|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: TV LCD Sony KDL-46W4000
-
27-11-2008, 14:00 #16
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Il "nero" del 3550 è più nero perché la lampada di quest'ultimo scende più in basso. Cerco di spiegarmi meglio. Il livello di luminanza del nero è legato a tre fattori chiave, in ordine di importanza:
1- potenza del BLU (Back Light Unit - unità di retro-illuminazione);
2- incertezza di misura dello strumento;
3- rapporto di contrasto nativo del pannello.
Per capire meglio l'importanza della potenza del BLU, vi faccio un esempio. Il modello 40D3550 aveva un livello del nero di 0,031 cd/mq. ma questo livello era possibile solo con la lampada al minimo della potenza, con un "bianco" a 37,9 cd/mq. In queste condizioni il rapporto di contrasto era di 1.220:1
Il nuovo 46W4000 ha un livello del nero qusi doppio, ma anche il "bianco" è "doppio" rispetto all'altro display. In pratica, se il 46W4000 avesse la stessa unità di retroilluminazione del 40D3550, il livello del nero sarebbe stato dello stesso ordine di grandezza.
Il nuovo 46W4000 è nettamente migliore rispetto ai display della serie 3000 e 3500 per tre principali motivi, al di là del livello del nero e del rapporto di contrasto.
1- Il primo incremento di prestazioni riguarda la correttezza cromatica. Ora i colori sono più precisi, soprattutto scegliendo le impostazioni "normali".
2- Il gamma è molto più corretto, specialmente sulle alte luci;
3- Il bilanciamento del bianco è leggermente più corretto.
In buona sostanza, come ha detto Gian Luca nella recensione, il salto in avanti con la serie W4000 c'è e si vede.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
27-11-2008, 14:07 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Gianluca
-
27-11-2008, 14:20 #18
Operatore
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.294
Domanda:
Con i miei strumentini ed anche con i miei occhi, non da professionista assolutamente ma una quarantina di tv li hanno visionati/misurati nell'ultimo anno, ho notato che tutta la nuova serie di Sony (v4500/w4000/w4500) ha un comportamento particolare per quanto riguarda il bilanciamento del bianco.
Mi spiego meglio:
La temperatura colore cambia/varia in base all'intensità della retro. Portando la retro in basso (retro 0) (retro 0 + consumo ridotto) (retro 1 + consumo ridotto) la risposta rgb varia, scendono sia il blu che il rosso.
Lo avete notato?
Saluti e buon lavoro Mauro.Ultima modifica di MAURO80; 22-05-2009 alle 22:08
-
27-11-2008, 14:29 #19
Originariamente scritto da MAURO80
Verosimilmente, l'utilizzo di una retroilluminazione a LED comporta anche in vantaggio di non incorrere più in questo problema.
Il mio W3000 è sostanzialmente corretto come temperatura colore e linearità del gamma (per quello che permette questo tipo di display, ovviamente), ma con il sistema di "risparmio energetico" inserito, quando compaiono i titoli di coda dei film (ad es.) la retroilluminazione cala di brutto, dando si un nero più profondo, ma virando decisamente sul bluastro .... e lo si vede ad occhio nudo.
Poi quando ricompaiono le immagini, dopo qualche secondo, tutto torna alla normalità.
mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-11-2008, 20:37 #20
Operatore
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.294
Di questo problema, la concorrenza (sharp per esempio) ne è completamente esente.
Lampade?
Su questi sony ho trovato variazioni ben visibile, quindi ti parlo dell'ordine di un 10% nella risposta rgb, passando dalla retro a +2 a 0 o attivando il consumo ridotto, e non di un colore solo.
Grazie e buon lavoro Mauro.
-
28-11-2008, 06:03 #21
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Ciao mauro80. Il tuo consiglio è molto interessante. Diciamo che, se da un lato c'è la necessità di non esagerare con grafici e misure, dall'altro un focus sull'unità di retroilluminazione sarebbe molto utile.
D'altra parte fare "n" misure per ogni step della potenza del B.L.U. sarebbe davvero troppo. Magari 3 misure (min, med e mad)...
Grazie per il consiglio
Emidio
-
28-11-2008, 06:14 #22
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Originariamente scritto da stefman
Per un display Sony serie 4500 dovrai pazientare ancora qualche settimana. E comunque, quando pubblicheremo il test, sarà molto semplice effettuare delle comparazioni.
AV Magazine funziona in modo differente rispetto alle riviste cartacee: gli articoli sono sempre tutti disponibili e quelli più pertinenti vengono segnalati in fondo all'ultima pagina, come in questo caso.
Inoltre, per qualche misura, abbiamo già iniziato a pubblicare le tabelle con una comparativa rispetto ai migliori prodotti di sempre (mi riferisco in questo caso al rapporto di contrasto).
