Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 88

Discussione: Yamaha BD-A1010

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Legnano (MI)
    Messaggi
    368

    Yamaha BD-A1010


    Ciao a tutti,
    volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto modo di provare il nuovo lettore universale di casa Yamaha.

    Chissà se sono riusciti a mantenere la qualità (già elevata) del precedente modello S1067.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    177

    Ciao

    io l'ho acquistato a Dicembre 2011 lo Yamaha BDA-1010 e ti posso dire di essere estremamente soddisfatto per la qualità audio ( sia multicanale che stereo) che video ( sia in upscaling con i dvd e sia con i blu ray) . E' un'ottimo lettore blu ray universale.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    --- Edit ---
    Ultima modifica di Dario65; 26-01-2012 alle 15:37

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Legnano (MI)
    Messaggi
    368
    Ho letto la recensione sull'ultimo numero di AF Digitale (purtroppo "ultimo" in tutti i sensi... ).
    Ottimo riscontro, con una resa particolarmente convincente sul lato audio; una cosa che non condivido della recensione sono le piccole critiche allo Yamaha paragonandolo a lettori di fascia più alta (ad es. Marantz UD7006). A mio parere il lettore va confrontato con altri lettori nella stessa fascia di prezzo, non ha senso paragonarlo a lettori che costano il doppio.
    Comunque mi è sembrato di capire che, se non si ha necessità della 2' uscita HDMI o del Wi-Fi integrato sia un eccellente lettore universale, dal rapporto qualità/prezzo ai massimi livelli.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    la ventola del posteriore e' silenziosa a regime?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Legnano (MI)
    Messaggi
    368
    Citazione Originariamente scritto da predator Visualizza messaggio
    io l'ho acquistato a Dicembre 2011 lo Yamaha BDA-1010 e ti posso dire di essere estremamente soddisfatto per la qualità audio ( sia multicanale che stereo) che video ( sia in upscaling con i dvd e sia con i blu ray) . E' un'ottimo lettore blu ray universale.

    ciao,
    mi ricordo che il precedente modello (1067) non prevedeva il tasto "random" per l'ascolto casuale dei brani su CD/SACD: hanno corretto questa banale dimenticanza oppure no? Grazie!

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    nessun altro ha acquistato questo BD e ci può illuminare?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Legnano (MI)
    Messaggi
    368
    Ho portato a casa lo Yamaha, per alcune prove (lo so, ho un negoziante che è un amore... )
    Riporto le mie impressioni, per quello che ho potuto provare (ce l'ho da Sabato sera):

    - SACD: segnale DSD inviato tramite HDMI – ho ascoltato alcuni SACD (Deep Purple, Genesis, Bach) e mi sono piaciuti parecchio: ottima spazialità, strumenti definiti, nessuna fatica d’ascolto. Bassi ben presenti (forse un po’ troppo) ma suppongo sia “colpa” del sub, da tarare un pochettino meglio.
    - Blu-ray: segnale 1080i inviato tramite HDMI al proiettore – ho guardato Super 8 (film di JJ Abrams), 9 (cartone animato post-apocalittico dell’anno scorso) e Star-Wars (episodio V): il risultato è stato notevole, ottima definizione d’immagine, coerenza dei colori e dei toni, senza nessun eccesso e/o artificio; spettacolare la sequenza dell’incidente ferroviario in Super 8, molto coinvolgente sul lato audio/video.
    - DVD: upscaling a 1080i inviato tramite HDMI al proiettore – ho visto Fargo, un film di qualche annetto fa molto bello, ma che lascia un po’ a desiderare sotto l’aspetto video. Anche qui lo Yahama ha fatto un ottimo lavoro; nelle sequenze interne ottimi i neri ed i contorni, i dettagli dei volti erano notevoli, tanto che in alcune sequenze sembrava di guardare un blu-ray. Qualche difetto sugli esterni, dove il bianco prevale a causa degli scenari invernali predominanti: c’è da dire che il lettore non può fare miracoli, visto che questi difetti sono presenti sul DVD originale in maniera molto marcata (il film è del 1996).
    - Impostazioni/set-up: niente di che, tutto molto semplice e lineare; mancano impostazioni più raffinate sul video, ma non ne sento la mancanza (sono valori che preferisco impostare sul proiettore)
    - Considerazioni generali: macchina solida, silenziosissima, caricamento dei dischi molto veloce; delude un po’ il carrellino porta cd, evidentemente fatto di plasticaccia da pochi centesimi, che “balla” un pochettino quando è fuori (pochi mm, ma contribuisce a creare l’impressione di estrema vulnerabilità)

    Devo provare le uscite analogiche, sia per l’ascolto CD a 2 canali (importantissimo test, vista la presenza del chipset Wolfson sulle uscite stereo) che per l’ascolto SACD (devo trovare 6 cavi RCA, porca la miseria, non è così facile).

    Allo stato attuale, dopo 1 giorno di prove, devo dire che il lettore Yamaha BD-A1010 è promosso a pieni voti: quelli che sono i suoi “difetti” (assenza 2’ uscita HDMI, impossibilità di leggere FLAC ad alta risoluzione, assenza Wi-Fi) per me sono assolutamente irrilevanti.
    Dovrebbe sostituire un lettore blu-ray, ritenuto da molti un best-buy, come il Panasonic BD310: devo dire che la differenza di prezzo c’è tutta, sia a livello di costruzione della macchina, sia per quanto riguarda le caratteristiche tecniche; per le prestazioni, lo Yamaha stravince sull’upscaling, per quello che ho potuto provare.

    Mi riservo di dare un giudizio definitivo dopo che avrò provato i CD audio (anche se, per questo, ho un lettore cd dedicato) ed i SACD con le uscite analogiche multichannel.

    A presto
    Ultima modifica di wolf; 06-03-2012 alle 08:45

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    109
    ragazzi mi è arrivato 2 giorni orsono, unitamente all'Aventage 810 e al Vpr Epson EH-TW9000W. Devo montare il tutto. appena ho un po di tempo (questo fine settimana) faccio delle prove approfondite e vi dico. Se qualcuno ha richieste particolari mi faccia sapere...non sono un tecnico ma per quel che mi è possibile cercherò di accontentarvi

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    Sul numero di DVht in edicola c'è una comparativa di quattro lettori universali tra cui il "nostro". Ho sfogliato velocemente e visto alcuni voti (da portoghese nell'edicola di fiducia): a parte la sfilza di 10 dell'Oppo l' "A1010" viaggia a 8 e 9, niente male per un prodotto che costa UN TERZO! Sempre più convinto della scelta fatta (vabbè ho il 1067S ma vale uguale )
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Legnano (MI)
    Messaggi
    368
    Citazione Originariamente scritto da gnakkiti Visualizza messaggio
    ..da portoghese nell'edicola di fiducia[CUT]
    ecco perchè poi le riviste chiudono!

    Scherzi a parte, ho letto il servizio, però mi sembra fuori luogo il paragone fra 2 macchine che costano 1200 euro (Oppo, Cambridge Audio), una 1000 (Marantz) ed una 400 (Yamaha).
    Ovvio che abbia elementi di maggior pregio, sui modelli più costosi: vorrei anche vedere!

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Pavia
    Messaggi
    491
    Citazione Originariamente scritto da wolf Visualizza messaggio
    Ho portato a casa lo Yamaha, per alcune prove (lo so, ho un negoziante che è un amore... )
    Riporto le mie impressioni, per quello che ho potuto provare (ce l'ho da Sabato sera):

    - DVD: upscaling a 1080i inviato tramite HDMI al proiettore – ho visto Fargo, un film di qualche annetto fa molto bello, ma che lascia un po’ a desiderare sotto l’aspetto video. Anche qui lo Yahama ha fatto un ottimo lavoro; nelle sequenze interne ottimi i neri ed i contorni, i dettagli dei volti erano notevoli, tanto che in alcune sequenze sembrava di guardare un blu-ray. Qualche difetto sugli esterni, dove il bianco prevale a causa degli scenari invernali predominanti: c’è da dire che il lettore non può fare miracoli, visto che questi difetti sono presenti sul DVD originale in maniera molto marcata (il film è del 1996).[CUT]
    Ciao, posso chiederti se hai fatto qualche altra prova con materiale in SD? Per me l'upscaling è la caratteristica basilare su cui scegliere il nuovo lettore. Grazie!
    Tv Panasonic 55GZ1000 BRD Panasonic UB820 Audio Marantz PM7000N + Indiana Line Diva 552

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Legnano (MI)
    Messaggi
    368
    no, purtroppo vedo quasi sempre blu-ray.
    Se comunque per te un buon upscaling è basilare, ti consiglierei di rivolgerti a lettori con chip video più pregiati: ad esempio, nella stessa fascia di prezzo, il Pioneer LX-55 monta il chip Qdeo, che dovrebbe essere una garanzia.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Pavia
    Messaggi
    491
    Vi segnalo questa recensione:

    http://www.hometheaterhifi.com/blu-r...sc-player.html

    Queste le conclusioni:

    "The Yamaha BD-A1010 is a fine, full-featured Blu-ray player, with most of the options one would want. Picture quality is good to excellent, especially for HD material, and navigation speed and design was quite good. However, for the same suggested retail price you can get an Oppo BDP-93. The Oppo has as close to perfect picture quality as we've seen, and virtually the same complement of features, slightly better build quality and a much better remote. At full retail, it's hard to recommend the Yamaha given this obvious comparison. However, the price of the Yamaha will fall much more quickly than the Oppo (which likely won't fall at all until it is replaced). In fact as I write this the A1010 is easily found for $400. This definitely makes the decision between the two less clear. Personally, I feel that $400 for the Yamaha BD-A1010 is still too high; at that price I would recommend spending up for the Oppo. But there aren't many other Universal players on the market, so if you're in the market for a true universal player, competition is sparse. Given that the Oppo defends the $500 price point quite easily, I'd say the Yamaha BD-A1010 would be a good buy at around $350, assuming you primarily watch Blu-rays, and won't do much SD DVD watching. Also, if you are one who likes to have matching components, and you have an Aventage receiver, the Yamaha BD-A1010 is a great choice".
    Tv Panasonic 55GZ1000 BRD Panasonic UB820 Audio Marantz PM7000N + Indiana Line Diva 552

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Perugia
    Messaggi
    26

    Ciao a tutti, ho acquistato questo lettore e sapete consigliarmi quale tipo di collegamento fare per l'audio con l'amplificatore? Prima con il lettore dvd della stessa marca utilizzavo un cavo coassiale sia per il multicanale che per il segnale stereo,ora non so se per l'audio stereo conviene sfruttare le relative uscite o utilizzare solo lo stesso cavo coassiale dato che non ho ingressi hdmi sull'amplificatore. Grazie.


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •