Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 132 di 643 PrimaPrima ... 3282122128129130131132133134135136142182232632 ... UltimaUltima
Risultati da 1.966 a 1.980 di 9634
  1. #1966
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Beh...l'LG 390 fa bello sfoggio di sè nel mio salotto, ma ahimè, non so dirti nulla perchè non faccio uso di mkv.

    Per il discorso deep color, è uno specchietto per le allodole, perchè non esiste nulla di nativo in quello spazio colore e sono solo dei sovracampionamenti effettuati in presenza di lettore e tv compatibili.

    Fra LG e Philips, viste le tue esigenze, sicuramente è più appropriato l'LG.

    P.S. A questo punto, potresti valutare il nuovo LG, il BD570...spenderesti meno del 390 (non ha le uscite analogiche multicanale che a te non servono) ed è più recente.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  2. #1967
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    297
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Per il discorso deep color, è uno specchietto per le allodole, perchè non esiste nulla di nativo in quello spazio colore
    A quanto mi risulta al momento l'unico modo di sfruttarlo è con i filmati AVCHD prodotti dalle videocamere ad alta definizione compatibili con questa feature.

  3. #1968
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    212
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    P.S. A questo punto, potresti valutare il nuovo LG, il BD570...spenderesti meno del 390 (non ha le uscite analogiche multicanale che a te non servono) ed è più recente.
    la differenza di prezzo fra i 2 è pressoché nulla... purtroppo sul sito LG ancora nn c'è il modello da te menzionato (6 + avanti del sito ufficiale )

    le differenze tecniche a livello video quali sono? Se ci sono.... Esteticamente il 390 è + bello secondo me... ma l'estetica passa in 2° piano.

    te che hai il 390 come ti trovi? La riproduzione è fluida? Hai avuto modo di fare un confronto diretto con il philips 7500?

    grazie ancora e scusa per tutte 'ste domande... ma + post leggo... + le idee mi si confondono
    TV: Philips 42PFL9703 AVR: Denon 2310 Diffusori: Kef 2005.3 K1 BD Player: PS3 SAT: SkyfoHD Pace 830 Cavi: G&BL

  4. #1969
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Millejager
    le differenze tecniche a livello video quali sono? Se ci sono....
    Ancora non conosco i dettagli del 570, quindi tecnicamente non so cosa cambia (a livello di componentistica).

    Citazione Originariamente scritto da Millejager
    te che hai il 390 come ti trovi? La riproduzione è fluida? Hai avuto modo di fare un confronto diretto con il philips 7500?
    Mi trovo molto bene. Buon upscale, elevata multimedialità (anche se non lo uso un granchè per questo), certificato DLNA con connessione wireless (ma non ho una rete domestica, quindi ancora non ho provato nulla di tutto ciò) e riproduzione fluida (fino ad ora..) pur impostando l'uscita a 1080@50i (ho un tv HD Ready che non supporta il 1080@24p).

    Nel confronto diretto con il 7500 (sulla carta, perchè non ho mai visto uno shoot out con i 2 lettori), il philips è migliore a livello di opzioni di configurazione delle uscite analogiche multicanale (che a te non servono), ma l'LG è più versatile.
    A livello video credo che più o meno si equivalgano.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #1970
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    dave grazie per la risposta sui lettori pioneer

    ciao
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  6. #1971
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366
    Volevo sapere dai possessori di lettori blu-ray dedicati se anche a loro le animazioni dei menù risultano spesso poco fluide ed affette da tearing (senza sincronia verticale).

    Il fatto che così si vede il mio pio 320, mentre da un mio amico con la PS3 tutto fluido.

    E' un "difetto" solo del mio modello oppure è dovuto alla potenza di calcolo della playstation?
    Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro

  7. #1972
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    113
    vorrei chiedervi quale lettore BD andrebbe bene accoppiato ad un denon 1610/1910 (devo prenderlo ma sarà uno dei due, forse valuterò anche onkyo ma quella è la fascia di prezzo)
    La tv devo ancora penderla, ma ci sono differenze tra lettori accopiati a led o lcd?

    mi spiegate brevemente le differenze tra un lettore da 120 euro e uno a 400? (sono ancora un novellino)


    il mio budget sarebbe di 200 euro ma se ci fosse la possibilità di usare le uscite analogiche per il dolby e ne dovesse valere la pena lo accoppierei con un veccio sinto ampli in mio possesso che non ha tutte le codifiche ma ha le entrate analogiche così gli farei fare solo l'amplificazione e potrei recuperarlo potendo investire di più sul BD.
    Ultima modifica di barosky; 22-04-2010 alle 07:34

  8. #1973
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da barosky
    La tv devo ancora penderla, ma ci sono differenze tra lettori accopiati a led o lcd?
    L'unica differenza sarà nella gestione del HDMI CEC. Non tutti i lettori sono compatibili con tutte le tv per usufruire del CEC.

    Citazione Originariamente scritto da barosky
    mi spiegate brevemente le differenze tra un lettore da 120 euro e uno a 400 (sono ancora un novellino)
    Troppe variabili. Impossibile dare una spiegazione veritiera.

    Citazione Originariamente scritto da barosky
    ...potrei recuperarlo potendo investire di più sul BD.
    Stando così, se puoi arrivare ai 400 € circa, puoi andare sul Philips 9500.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #1974
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    113
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    L'unica differenza sarà nella gestione del HDMI CEC. Non tutti i lettori sono compatibili con tutte le tv per usufruire del CEC.

    cosa è il CEC?


    Citazione Originariamente scritto da Dave76

    Stando così, se puoi arrivare ai 400 € circa, puoi andare sul Philips 9500.

    io in casa tanto per capisci ho un yamaha rx-v396RDS ha il dolby digital ma non il DTS, se prendo il philips o analogo il sinto mi fa solo da amplificatore giusto? il resto ci pensa il lettore... ma poi per regolare le casse si regolano sempre da lettore?

    Tu/voi cosa fareste? 500/600 per sinto denon 1910 e lettore o lettore da 400 e recupero il mio sinto in attesa di momenti migliori?

    in questo modo non posso fare il 7.1 perchè il sinto ha solo 5 uscite ma potrei prendere un ampli stereo usato a poco e collegarci le 2 casse che rimmarrebbero disaccoppiate collegandole tra lettore e secondo ampli giusto?

  10. #1975
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da barosky
    cosa è il CEC?
    http://it.wikipedia.org/wiki/High-De...29_-_opzionale

    Citazione Originariamente scritto da barosky
    Tu/voi cosa fareste? 500/600 per sinto denon 1910 e lettore o lettore da 400 e recupero il mio sinto in attesa di momenti migliori?
    Dipende anche dalla tua catena video...il Philips ha un ottimo processore video ed una discreta sezione analogica. Se prediligi la qualità video, vai sul philips; al contrario, se preferisci privilegare la componente audio, vai sul denon più lettore economico.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  11. #1976
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    113
    chiarissimo, grazie

    ora ci penso per bene prima di spendere i dindini e ci ragiono su dato che ci attaccherei anche l'hifi...

  12. #1977
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    46
    anch'io sono incerto sul lettore bluray da acquistare

    ho un sintoampli onkyo 602, quindi senza ingresso hdmi (bisognerebbe quindi usare gli ingressi analogici per le nuove codifiche)
    utilizzo il videoprocessore dvdo edge (pertanto l'upscale da dvd è già molto buono)

    avevo preso in considerazione sia l'oppo 83 ne che il philips 9500
    il dubbio sta nel fatto se non sia sufficiente un lettore più economico e se si quale (dovrebbe comunque permettere di uscire con i dvd in 576i per ottimizzare la resa dell'edge)

    saluti a tutti

  13. #1978
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Con un budget max di 400€

    quale è il lettore Blu-Ray migliore nel resa del decoder-audio integrato nelle uscite multicanale analogiche 7.1 ?

    è il Philips 9500 ? oppure il nuovo Panasonic BD85 ?


    help!
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  14. #1979

    Buon upscaling e "region free"

    so che probabilmente non è facile coniugare le due cose, ma ci proviamo.

    devo prendere il mio primo lettore blu-ray.
    considerando che ho una enorme videoteca di dvd ed ancora pochissimi blu-ray, vorrei un apparecchio molto efficace nell'upscaling.

    inoltre ho molti dvd r1 e quindi vorrei poterlo rendere region-free....

    bel rompicapo, vero? chi mi aiuta?

    un cordiale saluto e grazie in anticipo
    Peeping Tom : Le strade perdute del cinema
    http://www.peepingtom.it

  15. #1980
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    124

    Citazione Originariamente scritto da peepingtom
    vorrei un apparecchio molto efficace nell'upscaling.

    inoltre ho molti dvd r1 e quindi vorrei poterlo rendere region-free....
    In una situazione molto simile alla tua, mi sono trovato bene col Philips BDP 9500, semplicissimo da rendere region free (limitatamente ai DVD).


Pagina 132 di 643 PrimaPrima ... 3282122128129130131132133134135136142182232632 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •