Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.291

    Citazione Originariamente scritto da benegi
    Ragazzi ........... qualcuno mi può confermare che il segnale che esce dai nuovi decoder HD di Sky in RGBs sono Decisamente migliori della stessa RGBs dei decoder "vecchi" .........
    ciao e grazie ..
    No,secondo me è uguale al vecchio decoder
    La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
    Oled LG C15 77 Pollici

  2. #17
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.397
    Citazione Originariamente scritto da Yarin VooDoo

    quindi a logica, lasciando su ORIGINALE, il decoder manda alla TV tramite HDMI il segnale originale trasmesso dal canale attuale, mentre in RGB manda sempre e comunque un segnale elaborato a 576i.
    Lasciando il decoder su "originale" dall'uscita HDMI i canali SD escono a 576p. Punto.
    Il segnale progressivo generato dal decoder è scadente a causa del suo deinterlacer di bassa qualità. Si può verificare dal flicker sui logo di rete e effetti scia.
    Forzando il decoder a 576i entra in azione il deinterlacer del TV e si nota un netto miglioramento. Punto

    Quindi: per i segnali SD è meglio usare l'uscita analogica RGB e far lavorare il deinterlacer del TV. Per quelli HD non c'è alternativa all'HDMI.

    Spero di aver fatto chiarezza.

    @ benegi: il segnale RGB del decoder HD è nettamente superiore al suo predecessore. Basti pensare che è sparito l'odioso chroma bug. Ciao
    It's a small world after all... °O°

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da Gordon
    @ benegi: il segnale RGB del decoder HD è nettamente superiore al suo predecessore. Basti pensare che è sparito l'odioso chroma bug. Ciao
    Grazie Gordon .................... ma per curiosità che marca era il tuo decoder prima ..... il Pace o Thompson ... altri ..???
    Perchè io nel mio Pace senza sinto-process. il croma bug lo vedevo solo nei loghi ....
    ciao ..
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.397
    Era il Pace. Io il Chroma Bug lo vedevo sui loghi rossi e sui cartoni dai colori accesi (soprattutto il rosso, of course). Ciao
    It's a small world after all... °O°

  5. #20
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    474
    Citazione Originariamente scritto da Gordon
    Era il Pace. Io il Chroma Bug lo vedevo sui loghi rossi e sui cartoni dai colori accesi (soprattutto il rosso, of course).
    Idem con patatine! Anche io stesso problema.

    Ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    17

    canali sd tramite hdmi

    Da alcuni gg ho collegato sky HD al VPR MItsubisci HC 3000 tramite la sola HDMI
    La visione è splendida sia per i canali SD che HD 720 o 1080 che siano
    Ho settato il decoder in Originale facendo lavorare lo scaled del VPR che evidentemente è di qualità
    Il problema è tutto li; molti TV HD redi di basso costo hanno sclaer scadenti di qui la necessità di uscire in RGB per i canali SD

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    174

    Con il Pioneer 436XDE, la visione dei canali SD e' molto migliore dall'uscita HDMI dello Skybox HD, che non RGB scart. In particolare la definizione e' decisamente superiore e non c'e' flicker sui loghi.Nessun chroma bug.
    Ovviamente il decoder e' settato su " originale".
    Ultima modifica di East; 06-06-2006 alle 03:15


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •