Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 14 PrimaPrima ... 2891011121314 UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 199

Discussione: PHILIPS BDP8000

  1. #166
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    91

    raga!!! nessuno smentisce ? a giorni mi arriva........

  2. #167
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    686
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    segnalo che sulle uscite analogiche, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, NON è disponibile il segnale audio lossless
    Solo la HDMI veicola tale segnale.
    Questa info mi è stata data dall'Assistenza Tecnica Philips...
    Se così fosse a che pro le uscite analogiche 7.1 che sono proprio per l'audio hd ?!?!?


    « ... Not everyone has an HDMI-capable amplifier, so we're pleased to see the inclusion of 7.1-channel analogue audio outputs on this player. This, combined with built-in support for Dolby TrueHD and DTS-HD MA, means you can send decoded audio to an older amplifier, experience the brilliant sound quality offered by these lossless codecs, and not have to spend a fortune on a new amplifier ... »

    ....... fonte http://tinyurl.com/7pqvtty



    SALUTI

    MASSIMO

  3. #168
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    guarda, l'ho comprato prorpio per il tuo stesso motivo per cui sono io il primo ad essere stupito.
    Il mio impianto in firma non è certo hi-end, probabilmente nemmeno le mie orecchie, però non sento differenze apprezzabili fra lossless in analogico e la stessa traccia in digitale ottica (quindi il solo "core" lossy).

    Non voglio allarmare nessuno, magari sbaglio qualcosa nei settaggi (?) o semplicemente sono io "duro di orecchio", ma non posso dire qualcosa di diverso.
    Peraltro potrebbe esserci un'altra spiegazione, di carattere più generale, che riguarderebbe la presunta "non percepibilità" di differenze significative fra lossless e lossy persino per orecchie esperte in un test "alla cieca" ...

    vedi post #21 al link seguente: http://www.supportforum.philips.com/...3569#post23569

    non dico di sposare questa tesi, ma onestamente non so cosa pensare.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  4. #169
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    91
    mi è arrivato da qualche giorno..ottimo lettore...digerisce un po tutto senza problemi....poi appena mi arrivano i cavi analogici pubblicherò le mie impressioni in merito.....

  5. #170
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.995
    Citazione Originariamente scritto da MauMau Visualizza messaggio
    guarda, l'ho comprato prorpio per il tuo stesso motivo per cui sono io il primo ad essere stupito.
    Il mio impianto in firma non è certo hi-end, probabilmente nemmeno le mie orecchie, però non sento differenze apprezzabili fra lossless in analogico e la stessa traccia in digitale ottica (quindi il solo "core" lossy).
    Secondo me l'uscita analogica veicola il segnale HD.
    Comunque, ti posso dire della mia esperienza con il modello 7500 mk2, che stando alle prove di AFdigitale ha le uscite 7.1 HD (per questo credo che anche l'8000, molto simile e di prezzo superiore, le abbia). Collegato in analogico agli ingressi del Denon in firma e paragonato con il Marantz in firma collegato in digitale. Il suono è risultato decisamente migliore con il collegamento digitale del Marantz, quindi ascoltando il "core". Maggiore dinamica, suono più corposo e riposante, bassi molto più presenti. E' mia opinione che i decoder implementati nei modelli di lettori tutto sommato economici come questi, non siano qualitativamente all'altezza e non garantiscano differenze apprezzabili con le codifiche HD. Dipenderà anche dall'impianto, ma nel mio caso è andata proprio così. Per apprezzare la differenza si dovrebbe puntare a lettori più costosi, oppure direttamente a sintoampli di medio livello con decoder HD. Negli altri casi, un semplice collegamento digitale coassiale/ottico è facile che fornisca un risultato migliore, grazie alla probabile superiorità della componentistica dei sintoampli.

    Ciao

  6. #171
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    boh ...
    l'audio lossless dovrebbe essere una caratteristica fruibile dalla gran parte degli utilizzatori, non da una ristretta elite di audiofili super-attrezzati.
    Ho speso quasi 300€ per un lettore bluray con decodifica lossless e scopro che forse non bastano, che probabilmente dovrei spenderne altri 500-1000 per un ampli con HDMI, per non avere comunque la CERTEZZA di un salto qualitativo.

    A volte mi chiedo se tutte le dissertazioni che leggo sul forum (o sulle riviste) siano basate su dati oggettivamente percepibili o su mere iimpressioni ...
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  7. #172
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.995
    Guarda, io ho avuto esperienze anche con lettori dvd ("economici") con decoder integrato. Nulla da fare, sempre inferiori e non di poco alla resa di un buon sintoampli.
    Per evitare di cambiare l'ampli, ho provato le codifiche HD con il lettore Philips di cui parlavo, ma, come ho scritto, i risultati sono stati per nulla soddisfacenti. Per il momento (e non solo) mi accontento del "core"...

  8. #173
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    come faccio (e farò) anch'io !
    Diciamo che la spesa del BDP8000 è valsa la pena per l'eccellente video.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  9. #174
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    103
    salve ragazzi, è da un po' che non scrivo, ma una domandina ina ina la vorrei fare. Io vedo molte serie tv in originale con i sottotitoli utilizzando un hd da 1.5 Tb via usb. sono per lo più files mkv da me creati ma succede la stessa cosa anche con gli avi. dunque succede anche a voi che per attivare i sottotitoli, i quali mi sembra non si riesca a farli partire di default, debbano passare circa 15 secondi? succede anche a voi oppure è un'anomalia del mio lettore - del quale peraltro sono contentissimo?

  10. #175
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    Citazione Originariamente scritto da stidrizzo Visualizza messaggio
    dunque succede anche a voi che per attivare i sottotitoli, i quali mi sembra non si riesca ..........[CUT]
    Onestamente no, i sottotitoli mi son sempre partiti immediatamente.

  11. #176
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    una buona notizia: è stato appena rilasciato il nuovo firmware 1.62 che risolve il problema dei microscatti con l'ultimo bluray di "Harry Potter" (7.2).
    Al momento in cui scrivo lo trovate non sul sito italiano di philips, ma su quello olandese.
    Già verificato: funziona

    [edit: ora è scaricabile anche sul sito ita: http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/d...ctn=BDP8000/12]
    Ultima modifica di MauMau; 26-02-2012 alle 19:41
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  12. #177
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    Avviso che è uscito un nuovo aggiornamento:
    http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/d...ctn=BDP8000/12

    System Software Version: 1.63
     Improves BD-Java playback

  13. #178
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    aggiornamento installato e provato con alcuni BD-java (Ratatouille, Batman begins, Sunshine).
    No problem
    Veramente non ricordo di aver notato problemi nemmeno prima ...
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  14. #179
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    377
    Ciao a tutti...io dovrei prendermi un lettore bluray e stavo pensando a questo...me lo consigliate? O ormai è diventato un modello vecchio?...ho visto che è del 2010...

    Grazie a chi mi risponderà

  15. #180
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    344

    l'8000 non è più presente sul sito Philips, per cui penso sia uscito di produzione. Se lo trovi ad un buon prezzo (io l'avevo pagato circa 200 euro), a mio avviso è un lettore più che valido


Pagina 12 di 14 PrimaPrima ... 2891011121314 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •