• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ciclo di vita lettore blu ray Philips BDP 9500

cucurullo1

New member
Vorrei raccontare quanto mi è accaduto con il mio lettore blu ray Philips bd 9500. Comprato circa 3 anni fa, ha sempre funzionato abbbastanza bene (mai riuscito a farlo dialogare via Hdmi con il televisore Panasonic). Qualche mese fa comincia a non leggere più bene i dischi. Si blocca. Poi comincia a non leggere proprio più nulla. Mi decido a questo punto di portarlo ad un Centro di Assistenza autorizzato. Dopo una settimana mi richiamano dal Centro e, con un certo imbarazzo, mi dicono che la Philips non ha più il pezzo di ricambio (meccanica di lettura)... Morale apparecchio da buttare ! Scrivo alla Philips, ma oramai è trascorso più di un mese e non credo risponderanno mai. A questo punto scattano in me alcune considerazioni.
1) uno dei più grandi produttori mondiali di meccaniche di lettura non riesce a riparare la meccanica di un suo apparecchio.
2) per la Philips (e non solo) il ciclo di vita di un apparecchio può non essere superiore ai 3 anni.
3) l'apparecchio quando è uscito era il top della gamma Philips e non si poteva certo considerare "economico".
4) posseggo: un giradischi Technics che ha oltre 40 anni, manutenzione praticamente uguale a zero (sostituzione 2 condensatori), meccanica di lettura Teac che ha circa 25 anni (5 anni fa una "pulita" in assistenza) ed altri apparecchi sicuramente non giovani (mc 7300, Audio Research ph3, ecc.). Praticamente nessun problema o nulla che ancora oggi non si possa sistemare.
5) mai più apparecchi che non hanno una seria assistenza post vendita (bye bye Philips)
E secondo voi, quale dovrebbe essere il ciclo di vita di un'apparecchio elettronico come il Philips bdp 7500 ?
 
Piu' o meno la stessa cosa successa ad un amico mio smpre con philips pero con un tv a tubo catodico di cui non ricordo la sigla comunque modello top e delle ultimissime (un 36 pollici 16/9) serie costatogli €2200 che per un semplice trasformatore di riga del valore di € 35 stava per buttarlo dato che era da tempo fuori produzione.
E' stato fortunato a trovarlo dopo aver telefonato a tutti i centri assistenza della suddetta ditta riuscendo a trovare l'ultimo pezzo, la prossima volta dovra attaccarsi al tram
 
Top