mariettiello ha detto:
oppure, visto lo strapotere e quasi monopolio di dolby, perchè dolby non ha ritenuto di dover proporre qualcosa che andasse a far concorrenza (come bitrate) al dts?
Se parli di codifiche lossy (visto che per le lossless, il TrueHD equivale al DTS HD:MA), ci sarebbe stato il DD+, che è un'alternativa al DTS, per avere una codifica lossy a bitrate più alti.
Ma grazie alla "lungimiranza" del consorzio Bluray, che ha ritenuto in sede di specifiche di rendere opzionali la presenza dei decoder DD+ e TrueHD sui lettori, e non ha indicato come obbligatorio nulla di più se non il classico DD sui film pubblicati ( al contrario dell'HDDVD, che prevedeva decoder DD+ e TrueHD *obbligatori* sui lettori e MINIMO DD+ sui film ), quello che ci becchiamo noi mercati "deboli" è, appunto, il classico DD, cioè il minimo sindacale. E in certi casi manca pure l'audio lossless per l'Inglese solo che, mentre nell'HDDVD almeno si ricadeva su un dignitoso DD+, sul Bluray si "ricade" ( è proprio il caso di dirlo ) sull'anziano DD.
Questa è stato l'errore di progetto fondamentale del Bluray, e ne stiamo ora scoprendo l'effetto, alla faccia del fatto che il Bluray ha più spazio, alla faccia del fatto che il Bluray permette bitrate massimi maggiori, che tanto nessuno usa per ragioni di contenimento costi di stampa...se avessimo avuto *almeno* la specifica obbligatoria minima del DD+, come sull'HDDVD, ALMENO ci sarebbe stato al minimo un bitrate raddoppiato, anche per le tracce "minori" come l'Italiano.
Ma ormai è troppo tardi, l'errore è stato fatto. Ci sono troppi lettori ormai che non supportano il DD+ (la PS3 è il caso più eclatante) e sono usciti già troppi film importanti con il solo DD.
Ma perchè, invece di pensare al BD-Live, non esce fuori un aggiornamento dello standard che faccia diventare obbligatori i decoder DD+/TrueHD su tutti i lettori, e imponga la presenza del DD+ minimo sui film ???