Qualità video

Ripeto che NON ho avuto la possibilità di vedere i nuovi prodotti. Per quanto mi riguarda, c'è solo da attendere.

Emidio
 
Ultima modifica:
10 novembre da audioquality!!!!dai che abbiam fretta emidio!! non farci aspettare fino a dicembre :)
che poi se fa tanto a passare le feste andiam al 2013 e salto ancora in attesa del lampless!
 
scusate ma il Logo 4K non dovrebbe essere solo per i 4K nativi ???perchè non mi sembra molto onesto spacciarlo per un 4K se non lo è !!
 
Mi iscrivo alla discussione per chiarimenti in merito alla tabella con le varie caratteristiche a confronto tra i modelli dei vari anni.
in cosa consiste l'autocalibrazione ??
 
Per l'autocalibrazione, s'intende la possibilità di scaricare gratuitamente un software da installare sul proprio PC, a cui deve essere collegato uno Spyder 4 da acquistare separatamente. Inoltre deve essere collegato il PC al proiettore (credo con un cavo LAN) per poi effettuare l'autocalibrazione vera e propria. Non ho altre info. A tal proposito, invito chi ne sa di più a intervenire.

Per quanto riguarda l'opportunità del logo 4K, ci sono molte macchine con risoluzione dichiarata che non è quella nativa?

Qualche esempio? I tanti proiettori DLP a LED con risoluzione dichiarata di 1280x800 punti che in realtà usano matrici da 640x800 pixel che oscillano in senso orizzontale, in modo da ricreare le colonne di pixel pari e dispari. Stesso discorso per alcuni retroproiettori DLP.

Ecco come funzionano i DLP con matrici a risoluzione dimezzata:

http://www.avmagazine.it/articoli/videoproiettori/29/nuovi-dlp-1080p-xhd4_5.html

Tornando ai JVC "4K" basta esser chiari su come funzionano e verificare con i propri occhi il risultato.
E direi che il logo 4K ci possa anche stare. Anche perché - fino a prova contraria - non è purtroppo un marchio da usare con regole precise come "full HD" oppure "HD-ready".

Emidio
 
Grazie Emidio,
beh sarebbe una bella cosa questa dell'autocalibrazione... mi pare che già il "vecchio" X90 ne avesse la possibilità...
in sostanza non sarebbe necessario avere un CMS completo in quanto la modifica ai settaggi del proiettore verrebbe fatta direttamente attraverso software JVC e cavo LAN.....
Con il "solo" investimento della sonda e la promessa della durata della lampada, con una taratura ogni sei mesi dovresti essere a posto...
 
Sì, è così, già X90/RS65 avevano quella possibilità, ora l'hanno aggiunta anche sul modello direttamente inferiore.
 
l'hanno implementata stando alla tabella su tutti i modelli anche l'entry level...
Non è così. Come ha detto giustamente Onslaught, è solo sugli ultimi due, il DLA-X75 e il DLA-X95. In effetti la tabella che mi ha fornito JVC non era molto chiara e si riferiva solo alle differenze tra i due modelli X70 (2012) e X75 (2013), il primo non aveva l'autocalibrazione e quello nuovo si. Ho sostituito le voci sperando di fare più chiarezza.

Ricapitolando, per la serie attuale 2012, solo il modello TOP (X90 alias RS65) ha l'autocalibrazione, quello da 10.000 Euro.

Nella serie 2013, l'autocalibrazione è inserita anche nel modello da 7.000 Euro (quindi X75 alias RS56).

Emidio
 
ah, ok . Peccato con tutta sincerità....
grazie per il chiarimento....
L'unico cambiamento tra X35 e X30 quindi ( oltre alle due memorie in più per i formati ) sembra essere questa nuova lampada che dovrebbe garantire più durata e stabilità. Resta da capire adesso che stanno sostituendo su macchine come l'RS40 ( non so sull'RS45 ) la lampada per evidenti e palesi problemi di decadimento del fascio luminoso,se vanno ad implementare questa nuova del 2013 o meno.
Tutto questo ragionamento per dire che ( se così fosse ) conviene andare ancora sull'RS45 o addirittura RS40 con lampada sostituita in garanzia....
 
se si potesse montare la lampada nuova sull'x30 potrei anche comprarmelo domattina...
a meno che non ci siano differenze sostanziali con il modello nuovo..
ma immagino siano solo sul 3d che io proprio non digerisco e di cui me ne frego altamente..
ma penso che mi toccherà aspettare fino al mitico s.o. di avmagazine!
 
Top