|
|
Risultati da 2.686 a 2.700 di 4311
Discussione: PopcornHour A-400 3D
-
14-10-2013, 16:15 #2686
-
14-10-2013, 16:18 #2687
sono tanti i fattori che possono dare un rallentamento su un sistema complesso come quello (anche se apparentemente banale), quindi non posso dirti "si" con certezza matematica..
però diciamo che ne sono piuttosto sicuro
tra ext3 e ext4... secondo me in termini pratici non ti cambia nulla su un device del genere.
se lo supporta, fai ext4, ma senza aspettative prestazionali
-
14-10-2013, 16:21 #2688
-
14-10-2013, 16:23 #2689
con la 100Mbit andresti alla metà, se non meno
per il resto...marketing in settore consumer
-
14-10-2013, 16:34 #2690
-
14-10-2013, 17:03 #2691
EdoFEde, volevo chiederti, ma formattando un HD interno in ext3, verrebbe visto e letto dalla rete di WIN7 che formatta i "suoi" HD in Ntfs?
-
14-10-2013, 17:07 #2692
se accedi via Samba, si
-
14-10-2013, 17:30 #2693
-
14-10-2013, 18:48 #2694
Semplice !
Meglio averla che non averla!
Come me , che vicino al TV ho solo un cavo ethernet,ho usato uno switch per collegare gli altri dispositivi .
Per ciò a volte funziona più di uno e dovrebbe dividere il flusso di dati in parti uguali . Se hai una rete gigabit è molto meglio , basta a pensare anche al futuro .PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
14-10-2013, 23:32 #2695
-
15-10-2013, 07:59 #2696
piccola nota tecnica..
I prodotti Gigabit ethernet, per specifica, sono tutti retrocompatibili con i protocolli precedenti (mentre, ad esempio, su Fast ethernet -100Mbit- era opzionale la retrocompatibilità verso la 10Mbit).
Se non si parla di tratte lunghissime e con possibili disturbi (dove è meglio impiegare cavi CAT6 o 7), il comunissimo cavo CAT5 comunemente usato per le reti 100Mbit, va benissimo anche per le gigabit.
Su un comune switch gigabit, è possibile collegare tranquillamente anche dispositivi fast ethernet, senza che si comprometta la velocità degli altri dispositivi gigabit.
Tutto questo è solo per precisare che non è questione di futuro, di meglio averla che non averla, ecc..
(John B, il discorso del dividere il flusso dati in parti uguali in realtà è decisamente più complesso)
Se guadassi un blu-ray da una nas non ti cambierebbe assolutamente niente se il pop fosse 100Mbit e potresti avere altri device gigabit sullo stesso switch (tant'è che per vari problemi che presentava sulla gigabit, tantissimi possessori di Pop C200 lo tenevano con rete 10/100Mbit dalle impostazioni, io compreso.).
La gigabit sul Pop ti serve se hai il disco interno e vuoi trasferirci roba via rete.
A 100Mbit andresti al massimo attorno ai 11MB/s.
Il punto è tutto qua.
-
15-10-2013, 15:08 #2697
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 117
Ciao a tutti, ho appena acquistato il PCH A-400 (dovrebbe arrivarmi oggi
) e ho alcune domande riguardo alla sua configurazione: ho letto qualche post più sopra che se formatto l'hard disk interno con ext3 dovrei avere prestazioni maggiori con un utilizzo via lan, ma facendo così non riuscirò più ad accedere al contenuto dell'hd via usb da un pc windows (se non usando qualche tool) in quanto windows nativamente non legge le partizioni linux. E' corretto?
Per quanto riguarda le app, invece, ho letto che qualcuno consiglia di installarle su una scheda sd formattata ext3, non ho capito però quali siano i vantaggi in questo caso, qualcuno me li può spiegare meglio?
Avete qualche altro consiglio per la configurazione?
GrazieUltima modifica di vez1987; 15-10-2013 alle 15:09
-
15-10-2013, 19:56 #2698
Nuovo firmw. con nuova interfaccia grafica che verrà usata sul 410-pro. Io aspetto ad aggiornare in quanto sembrano peggiorate le prestazioni di rete rispetto al firmw. ufficiale del 2 Agosto...
-
15-10-2013, 20:07 #2699
Sospeso
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 599
-
15-10-2013, 21:42 #2700