|
|
Risultati da 9.196 a 9.210 di 9637
-
01-11-2015, 07:18 #9196
Personalmente ne uso una per l'audio ed un'altra per il video... Facendo la prova cn tutte e due, si comportano in modo analogo, quindi si possono collegare direttamente a due TV o TV e vpr . Penso, comunque sia previsto un uso del genere perché in caso contrario ne avrebbero fatte direttamente una che trasmetteva l'audio/video e l'altra solo l'audio, non regolabili.
-
01-11-2015, 15:34 #9197
Risolto.
Ho preso un lettore Blu-Ray Sony BDP-S4100 per il TV LG LH5000 che ha fatto diventare il mio vecchio TV uno Smart TV con tutte le caratteristiche che citavo compreso Netflix.
Per avere l'audio DTS (unica cosa mancante a questa favolosa TV) nel Panasonic CXW704 ho preso il MED800X3d.
Tutto a 110 euro.
Saluti
Amplificazione:Musical Fidelity A308 /// Sorgenti: Cocktail X40 - Piatto Pro-ject PJ 6.9 - Piastra Teac V-770 /// Casse Acustiche: Chario Ursa Major Constellation (Ciliegio) /// Cavi: ViaBlue//Med8erX3D
-
02-11-2015, 20:12 #9198TV: LG 55B7v | Panasonic Tx-p50GT60 Lettore Blu-Ray: Sony UBP-X800 | Sony BDP-S5500 | Philips BDP-7600 Console: Playstation4, PlayStation3, Xbox360 Player Multimediale: Western Digital TV HD Reparto Audio: Meglio lasciar perdere ...
-
05-11-2015, 19:27 #9199
ciao a tutti,è un bel po' che non scrivo...diciamo 4 anni?? ora che il mio vetusto(all'epoca futuristico samsung bdc 6900 3d)è deceduto tra non pochi dolori, mi sono riletto nuovamente tanti post del forum e sono arrivato a scremare alcuni appetibili nuovi lettori,ma vorrei un consiglio da qualcuno: ecco i "prescelti:
sony bdp-s7200
lg bp740
panasonic dmp-bdt700
e il nuovissimo panasonic dmpbdt570
io principalmente guardo br, dvd (ne ho raccolti molti) ed file mkv..
come connessione ad internet se mi serve uso il tv avendo uno smart lg full hd 42" la691s.,qundi non sono interessato molto alla connettività del lettore,mi basta la tv.
accompagno tutto con un vecchio ampl, yamaha senza presa hdmi
grazie per le future infoUltima modifica di smerillion; 05-11-2015 alle 19:32
-
08-11-2015, 08:51 #9200
Perdonami se rispondo solo ora, ma sono strato molto impegnato. Probabilmente hai già comprato... comunque, si, mi ci trovo molto bene sia come lettore (qualità a/v stupefacente) che come multimediale: non si impalla mai. Unica pecca, a mio avviso, i materiali di costruzione (involucro) un poco scadenti... da qualche parte dovevano pur risparmiare, meglio che lo abbiano fatto qui e non sulla qualità dei componenti.
Ho due lettori della panasonic e non mi hanno mai dato a pentirmene di averli comprati.
Ciao
Giovanni
-
17-11-2015, 10:59 #9201
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 3
riporto le mie impressioni, dopo qualche giorno che lìho acquistato:
-il player funziona benissimo
-il DLNA funziona con tutti i formati. con gli MKV a me non legge i sottotitoli, ma non fa niente perché.....
-questo player ha la possibilità di connettersi direttamente alle cartelle di rete (nel mio caso, cartelle in un NAS Synology). quindi in realtà il DLNA non serve a nulla.... mi collego direttamente al NAS e vedo i file come se fossero in un HD USB..... e in questo modo tutto funziona perfettamente, compresi i sottotitoli nei file MKV. in effetti, questa è una funzione talmente ovvia, che mi domando perché non l'abbiano tutti i BDP. il DLNA è mediamente sempre problematico, così si aggirano molti problemi.....
-credo sia l'unico lettore in questa fascia di prezzo a consentire (via DLNA e via Network Drive Connection) lo streaming di file FLAC 5.1 Hi-Res (io ho testato fino a 24Bit 96KHz). naturalmente, gli stessi file sono "suonabili" anche via USB o via BD. è stata una delle caratteristiche principali per cui ho comprato proprio questo lettore, anche se la cosa non è detta esplicitamente e in modo chiaro sul sito della panasonic e nel manuale (come invece è scritto nel BDT700, che riporta compatibilità con file ALAC 7.1 24-96)
-non ha una app di controllo.... una mancanza abbastanza grave nel 2015. però il DLNA funziona bene anche con le varie app DLNA/UPnP che si trovano negli store
-sul versante dischi Blu Ray..... in realtà non ho molto da dire: questo è un proprio un "lettore", non ha uscite analogiche.... io l'ho collegato via HDMI a un AV receiver Onkyo, che fa poi tutto il lavoro sull'audio..... quindi credo che da questo punto di vista un BDP valga un altro.....
in definitiva, il BDT460 fa quello che mi aspettavo, e anche un po' di più, per cui sono soddisfatto. io l'ho trovato a 150 euro, su amazono è a 170, nei negozi a 200.
credo che il modello superiore (BDT700, che si trova sui 500 €) abbia più o meno le stesse caratteristiche, con la differenza sostanziale di avere tutte le uscite analogiche...... ma se il lavoro di decodifica viene fatto fare all'AV receiver, o a un DAC esterno, allora il BDT460 va benissimo.
-
18-11-2015, 17:22 #9202
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 206
Ciao a Tutti,
in attesa che arrivi il mio nuovo OLED EG910V (Full HD), stavo iniziando a sondare il mondo dei lettori Bluray.
Purtroppo per me è un mondo nuovo di cui sono completamente ignorante.
Come budget stavo pensando di rimanere sui 200euro massimi.
Al momento utilizzerò l'audio della TV per poi in caso passare a qualcosa di un pò più evoluto... ma mai WprofessionaleW.
Purtroppo al momento non saprei quali caratteristiche dovrebbe avere il mio lettore, in quanto veramente non ne ho idea
Riuscite a darmi qualche semplice consiglio per iniziare e sfruttare al meglio il mio nuovo giocattolino?
Grazie Mille!
EDIT: Ho letto di lui -->> Sony BDPS6200B.EC1 potrebbe essere una buona scelta?
EDIT 2: Avrei anche intenzioni di acquistare tra un pò la Playstation 4... ho letto però che il suo lettore bluray non sia il massimo... sempre meglio tenerne uno separato, corretto?Ultima modifica di Cappamatto; 18-11-2015 alle 17:39
-
19-11-2015, 06:25 #9203
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 189
scusate non ho tempo di leggere tutte le pagine indietro, mi consigliate un lettore BD-SACD compatibile DSD con funzione DAC? non mi posso permettere un Oppo 105?
grazie
-
22-11-2015, 18:39 #9204
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 206
Alla fin fine ho provato un po' a documentarmi e ho optato per acquistare il Sony BDP-S5500 !!! spero di aver fatto una buona scelta
L'ho preferito al 4500 perché ha il Wi-Fi per il collegamento online.
L'ho preferito al 6500 perché la mia Oled sarà fullhd e non mi serviva l'upscaling al 4K.
-
27-11-2015, 23:43 #9205
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 11
Consiglio per acquisto player
Salve a tutti, ogni volta che ho postato qui, ho ricevuto preziosissimi consigli, ora per Natale, volevo sostituire il mio Sony BDP-S790 3D Blu-ray Player con un prodotto di pari qualità ma più nuovo ed aggiornato, ha sempre funzionato alla grande però è chiaro che dopo 3 anni ci siano prodotti più aggiornati a livelli di codecs e sicuramente evoluti. Non è un problema il budget perchè tengo molto alla qualità del lettore.
Riassumendo: non lo userei per ora per il 4k (ma una upscaling è sempre benvenuto), 2d e 3d ovviamente, prese usb, uscita ottica, wifi ecc. e che legga gli MKV..
Alcuni dei modelli che stavo considerando da profano
Samsung BD-F7500
Sony BDP-S7200
Grazie
-
28-11-2015, 22:13 #9206
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Verona-Padova
- Messaggi
- 139
Ciao a tutti,
Volevo un consiglio per l'acquisto di un lettore bluray che faccia anche un ottimo upscaling dei DVD per portarli alla risoluzione 1080p.
Altra carattteristica deve essere la possibilità di usufruire di Netflix in modalità 1080p (quindi non sono interessato al 4k).
Per quanto riguarda i file divx non la ritengo una funzione fondamentale, nel senso che non necessito della piena compatibilità con tutti i formati - codec.
Secondo voi la Playstation 3 (adesso la versione da 12 Gb costa 179 euro) può essere ancora una valida scelta per fare quello di cui necessito o i lettori bluray tradizionali hanno subito una evoluzione tale da renderli simili a PS3 come mediacenter?
Qualitativamente i lettori bluray attuali possono competere con la PS3 nell'upscaling dei DVD alla risoluzione 1080p?
Grazie
-
29-11-2015, 09:33 #9207
Secondo me qualsiasi lettore della lg funziona meglio della ps3 dal punto di vista della multimedialità. Basti come esempio il fatto che gli lg leggono anche hard disk formattati in ntfs. A me piace molto l'lg bp 740
-
29-11-2015, 17:06 #9208
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Verona-Padova
- Messaggi
- 139
Ripeto il punto fondamentale nella scelta: quando è uscita PS3 tale lettore veniva equiparato a un lettore DVD da 700-800 euro nell'upscaling dei DVD a 1080p.
Non mi interessa nulla se a livello di multimedialità i nuovi lettori sono più scattanti e gestiscono meglio le librerie di Divx.
Qualitativamente i lettori bluray attuali possono competere con la PS3 nell'upscaling dei DVD alla risoluzione 1080p?
-
29-11-2015, 18:20 #9209
Scusa, ma avevi parlato di mediacenter se non sbaglio. Comunque secondo me si anche all'altra domanda
-
03-12-2015, 09:36 #9210
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 33
Ciao,
approfittando del programma punti di una compagnia aerea posso prendere uno dei seguenti BP aggiungendo 50 euro:
Panasonic DMP-BDT465
Panasonic DMP-BDT374
Userei il BP con il mio Pana 42st60.
sono validi? Quale prendo? Oppure mi consigliate altro visto che vorrei prendere un BP a prescindere.
Grazie!