|
|
Risultati da 121 a 135 di 160
Discussione: Finalmente film in 4K anche in Italia
-
19-10-2010, 21:57 #121
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 21
Originariamente scritto da alpy
Però il fatto che alcune riprese digitali presentino dei difetti non centra nulla con la proiezione digitale, non confondiamo le acque.
E poi ti ripeto che quando anche io ho notato quei difetti, gli stessi erano presenti sia in pellicola che in digitale. Ma non centra nulla la tecnologia di proiezione.
Proiettare un film su pellicola non è come proiettare una diapositiva.
A prescindere dalla risoluzione impressa sul fotogramma, ti garantisco che sullo schermo non ne arriva neanche la metà,
La pellicola all'interno del proiettore deve necessariamente muoversi per permettere la proiezione e inoltre il proiettore stesso vibra. Questo è il micromosso.
in tanti anni (ne ho 42 e, grazie a mio padre che fa lo stesso mestiere, frequento le cabine di proiezione da quando ne avevo 6, a 11 mandavo avanti la mia prima cabina da solo) ti posso assicurare che mi sono imbattuto in proiettori "rinomati" che non sapevano tenere la pellicola ferma, a causa dei pattini in metallo che si scaldavano e quindi, il metallo, deformato, non era piu' delle misure atte a mantenere a posto la pellicola (e li allora si, che c'era il "micromosso").
posso assicurarti che proiettori come Cinemeccanica, Prevost, e Kinoton NON hanno spesso di questi problemi, se non quando le parti sono usurate, o sono regolate male (e, purtroppo, capita spesso, perche' torniamo al discorso del proiezionista che sta a venderti le popcorn).
esistono invece alcuni stabilimenti le cui stampe "ballano" in continuazione (credo ci sia scritto anche sul forum dei proiezionisti)
E alla fine ci sono le ottiche
Ti ripeto, lo hai letto il link di Aidoru? La risoluzione massima rilevata da un gruppo di esperti, con macchine tarate alla perfezione e con duplicati di terza generazione (quello che arriva nei cinema) però stampati allo stato dell'arte,non come oggi, è stata su di un fotogramma 1,85:1 di 875 linee per altezza percepite.
Se vado a parlare con l'ing. d'alessio, lui mi dira' che e' d'accordo con te che il digitale e' superiore, con tanto di dati a suffragare la sua tesi. se vado a parlare con altri amici tecnici che si occupano di proiettori 35 (e che installano anche proiettori digitali) mi tirano fuori dati inconfutabili che e' meglio la pellicola del digitale...
secondo me ognuno tira l'acqua al suo mulino, noi siamo qua a discutere sul sesso degli angeli, mentre penso che cio' che conta e' l'impatto che la visione ha su ognuno di noi, che e' personale, e purtroppo (per il mio punto di vista) lo "switch off", che alcuni si augurano per risparmiare ulteriormente, ed altri perche' dicono che il digitale portera' piu' qualita', portera' indubbiamente benefici nella visione dei film al cinema, perche' ormai la pellicola non e' piu' come un tempo, ma non perche' e' superata, ma perche' ormai non e' piu' curata come una volta...
come dice l'amico Lampo66 la stampa technicolor di una volta, con i suoi colori perfetti, e' inarrivabile ormai (ma l'eclair ci arriva molto vicina!)
I Kinoton probabilmente sono i migliori proiettori per pellicola in circolazione, su questo non si discute.scherzo ovviamente, ma le mie idee al riguardo le tengo per me...
Io non ho mai visto il techniscope 2P tranne che in Blu Ray nel Buono il brutto e il cattivo ed in effetti non mi ha entusiasmato. Comunque oggi giorno col super35 non è molto diversa la storia.
il super35 era il preferito da Cameron e molti registi americani (scorsese ha girato in questo formato "gangs of new york"), perche' dicevano fosse superiore... di certo hai la possibilita' di avere piu' profondita' di campo, perche' col cinemascope o metti a fuoco chi sta in primo piano o chi sta sullo sfondo... in piu', grazie al minore numero di lenti, hai meno riflessi e piu' luminosita'... ma meno definizione!
Per quanto riguarda il 16 ed il super16 gonfiati per il cinema stendiamo un velo pietoso. Finchè lo usi per la tv ancora può andare.
Ma fai un pò il calcolo dell'area di fotogramma utile e poi dimmi se secondo te è adatto a fare un schermo, magari di 20 metri, dove già può faticare il 35mm.
Ho visto The Wrestler e sinceramente non mi è piaciuto molto come look. E questo non lo dico io, ma un direttore della fotografia molto competente di cui ho letto vari inteventi sul forum dei proiezionisti che tra l'altro ha curato parecchi lavori anche in post produzione e conosce bene l'ambiente..
Beh, non fai che confermare quello che dico riguardo alle stampe odierne.
Che tra l'altro col tempo sbiadiscono tutte e con le colonne ciano diventeranno anche mute.
lo strato ciano, a quanto ne so, e' anche l'ultimo strato colorato della pellicola, e per essere graffiato devi andare proprio a fondo... ignoro se lo sbiadimento accadra' o meno, ma non fatico a crederlo, visto che ormai le pellicole sono stampate per un uso limitato, ed essere buttate al macero dopo alcuni mesi.
ho scritto alcuni articoli per una specie di fanzine ora diventata una rivista online... non sono stati attualizzati (ha minimo 10 anni e non si accenna quindi per niente al digitale)... se ti va (anche gli altri sono benvenuti) puoi leggerli qua:
http://www.offscreen.it/sight/formati.htm
http://www.offscreen.it/sight/sonoro.htm
(spero non sia totalmente OT)
-
19-10-2010, 22:07 #122
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 21
Originariamente scritto da gsimoni
)
-
19-10-2010, 23:15 #123
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Originariamente scritto da fede180cvT
Sono 5 in Italia, quella del Nexus è una delle migliori installazioni in assoluto, anche per le dimensioni ottimali dello schermo (più in generale la sala è stata dedicata in tutti i dettagli e costantemente manutenuta proprio in funzione di tale sistema
-
20-10-2010, 07:48 #124
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.077
Originariamente scritto da gsimoni
Non ho niente da insegnare a nessuno, tanto meno a te, intendiamoci.
Ma, dato che un proiettore tradizionale è essenzialmente un “castello” meccanico, con un motore, ingranaggi dentati, cinghie, meccanismi e cinematismi vari e quant’altro, per quanto possa essere stabile e raffinato nella sua costruzione, non sarà mai “inerte” come una macchina elettronica. Ne convieni? No.
Lo stesso scatto del fotogramma che passa da moto continuo ad intermittente per andare a 24 fps è un movimento fisico o no?
Secondo te è come proiettare un fotogramma immobile? Da qui l’esempio della diapositiva.
La proiezione digitale elimina questo problema definitivamente. E da quel punto di vista è più efficiente perché anche se la risoluzione di un 2K teoricamente è inferiore a quella di un 35mm perfetto, quasi tutto quello che è sul chip (DMD o SXRD) arriva sullo schermo (ci sono sempre le ottiche).
La proiezione digitale 4K migliorerebbe ulteriormente le cose.
Riguardo ai dati inconfutabili dei tuoi amici, vorrei sapere quali sono questi dati, ma più inconfutabile di quel link non so cosa possa esserci. Quello è un test fatto seriamente, mica quattro chiacchere come stiamo facendo noi.
Originariamente scritto da gsimoni
Che poi a te il D-cinema non piaccia, lo abbiamo capito, ritieni la pellicola superiore sempre e comunque, va bene, non devo convincerti certo io del contrario.
Capisco benissimo che molti nel settore temono di perdere il lavoro o che comunque l’impatto del digitale in un settore stantio da un centinaio di anni tranne che nell’audio, abbia effetti piuttosto pesanti. Ci sarà sicuramente chi tira l’acqua al suo mulino o da una parte o dall’altra.
Io personalmente (e mi ritengo “fortunato” da quel punto di vista) vedo solo la cosa da spettatore appassionato.
Sicuramente darò un occhiata ai tuoi link.
CiaoUltima modifica di alpy; 21-10-2010 alle 08:42
-
20-10-2010, 07:54 #125
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 135
Originariamente scritto da SydneyBlue120d
-
20-10-2010, 09:41 #126
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Originariamente scritto da fede180cvT
-
20-10-2010, 12:26 #127
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Nel contratto di licenza di Real D c'è scritto bello grosso che devi utilizzare i loro occhiali monouso o altri di terze parti autorizzati, e mi risulta che si tratti unicamente di quelli personali multiuso.
Fammi capire, in Arcadia avrebbero occhiali a polarizzazione circolare di cartoncino? Ma è verificato o è il solito "per sentito dire" di uno che l'ha visti e non sa cosa sono?
-
20-10-2010, 16:46 #128
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Originariamente scritto da Aidoru
-
21-10-2010, 16:18 #129
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 16
Posso confermare per eperienza personale risalente a un mesetto fa. Stanno usando occhiali di cartone.
-
24-10-2010, 18:36 #130
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 21
Originariamente scritto da alpy
e' ovvio che il "nostro" proiettore (visto che anche tu avevi un microcine) e' un po' meno preciso dei suoi fratelli maggiori, e non e' adatto a fare schermi enormi (quando dovevo allestire qualche arena con schermo superiore a 12-15 metri di base, portavo sempre proiettori "a colonna", non portatili), e mi sembra che anche tu lo abbia notato quando lo usavi...
poi, ripeto, se il corridoio passa film non e' ben regolato (calcola che con i kinoton che uso io, che hanno pattini e contropattini in teflon, mi tocca regolarli almeno una volta a settimana) e' un attimo perdere stabilita'.
poi, a tutte le problematiche sugli operatori che fanno altro invece che i proiezionisti, aggiungi che di solito, nei multisala / multiplex, il tecnico viene chiamato solo quando la macchina non parte o da un difetto veramente eclatante... senno' si proietta comunque (sono stato piu' volte in cinema dove l'immagine "filava" per un leggero fuori fase dell'otturatore, ed a distanza di mesi il problema non veniva sistemato, pur volendoci veramente poco...).
Lo stesso scatto del fotogramma che passa da moto continuo ad intermittente per andare a 24 fps è un movimento fisico o no?
Secondo te è come proiettare un fotogramma immobile? Da qui l’esempio della diapositiva.
anche se la risoluzione di un 2K teoricamente è inferiore a quella di un 35mm perfetto, quasi tutto quello che è sul chip (DMD o SXRD) arriva sullo schermo (ci sono sempre le ottiche).
Riguardo ai dati inconfutabili dei tuoi amici, vorrei sapere quali sono questi dati, ma più inconfutabile di quel link non so cosa possa esserci. Quello è un test fatto seriamente, mica quattro chiacchere come stiamo facendo noi.
a nessuno interessa.
ho assistito alla proiezione dimostrativa, in technicolor, di uno show reel del Technicolor 3D, e, pur occupando ogni immagine 2 perforazioni anziche' 4, pure da distanza ravvicinata, l'immagine non sgranava, sembrava di essere davanti ad una proiezione in pellicola 4p, o, se preferisci, una proiezione digitale!!!
e ti credo: stiamo parlando di un rullo dimostrativo, oltretutto stampato all'estero, a "velocita' bradipo", come hai letto tu, controllando spesso quello che si sta stampando. se le stampe "normali" avvenissero tutte cosi', altro che digitale!!!
Veramente il Super16 è anche peggio, perchè significa prelevare una striscetta al centro del fotogramma analogamente al Super35 da un fotgramma di dimensioni risibili.
Che poi a te il D-cinema non piaccia, lo abbiamo capito, ritieni la pellicola superiore sempre e comunque, va bene, non devo convincerti certo io del contrario.
ma purtroppo, i SE sono troppi, e troppo influenti sul risultato, che e' visibile in parecchi cinema commerciali. Capisco che ci sono delle eccezioni, come l'arcadia dell'ottimo Fumagalli, da sempre attento alla qualita' (ha addirittura proiettori 70mm e possiede anche una copia del film "l'ultimo imperatore" di Bertolucci in questo formato, che e' poi quello in cui e' stato concepito e girato), e sicuramente aidoru fa parte anch'egli di queste eccezioni, fatte da poche persone che ci tengono, ma sono, purtroppo, eccezioni, perche' ormai il cinema e' diventata una linea di montaggio, dove non conta la qualita', ma la quantita'.
Capisco benissimo che molti nel settore temono di perdere il lavoro o che comunque l’impatto del digitale in un settore stantio da un centinaio di anni tranne che nell’audio, abbia effetti piuttosto pesanti.
Le innovazioni in campo audio, come il passaggio da mono a dolby, ti assicuro che ce ne sarebbero state molte meno, se non fosse stato per i contribuiti che lo stato riconosceva alle sale che passavano da mono a dolby..., avendo montato molti impianti dolby con un mio carissimo amico tecnico (Flaminio Frassinetti), sono perfettamente a conoscenza di cosa succedeva... e posso anche dirti che in tanti cinema, dopo aver montato il dolby, non ci siamo piu' entrati, perche' non ci hanno piu' chiamati, a fare i controlli, che negli impianti dolby andavano fatti ogni sei mesi... perche' non chiamavano nessuno, perche' non volevano pagare!!!
ora, col 3D c'e' la convinzione che non ci sara' piu' bisogno di ALMENO 2 proiezionisti presenti a turno (ce ne vorrebbero di piu', ma per i gestori due sono anche troppi... io spesso in un cinema dove per fortuna ho lavorato solo sei mesi, mi trovavo da solo a mandare avanti 9 -NOVE- sale con doppio proiettore), quindi, a fronte di una spesa ingente per comprare un proiettore 2k o meglio 4k (che comunque lo stato aiuta a comprare con degli incentivi, e qualcuno offre anche in affitto), si ha comunque la convinzione che presto si potra' fare a meno di qualcuno perche' un proiettore per D-Cinema da molti meno problemi di un proiettore 35mm, e non ha bisogno di persone sempre presenti per operare sui proiettori per una rottura della pellicola o simili.
con queste premesse, hanno certo molta voglia di operare cambiamenti...
pero' quello che ribadisco e' che a livello visivo, anche un buon proiettore video sembra migliore di una proiezione odierna in pellicola, perche' quest'ultima non e' curata piu' come una volta...
baci & abbracci!!!
-
24-10-2010, 19:54 #131
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.077
Ma che tu conosca perfettamente come funziona, non lo metto in dubbio. In fondo è il tuo mestiere. Ma tarature militari o meno, la pellicola transita, si muove, e quegli studi del link che ha postato Aidoru non credo che abbiano nessun interesse a dimostrare che la proiezione in pellicola sia migliore o inferiore. Sono dei test obbiettivi che dimostrano semplicemente la risoluzione percepita da un positivo ben stampato di terza generazione, come quelli che "dovrebbero" arrivare nei cinema. Ed è risultata su di un fotogramma 1,85:1 di 875 linee per altezza al massimo.
Cioè, quello è un test fatto da professionisti. Se tu hai altri studi che dimostrano il contrario postali.
Tieni presente che una volta non c'erano termini di paragone, adesso ci sono invece, e la proiezione digitale è ormai matura e migliorerà ulteriormente.
Per il Super16, forse non sono stato chiaro, io mi riferivo all'uso che se ne fa attualmente che è in genere analogo al Super35, quindi al ricavo del 2,35:1 anamorfico (come The Wrestler).
Guarda, da sti discorsi non se ne esce mai, io ti dico solo che ho visto proiezioni di tutte le mene: dal 35mm al 70mm di film anche storici: 2001, Spartacus, vertigo (vistaVsion trasferito in 70mm), ho posseduto copie 35mm, ho visto 2K e 4K e personalmente posso dire che la proiezione digitale migliore che ho visto, non aveva niente da invidiare al 35mm.
E io ti assicuro che non ho interesse a difendere ne l'una ne l'altra. Così come non ce l'hanno sul forum dei proiezionisti, semplicemente anche loro sono stufi di una qualità solo ipotetica che di fatto nella maggior parte dei cinema non arriva. Se tu hai invece questa fortuna, buon per te.
Abbiamo capito che al digitale perferisci la pellicola e ripeto io non voglio convincerti del contrario non ho interessi e tra l'altro la adoro. Io so solo che ho ridotto drasticamente la frequentazione delle sale della mia città perchè non ho voglia di farmi un ora di coda tra la folla per prendere un biglietto (soprattutto ora che il Cineplex ha chiuso i battenti, spero solo temporaneamente) per andarmi a sedere in un posto mediocre, con gente che fa casino, magari con cellulari e roba varia, puzza di pop-corn, immagini fuori fuoco, audio gracchiante, e pellicola con le impronte delle scarpe del proiezionista di turno. Anche perchè obiettivamente a casa con la maggior parte dei film in BD ho una qualità notevole.
Preferisco andare a Bellinzago o a Melzo una vota ogni tanto per qualche film che ho davvero voglia di vedere (pellicola o digitale che sia).
Saluti
ByUltima modifica di alpy; 25-10-2010 alle 10:40
-
31-10-2010, 18:41 #132
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 21
tanto per dire...
ieri, al festival del cinema di roma, e' stata presentata la versione restaurata, in digitale, de "la dolce vita".
si e' interrotta una volta per un guasto al server dove era stato scaricato il film, ed e' ripresa dopo un po' di tempo.
ovviamente, mancando riferimenti della cosa sulla stampa, ben pochi ci crederanno.
e ho detto tutto.
bonne soire
-
31-10-2010, 18:47 #133
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
Ci credo al 100% visto che ho sentito dire che il server era Dolby e Cinemeccanica curava le proiezioni.
-
31-10-2010, 20:24 #134
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 21
Originariamente scritto da alpy
Ma tarature militari o meno, la pellicola transita, si muove, e quegli studi del link che ha postato Aidoru non credo che abbiano nessun interesse a dimostrare che la proiezione in pellicola sia migliore o inferiore. Sono dei test obbiettivi che dimostrano semplicemente la risoluzione percepita da un positivo ben stampato di terza generazione, come quelli che "dovrebbero" arrivare nei cinema. Ed è risultata su di un fotogramma 1,85:1 di 875 linee per altezza al massimo.
Cioè, quello è un test fatto da professionisti. Se tu hai altri studi che dimostrano il contrario postali.
non solo e' difficile, se non impossibile, avere copie "di terza generazione", e stampate con tutti i crismi, specie se vengono stampate in grandi numeri, ma dall'altra parte *credo* sia difficile avere una copia 2k 4k o quel che vuoi (qualcuno mi ha fatto leggere un interessante articolo sul fatto che sarebbe pronto anche l'8K, ma lo tengono stretto, perche' ancora un sacco di cinema devono installare il 2K, pochi, in proporzione hanno il 4K, figuriamoci se tirano fuori l'8K che casotto succede!) allo stato dell'arte, poiche' devo ancora vedere una proiezione digitale che non presenti artefatti... possiamo dire che sono stato sfortunato, possiamo dire quel che volete, ma ancora devo vedere una proiezione digitale perfetta.
d'altra parte pero', sono l'unico della sala che quando va al cinema si alza per lamentarsi del fuoco non perfetto, o dell'audio non preciso...
molti sembrano non accorgersi. a volte, chi e' con me al cinema, non capisce neanche se glielo spiego, non vede proprio il difetto... mi ricordo che in un cinema di roma, durante la proiezione di terminator 2 (dolby SR, quindi analogico), mi alzai per andare a dire che il tamburo suono di uno dei proiettori non era chiuso bene, perche' sentivo il parlato passare dal centro a destra, in continuazione... eravamo in otto, lo notai io, ed un'altra persona perche' glielo dissi, tutta la sala, invece, anche se era piena, non fece una piega...
allo stesso modo, penso che il normale spettatore percepira' che qualcosa sara' migliore col digitale, ma non fara' caso a quegli artefatti che spesso noto io.
Tieni presente che una volta non c'erano termini di paragone, adesso ci sono invece, e la proiezione digitale è ormai matura e migliorerà ulteriormente.
insomma i miei dubbi, condivisi con quelli di tanti addetti del settore, sono tanti... e nessuno ancora li ha fugati!!!
Per il Super16, forse non sono stato chiaro, io mi riferivo all'uso che se ne fa attualmente che è in genere analogo al Super35, quindi al ricavo del 2,35:1 anamorfico (come The Wrestler).
Guarda, da sti discorsi non se ne esce mai, io ti dico solo che ho visto proiezioni di tutte le mene: dal 35mm al 70mm di film anche storici: 2001, Spartacus, vertigo (vistaVsion trasferito in 70mm), ho posseduto copie 35mm, ho visto 2K e 4K e personalmente posso dire che la proiezione digitale migliore che ho visto, non aveva niente da invidiare al 35mm.
E io ti assicuro che non ho interesse a difendere ne l'una ne l'altra. Così come non ce l'hanno sul forum dei proiezionisti, semplicemente anche loro sono stufi di una qualità solo ipotetica che di fatto nella maggior parte dei cinema non arriva. Se tu hai invece questa fortuna, buon per te.
Abbiamo capito che al digitale perferisci la pellicola e ripeto io non voglio convincerti del contrario non ho interessi e tra l'altro la adoro. Io so solo che ho ridotto drasticamente la frequentazione delle sale della mia città perchè non ho voglia di farmi un ora di coda tra la folla per prendere un biglietto (soprattutto ora che il Cineplex ha chiuso i battenti, spero solo temporaneamente) per andarmi a sedere in un posto mediocre, con gente che fa casino, magari con cellulari e roba varia, puzza di pop-corn, immagini fuori fuoco, audio gracchiante, e pellicola con le impronte delle scarpe del proiezionista di turno. Anche perchè obiettivamente a casa con la maggior parte dei film in BD ho una qualità notevole.
anche io preferisco vedere i film a casa (anche se ho solo un 32'' lcd e impianto DTS - DD 5.1), perche' li vedo meglio che al cinema... purtroppo!!!
ciaooooUltima modifica di gsimoni; 31-10-2010 alle 20:34
-
31-10-2010, 20:36 #135
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 21
Originariamente scritto da Edoardo Ercoli
ma e' meglio che sto zitto...
e non ce l'ho con Dolby e Cinemeccanica...