Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 108 di 231 PrimaPrima ... 85898104105106107108109110111112118158208 ... UltimaUltima
Risultati da 1.606 a 1.620 di 3452

Discussione: Oppo BDP-93

  1. #1606
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    La cosa è anomala perchè, a parità di settaggi e impianto lo scambio fra il 93 e l'83 in analogico produceva una suono completamente diverso e, oggettivamente, migliore con l'83.
    Magari era proprio quell'esemplare specifico di 93, non so, quando mi arriva provo.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  2. #1607
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Ljubljana - SI
    Messaggi
    135
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r
    In pratica se la scala con cui misurare le nostre priorità non è quella delle risposte in frequenza ma quella, molto più concreta, delle nostre disponibilità economiche, correremo un rischio decisamente inferiore di sbagliare.

    E questo, caro Conte, ho l'ardire di definirla come la naturale conclusione del discorso di Bebo Moroni. Dal momento che il senso del suo discorso ti è chiaro suppongo che tu sia d'accordo con me.
    Citazione Originariamente scritto da EditorialeBeboMoroni
    In realtà le differenze tra un lettore di fascia economica e un lettore di fascia altissima sono, rispetto alle grandi differenze degli oggetti che “determinano” il suono, minime, minime ma fondamentali.
    Sicuramente ognuno fa i conti con le proprie disponibilità economiche per ogni ambito della vita, o con la sua propensione al sacrificio (economico e non) per ottenere quello che vuole veramente. Dalle cose realmente indispensabili, via via fino ad appagare la propria sfera emozionale ed i propri hobbies.

    Senza scrivere una pagina del libro cuore, comunque, non sono d'accordo che quello che costa più di quello che possiamo acquistare diventi immediatamente "superfluo" o comunque non degno di nota. La passione è anche sognare, sperare, ambire ... altrimenti diventa freddo pragmatismo e quindi nessuno vorrebbe migliorare la sua situazione, anche "solo" del suo impianto audio.

    Non conosco nella fattispecie l'elettronica di cui si discute, ma dire a priori che "puzza" (in senso ironico, ho colto ) perchè costa troppo secondo il nostro metro di paragone, non è corretto per la mia filosofia di vita.

    E non lo è neppure in quella di Moroni, che con l'ultima frase che ho sottolineato in neretto, in pratica si rimangia quello che ha scritto fino a prima. Se queste sfumature sono fondamentali, vanno ricercate e conseguite (secondo lui). Per me le sfumature sono sfumature. E basta.

    Ma ovviamente ognuno la vede come vuole.
    Fully Crestron Integration - B&O Beovision10 46", B&O Beovision 7 40", Avielo Kroma, Screen Research X-Mask Theatercurve 110", Anthem Statement D2v + P5 + P2, Paradigm Reference Signature S8 + C5 + ADP3 + S2 + 2x Sub1, Oppo BDP-83 SE NuForce Edition region/area free, Marantz SA11S2, HD-DVD Toshiba EP-D35, B&O Beosound 4, multiroom Adagio, Kaleidescape 3U server + 3x M500 + 7 x M300 + BD carousel, Humax Icord HD x 2

  3. #1608
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    27
    anche a me l'analogico del 93 non mi ha entusiasmato per cui ascolto con collegamento digitale o via bitstream con decodifica sul SR6004. Finora ho dato la colpa ai cavi economici pa ora vedo che anche altri possessori non sono rimasti sodisfatti dal collegamento analogico. Chissà.....

  4. #1609
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Quindi alla luce di queste impressioni non esattamente positivi sulle prestazioni analogiche mch del 93, potrebbe valer la pena anche solo per il mch attendere il 95? Oppure in analogico mch siamo lì?

  5. #1610
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    767
    Citazione Originariamente scritto da Daniel24
    , potrebbe valer la pena anche solo per il mch attendere il 95? Oppure in analogico mch siamo lì?
    In teoria il 95 dovrebbe essere altra storia anche in MCH, ma a questo punto mi sa che mi tengo stretto il mio 83... ammetto di essere molto meravigliato da quanto riportato, una toppata del genere non me l'aspettavo da Oppo.

  6. #1611
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    239
    E si in effetti Oppo questa volta si e' allineata alla concorrenza "se vuoi di piu? spendi ",,,,comunque rispetto al 83 c'e stata la miglioria gestine usb multimedialita' eccc...
    Nel mio primo utilizzo comunque usandolo prevalentemente per 99% nella visione film devo dire che i miei dvd sono rinati i blu ray sono statosferici e anche la visione di file compressi ne guadagna la qualita' per L'audio mi accontento ma sono non cosi pignolo cercando il "pelo nel uovo" quindi Brava OPPO ne sono soddisfatto ..SALUTI ..

  7. #1612
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    L'esperienza riportata da Locutus2K è in effetti curiosa. L'Oppo 83 ha le uscite multicanale, ma anche quelle stereo. Per le uscite analogiche multicanale adotta il DAC Cirrus Logic CS4382A (il medesimo del 93), ma in più ha una uscita stereo analogica pilotata dall'ottimo DAC Cirrus Logic CS4398. Il 93 in questo senso ha fatto un passo indietro, perché non ha una uscita stereo analogica dedicata. L'idea di Oppo è che chi punti sulla qualità in analogico (multicanale e stereo) acquisti il 95 che sostituisce i Cirrus Logic con i più prestazionali Sabre32. Quindi se la differenza udita in analogico fosse stata tra l'83 in stereo e il 93 in stereo il fenomeno sarebbe stato plausibile, perché l'83 in quel caso utilizza un DAC dedicato, mentre il 93 due canali del meno prestazionale DAC multicanale. Ma se così non è stato... boh... pezzo fallato? Firmware immaturo? Prova non probante?
    Ultima modifica di adslinkato; 04-04-2011 alle 14:12
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  8. #1613
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Sono rimasto sorpreso anche io, sulla carta dovrebbero essere "identici". Ripeto: non sfumature, proprio una schiacciante superiorità dell'83, udibile da chiunque immediatamente. Potrebbe essere il singolo lettore, che magari ha qualche problema.
    In settimana arriva anche a me e proverò, ma giusto per curiosità perchè non ho mai avuto intenzione di usarlo in analogico (come non ho mai usato in analogico l'83).
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  9. #1614
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bang Lamung/Thailand
    Messaggi
    496
    purtroppo non ho ancora avuto modo di testare il mio 93(sono "scappato" per 3 settimane da Tokyo), ma dai vostri commenti ormai non ci sto capendo piu niente...gente come microfast afferma che il CS4382A nel Bdp93 e' talmente ben implementato da competere alla pari col CS4398 del Bdp83...
    mentre ora spuntano quelli che dicono che rende addirittura meno rispetto allo stesso CS4382A del Bpd83...

  10. #1615
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Io riporto un'esperienza di ascolto, sullo stesso impianto, stessi cavi etc. fatta non di "sfumature" ma di differenze eclatanti. Però, ripeto: magari era "rotto" quel lettore, non lo so. Provalo e vedi.
    Ciao,

    Luigi
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  11. #1616
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Citazione Originariamente scritto da junkman1980
    ...gente come microfast...
    A proposito, marco che ne pensi di quersta cosa?
    Non ti voglio far anticipare la prova d'ascolto ma tu il confronto lo avrai sicuramente fatto.
    Non mi dire che l'attesa nel pubblicare le tue impressioni è dovuta proprio a questo problema.
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  12. #1617
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Questo discorso fatto con l'analogico non mi meraviglia affatto, pensate io prima del 93, avevo acquistato prima l'83 "liscio" e successivamente l'83 SE, proprio per le uscite analogiche che da quanto letto sembravano nettamente migliori rispetto al collegamento in HDMI; dopo varie prove con il pre in firma, anche se, a onor del vero, all'epoca non ero ancora possessore del P.A.C., il risultato in analogico multicanale è risultato di molto inferiore rispetto al collegamento in bitstream, questo perchè il pre dell'ONKYO, come precedentemente e anche successivamente mi aveva detto il buon Marco (Microfast), il mio era un pre, nato prettamente per il digitale, per cui secondo me con pre di vecchia generazione tipo KRELL o il vecchio ANTHEM, ossia quelli senza hdmi ove il solo collegamento era l'analogico il risultato sarebbe stato forse e dico forse differente.....comunque oggi nonostante nella mia catena ci sia un elemento a mio parere fondamentale come il P.A.C., continuo a preferire il collegamento in HDMI, almeno in multicanale che è quello che più mi interessa, sempre con lo stesso pre di cui in firma.
    Ultima modifica di stefanelli73; 03-04-2011 alle 22:45
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  13. #1618
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    E vabbè ma allora significa che il dac e le uscite analogiche oppo sono sate sempre scadenti.
    Fino a mezz'ora fa l'83SE era il riferimento da battere!
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  14. #1619
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Credo che il ragionamento di Stefanelli mirasse a far capire che nel suo caso un pre a vocazione prettamente digitale (Onkyo) non era in grado di evidenziare i possibili miglioramenti del collegamento analogico, mentre un pre a vocazione analogica (Krell o precedenti Anthem) lo potrebbe fare.
    Ultima modifica di adslinkato; 04-04-2011 alle 14:12
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  15. #1620
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    La mia personalissima opinione è sempre stata che con "il cinema" (cioè l'ascolto in multicanale di colonne sonore di film -non musica-) il collegamento digitale (hdmi ma anche coassiale o ottico) è sempre da preferire. Questo perchè in quasi tutti i pre/integrati sono presenti una serie di accortezze per "migliorare" il mix originale delle colonne sonore che nella maggior parte dei casi è scadente alla base.
    L'impatto, i bassi e la dinamica di una connessione digitale non li ho mai sentiti (al confronto diretto) in analogico, almeno non nelle configurazioni che ho avuto modo di provare personalmente. Sono anche dell'idea (e la sostengo fermamente) che tutti questi discorsi sui DAC e le loro sigle/specifiche su carta siano totalmente fuorvianti nella scelta di un lettore per uso home-theater. Il miglior dac del mondo non migliorerà un mix 5.1 sballato di un DVD o BD, per questo ci vogliono correzioni digitali e ambientali energiche e potenti.

    Con la musica è tutt'altro discorso. Un CD o SACD si presume sia mixato a dovere, quello che c'è sul disco dovrebbe rispecchiare più o meno fedelmente le intenzioni artistiche degli autori e la qualità sonora alla fonte di strumenti vari. In questo caso un ascolto "digitale", con i vari filtri di enhancement o simili può essere distruttivo ed è da preferire un buon collegamento analogico dove il segnale passi in maniera più pulita e fedele possibile.

    Ripeto e sottolineo: mia personalissima opinione, ovviamente.
    Ultima modifica di Locutus2k; 04-04-2011 alle 08:39
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection


Pagina 108 di 231 PrimaPrima ... 85898104105106107108109110111112118158208 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •