Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579

    Dico che avendo un laptop + masterizzatore Bluray USB non avresti alcun vantaggio rispetto ad un BDPlayer stand-alone che tra l'altro è immediatamente operativo, anche perchè devi comprare, installare e configurare sia il software per la riproduzione dei BluRay che il software per il bypass delle loro protezioni.
    Avendo invece un HTPC ad hoc,quindi più performante del laptop, si potrebbe pensare di utilizzalo anche come processore video ed audio allora ne varrebbe la pena.
    Ultima modifica di f_carone; 23-06-2015 alle 19:48
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Quoto f_carone.

    Devi avere le idee chiare di cosa ci vuoi fare.
    Se è solo per vedere i BD originali ti conviene assolutamente un lettore stand alone.

    Per sfruttare il Pc con render , tarature e pp devi riparti i film.

    Come soldi tieni conto che lettore esterno e Powerdvd ti costano quanto un lettore buono, che ti da la stessa qualità video, ovvero un film visto così come è senza particolari processa menti.
    Powerdvd poi quando esce il 16 lo ripaghi , io ho preso il 14 e ora il 15 sono altre 50€

    Insomma, devi valutare cosa ci vuoi fare.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2015
    Località
    Milano
    Messaggi
    20
    Ora comincio a capirci di più. Il mio ragionamento originale era questo: un blu ray esterno costa 80 euro e un entry level stand alone costa altrettanto. Mi viene da pensare che in quello stand alone ci sono ottica, scheda audio/video/madre + software quindi matariale più economico. Quindi dicevo, per i pochi blu ray che vale la pena di acquistare facevo tutto col Mac senza prendere un lettore stand alone di fascia almeno pari all'hardware del mio computer.. In effetti però non avevo calcolato il costo di Powerdvd, pensavo esistesse software free.. Che casotto... niente di grave però speravo di cavarmela con la mia idea.
    Comincio a dare un'occhiata ai vari modelli.
    Grazie!
    Vpt Optoma EH300schermo (180X101), Apple TV 4K 2022, Lettore BR Panasonic DP-UB450 Ampli AV Yamaha RX-A4A, Speakers Tannoy DC08T, centrale autocostruito (Focal, Scan Speak), posteriori B&W M-1 Sub Dayton Audio UM12-22 pilotato da Yamaha P7000S, Ampli 2 CH Luxman L-550A II, Giradischi Technics Sl 1200 MK2, Testina Denon DL 103 Dac RME Fireface 800, Sorgente iMac 21.5” 2019

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    152
    Premetto che ho quasi tutto in formato liquido su nas, ma io utilizzo Kodi altro che PowerDVD a pagamento, sia per Mac che per Windows, lo trovo sicuramente superiore a PowerDVD per la sua flessibilità, se hai un telecomando Apple, tipo quello dell'Apple tv, lanci Kodi e guardi il film tutto dal suo telecomando, per te che hai un Macbook pro dovrebbe essere il massimo. Sempre all'interno di Kodi puoi configurare anche un IPTV ora tanto di moda.
    Tanto per farti un esempio, avevo un Oppo 105, l'ho venduto e preso un Intel Nuc con cui utilizzo Kodi, perché posso fare di tutto, in primis la bellissima funzione jukebox di kodi che l'Oppo si sognava, oltre che leggere tutti i tipi di formati audio e video.
    Se vi state chiedendo e la qualità video? Io francamente non ho trovato differenze, sempre che non si abbia il Darbie sull'Oppo, in quel caso qualcosa di diverso c'è, ma stiamo parlando di PC, non ho provato a fare ricerche per vedere se esiste il filtro via software anche per PC.
    Per quanto riguarda il lettore Blueray collegato via usb, dovrei averne uno Samsung, compatibile sia Mac che Pc, potrei provarlo, ma non credo che Kodi abbia problemi a leggere anche da lì.
    Fonti: EGREAT A11 4K HDR; NAS Synology DS-214play; Pre decoder/ampli McIntosh MX150(up151); McIntosh 2 x1.2Kw+8207;Mcintosh C1100;Mcintosh D100; Diffusori: MBL 101, HTM1, Sub B&W DB1, B&W CCM682 incasso; VPR: SONY VW260ES; Black Diamond 120" led Cavi: Nordost Red Dawn, Cavi HDMI: fibra 4K HDR. Luci: Philips Hue; Telecomandi: Logitech Harmony Smart/iPhone, Tastiera K400;

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Direi che paragonare Kodi a PowerDVD non abbia molto senso, sono programmi che svolgono due cose diverse.

    PowerDVD è un player che legge i soliti formati, ma legge anche i BD con relativo menu, cosa che Kodi (o MediaPortal) non potrà mai fare, per questioni di royalties e diritti vari, di contro PowerDVD non ha una interfaccia grafica accattivante.

    Chi usa Kodi in modo serio ne utilizza la parte grafica e di gestione del database affiancandogli poi un player software per i vari tipi di file, ad esempio MPC-BE, ed anche PowerDVD per la lettura dei BD e relativi menu.

    In questo modo si potranno anche usare altri programmi di supporto per la gestione del video ed anche dell'audio.

    Kodi da solo usato su un normale PC non è certo superiore ad un Oppo, sia per quanto riguarda la gestione del video (scaling, deinterlacing, gestione CMS) che per l'audio e relativa conversione DA.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •