Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    300

    Lettore standalone o htpc?


    Ciao a tutti, ultimamente stavo valutando di acquistare un lettore nuovo in quanto sento la necessità di avere il subtitle shifting.
    Di primo acchito ovviamente si penserebbe ad un oppo, ma ahimè sfortunatamente in questo momento è fuori discussione, a meno di trovarne uno usato!
    Quindi stavo valutando la possibilità di acquistare un lettore per l htpc.
    Volevo appunto chiedervi, se un lettore blu ray su pc potesse equivalere un set standalone base.
    Il mio htpc attualmente ha un i5 750, 20/24gb di ram non ricordo e una r9 270.
    Guardo anche blu ray 3d.
    Eventualmente il lettore dovrà essere esterno!
    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    300
    Qualche consiglio?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514
    Un HTPC se ben configurato potrebbe essere meglio dell'oppo.
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da ciccio1112 Visualizza messaggio
    Un HTPC se ben configurato potrebbe essere meglio dell'oppo.
    Su cosa si dovrebbe puntare?
    Le caratteristiche del mio attuale pc sono quelle postate poco fa..

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Beh, non basta avere un PC performante ed un drive BluRay, quello che conta anche è il software, le possibilità di configurazione e regolazioni con l'HTPC sono infinite come anche il costo.
    Ultima modifica di f_carone; 08-04-2015 alle 07:28
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Beh, non basta avere un PC performante ed un drive BluRay, quello che conta anche è il software, le possibilità di configurazione e regolazioni con l'HTPC sono infinite come anche il costo.
    Appunto per questo volevo cercare di capire quale opzione avesse il miglior rapporto qualità/prezzo (con un occhio di riguardo al prezzo)

    Comunque l'idea iniziale era e per ora resta capire se la qualità ottenibile su pc è la stessa che si ottiene da un lettore di basso livello (attualmente ho un Sony BDP-S5200 )
    Ultima modifica di blaze87; 08-04-2015 alle 11:10

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    80
    Ciao.
    Dai un occhiata ai lettori della philips:
    BDP7700
    BDP9700
    Hanno tutti e 2 la possibilità di traslare i sottotitoli e montano anche il dsp Qdeo.
    Quello che l'occhio vede e l' orecchio sente, la mente crede!

    https://www.avmagazine.it/forum/79-p...227post5104227

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un HTPC ben configurato con alcuni dei programmi attualmente in circolazione offre prestazioni audio e video sicuramente alla pari e, magari, superiori a quelle anche di alcuni video processori dedicati, sicuramente meglio di qualsiasi lettore di fascia media e alta.

    Di contro un lettore stand alone lo scarti, lo colleghi, premi Power e sei a posto.

    Sta a te scegliere anche in base alle tue conoscenze informatiche ed anche del mondo video e audio (per sapere su cosa stai intervenendo e come).

    Attualmente con Kodi, MPC-BE e/o Jriver come player esterni, in aggiunta a MADvr e, magari, DRC ottieni risultati di altissimo livello, compresa una calibrazione automatica video del CMS 3D e la correzione ambientale audio, oltre alla lettura dei file DSD.

    In rete ci sono molte guide sulla configurazione migliore dei programmi suddetti, però è una cosa sicuramente non breve, in compenso tutti i programmi citati, meno Jriver, sono gratuiti.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da 29013Leo Visualizza messaggio
    Ciao.
    Dai un occhiata ai lettori della philips:
    BDP7700
    BDP9700
    Hanno tutti e 2 la possibilità di traslare i sottotitoli e montano anche il dsp Qdeo.
    Grazie per i consigli, vado a vederli

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Un HTPC ben configurato con alcuni dei programmi attualmente in circolazione offre prestazioni audio e video sicuramente alla pari e, magari, superiori a quelle anche di alcuni video processori dedicati, sicuramente meglio di qualsiasi lettore di fascia media e alta.

    Di contro un lettore stand alone lo scarti, lo colleghi, premi Power e sei a post..........[CUT]
    Ciao, grazie per la chiara spiegazione.
    Il fattore diciamo "plu&play" del lettore standalone non è una cosa che cerco, in quanto l'htpc è quasi sempre acceso e collegato alla tv.
    Per le difficioltà di configurazioni diciamo che non ci dovrebbero ssere problemi, anzi da poco sto smanettando con madvr.
    Dopo questo tuo intervento sono molto tentato di seguire la strada del lettore blu-ray esterno per l htpc

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    A me è quel "quasi sempre" che scoraggia dall'idea di farmi un htpc. oltre a quella che immagino superabile dell'assenza del telecomando, che per me è a dir poco fondamentale.
    Dal punto di vista della mera resa audio-video come scelta è fuori da ogni ragionevole dubbio superiore alla scelta di un lettore stand alone, a meno di macchine esoteriche. Chi ci ha pensato (a renderlo stand alone) è stato microfast col suo voyager, se non sbaglio. Ma credo non sia propriamente economico.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    A me è quel "quasi sempre" che scoraggia dall'idea di farmi un htpc. oltre a quella che immagino superabile dell'assenza del telecomando, che per me è a dir poco fondamentale.
    Dal punto di vista della mera resa audio-video come scelta è fuori da ogni ragionevole dubbio superiore alla scelta di un lettore stand alone, a meno di macchine es..........[CUT]
    Grazie per l'intervento.
    Il mio htpc (attualmente) è quasi sempre acceso solo perchè per la visione di blu ray devo accendere il lettore
    Lo scoglio telecomando per me non è un problema.
    Direi che mi avete quasi convinto

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In questo periodo è da un po' che sto testando l'HTPC, una delle ultime cose che ho messo a punto è stato appunto il telecomando, un Imon che era già installato su un case che ho acquistato usato (ho visto poi che è esattamente quello usato anche per il Voyager), completo di display sul frontale su cui si possono vedere alcune info, ma che non uso, anzi, che disabiliterò, o ci metto un pulsante, perchè non si può spegnere/regolare ed è troppo luminoso.

    Esistono però i vari telecomandi per WinMediaCenter, che vanno altrettanto bene e se comprati da soli costano poco, il tutto poi si può configurare per assegnare i vari tasti/finzioni dei programmi ai tasti del TC.

    L'unica cosa che, per ora, non faccio è dotarlo di una scheda di ingresso HDMI per collegarci il decoder di SKY, poichè credo che non rinnoverò l'abbonamento ed il PC ha già una sua scheda sat, pertanto se la rimetto in uso posso usare Kodi anche per questa.

    Se il PC che si usa è configurato solo per questo uso, pertanto solo con un Win minimo e con solo i programmi che servono: ossia Kodi e gli eventuali player esterni e niente altro, il tutto diventa anche stabile senza problemi.

    Usando poi solo il player interno di Kodi le cose diventano ancora più semplici, se proprio si vuole spendere qualche soldino in più consiglio un HDD a stato solido, aumenta la velocità di avvio e di gestione, attualmente nel mio, da quando lo accendo dal telecomando a quando mi compare la schermata di partenza con la scelta dei film passano meno di 30", lo spegnimento, sempre da TC è appena superiore come durata, ci mette sicuramente più tempo il vpr (oltre 2 minuti).

    Io avevo provato l'HTPC ai tempi ancora della SD e con la prima HD ed avevo poi lasciato perdere proprio per i problemi vari che ogni tanto si presentavano, ora con l'evoluzione dei programmi e relative GUI direi che sono soddisfatto.

    D'altra parte tenete presente che anche i due sistemi basati su HTPC dei due costruttori italiani e di cui si è discusso tante volte qui sul forum non è in segreto che sono basati su programmi free (in effetti l'A.R.C.A. ha una interfaccia grafica proprietaria), ma poi vengono usati programmi o free, tipo MPC, o a pagamento tipo Arcsoft TMT ed ora PowerDVD per la visione dei menu dei BD.

    Il Digifast usa MediaPortal, che è l'altra alternativa free a Kodi, e come player i soliti citati, oltre a MADvr e altri per usare DRC, il tutto poi certamente ottimizzato con vari script ed impostazioni mirate, customizzazioni ed assistenza nell'installazione, tutte cose che è giusto che vengano pagate.

    Come ho scritto: se si ha del tempo da impegnare a questo scopo e si ha già un po' di pratica nel settore (comunque in rete si trova tantissimo materiale, nessuno inventa nulla ) con un HTPC si possono ottenere risultati del tutto simili a quelli di prodotti di fascia alta, magari anche con possibilità maggiori, il tutto sempre aggiornabile a nuovi standard, altrimenti si sceglie un lettore stand alone, o un mediaplayer commerciale, e si vive felici.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2015
    Località
    Milano
    Messaggi
    20
    Ciao, non sapendo che la parola chiave fosse "HTPC" ho aperto un thread nuovo per consigli su Blu ray esterno... A questo punto chiedo qui: Avendo un Macbook pro con scheda video Nvidia GeForce GT 650M 512 Mb e uscita ottica per l'audio 5.1 posso pensare di acquistare un lettore (masterizzatore) blu ray esterno USB (spesa 80/100 euro) al posto di un lettore stand alone di fascia media (sotto i 300 euro)? Quindi, sfruttando l'uscita thunderbolt da convertire in Hdmi avrei buone prestazioni o meglio il classico lettore da tavolo?
    Grazie!
    Vpt Optoma EH300schermo (180X101), Apple TV 4K 2022, Lettore BR Panasonic DP-UB450 Ampli AV Yamaha RX-A4A, Speakers Tannoy DC08T, centrale autocostruito (Focal, Scan Speak), posteriori B&W M-1 Sub Dayton Audio UM12-22 pilotato da Yamaha P7000S, Ampli 2 CH Luxman L-550A II, Giradischi Technics Sl 1200 MK2, Testina Denon DL 103 Dac RME Fireface 800, Sorgente iMac 21.5” 2019

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Non sarebbe un vero htpc e con la scheda video piuttosto limitata sarebbe più comodo e conveniente comprarti un BDPlayer da tavolo di fascia bassa.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2015
    Località
    Milano
    Messaggi
    20

    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Non sarebbe un vero htpc e con la scheda video piuttosto limitata sarebbe più comodo e conveniente comprarti un BDPlayer da tavolo di fascia bassa.
    Grazie Carone, potresti spiegarmi meglio? 1. Cosa dovrebbe avere in più come hardware un htpc? 2. La mia scheda video che tipo di problemi potrebbe darmi? Non sono molto ferrato e vorrei capirne di più
    Vpt Optoma EH300schermo (180X101), Apple TV 4K 2022, Lettore BR Panasonic DP-UB450 Ampli AV Yamaha RX-A4A, Speakers Tannoy DC08T, centrale autocostruito (Focal, Scan Speak), posteriori B&W M-1 Sub Dayton Audio UM12-22 pilotato da Yamaha P7000S, Ampli 2 CH Luxman L-550A II, Giradischi Technics Sl 1200 MK2, Testina Denon DL 103 Dac RME Fireface 800, Sorgente iMac 21.5” 2019


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •