Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    41

    sorgenti digitali HD : tutte uguali come qualita' ?


    Ho una domanda precisa da formulare, riguardo alla qualità video delle sorgenti video con COLLEGAMENTO digitale. Partiamo dalle sorgenti precedenti, ad esempio un normale lettore dvd collegato via scart (rgb, svideo, è lo stesso, ai fini della mia domanda). In questi apparecchi, la qualità è data da :

    - i convertitori video D/A, ad esempip 10bit/27Khz non è come 12bit/108 Khz
    - il cavo di collegamento (schermatura, spessore, etc.)
    - altro che non mi viene in mente

    entrambi i suddetti punti influenzano il segnale che arriva in ingresso alla TV, per cui è effettivamente corretto parlare di "qualità video" di un aparecchio rispetto ad un altro, e la qualità di un cavo rispetto ad un altro (contatti in oro, etc.).

    Arrivo alla domanda : con le sorgenti video digitali, non mi risulta che venga effettuta NESSUNA operazione : semplicemente, l'apparecchio legge il supporto, e invia i bit tramite il cavo di collegamento alla TV. Punto. O funziona o non funziona. Ma se funziona, allora la qualità è identica per tutti.

    Se la mia affermazione è vera, allora la qualità di un segnale video di questo tipo, trasmessa da un cavo digitale (HDMI/DVI), è IDENTICA qualunque sia la fonte. Ovvero, la qualità video che offrirà la PS3 con un blu-ray sarà ESATTAMENTE identica a quella di un QUALUNQUE altro apparecchio che legga lo stesso disco blu-ray e invii il segnale alla Tv tramite cavo digitale. Allo stesso modo, i cavi HDMI saranno tutti UGUALI come qualità. O funzionano, o non funzionano, senza vie di mezzo. Se funziona, la qualità di un cavo qualsiasi da 5€ sarà IDENTICA ad uno di quei cavi spacciati come "professionali", che magari costano 50€

    Pongo la domanda perchè leggo di diversi thread in cui si discute (ipotizzando) quella che sarà la qualità video della ps3 rispetto ad un lettore dedicato HD.....

    sono quindi curioso di vedere gli interventi in questo thread di chi ne capisce qualcosa sull'argomento...

    Fabrizio

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Se non li vediamo prima come e cosa si può rispondere???
    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    41
    ciao nemo30,

    per rispondere al mio quesito non credo serva "vedere", servono competenze tecniche maggiori delle mie... le architetture e i principi sono noti, quindi sono certo che qualcuno sia in grado di rispondere semplicemente ragionandoci su....

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    "semplicemente, l'apparecchio legge il supporto, e invia i bit tramite il cavo di collegamento alla TV. Punto"
    Senza decodifica? Giacché dubito che il televisore/proiettore decodifichi di suo lo stream audio/video. E una decodifica può avere diverse implementazioni...

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    964
    L'invio tramite HDMI si è digitale ma su HDMI non viaggiano i bit che sono sul supporto (etere o disco che sia).
    Di mezzo ci stà l'elettronica che converte l'MPG2 o H264 in dati video "pieni", quindi non più compressi.
    La qualità dell'elettronica di conversione e relativo software cambiando da macchina a macchina imporrà la qualità dell'apparecchio:
    vedi diatriba tra decoder amstrad e decoder pace.
    HTPC: amd athlon64 x2 5600+, hd6850 toxic, pdvd10 EVR 24Hz; TV: samsung ps50c6970 3D; Amplificatore: Onkyo ht-r340; NAS: Netgear MyStora 2Tbyte RAID1; myskyhd. Più condivido contenuti 3D più mi accorgo che la visione è soggettiva: speriamo piaccia a molti...

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    41
    grazie degli interventi, fermo restando la verifica sull'elettronica di conversione, possiamo almeno dire che la qualità diun cavo HDMI è irrilevante ? o funziona o non funziona, ma se funziona sono tutti uguali ?

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    125
    Citazione Originariamente scritto da fabstar68
    ..... fermo restando la verifica sull'elettronica di conversione......
    Detto cosi' sembra poca roba, ma invece e' la parte piu' importante nella qualita' video, interlacciare e scalare bene richiede una elettronica costosa, soprattutto nel caso dell'HD.

    ... possiamo almeno dire che la qualità di un cavo HDMI è irrilevante ? o funziona o non funziona, ma se funziona sono tutti uguali ?
    La qualita' di un cavo HDMI non e' irrilevante nelle situazioni di disturbo o maggiore distanza.
    E' vero pero' che se funziona la qualita' non cambia, in molto dicono il contrario ma e' solo effetto placebo.
    Imho comprare un cavo HDMI da 50 euro e' nella maggior parte dei casi completamente inutile.

    Saluti,


    sir-alex

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da fabstar68
    Pongo la domanda perchè leggo di diversi thread in cui si discute (ipotizzando) quella che sarà la qualità video della ps3 rispetto ad un lettore dedicato HD.....
    Personalmente ho grossi dubbi sulla qualità che potrà avere la PS3.
    Se le voci sui costi della PS3 saranno confermati credo che, come l'attuale PS2, sarà al livello di un mediocre player HD.
    Unico punto a vantaggio della PS3, penso, sarà che per valutare a pieno le qualità dell'HD, serviranno display FullHD, ancora poco diffusi.
    per rispondere al mio quesito non credo serva "vedere", servono competenze tecniche maggiori delle mie...
    se è vero che l'ottimismo è il sale della vita, tu devi avere la pressione un po' alta
    Un bravo "tecnico" forse può dirti le differenze tecnologiche che stanno alla base dell'HD rispetto alla SD.
    Ma per valutare l'applicazione pratiche delle tecnologie bisogna vedere e/o sentire.
    Tante innovazioni, epocali sulla carta, si sono rilevate deludenti alla prova dei fatti.
    …, fermo restando la verifica sull'elettronica di conversione,…
    I convertitori A/D e D/A, i decoder, i processori di vario tipo sono tutto nei player DVD, HD o SD che siano, o nei decoder TV.

    Non puoi prescindere dalla qualità di questi perchè sono proprio loro a fare la differenza.

    Ciao.

    Ciao
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da pako_kr
    …ma su HDMI non viaggiano i bit…
    Non sono dati compressi, ma sono sempre dati digitali e come tali sono espressi in bit.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Se è vero che l'ottimismo è il sale della vita, tu devi avere la pressione un po' alta
    Questa non l'avevo ancora sentita, carina !

    Per tornare al tema del dibattito, pensavo a un esempio.

    Molti hanno modificato il proprio lettore inserendovi una uscita SDI, il cui scopo è quello di "tagliare fuori" quasi tutta l'elettronica del player.

    Se l'ipotesi di partenza di questa discussione fosse valida, inserendo la modifica SDI in un lettore da 29 € non ci dovrebbero essere differenze con il segnale ricavato da un lettore da 2000 € a cui sia stata inserita la stessa modifica, poichè lavoriamo tutto in digitale e i bit passano o non passano.

    Purtroppo la differenza, rispetto all'uscita DVI o HDMI (sempre digitale) c'è, piccola, qualcuno dirà molto piccola, ma c'è e dei due lettori stiamo usando solo una minima parte.

    Quindi qualcosa, anche nel segnale digitale si può alterare.

    Bisogna tenere presente anche un altro fatto, valido anche per l'audio, si dice che il segnale digitale arriva o non arriva, non è esatto, può arrivare anche un po' "rovinato".

    Se gli errori rimangono sotto una certa soglia noi continuiamo a vedere l'immagine (od a udire la musica), se la superano abbiamo il nulla.

    E' vero, ma nel primo caso (errori non elevati) interviene il circuito di correzione dell'errore, che fa quel che può: corregge tutto, corregge quasi tutto, corregge il minimo sindacale; questi vari mlivelli di intervento introducono leggere modifiche nell'immagine che stiamo vedendo, o nella musica che stiamo ascoltando, anche qui saranno sfumature, ma ci sono.

    Sono io il primo a dire che non bisogna spendere cifre astronomiche per un cavo digitale audio o video (e, se per questo, neanche per quelli analogici audio), ma che ci sia almeno una buona schermatura ed un buon connettore (che non vuol dire per forza dorato).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    964
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Non sono dati compressi, ma sono sempre dati digitali e come tali sono espressi in bit.

    Ciao.
    Infatti la mia frase non l'hai tutta quotata:

    Citazione Originariamente scritto da pako_kr
    ...non viaggiano i bit che sono sul supporto (etere o disco che sia).
    Era sott'inteso che di altri bit si trattava .
    HTPC: amd athlon64 x2 5600+, hd6850 toxic, pdvd10 EVR 24Hz; TV: samsung ps50c6970 3D; Amplificatore: Onkyo ht-r340; NAS: Netgear MyStora 2Tbyte RAID1; myskyhd. Più condivido contenuti 3D più mi accorgo che la visione è soggettiva: speriamo piaccia a molti...

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Citazione Originariamente scritto da fabstar68
    Arrivo alla domanda : con le sorgenti video digitali, non mi risulta che venga effettuta NESSUNA operazione : semplicemente, l'apparecchio legge il supporto, e invia i bit tramite il cavo di collegamento alla TV. Punto. O funziona o non funziona. Ma se funziona, allora la qualità è identica per tutti.
    In realtà no è così, tutti i lettori leggono il flusso (che sia MPEG2 o H264) ma prima di inviarlo lo decodificano ed alcuni applicano (o possono applicare) anche filtri per "migliorare" l'immagine.
    Quindi il risultato cambia in base alla bonta/qualità del decoder e dei filtri che applica perchè cambia lo stream trasmesso.

    Citazione Originariamente scritto da fabstar68
    tramite cavo digitale. Allo stesso modo, i cavi HDMI saranno tutti UGUALI come qualità. O funzionano, o non funzionano, senza vie di mezzo. Se funziona, la qualità di un cavo qualsiasi da 5€ sarà IDENTICA ad uno di quei cavi spacciati come "professionali", che magari costano 50€
    Diciamo che se hai un cavo da 5euri che funziona in digitale e lo metti su una ps3 o su un lettore HiEnd questo si comporta nello stesso modo. Se questo cavo ti permette di vedere bene (non sgancia il segnale e non da problemi di microinterruzioni) mettendone uno da 5000 euro non dovresti notare miglioramenti (anche se magari la percentuale di errori corretti passa dallo 0,000001 allo 0,0000000001).
    Poi, come ha già detto Nordata, anche i connettori devono essere all'altezza.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •