|
|
Risultati da 1.051 a 1.065 di 4311
Discussione: PopcornHour A-400 3D
-
16-01-2013, 10:04 #1051
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 114
Grazie per le info sull'aggiornamento NMT.
Sapete cosa cambia aggiornando NMT?
Giancarlo
-
16-01-2013, 11:03 #1052
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 866
un vero disastro questo popcorn! ieri sera si è impiantato vedendo un file .avi (ho dovuto staccare l'alimentazione per 2 volte). Poi rinunciando all'avi sono passato ad un mkw; avanzando veloce, quando si preme play si impianta e devo riavviarlo in continuazione.
Personlamente non me ne frega una beata mazza del 3D. L'ho comperato solo per usarlo con un ipad per la musica liquida (senza accendere la tv ogni volta) e per godermi i dvd.
Fa schifo sia per una cosa che per l'altra.
Proverò l'ARCA e poi lo piazzerò sul mercatino.
-
16-01-2013, 11:08 #1053
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 401
Cos'è l'ARCA ?
-
16-01-2013, 11:31 #1054
Da piazzare sul mercatino sarebbero quelli che sviluppano lo scatolotto, invece a me il 3D interessa eccome e da lan va che è una cippa...
Per le NMT se hai su la versione 121010 non cambia assolutamente nulla dato che come aggiornamento è rimasta tale e quale a quella per l'appunto v.121010.che si trovano nelle ultime release firmware.TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
16-01-2013, 11:31 #1055
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
un giocattolo che costa uno 0 in più
VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One
-
16-01-2013, 11:44 #1056
Sarebbe questo che costa uno 0 in più...
TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
16-01-2013, 12:06 #1057
Sospeso
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 599
-
16-01-2013, 13:16 #1058
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 866
Philippo, non voglio fare sterili polemiche ma credimi, ho un vpr JVC rs45 + lumagen radiance e ti assicuro che i DVD visti col popcorn fanno davvero una pessima figuraccia rispetto agli stessi visionati su un OPPO95. Oltretutto io ho gli hard disk collegati con via USB e non ho MAI avuto un solo unico problema con l'oppo (vers firmware 917) nella visione sia di dvd (.iso) che mkw; ci puoi smanettare di bestia ma non si impianta mai.
Con il popcorn devo stare attentissimo a come mi muovo, e questo per i miei patrametri è inaccettabile.
Per quanto concerne la qualità video con gli MKW, la storia cambia di molto e non sento nessuna necessità di apportare modifiche.
il sistema jukebox da me è pietoso perchè non mi becca una che sia una copertina di file mp3 o flac o waw ecc.. e sbaglia il 35% circa di titoli di film.
alias non è sicuramente un prodotto che fa per me.
ciao
-
16-01-2013, 14:02 #1059
Personalmente l'idea che concepisco in un media player multimediale sta di fatto nella parola multimedialità,se l'intenzione è quella di far riprodurre da A-400 film da usb o e-Sata o scatolotti vari collegati esternamente all'A-400 lo scatolotto io lo avrei lasciato sullo scafale...
La vera soddisfazione a mio parere è nel crearsi la propria Local Lan e da qui mettere basi serie per fare dello streaming Fluido e lineare con i diversi protocolli di rete che si hanno a disposizione con filmati 2D/3D,per fare cio,non importa se da periferica NAS o da PC,indubbiamente la qualità video/"audio" non si discutte,ma è tutto il contorno che lascia parecchio a desiderare e nei molteplici firmware che hanno rilasciato a tutt'oggi sembrerebbe voler dire (Vai avanti te utente... che a noi della Syabas ci vien da ridere)per un utente installare un firmware deve essere un presupposto di aver messo fine a problematiche retroattive e che il continuo spazio tempo nello sviluppo firmware non riesce e si vede a porre rimedio definitivo all'A-400 restando inchiodato con i suoi attuali problemi di fluidità ,buffering etc.. ,ma si da il caso che per adesso è come trovare una mosca bianca su un firmware che abbia risolto gravi lacune di rete in special modo su protocollo NFS,per questo che fanno far saltare la mosca al naso a noi utenti finali.TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
16-01-2013, 14:20 #1060
Come non quotare retni e lucabellomi.
Come ho già scritto in un altro post, con 100 euro compri (anzi ho comprato) un mediaplayer con realtek 1186 che fa le medesime cose del A400 e molto meglio (o per lo meno in modo più stabile).
-
16-01-2013, 14:30 #1061
Vorrei far timidamente notare che analoghi problemi (purtroppo, questo sì) che i popcornisti hanno dovuto sopportare al lancio del C-200 e dell'A-300 sono stati regolarmente risolti da Syabas ed in breve tempo queste sono diventate macchine stabilissime. Sul fatto, poi, che sia ingiusto ed anzi scorretto che Syabas scarichi su noi utenti tutti i problemi derivanti dall'acerbità dei loro prodotti credo siamo tutti d'accordo. La soluzione c'è: non fare gli early adopters ed acquistare i Popcorn qualche tempo dopo il lancio, quando i problemi più macroscopici sono stati corretti dai molteplici firmware che sfornano a getto continuo. Peraltro, nell'oggettiva negatività costituita dal punto di partenza, è davvero raro trovare una casa che abbia sviluppatori firmware che producono release via via più adeguate in tempi così ristretti: pochissimi prodotti analoghi (forse nessuno) godono di un supporto simile e questo è uno dei motivi per cui molti utenti continuano a scegliere i prodotti della Syabas, che ha letteralmente inventato un prodotto, ma che poi lo sostiene nel tempo.
Quanto alla qualità video, non si fa fatica a credere che chi abbia la fortuna di poter disporre di un Lumagen Radiance ottenga un risultato migliore, ma mi sembra che il confronto (anche e soprattutto economico, vale a dire costo dell'A-400 per "n" volte) non sia calzante. I Popcorn in questo senso svolgono già un ottimo lavoro in configurazione stand-alone e questo ultimo A-400 sembra aver fatto un ulteriore passo in avanti in senso qualitativo.Ultima modifica di adslinkato; 16-01-2013 alle 14:59
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
16-01-2013, 15:47 #1062
Da utente che sono stato dell'A-300 non ricordo a memoria implicita problemi di fluidità o buffering da lan,erano problemi minori di questi e che venivano risolti al successivo rilascio firmware,anzi,problemi di buffering e fluidità a singhiozzo via lan con l'A-300 non ne ho mai riscontrati come accade sull'A-400,firmware su firmware in pochissimi giorni di distanza l'uno dall'altra...il che fa pensare che anche loro vanno per tentativi testandosi sulle nostre incazzature del momento dal rilascio firmware,è ovvio e fuor di dubbio che in casa Syabas conoscendo le problematiche che ci sono andranno anche a risolverle prima o poi nel tempo prima che il forno si squaglia del tutto,ma che la soluzione sia di non fare gli early adopters ed acquistare i Popcorn quando magari esce il modello successivo a questo la trovo un idea alquanto strana e discutibile,non è mica come prendere il vacino anti influenzale due mesi prima per sviluppare anticorpi e coprirsi eventualmente dal virus per i 3/6 mesi di durata successiva del epidemia... (passami il confronto)
Quello che fa pensare è che al momento non ci sia uno sviluppo software adeguato ai parametri di pari passo al nuovo chipset Sigma.TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
16-01-2013, 15:54 #1063
E' senz'altro così, ma all'inizio (parlo davvero del day-one o giù di lì) anche l'A-300 era "altamente imperfetto" (tanto per usare un eufemismo). Sono invece d'accordo con te su un aspetto: il problema della connessione gigabit (in effetti inifluente, come sappiamo, perché la connessione "100" basta e avanza per tutto, però precisata nelle specifiche) ad oggi ("sembra" per un problema del chip) sull'A-300 è rimasto irrisolto. Su questo unico fronte "molto male": non si dichiara nelle specifiche una funzionalità che poi nemmeno a distanza di tempo si è in grado di sviluppare e garantire agli utenti...
Ultima modifica di adslinkato; 16-01-2013 alle 16:45
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
16-01-2013, 16:11 #1064
Non è che ha qualche problema anche il chip sigma 89XX ? So che anche il prossimo Dune HD Max 3D doveva uscire con quel chip ma hanno recentemente deciso di cambiare con un Intel e l'uscita è slittata a metà 2013.
-
16-01-2013, 16:20 #1065
sarà interessante vedere come si comporta il "fratellino minore" 8672 montato sui dune base 3d appena usciti