Sono da sempre appassionato di tecnologie 3d e di guerre stellari, quindi SONO DOVUTO andare a vedere il film.
Sono anche completamente d'accordo con Lucas: il 3d non serve a fare giochini stupidi come "gettare cose verso lo spettatore", ma è uno strumento in più nelle mani degli artisti/registi, che permette loro di far immergere gli spettatori nelle loro creazioni.
Avatar è un film cretino e banale... ma l'ho trovato fantasmagorico quanto a immersività, uscito dalla sala mi era veramente sembrato di
essere stato su Pandora!
Pero' Episodio I in 3d mi ha deluso: si vede chiaramente che non è stato concepito per il 3d, per cui "tridimensionarlo" a posteriori non permette di raggiungere l'effetto immersivo desiderato.
Sì, è "bellino" vedere le figure a tuttotondo, ma non mi è sembrato di essere su Tatooine, non mi è sembrato di
essere in uno sguscio, e non mi è sembrato di
trovarmi nello spazio tra le astronavi nemiche, o
essere tra i droidi durante la battaglia.
Quindi: non piacerà a chi si aspetta di vedere gli oggetti uscire dallo schermo; non piacerà a chi si aspetta l'immersività. Non è piaciuto a molti nemmeno in 2d.
Risultato: inutile.
Peccato. :-(
Ci vorrebbe UN ALTRO film di Guerre Stellari girato appositamente in 3d...

Se non sbaglio ci sono videogiochi ambientati tra un episodio e l'altro, forse si potrebbero "filmificare" quelli...
Però è
indispensabile che i registi capiscano che in un film 3d deve essere a fuoco TUTTO, anche lo sfondo! Non ha senso sentirsi immersi in una scena, ma non poter mettere a fuoco quello che si vuol guardare!