Emidio
-
28-11-2008, 12:07 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 110
Va a 50\60 hz?
Imho è una buona cosa, immagini più realistiche di quelli che montano i chip 100Hz (i 200 non li ho potuto "sviscerarli" bene)
-
29-11-2008, 11:44 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 6
ciao ragazzi dopo aver letto tutto dico che lo valutate molto questo tv. ma ho una domanda per voi.
Ho intenzione di prendermi entro natale (quindi tra qualche settimana) il sony bravia KDL-46W4500, visto che qui parlate della serie 4000 che ne pensate della serie 4500 ?
Attendo una vostra notizia. Grazie
-
01-12-2008, 16:14 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 209
grafici CCT
ciao Emidio e grazie ancora per il tuo contributo e i tuoi preziosi consigli al TAV. Sto calibrando il mio 40W4000 e ho rilevato che il setting CALDO1, come tu dici, è esageratamente freddo. Nel mio caso è attorno a 8500k ! (per me inaccettabile)
Mente il CALDO2 sta sotto i 6000k.
Sarebbe interessante se postassi anche i grafici CCT nelle prove.
Inoltre confermo quanto dice Mauro80: anch'io mi sono accorto che variando la retroilluminazione di 1 click, variano parecchio i colori (aumentando il valore di retro aumenta il rosso ad es.)
-
02-12-2008, 09:06 #26
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Mi piacerebbe poterli mettere a confronto e fare una prova comparativa per vedere fino a che punto queste "incredibili migliorie" sono effettivamente riscontrabili durante la visione di un film o un gioco...Sony KDL40W3000; Onkyo TX SR705; B&W DM602.5 S3; B&W HTM 62; B&W 686; Focal JMLab Chorus SW 700s; PlayStation3; Xbox360; Sky HD
-
02-12-2008, 09:57 #27
Originariamente scritto da ponello
Il grafico delle tre componenti cromatiche, secondo me, dovrebbe essere sufficiente per capire "di che colore è" il "bianco". E nel caso di questo televisore, in effetti le impostazioni "caldo1", come ho detto nell'articolo, sono ancora troppo "fredde" (in realtà la temperatura colore sarebbe più elevata, proprio come hai rilevato tu stesso...) e c'è ancora tanto "blu".
Cito me stesso, dal commento alle misure di pagina 6:
... Il bilanciamento del bianco è meno entusiasmante, soprattutto se viene selezionata la modalità "caldo1" che, a dispetto del nome, ha una dominante fredda piuttosto evidente...Originariamente scritto da ponello
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
03-12-2008, 09:20 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 209
>con la "temperatura colore" di 6500° kelvin. Ebbene anche il "verde" e il "magenta" possono avere la stessa temperatura colore.<
grazie della spiegazione. Cioè potrebbe essere che pur avendo 2 colori una T colore "sballata", elidendosi a vicenda portano ad un grafico CCT solo apparentemente corretto.
In base a ciò è più indicativo capire " di che colore è il bianco".
P.S.: Se non ho capito nulla frustatemi pure ! ;-)))
-
03-12-2008, 13:04 #29
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
In allegato, in coda a questo post, ho inserito una tavola CIE 1931 presa in prestito da Wikipedia (vedi link) in cui sojno in evidenza le "iso-terme": le linee che attraversano la curva del "locus plankiano" in cui c'è la stessa identica temperatura colore.
Ho messo in evidenza con una linea rossa, la linea isotermica a 6500° kelvin che attraversa il "bianco" D65 con coordinate cromatiche 0,313x 0,329y.
Quello che voglio dire, è che un punto (quindi un colore) che sia su quella stessa linea, avrà sempre una "temperatura" di 6500° kelvin ma, al contrario, potrebbe essere un "bianco" D65, oppure potrebbe avere una dominante verde, oppure ancora magenta, oppure ancora miliardi di miliardi di altre variazioni tra il verde e il magenta.
Lo stesso discorso può essere applicato per ogni altra linea relativa alla temperatura colore.
In altre parole, la "temperatura colore" ha senso solo quando viene riferita ad un corpo nero (es una stella) oppure deve essere accompagnata almeno da altri riferimenti (es. Delta "E"). Ecco perché la "temperatura colore" è una cosa sensa senso che, da sola, non vale la pena neanche di essere citata.
In particolare, buona parte del grafico della temperatura colore del sony con le impostazioni "caldo2" sarebbe stato molto vicino al riferimento di 6500° kelvin.Ed ecco il motivo per cui sarebbe meglio riferisi alle coordinate cromatiche oppure alla "composizione" del bianco relativamente alle tre componenti cromatiche. Tutto qui.
EmidioUltima modifica di AV Magazine; 03-12-2008 alle 13:28
-
29-04-2009, 11:52 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 1
sony 46w4500
scusate c'è un test anche per il sony 46w4500?