|
|
Risultati da 31 a 45 di 48
Discussione: Harry Potter e i doni della morte - Parte II
-
18-07-2011, 23:12 #31
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 183
si ma defirla "la saga più famosa della storia del cinema" mi sembra troppo
-
19-07-2011, 00:41 #32
Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 38
Visto : oddio , mi aspettavo di meglio. Forse perche' ho letto i libri.
-
19-07-2011, 08:25 #33
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 9
E' stato veramente bello uscire dal Cinema e avvertire ancora quella magia... quell'atmosfera... quella "realtà" così non reale.
Non posso che esprimere un enorme "Grazie" (figurato) a tutti coloro che hanno partecipato al completamento di questa saga.
Per quanto si possa discutere all'infinito su ciò che poteva essere gestito meglio... resta il fatto che: recitazione, caratterizzazione dei personaggi e dei luoghi, trama, musiche, scelte stilistiche, uso misurato di effetti speciali... hanno tenuto banco per 10 anni, catturando e affascinando migliaia e migliaia di persone.
-
19-07-2011, 08:36 #34
Sono meno entusiasta... decisamente.
Di solito "tenere banco" è un livello che in genere attribuisco ad opere del livello, almeno, del "Signore degli Anelli".
Cmq è sostanzialmente molto piacevole, ma onestamente non ho mai avuto voglia di rivedere un film di questa serie una seconda volta... mentre rileggerei volentieri i libri.
-
19-07-2011, 08:44 #35
Nessuna M.D.P., nessun effetto speciale, nessun doppiaggio potrà sostituire quell'irraggiungibile "casa di produzione cinematografica" che è il nostro cervello. La lettura di un libro coinvolge non solo la vista ma ricrea in noi l'illusione di vivere "dentro" a quello che stiamo leggendo. Ed il tutto solo tramite caratteri stampati, che traducendosi in parole creano il nostro film, e questo è il bello, diverso per ognuno di noi.
Un film vero e proprio invece mutua e traduce queste sensazioni riportandole in forma tangibile (in senso lato) ma in ogni caso c'è comunque un passaggio, c'è la visione personale del regista, ci sono poi mille sfumature che vengono perse, altre che vengono evidenziate, ma il tutto subisce come un filtro. E' dunque chiaro che un film rispetto ad un libro perde sempre e comunque.
Nel caso di questa saga gli sforzi sono stati quelli di rimanere fedeli alla versione cartacea, cercando di mantenere un punto di vista distaccato, lo prova il fatto di aver comunque scelto registi diversi nel tempo.
Se mi si concede un OT sicuramente il migliore degli 8 film è stato il 3 (il prigioniero di Azkaban) laddove Cuaron ha saputo ben rendere cupo e fosco un capitolo sicuramente determinante della serie. Le simpatiche e divertenti scelte del primo episodio hanno subito nel tempo una (naturale) evoluzione insieme alla crescita degli stessi protagonisti, fin ad arrivare ad una più realistica (si fa per dire) adolescenza/postadolescenza, con le sue disillusioni ma anche con le maggiori consapevolezze.
Scusate se sono stato un po' prolisso....
Ciao
ClaudioTV: LG 55LW650G - Sinto A/V: Onkyo SR 508 - Blu-Ray Player:LG BD660 -Lettore Multimediale: WD Tv Live -
DVD-Rec: Samsung HR734 - Sat: MySkyHD Pace - Console: Wii -NAS: WD MybookWorld I Blue Rings - UBUNTU SERVER 11.04
Discussione UFFICIALE 55LW650G
-
19-07-2011, 08:48 #36
Originariamente scritto da Neros22
TV: LG 55LW650G - Sinto A/V: Onkyo SR 508 - Blu-Ray Player:LG BD660 -Lettore Multimediale: WD Tv Live -
DVD-Rec: Samsung HR734 - Sat: MySkyHD Pace - Console: Wii -NAS: WD MybookWorld I Blue Rings - UBUNTU SERVER 11.04
Discussione UFFICIALE 55LW650G
-
05-08-2011, 16:33 #37
Non ho mai visto un episodio...adesso che tutto è finito avevo deciso di fare una full-immersion nella mia sala cinema....ma ho appena letto un commento di un "simpatico" lettore..che mi dice come finirà....ma era cosi necessario scriverlo ?
-
06-08-2011, 06:40 #38
Non credo sia poi così drammatico... la storia è piuttosto semplice da intuire come possa finire, dopotutto è nata per bambini, il bello è come arrivare a quel punto!
Suvvia!
-
10-08-2011, 00:37 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 432
vedo che molti do voi sono rimasti soddisfatti della visione.
io personalmente non l'ho visto, ma un mio conoscente si, e mi ha detto che non ne vale la pena di vederlo.
dice che hanno fatto anche sta volta molti tagli, e pure distorto abbastanza la trama.
e se è vero, ripeto io non l'ho visto, lo trovo inspigeabile, visto che il film è stato pure diviso in due parti, e quindi non possono usare la scusa che veniva fuori troppo lungo.
sinceramente a me ai tempi erano piaciuti il primo ed il secondo, quest'ultimo a mio avviso il più fedele alla trama.
il terzo non era male, ma hanno avuto la poco sensata idea di farlo durare meno de secondo, che era meno lungo come trama.
dal quarto in poi invece direi un disastro:
il quarto era inguardabile, a fuoria di toglier scene, solo chi aveva letto il libro da un mese riusciva a ricollegare tutto.
il quinto non l'ho manco visto inquanto di durata simile al uarto, con l'aggravante di dover racconatre un libro di 750 pagine se non sbaglio, che per dare un'idea, è più grande del primo e del secondo messi insieme.
il sesto l'ho visto in tv, e non mi è piaciuto anche questo: sono stati si fedeli alla trama stavolta, ma anche qui hanno talgiato troppo la trama, rendendo in il passaggio da uan scena all'altra troppo brusco ed in alcuni casi troppo confusionario.
questa chiaramente è solo la mia opinione.
-
11-08-2011, 08:01 #40
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 2
Pochi giorni fa ho messo nel cinema di Harry Potter ei Doni della Morte leggere, è la versione 3D, l'effetto è molto buono.:D
-
11-08-2011, 14:47 #41
Originariamente scritto da Radlinski
TV: LG 55LW650G - Sinto A/V: Onkyo SR 508 - Blu-Ray Player:LG BD660 -Lettore Multimediale: WD Tv Live -
DVD-Rec: Samsung HR734 - Sat: MySkyHD Pace - Console: Wii -NAS: WD MybookWorld I Blue Rings - UBUNTU SERVER 11.04
Discussione UFFICIALE 55LW650G
-
11-08-2011, 18:46 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Commento
Ciao a tutti.
Io ho visto l'episodio la prima sera; non l'ho fatto mai, se non per il secondo e terzo episodio di guerre stellari (gli ultimi due in ordine di uscita) e le due parti dell'ultimo episodio di HP.
Sono daccordo con Alberto, sono rimasto un po corto, deluso. Terrei però a fare alcune precisazioni rispetto ai commenti, se mi vengono ..
Trovo che il confronto diretto fra un testo di narrativa e la sua rappresentazione cinematografica sia un po' fuori luogo, nel seso che secondo me sono due cose diverse. Lo stesso esempio me lo faccio quando leggo di chi confronta i concerti dal vivo con le "rappresentazioni" stereofoniche di casa; le trovo due cose differenti, non confrontabili. Un mezzo privato di trasporto non lo posso confrontare con un mezzo da lavoro, ma solo con un altro oggetto della stessa categoria; ogni genere ha un suo compito specifico e distinto.
Non trovo perciò determinante che un film debba seguire la narrativa in modo pedissequo e fedele (ovviamente non dovrà stravolgerla). Come mai? Penso che ognuno di essi abbia bisogno di leve diverse per catturare l'attenzione ed attivare la magia: tempi, modi, descrizioni, accenti, evidenze, minimizzazioni e qualunque altra caratteristica che compone il lavoro credo rispondano a requisiti differenti, quindi può darsi che una descrizione narrativa meravigliosa non abbia i caratteri giusti per una degna trasformazione cinematografica, e viceversa. Non va poi dimenticato il regista, che non può essere immaginato come un elemento inerte che "traduce" in modo scentifico quanto pensato dalla scrittrice o dallo scrittore. Anche qui mi viene in mente un esempio dal campo della musica, il direttore d'orchestra dà sempre una sua interpretazione sulla composizione musicale: lo spartito dice cosa fare e quando, ma il come è tutta un'altra storia.
Non avendo ancora letto i libri (sono ancora chiusi nel mobile), la mia disquisizione si basa su una valutazione cinematografica.
I primi 6 mi sono piaciuti, molto. Colore, scena, entusiasmo, racconto ricco e variegato, quasi mai scontato, ogni episodio mi catturava con il fascino del film che presenta uno spettacolo nuovo. Li ho riacquistati tutti in BD e me li sono riguardati con piacere la settimana prima di approdare alla sala per il settimo parte prima e parte seconda.
Ebbene la narrazione del settimo, rispetto i precedenti intensi e dinamici, l'ho trovata lenta, sfiorita, stanca; mi dava idea di una certa svogliatezza nell'arrivare alla conclusione. La prima parte forse non è neanche male, è il preludio al gran finale e come tale può pretendere un momento di relativa calma, ma quando si vede la seconda parte, mi pare che il film non decolli mai, non prende ritmo, e non mi fa scattare la scintilla come invece la saga, strepitosa nel suo complesso, meriterebbe. Il film si trascina fino alla fine fra colpi di scena poco incisivi e forse anche un poco attesi e scontati, senza mai accendere la magia del grande schermo.
Dopo questa forte presa di posizione non linciatemi, forse le parole escono così per una aspettativa un po' troppo elevata; con questo poi non voglio dire che per me questo è un film da scartare, tutt'altro, consiglierei la visione a chiunque piaccia il genere.
Ho il timore che la carenza annotata non provenga dalla realizzazione cinematografica, ma da quella narrativa. Ho come l'impressione che la narratrice sia ormai stanca di scrivere, che abbia esaurito le idee e non veda l'ora di chiudere. E come se questa sia stata schiacciata dalla sua stessa opera, e non riesca a trovare degna conclusione.
Non sono un critico, non vorrei esserlo e non vorrei tentare di farlo, vorrei solo esprimere cosa mi ha trasmesso, visto che mantengo un certo riguardo per l'opera nella mia bacheca.
Per fare un esempio, che fine fa Draco Malfoy? Persona che è stata la contrapposizione di Harry per ben 6 episodi? Sparisce con tutta la sua famiglia e non si sa che fine faccia; e Lucius, altro personaggio secondo me troppo importante negli episodi precedenti per una liquidazione così superficiale. E la signora Umbridge del Ministero, che entra di gran carriera agli affari di Hogwarts aprendo di fatto un importante capitolo politico nella storia della scuola ... si consuma in alcune scene durante la cattura di un Horcrups, svanendo di fatto nel nulla. E Ron? D'un tratto l'intelligente del gruppo? L'ho trovato meno spontaneo, più scontato e sempliciotto. Hermione, boh, si mantiene, regge bene il suo ruolo di ragazza che è cresciuta nel tempo e che tiene assieme il gruppo ma, ma il suo amico Harry è opaco e scuro, sempre in travaglio e ... mai protagonista vero nel film. E gli altri personaggi? A parte Tom Riddle e Severus Piton forse gli unici veri personaggi trainanti (quasi tutto ruota su di loro), spariscono assorbiti dentro alla storia. Dove sono gli interventi incisivi della Mc Grannit e di Hagrid, personaggi di forte peso nelle prime sei puntate?
Boh; per esempio il terzo episodio di Guerre Stellari, secondo me IL CAPOLAVORO, ogni personaggio è suo posto e fa quello che deve fare, senza buche e senza enfasi eccessive. Il film termina quando ha concluso la narrazione. Invece qui si chiude in modo strano, con Paciock che uccide l'ultimo Horcrups e di fatto Tom, lasciando in Harry un personaggio secondo me incompiuto. Il sipario poi si chiude troppo in fretta su Hogwarts, lasciando spazio ad un futuro probabile che tutti si aspettano ed a nessuno interessa dal punto di vista cinematografico.
Spero di non avervi tediato; mi fermo qui, ma mi piacerebbe continuare dopo altri vostri interventi. Come uscirà il BD lo prenderò e lo riguarderò per intero dal primo episodio.Ultima modifica di johnmup; 12-08-2011 alle 11:05
...
-
31-08-2011, 17:29 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Vedo che non c'è stato seguito ...
Probabilmente il film non è di interesse ......
-
01-09-2011, 07:51 #44
C'erano le ferie di mezzo...
Io concordo con la tua visione, come dicevo prima per me il miglior episodio è stato (come film intendo) il terzo.TV: LG 55LW650G - Sinto A/V: Onkyo SR 508 - Blu-Ray Player:LG BD660 -Lettore Multimediale: WD Tv Live -
DVD-Rec: Samsung HR734 - Sat: MySkyHD Pace - Console: Wii -NAS: WD MybookWorld I Blue Rings - UBUNTU SERVER 11.04
Discussione UFFICIALE 55LW650G
-
02-09-2011, 06:33 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Il prigioniero di azkaban? Bello.
Per me il primo rimane il più bello, ma fino al quarto (calice di fuoco) ed anche il quinto (il principe mezzosangue) li trovo tutti molto interessanti. Dal sesto inizia lentamente una discesa. Riporto qui tutti i titoli, per utilità della community:
1 La pietra filosofale
2 La camera dei segreti
3 Il prigioniero di Azkaban
4 Il calice di fuoco
5 Il principe mezzosangue
6 L'ordine della Fenice
7 I doni della Morte...