Rispondo ad alcune domande ricevute privatamente, invitando comunque gli autori a usare questo spazio.
Shoot-out
Al momento abbiamo fissato già due eventi dove ci saranno sicuramente proiettori JVC e probabilmente anche Sony:
24 e 25 novembre a Perugia da Homecinemasolution
1 Dicembre a Bologna da Audioquality (e forse anche il 10 Novembre).
Inoltre stiamo verificando la possibilità di una data a Bari, tra la seconda metà di ottobre e la prima metà di Novembre.
Non è escluso che nei prossimi giorni escano fuori delle date anche a Roma, da Cherubini.
Senza dimenticare che ci saranno sicuramente altri eventi e shoot-out organizzati senza di noi (e ci mancherebbe altro!) e di cui vi daremo notizie, sia nel forum "Eventi e raduni", sia tra le news di AV Magazine.
Per quanto ci riguarda, i sabati autunnali dedicati agli eventi nei negozi sono comunque pochi:
13 ottobre Di Prinzio (anche domenica 14)
20 ottobre ---
27 ottobre Audioquality - Yamaha Day (forse anche Sony)
03 novembre (da scartare, troppo a ridosso delle feste)
10 novembre ---
17 novembre Cherubini
24 novembre Homecinemasolution (anche domenica 25)
01 dicembre Audioquality
C'è chi chiede shoot-out con il Viewsonic ibrido. Sarà molto difficile poiché Viewsonic ha scelto un modello distributivo che non offre i margini adeguati per i negozianti tradizionali. Quindi, ammesso - e non concesso - che la qualità del Viewsonic sia adeguata per uno shoot-out con i mostri sacri della videoproiezione, sarà molto difficile che un negoziante investa dei soldi per dargli spazio, visto che si tratta di un prodotto che lui non venderà sicuramente.
C'è anche da dire che alcuni shoot-out saranno probabilmente monomarca, come quello che ci sarà il week-end del 13 e 14 Ottobre da HiFi Di Prinzio, a Chieti Scalo, riservato a proiettori Sony (il 1000 contro il 50). Questo dipende ovviamente da negoziante e dagli sponsor dell'evento che coprono i costi. Anche se ci fosse un evento monomarca solo JVC, sarà comunque interessante verificare i miglioramenti con la serie precedente e verificare la differenza di qualità tra i nuovi prodotti.
Lampade vs. LED e laser
Attualmente, le soluzioni ibride con Laser, fosfori e anche con LED, sono limitate alla tecnologia DLP per una serie di motivi (tecnici ma soprattutto economici) che non ho né il tempo né la forza di affrontare in questa sede.
Un proiettore D-ILA a LED è ovviamente possibile ma il costo di tale proiettore, per arrivare ad almeno 1.000 lumen reali, sarebbe triplicato rispetto al prezzo degli attuali prodotti con lampada a scarica. In altre parole, un X55/RS48 con LED da 1.000 lumen (indispensabili per la stereoscopia), costerebbe non meno di 15.000 Euro e sarebbe anche molto più grande, per poter raffreddare in maniera adeguata il generoso engine LED. In altre parole, nuovo telaio, nuovo progetto e costi alle stelle. Invece con questi proiettori, c'è lo stesso telaio e architettura da qualche anno, con buona ottimizzazione dei costi. Un proiettore com'è il nuovo X55/RS48, a 5.000 Euro di listino qualche anni fa sarebbe stato impensabile.
Qualità video
Ripeto che NON ho avuto la possibilità di vedere i nuovi prodotti. Per quanto mi riguarda, c'è solo da attendere.
Emidio