|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Colazione da Tiffany
-
04-10-2011, 15:21 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/dvd/540/index.html
50° anniversario per una romantica commedia senza tempo, con A. Hepburn e G. Peppard per una distribuzione HD Universal
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
04-10-2011, 15:27 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Allora quì qualcuno sta prendendo un granchio.....un utente molto esperto del forum, che in genere è un "rilevatore umano" di DNR, sulla discussione appostita di questo BD, dichiara che di DNR non ne è stato usato assolutamente.
Quindi chiedo a chi ha recensito il BD: sicuro di non confondere il Technicolor, che ha una grana molto fine con l'uso del DNR?
-
04-10-2011, 15:49 #3
Ma state scherzando? DNR?
Sarebbe il caso di documentarsi un pòAltro che 7 al video.
Originariamente scritto da alpy
Direttamente dalla recensione:
Come è (ahimè) sempre più d'uso comune quando si traspongono in HD opere non recenti, l'uso a tratti invasivo del DNR trasforma immagini con grana più o meno vistosa in elementi innaturali e plasticosi, (spesso) alterando l'originale.
-
05-10-2011, 06:49 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Originariamente scritto da vincent89
-
05-10-2011, 09:36 #5
Non capisco proprio che disco abbia guardato il recensore che ha scritto questo articolo.
Il Technicolor a 50 Asa è la ragione sia dell'assenza della grana, sia della "pasta" del colore, sia della ridotta profondità di campo eppure tutti 3 questi fattori sono presi come scarsità dell'edizione e ragione di critica per il video. Un restauro da negativo (che sia da 8, 9 o 10 poco importa adesso) recensito come se fosse un disco realizzato con un master datato, filtrato e poco perfomante... boh...
La critica poi sulla profondità di campo poi non la comprendo per niente, anche se il disco fosse veramente rovinato dai filtri rimane il fatto che la profondità di campo dipende dalla sensibilità della pellicola, non certo dall'intervento umano che filtra e rovina un film.OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
05-10-2011, 10:45 #6
Visto l'altra sera con la consorte, che stravede per questo film, e il suo pianto a dirotto finale non era per la qualità dell'edizione (ovviamente ascoltata in VO)...
Meno male che abbiamo visto il BR prima della rece, altrimenti mi sarebbe venuto un colpo! Seriamente: sicuri che abbiamo visto lo stesso disco? Passi che il mio vpr non è un top di linea dell'ultima generazione, ma un risultato così, di un'opera del '61, mi pare a dir poco eccellente.
Abbastanza interessanti gli extra, soprattutto gl'interventi (incredibilmente onesti) di Blake Edwards.
Ciao!
Marco
-
06-10-2011, 10:03 #7
l'opinione di bluray.com
http://www.blu-ray.com/movies/Breakf.../21311/#Review
Paramount's dedication to bringing its A-list classic titles to Blu-ray in most spectacular fashion continues with the release of Breakfast at Tiffany's. This 1080p, 1.78:1-framed transfer is a knockout from beginning to end. The opening titles are immaculately sharp and clear, and they give way to what is often a picture-perfect image that looks nearly brand new. Print damage is virtually nonexistent, a light grain structure remains, and the result is a crisp high quality cinematic texture that's nothing short of a revelation. Clarity is outstanding throughout -- despite a few soft-looking shots -- and fine detail is often striking. While faces sometimes favor a slightly pasty and smooth texture (not to mention a slight bronze hue), general details -- clothing, wear and tear around the apartment, the definition of almost each and every item in the novelty shop -- are most impressive and natural. Colors are very well balanced and oftentimes vibrant, from the brightest blues and reds to the least inconsequential accents. Blacks are impressive and yield wonderful shadow detail. There's a very good natural depth to the image as well. This is nothing short of a stunning restoration; Breakfast at Tiffany's is what Blu-ray is all about.DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
09-10-2011, 11:09 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 1.119
[editato]
Ultima modifica di g_andrini; 31-10-2013 alle 03:15
-
09-10-2011, 13:58 #9
@ g_andrini
C'è un fraintendimento di base du questo bluray in particolare, infatti è un disco ottimo realizzato con un restauro ottimo che non ha subito interventi scellerati come altri dischi, e che incomprensibilmente è stato bocciato da questa recensione di avmagazine
Caso in questione a parte, comunque quello che dici alla fine del tuo post non è vero, infatti non esistono bluray superati dalla controparte in dvd (a parità di film ovviamente, se no potremmo dire che il dvd di "Avatar" è meglio del bluray di "The Wrestler" ma il paragone certo non reggerebbe trattandosi di due film differenti tecnicamente agli antipodi come realizzazione tecnica). Anche il bluray peggiore nella mia collezione (ad oggi "Animal House") è meglio del dvd, pensa che anche il bluray di 1997 di Carpenter, tristemente realizzato con master SD, è meglio del dvdOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
09-10-2011, 18:48 #10
Originariamente scritto da g_andrini
-
09-10-2011, 22:58 #11
oggi ho imparato che di un film le versioni xvid trovate su internet sono migliori di quella in blu-ray (escludendo film di animazione)
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
10-10-2011, 06:39 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Non si finisce mai di imparare
VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X
-
10-10-2011, 08:10 #13
Originariamente scritto da g_andrini
-
10-10-2011, 09:11 #14
...se poi li ascolti dal citofono di casa...
Ciao!
Marco
-
12-10-2011, 16:07 #15
Tornando alla recensione, si riesce poi a capire cosa sia successo?? Hanno dato al recensore un check-disc temporaneo che non coincide con il disco poi uscito in commercio? Non mi viene in mente un' altra spiegazione, perchè altrimenti mi viene da pensare sia veramente un granchio colossale
Poi rischiamo di trovare pure la bocciatura del bluray di Ben Hur...
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black