• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

sky HD differenze tra ingresso rgb e hdmi

atahualpas

New member
come molti di voi seguo attentamente il forum per capire come risolvere il problema di chi non ha l'ingresso hdmi, ma solo RGB-VGA o Component.
Nel fratempo ho collegato il decorder pace HD di Sky in RGB sul mio HITACHI 42PMA400E 1024x1024 e la visione dei canali HD forum e i recenti promo HD Sky
si vedono in maniera spettacolare,molto meglio dei canali in SD.
Nel fratempo qualcuno puo' postare le sue impressioni sulla differenza qualitativa tra le immagini in HD tra ingresdso HDMI e RGB-VGA? è davvero cosi superiore?
 
Beh,la prima risposta che mi viene è che tu vedrai al massimo a 576p,in hdmi parte da724p fino a 1080i.Cmq il tuo plasma è molto valido(io ho il fratellino superiore,PD7200)e in ogni caso le immagini saranno bellissime,ma non in hd.Ciao.
 
grazie della risposta, per la verità le differenze tecniche tra la ricezione in SD e HD mi erano note, ma mi nteressava la percezione nella prova pratica, in particolare su un plasma, faccio un esempio: se guardo un canale SD o HD in composito o in RGB la differenza è percettibile in maniera netta, prima di spendere qualche centinao di € in un convertitore hdmi-vga volevo essere certo che ne valesse la pena...
 
atahualpas ha detto:
Nel fratempo qualcuno puo' postare le sue impressioni sulla differenza qualitativa tra le immagini in HD tra ingresdso HDMI e RGB-VGA? è davvero cosi superiore?
ENORMEMENTE superiore..
che poi visto i costi uno voglia attendere per acquistare un convertitore VGA-HDMI è un'altro discorso, fortemente soggettivo. Oggettivamente però la differenza di qualità è evidentissima.
 
atahualpas ha detto:
Nel fratempo qualcuno puo' postare le sue impressioni sulla differenza qualitativa tra le immagini in HD tra ingresdso HDMI e RGB-VGA? è davvero cosi superiore?

Hai mai acquistato la versione rimasterizzata su DVD di un vecchio film degli anni 80 che avevi su VHS?

Beh, se hai un pannello HD ready un minimo "serio", quando passi da scart a HDMI un canale come HDFORUM passano 20 anni ;)

M
 
Per i canali SD è ASSOLUTAMENTE preferibile il collegamento RGB, in quanto il decoder (impostato su original) offre sull'HDMI un segnale 576p indegno a causa di un deinterlacer scandaloso:(.
Meglio far fare al TV o al VPR. Per i segnali HD ovviamente non c'è alternativa se non HDMI.
 
Gordon ha detto:
Per i canali SD è ASSOLUTAMENTE preferibile il collegamento RGB, in quanto il decoder (impostato su original) offre sull'HDMI un segnale 576p indegno a causa di un deinterlacer scandaloso:(.

Ma in originale non dovrebbe buttar fuori il segnale puro e semplice, quindi 576i?
Interviene comunque il deinterlacer del decoder?

Ciao
 
Yarin VooDoo ha detto:
Ma in originale non dovrebbe buttar fuori il segnale puro e semplice, quindi 576i?
Interviene comunque il deinterlacer del decoder?

Ciao

Infatti, se lasci l'impostazione in originale il decoder non fa comunque un bel niente e il segnale se lo processa il tuo TV!!!! Almeno credo sia così
 
Ciao,

quindi a logica, lasciando su ORIGINALE, il decoder manda alla TV tramite HDMI il segnale originale trasmesso dal canale attuale, mentre in RGB manda sempre e comunque un segnale elaborato a 576i.

Di conseguenza avendo un LCD o un Plasma collegato in RGB il segnale dovrà comunque essere deinterlacciato quindi processato e upscalato dalla tv alla risoluzione della matrice.
Stessa cosa dovrà essere fatta tramite HDMI (sempre che da questa passi il segnale puro), in tal caso i passaggi saranno:

. Se viene trasmetto 576i -> 576p -> Upscale
. Se viene trasmetto 576p -> Upscale
. Se viene trasmesso 720P -> Upscale (a meno di non avere matrice Ax720)
. Se viene trasmesso 1080i -> Deinterlacciamento -> Downscaling (A meno di non avere una matrice Full HD)

Considerando il solo caso 576i per valutare la bontà del collegamento HDMI vs RGB va stabilita la qualità del segnale stesso se migliore con l'uno o con l'altro sempre ammesso che in HDMI il decoder settato in Originale non intervenga in alcun modo.

Stando così le cose sarebbe logico aspettarsi che in HDMI il segnale, essendo digitale, sia migliore dell'analogico RGB ma giudizi discordanti potrebbero far pensare che in HDMI comunque il segnale passi sempre dal deinterlacer del decoder e questo spiegherebbe il perchè si suggerisce di vedere i canali SD tramite RGB dove il segnale arriva liscio alla tv che poi effettua i suoi processamenti.

Ciao
 
intanto ringrazio per le risposte, nel fratempo sono andato in uno showroom DARTY, vicino a casa e una addetta assai competente mi ha fatto provare per circa mezz'ora diversi plasmi da 42': pioneer,panasonic, hitachi e philips tutti hd ready e tutti collegati in component con un lettore dvd giapponese ad alta definizione che faceva girare una demo panasonic.
Questo perchè nonostante fossero punto vendita SKY, non avevano ancora un decorder HD, sono rimasto folgorato dalla qualità, definizione,profondità di campo.
Non sò se la demo fosse particolarmente buona, ma ho deciso per il converter HDMI-VGA sopratuto perchè le immagini che ho visto erano in component, da quello che ho visto in giro gli unici convertitori validi sono quelli in vendita in Gran Bretagna a circa 260 € tanto vale prendere a 299€ quello della homesolution, no?
 
Yarin VooDoo ha detto:
Ma in originale non dovrebbe buttar fuori il segnale puro e semplice, quindi 576i?
Interviene comunque il deinterlacer del decoder?

Ciao

No, anche se lasci in originale il segnale esce dalla HDMI a 576p, quindi deinterlacciato, ma non upscalato.

Concordo con Gordon, buona parte dei canali SD meglio vederli via Scart; con il mio TV ho però notato una buona resa dei film di SKY Cinema anche a 576p su HDMI.

Poichè per eliminare la puntinatura di alcuni canali ho impostato la SCART a PAL, uso la HDMI anche per i film SD...
 
Ciao,

chiarito il mistero allora!
Se in effetti dalla HDMI esce il 576p per i canali SD allora è evidente che sia meglio il 576i che esce dall'RGB da far deinterlacciare alla tv.

Per i film credo che, nonostante il deinterlacciamento, si vedano bene anche tramite HDMI proprio perchè nascono in progressivo (la pellicola non sa neanche così la parola interlacciato! :D ) quindi, nonostante il processi di interlacciamento per il broadcasting ed il successivo deinterlacciamento comunque i frame finali non presentino artefatti come segnali broadcast interlacciati puri.

Ciao
 
Ragazzi ........... qualcuno mi può confermare che il segnale che esce dai nuovi decoder HD di Sky in RGBs sono Decisamente migliori della stessa RGBs dei decoder "vecchi" ......... :eek: ;)
ciao e grazie ..:cool:
 
benegi ha detto:
Ragazzi ........... qualcuno mi può confermare che il segnale che esce dai nuovi decoder HD di Sky in RGBs sono Decisamente migliori della stessa RGBs dei decoder "vecchi" ......... :eek: ;)
ciao e grazie ..:cool:
No,secondo me è uguale al vecchio decoder
 
Yarin VooDoo ha detto:
quindi a logica, lasciando su ORIGINALE, il decoder manda alla TV tramite HDMI il segnale originale trasmesso dal canale attuale, mentre in RGB manda sempre e comunque un segnale elaborato a 576i.
Lasciando il decoder su "originale" dall'uscita HDMI i canali SD escono a 576p. Punto.:rolleyes:
Il segnale progressivo generato dal decoder è scadente a causa del suo deinterlacer di bassa qualità. Si può verificare dal flicker sui logo di rete e effetti scia.
Forzando il decoder a 576i entra in azione il deinterlacer del TV e si nota un netto miglioramento. Punto

Quindi: per i segnali SD è meglio usare l'uscita analogica RGB e far lavorare il deinterlacer del TV. Per quelli HD non c'è alternativa all'HDMI.

Spero di aver fatto chiarezza.;)

@ benegi: il segnale RGB del decoder HD è nettamente superiore al suo predecessore. Basti pensare che è sparito l'odioso chroma bug. Ciao :)
 
Gordon ha detto:
@ benegi: il segnale RGB del decoder HD è nettamente superiore al suo predecessore. Basti pensare che è sparito l'odioso chroma bug. Ciao :)
Grazie Gordon .................... ma per curiosità che marca era il tuo decoder prima ..... il Pace o Thompson ... altri ..???
Perchè io nel mio Pace senza sinto-process. il croma bug lo vedevo solo nei loghi ....
ciao ..:cool:
 
Era il Pace. Io il Chroma Bug lo vedevo sui loghi rossi e sui cartoni dai colori accesi (soprattutto il rosso, of course). Ciao :)
 
Top