|
|
Risultati da 1.396 a 1.410 di 1786
Discussione: Dune HD Base 3D
-
11-11-2013, 08:44 #1396
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 866
ciao Jento,
ti consiglio assolutamente di aggiornare il fw perchè va a risolvere piccoli problemi.
la risoluzione da impostare è 1080p/24-50-60 con autoframe su "on". In questo modo il video uscirà sempre a 1080p settandosi automaticamente sulla frequenza di refresh (23,9-24-50-60).Questo è l'unico modo (credo e spero di non sbagliarmi) per avere l'autoframerate funzionante....
ciao
-
11-11-2013, 18:16 #1397
Che fosse da aggiornare quello senza ombra di dubbio
, chiedevo se all'ultima versione perchè delle volte capita che l'ultima non sia per forza di cose il fw più stabile (magari il penultimo è meglio....)
Per quanto riguarda il discorso del video mode e auto frame rate, non mi è molto chiara una cosa.
Tu dici di impostare il Video mode su 1080p, ma le varie risoluzioni sono sempre accompagnate dal frame rate. Non c'è 1080p e basta.
Quale scelgo? 1080p 24, 1080p 23.976, etc...
Per quello che dico che è un controsenso scegliere un frame rate qui, se tanto poi si attiva l'Auto framerate nel menù sottostante.
Non so se mi sono spiegato.
Inoltre non ho capito un'altra cosa, l'auto frame rate, come detto nell'altro messaggio non si può attivare e basta, bisogna scegliere tra varie opzioni. Quelle opzioni, (50/60 - 24/50/60 - 24/50 - 24-60) cosa significano? L'auto frame rate non dovrebbe capire il frame rate qualunque esso sia? E se ho un film 23,976, valore non presente tra le 4 opzioni?
Essendo poi l'auto frame rate incompatibile coll video mode settato su AUTO (EDID) cosa succede se guardo un film 720p o di un'altra risoluzione, piuttosto che interlacciato con l'auto frame rate attivato? Devo settarla a mano ogni volta?Ultima modifica di jento; 11-11-2013 alle 18:35
-
12-11-2013, 17:41 #1398
Aggiornato all'ultimo fw disponibile
Per quanto riguarda la scelta della risoluzione nel Video Mode, ho provato a mettere sia 1080p 23,976 Hz che 1080p 24Hz ma la navigazione nel menù diventava troppo lenta (a causa appunto del basso frame rate)
Così ho messo 1080p 50hz (ma avrei potuto mettere anche 1080p 60Hz)
In questo caso quindi il frame rate della risoluzione scelto nel video mode, (in questo caso 50hz) sarà solo nel menù del Dune qualora si sceglierà poi di abilitare l'Auto frame rate.
Per quanto riguarda quest'ultimo, rimane da capire la questione del 23,976 che non compare nelle scelte del menù Auto frame rate, e per quale motivo non hanno messo solo 2 opzioni (Auto frame rate ON, e OFF) invece delle varie combinazioni 50/60 - 24/50/60 - 24/50 - 24-60. Questo mi sfugge.Ultima modifica di jento; 12-11-2013 alle 17:43
-
13-11-2013, 07:52 #1399
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 866
la risoluzione 1080/50 va benissimo; devi poi abilitare l'autoframe a 24/50/60. Vedrai che si autoposizionerà sull'uscita frame corretta, sia che si tratti di 23,9- 24- 50- o 60 fps.
Lasciandolo settato a 1080/24, il mio giocattolino va in confusione e non riconosce 23,9 da 24.
Se utilizzerai file 720p o 567i, il dune farà l'upscaling portando la risoluzione a quella impostata (nel nostro caso a 1080/50); fidati che non vi è nessunissima perdita di qualità!
ciao
-
13-11-2013, 14:00 #1400
Ok,e questa è la cosa più importante da sapere. Ma oltre a questo avrai notato che la navigazione e gli spostamenti del cursore del menù,nel caso si scelga 1080p 24\23.9 sono molto più lenti, proprio perchè diminuiscono i fotogrammi...a meno che sull'uscita hdmi del tuo tv tu non abbia impostato attiva l'interpolazione dei frame, allora in quel caso noteresti di meno l'effetto che ti ho descritto.
Ora non so che tv tu abbia, però io che ho un plasma GT50 tengo l'IFC (interpolazione fotogrammi) rigorosamente su OFF sull'uscita HDMI dedicata al mediaplayer.
Rimane da capire se non serve la rimozione sicura con questo DUNE.
Col wd tv se spegnevo senza usare l'apposito tasto eject, poi collegando l'hdd al pc mi segnalava errori.
Col DUNE questo non succede? Dato che non ho trovato nessun tasto per la rimozione sicura...
Infine vorrei chiedere che impostazioni avete messo nelle avanzate:
-HDMI color depth
-output colorspace
-default decoder colorspaceUltima modifica di jento; 13-11-2013 alle 14:02
-
14-11-2013, 08:58 #1401
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 866
ho un proiettore JVC, non uso tv per cui non so cosa dirti.
Io attacco e stacco sia pennette che dock con 5 hard disk senza problema alcuno.
Non ho toccato nulla delle impostazioni avanzate.
ciao
-
14-11-2013, 21:12 #1402
Ma è sicuro che riconosce il 23,976? Quando parte il film sul display del tv viene visualizzato 24hz e non 23,976.
Cosa tra l'altro che succedeva anche col wd tv.
Come si fa a sapere con certezza che l'apparecchio mandi al tv il segnale a 23,976 e non arrotondi a 24?
Magari potrebbe anche essere, ipotizzo che il tv anche con 23,976 visualizzi 24hz, (dovrei chiedere nel 3d panasonic) ma se fosse così come sapere se effettivamente il segnale in entrata sia 23,976?Ultima modifica di jento; 14-11-2013 alle 21:14
-
15-11-2013, 07:53 #1403
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 866
te lo posso garantire e certificare! Ho il radiance (processore video) e posso visualizzare tutte le info di input ed output. Anche il mio proiettore dice sempre 24 Hz anche se in realtà entra il 23,9; te ne accorgi eccome se il tv non aggancia i 23,9 perchè ti becchi random dei piccoli scatti.
ciao
-
26-11-2013, 20:21 #1404
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 4
Ho da pochissimo il Dune HD Base 3D - rilevo un certo numero di problemi; grazie in anticipo per chiunque riesca a darmi una mano. Premetto, ho anche un popcorn A100 e un A200; entrambi granitici e venerabili. La mia idea iniziare era di mettere i due "cosi" in sync ... ma sto infilandomi in un ginepraio.
Problemi
1) La velocita' di rete via cavo e' ... terribile; ho uno switch gigabit a cui ho connesso anche altri dispositivi, ma il transfer rate e' imbarazzante; per copiare un 4.7Gb mi indica 10 o 16 ore; mentre il popcorn termina l'operazione in minuti. Se provo a leggere un file dal popcorn usato come nas, il transfer rate intorno ai 2.5mb crea dopo pochissimo dello stutter.
2) Ho inserito un disco da 120Gb per test; formattato senza problemi in NTFS; ho inserito un WD 4Tb RED come disco definitivo ... niente; ottengo un "disco troppo grande per essere formattato", quando leggo che l'ultimo firmware dovrebbe supportarlo. Se poi elimino le partizioni (sempre dal dune) lo stesso non e' in grado di rimontarlo - devo estrarlo, connetterlo ad un pc, rimuovere tutte le partizioni ... e rimetterlo nel dune: che vede correttamente un disco da 4tb, lo partiziona correttamente (cosi' sembra) ma poi non lo formatta ne in ext2, ne in ext3 ne in NTFS. La mia speranza era di formattarlo esternamente ... e' possibile?
La qualita' del video mi sembra leggermente superiore all'A200 - ho potuto fare poche prove pero'.
-
26-11-2013, 21:37 #1405
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 4
Update - da quel che leggo in giro, il problema e' dato dal partizionamento in MBR vs GPT. MBR e' limitato a 2.2Tb, mentre GPT non lo e' ... peccato che il disco di test da 120GB, in MBR venga visto correttamente, in GPT nemmeno a schiattare; il disco da 4Tb nisba in nessuno dei due formati
Sto usando sul dune l'ultimo firmware disponibile, tenterei anche un beta ma non ce ne sono al momento.
Sto usando un Windows 7 home premium con un box usb esterno per formaggiare, riformaggiare, etc. non vorrei fosse quello il problema di fondo: il disk manager di windows, anche senza partizioni vede il disco con 1.8tb complessivi disponibili. Mi serve un tool piu' evoluto?
-
27-11-2013, 08:59 #1406
non capisco come tu possa avere tali problemi di transfer rate - mi riferisco al tuo primo post - con il Dune che nella mia LAN è una scheggia: hai verificato tutte le impostazioni di rete, velocità porta ethernet, IP statico, nessun filtro sul router/switch ecc ?
Hai provato sia SMB che NFS ?
Quale Client FTP usi ?
-
27-11-2013, 11:12 #1407
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 4
Sono molto sorpreso anche io, lo avevo preso proprio perche' leggevo delle sue ottime performance di rete. Forse e' il cavo, ci mettero' in mezzo un'altro switch giusto per vedere se migliora.
No, non uso un IP statico, e' assegnato dal DHCP non credevo fosse necessario - non e' un gran problema in ogni caso, stasera lo imposto. La porta e' gigabit, ho solo gigabit in casa. Uso le share SMB, non ho impostato nessun server ftp sul Dune, tbh sto pistolando nei menu, non ho visto niente circa l'FTP; e' attivo di default o devo farlo partire? sul popcorn c'e' un menu specifico per tutti i servizi di rete ... sul dune non trovo niente di simile.
-
27-11-2013, 13:55 #1408
FTP dovrebbe essere attivi di default se non erro.
Per le impostazioni di rete - non molte in realtà - c'è un menù ad icona all'interno dell'icona a "rotella" delle impostazioni generali.
Non penso che influisca effettivamente l'IP statico, io per deviazione professionale li ho impostati però tutti così su tutti i dispositivi.
Prova con altro switch/cavo di rete in effetti....
-
27-11-2013, 14:10 #1409
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 436
Assurda la tua situazione, non esiste che il dune vada così lento sulla rete gigabit. Il mio è una scheggia. Quindi hai sicuramente qualche problema, provo a buttarti lì qualche congettura, così magari trovi quello che non va:
1) Cavo ethernet fallato, prova a cambiare cavo
2) Problemi con il servizio samba tra il tuo pc e il dune, prova a usare il protocollo nfs
3) Gestione errata degli indirizzi ip, prova a impostare un ip statico
4) Problema software del dune, prova a fare un reset delle impostazioni
5) Problema hardware del dune, se tutto il resto non funziona è facile che ricadi un questa situazione e lưnica soluzione è mandarlo in assistenza.
Prova a intervenire punto per punto e fai le prove di volta in volta, di modo da capire quale sia il vero problema.
-
01-12-2013, 22:34 #1410
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 300
Relativamente alla modalità di funzionamento con hardware standby qualcuno ha capito o ha avuto risposta sul perché una volta spento da telecomando occorre riaccenderlo da tasto posteriore e se è una criticità oppure è una cosa voluta perché anche io sul mio appena acquistato ho lo stesso funzionamento.
Grazie