Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506

    TAV 2005: Vorrei HD come dimostrata da Panasonic


    Sono stato al TAV e come persona che sta aspettando ormai da due mesi il Panasonic TH-37PV500E mi sono precipitato allo stand di AFDIGITALE dove era stato preannunciato che sarebbero stati esposti diversi modelli di schermi al plasma ed LCD tutti con segnale in alta definizione per fare un confronto sulla loro resa. Per fortuna esponeva anche Panasonic e finalmente ho visto con i miei occhi quello che era stato raccontato sia su questo forum che su quelli inglesi, ovvero la serie 500 collegata ad un misterioso Hard-disk che forniva immagini HD. Che dire, sono rimasto assolutamente sconvolto dalla qualità delle immagini proposte, tenendo conto che erano visualizzate sui due plasma più grandi della serie ovvero il 50 ed il 65 pollici (visto che per il 37 ed il 42 ne sono sprovvisti fino a fine Settembre, così mi metto il cuore in pace fino ai primi di Ottobre, vorrei solo averlo prima delle feste dei morti, chiedo troppo?). Il collegamento con il misterioso hard disk esterno era in component, in HDMI era collegato il segnale della emittente satellitare HD1: mi è stato detto che il materiale dimostrativo era in standard 1080i; era ben evidente che la qualità delle immagini provenienti dal satellite non era per niente paragonabile a quella dell'hard-disk. Evidentemente tale differenza non era dovuta allo standard ma al livello di compressione del segnale: probabilmente HD1 trasmette con bitrate intorno ai 14-15 megabyte per secondo, mentre probabilmente il materiale dimostrativo usava la compressione minore prevista per il segnale HD dal blu-ray disc, ovvero circa 27-30 Megabyte per secondo.
    Ho scritto questo thread proprio per sensibilizzare tutti gli appassionati, operatori e....fabbricanti per spingere affinchè il prossimo standard ad alta definizione su DVD abbia un bitrate di 27-30 MB per secondo; se passassero le solite ragioni commerciali con un supporto risparmioso come sembra essere l'HD-DVD che ha causa di una minore capienza, sembra potere essere commercializzato con una maggiore compressione, allora saremo in presenza dell'ennesima fregatura!!!
    Anche in uno degli stand della SIM2 dove stavano proiettando immagini da HD1 ho chiesto di farmi vedere immagini dal DigitalVHS (27 MB per secondo): è partito il famoso Bikini destination ed anche stavolta il confronto è stato impietoso, la differenza era tale che le immagini di HD1 sembravano a risoluzione standard.
    Nello stand di AFDIGITALE c'erano anche display collegati a Windows Media Center che passavano le immagini compresse di WMVHD, anche in questo caso erano totalmente surclassati dalle immagini dei plasma Panasonic.
    Ancora una volta stanno cercando di dirci che i nuovi codec più efficienti sono migliori del "vecchio" MPEG2, ma a mio modesto parere non c'è MPEG4 o H.264 che tenga: più aumenti la compressione più cala la qualità, insomma con MPEG4 e HD-DVD a mio modesto parere ci stanno ancora una volta fregando sulla qualità: spero con tutte le mie forze che passi il blu-ray disc alla minor compressione possibile. Secondo il funzionario Panasonic che proveniva giusto dall'IFA di Berlino dove Panasonic aveva portato i prototipi di lettori Blu-Ray la qualità era la stessa dell'Hard-disk lì esposto, ma si trattava anche in quel caso dello stesso materiale dimostrativo, cosà accadrà quando vorranno infilarci un film e gli extra?
    Sperp che qualcuno che abbia visitato la sala HD di AFDIGITALE possa riportare le sue impressioni.
    W L'ALTA DEFINIZIONE SENZA COMPRESSIONE
    P.S.: qualcuno del forum era nel 1990 al SIM di Milano, quando era esposto un laser-disc analogico ad alta definizione (1125i) della Sony visualizzato su un Trinitron 36" a tubo catodico? Io all'epoca ero rimasto letteralmente incantato dalla stupefacente qualità di quelle immagini e da allora non avevo mai più visto una immagine così definita su un display (escludo tutti i videoproiettori), ho dovuto aspettare il TAV 2005 allo stand Panasonic per vederne una all'altezza di quella di quindici anni fa.....(ma si sa l'analogico è sempre meglio del digitale).
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    85
    Non vorrei smontarti ma hai notato, guardando di lato i plasma della Panasonic esposti, che l'immagine e' perfettamente (e clamorosamente direi) sdoppiata? Sono rimasto negativamente molto stupito.
    E' anche vero che uno non si mette di lato per godere di suddetti televisori... ma solo sapere che il problema esiste mi urta i nervi.
    Per il resto sono d'accordo...le immagini erano favolose... ma ci daranno mai la massima qualita' possibile?????
    Mah.

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    174
    Ero al Sim nel 1992 , e c'era quel Tv Sony 36" con video da Laserdisc standard Muse , che mi lascio' a bocca aperta. Certo dopo tanti anni , non e' facile confrontare la qualita' ( analogica e quindi senza compressione di allora) , ma immagini cosi' non le ho piu' viste...

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    106
    Caro marcusvezz,
    ogni tanto i televisori vanno guardati dal verso giusto, cioè frontalmente perchè credo che sia l'angolazione più corretta!!
    Ciao e scusa

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506
    Devo dire che anch'io l'ho guardato solo frontalmente per cui non ho notato alcun sdoppiamento dell'immagine: per fortuna anche a casa mia lo guarderò da quella posizione!!
    P.s:chiedo venia per la citazione del SIM, non era il 1990 ma il 1992.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Oltre al SIM si sono potute ammirare durante la sperimentazione del HDMAC (HDTV europea) e Muse jap durante i mondiali di calcio in Italia..........

    Se ti interessa poi vedere immagini così belle potrai recarti durante le prossime olimpiadi invernali ed i mondiali di calcio nelle cabine di regia.........

    Mi ricordo che durante i mondiali di calcio gli amici nipponici aevano realizzato un bellissimo acquario da 20" 16/9 .................

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    85
    scusate se ho soltanto detto una cosa che ho notato.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    652
    Ero anchio a quel sim del 92 mi dispiace ma di immagini cosi' splendide non ne ho piu' viste neanche all'ultimo top audio e neanche le immagini di quel panasonic che dici tu per quello che mi posso ricordare reggono il confronto.Comunque ragazzi mi accontenterei!!!!!!!Basta che si sbrigano.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506

    beppe2 ha scritto:
    Ero anchio a quel sim del 92 mi dispiace ma di immagini cosi' splendide non ne ho piu' viste neanche all'ultimo top audio e neanche le immagini di quel panasonic che dici tu per quello che mi posso ricordare reggono il confronto.Comunque ragazzi mi accontenterei!!!!!!!Basta che si sbrigano.
    Obbiettivamente è difficile fare un confronto preciso a distanza di tanto tempo, tuttavia so per certo che la mia reazione Sabato scorso è stata la stessa di tredici anni fa: allora rimasi a vedere 4 volte di seguito il filmato dimostrativo (donne che si truccavano e che poi facevano un balletto ed altro...) poi mi alzai altrimenti il funzionario Sony avrebbe potuto pensare che ero rimasto vittima di una sincope: Sabato scorso ho rivisto non so quante volte il filmato sul castello di Fussen (Germania), mascherando la cosa con una discussione approfondita sulle qualità e le difficoltà di reperomento dei plasma della serie 500 con il funzionario di Panasonic Italia...
    Anche la sensazione di piena soddisfazione di quanto vista è stata la stessa di tredici anni fa; insomma se c'è una differenza a favore delle immagini analogiche del Muse (come mi sembra naturale, non erano compresse) mi è sembrata comunque molto, ma molto ridotta.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •