Ciclo di vita lettore blu ray Philips BDP 9500
Vorrei raccontare quanto mi è accaduto con il mio lettore blu ray Philips bd 9500. Comprato circa 3 anni fa, ha sempre funzionato abbbastanza bene (mai riuscito a farlo dialogare via Hdmi con il televisore Panasonic). Qualche mese fa comincia a non leggere più bene i dischi. Si blocca. Poi comincia a non leggere proprio più nulla. Mi decido a questo punto di portarlo ad un Centro di Assistenza autorizzato. Dopo una settimana mi richiamano dal Centro e, con un certo imbarazzo, mi dicono che la Philips non ha più il pezzo di ricambio (meccanica di lettura)... Morale apparecchio da buttare ! Scrivo alla Philips, ma oramai è trascorso più di un mese e non credo risponderanno mai. A questo punto scattano in me alcune considerazioni.
1) uno dei più grandi produttori mondiali di meccaniche di lettura non riesce a riparare la meccanica di un suo apparecchio.
2) per la Philips (e non solo) il ciclo di vita di un apparecchio può non essere superiore ai 3 anni.
3) l'apparecchio quando è uscito era il top della gamma Philips e non si poteva certo considerare "economico".
4) posseggo: un giradischi Technics che ha oltre 40 anni, manutenzione praticamente uguale a zero (sostituzione 2 condensatori), meccanica di lettura Teac che ha circa 25 anni (5 anni fa una "pulita" in assistenza) ed altri apparecchi sicuramente non giovani (mc 7300, Audio Research ph3, ecc.). Praticamente nessun problema o nulla che ancora oggi non si possa sistemare.
5) mai più apparecchi che non hanno una seria assistenza post vendita (bye bye Philips)
E secondo voi, quale dovrebbe essere il ciclo di vita di un'apparecchio elettronico come il Philips bdp 7500 ?
Pre linea Copland cva 306, Finale Mc Intosh Mc 7300, Diffusori Martin Logan Ascent, Pre phono Audio Research PH-3, Giradischi Technics sl 1100, Testina sumiko blue point III, Lettore CD 2 telai teac p500