• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PHILIPS BDP8000

MauryG5

New member
Mentre noi aspettiamo di sapere notizie sul successore del 9500, la Philips nel frattempo, si sta preparando a lanciare un nuovo BD che pare collocarsi, da quello che sembra anche dal nome, tra il 9500 e il 7500.

Il design però è nuovo rispetto ai 2...
http://www.areadvd.de/news/2010/07/26/philips-neuer-blu-ray-3d-player-bdp8000/

Anche il prezzo ( di listino ovviamente... ) si colloca tra il 9500 ed il 7500, 349 euro stando a quello che dicono quà...

Sembra interessante. :)
 
Anche se questo lettore a quanto pare, fino ad ora non ha suscitato particolare interesse, almeno a giudicare da questa discussione morta, c'è una recensione fatta dai soliti tedeschi di area dvd...http://www.areadvd.de/hardware/2010/philips_bdp8000.shtml

Da quello che si legge, pare che comunque sia molto buono, tranne qualche difetto che ovviamente non può mancare quando si devono rispettare certi budget.
In ogni caso sembra molto interessante e visto che il 7500 ha riscosso un buon successo, credo che alla fine per poco più si possa acquistare questo, almeno per quelli che sono interessati a questa fascia di lettori...:)
 
Si vero, ha un'estetica molto particolare, molto carina e particolare rispetto a quelle più tradizionali dei vari 9600/9500/7500. Potrebbe rappresentare una buona alternativa al 7500 secondo me, poi certo si deve vedere al momento della prova, come e dove potrebbe andare meglio rispetto al 7500...
 
Ciao a tutti sono da poco possessore di questo lettore e per adesso sono soddisfatto, molto bello esteticamente, silenzioso e veloce, devo ancora fare un pò di prove per vedere se è migliore della PS3.
 
Ottimo omega22, auguri per il tuo nuovo acquisto e facci sapere come va questo lettore!

Io non so che componentistica monta, non ho trovato molte info tecniche al riguardo, in quella recensione tedesca non dice nulla a riguardo, loro non dicono la componentistica che un apparecchio audio/video monta di solito, stranamente però stavolta non hanno fatto nemmeno le foto all'interno purtroppo peccato, di solito le foto interne le fanno sempre... boh!
 
Ieri ho fatto un pò di prove, molto veloce in lettura per i bluray, come qualità mi sembra leggermente meglio rispetto alla PS3.
Upscaling DVD migliore rispetto alla PS3, non fa miracoli ma un pò di differerenza si vede.
Aspetto estetico bellissimo:) non scalda per niente, perfetto per essere incassato in un mobile e molto silenzioso.
Il menu, la configurazione del lettore e il telecomando sono proprio essenziali, era abituato alla PS3 che ha una marea di settaggi, qui ci sono pochi menù di configurazione, e nessuna regolazione video per Upscaling, solo risoluzione e solo dei modi predefiniti custom tipo cinema ecc..
Manca un barra info tipo PS3 che indica il tipo di audio il bitrate e la codifica.
Fatto aggiornamento firmware tramite rete tutto OK in circa 5-6 minuti.
Sostanzialmente per il prezzo che l'ho pagato sono abbastanza soddisfatto.
 
Pare che il problema dei pochi settaggi sia proprio cronico in Philips con questi lettori Bluray! :D

Anche per il 9500, gli utenti si lamentano per i pochi settaggi...!

In ogni caso, per i bluray credo sia normale che non ci sia tanta differenza perchè ho letto che i lettori bluray, quando leggono bluray, hanno una differenza minore gli uni con gli altri, anche con una certa differenza di prezzo.

La differenza si vede maggiormente sui dvd. Se vedi differenze buone per la lettura dei dvd, allora è un buon segno...! :)

Per l'audio analogico penso non ci sono cose particolari da segnalare giusto?
Lo hai provato?
Facci sapere...
 
Scusate ma alla fine le differenze col 7500B2 sarebbero, al di là di un discorso estetico, solo nel wi-fi integrato?
Cos'altro?
Perchè alla fine si riesce a trovare a soli 20 euro in più e cercavo di capire se vale la pena spenderli.
 
Ultima modifica:
Non credo che sia solo un discorso di wi-fi, il problema è che al momento non abbiamo molti dati che ci fanno capire bene cosa ci sia di diverso e suppongo di migliore essendo un modello che si pone al di sopra del 7500b2, ci vorrebbe qualche recensione dettagliata per capire meglio di cosa effettivamente si tratti...:boh:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Nell'articolo di AreaDVD ne parlano abbastanza bene. Unico punto di critica è l'upscaling del materiale SD 576i, che pare non è essere un punto di forza del BDP8000.
 
Non ho provato l'audio analogico, ma solo su HDMI in bit-stream, non ho ingressi analogici sul ampli.
Una grossa comodità è l'ottima l'interfaccia con onkyo tx-sr608, accendendo il lettore si accende anche ampli automaticamente e si setta automaticamente l'ingresso.
Inizialmente volevo prendere anche io il 7500, ma guardando l'estetica il wifi integrato, uno slot sd, memoria interna da 2 gb, ho preferito questo, anche perchè la differenza di prezzo è solo di 20 euro, ho provato la net-tv ma non va...una cosa abbastanza fastidiosa è la spia 3D blu davanti, che anche se disattivato il 3D si accende e si spegne spesso.
 
io ho questo splendido lettore però ho un problema: non riesco a riprodurre file mkv da dlna,su mediaplayer ho installato anche i driver divx per far leggere gli mkv eppure in condivisione non appaiono,come fare??
ps. non mi funzionano media server com ps3 o serviio....
 
Ciao a tutti,
anche io come omega22 ho lo stesso lettore e ampli però non sento nessun flusso audio.
Ho provato ad aggiornare il firmware del Philips (adessa ha la v. 1.48), a riconfigurare entrambi gli apparecchi ma niente.
Hai fatto qualcosa di partolare per sentire l'audio?
Grazie,
Ste
 
io invece ho un problema, praticamente quando vedo un film dal pc collegato in rete ogni 3/4 minuti si ferma per 3 o 4 secondi e poi riparte!
 
L'ho ricevuto in regalo e vi posto le mie prima impressioni (magari a qualcuno può interessare)
Gran bel lettore, per ora; per quanto l'abbia utilizzato poco, sono molto soddisfatto.
Esteticamente curato, ha un menu estremamente intuitivo; le opzioni, specie quelle per l'audio analogico, che più mi interessavano, sono adeguate a chi come me ama smanettare un po', salvo poi, causa conoscenze scarne, magari trovarsi in difficoltà quando gli si richiedono delle impostazioni troppo accurate.
Del resto, per chi cerca qualcosa di più approfondito, c'è il fratello maggiore 9600.
Ho fatto subito l'aggiornamento tramite wi-fi, velocissimo e andato in porto senza problemi, cosa che mi ha sollevato visto che avevo letto nel topic del 7500 che alcuni erano costretti a staccare la spina ogni volta.
La visione e l'ascolto dei blu-ray è assolutamente appagante, anche se sappiamo bene che da questo punto di vista le differenze tra lettori risultano minime.
Al momento possiedo tre film in questo formato: "Nemico Pubblico - Public Enemies", "Shutter Island" e la collector's edition di "Avatar". Ho visto il primo e alcuni spezzoni degli altri due e devo dire che è proprio un altro mondo; finalmente il cinema a casa (grandezza degli schermi a parte).
Nessun problema di lettura, va da sè, evidenziato finora, nè microscatti o altro; al limite, va segnalato che, mentre i film di Mann e Scorsese vengono caricati rapidamente, nel giro di pochi secondi, roba da dvd, i tempi di cariamento di "Avatar" sono abbastanza lunghi, sui 10 secondi, forse anche perchè invece di ripartire dall'inizio, ricarica il disco dal punto in cui lo si è lasciato, e questo li fa dilatare enormemente.
Buono l'upscaling dei dvd (per me importante visto che ne ho più di 100); lapalissiano dire che non si tratta di un QDeo, ma è nettamente meglio di quanto facesse il mio vecchio lettore dvd. Mi pare funzioni anche meglio della Playstation 3 di un mio amico, ma chiarisco subito che ad oggi non è stato fatto alcun test comparativo specifico; si tratta semplicemente di impressioni ad occhio.
Ho poi provato a collegare una chiavetta formattata NTFS alla USB, e la legge senza problemi, così come i file mkv di dimensioni rilevanti, con i quali ad ora non ha avuto problemi.
La navigazione in internet funziona ma è lentissima, ma qui forse entra in gioco la linea.
Non ho ancora provato la SD.

Insomma, fin qui sono molto soddisfatto; speriamo per il proseguio.
 
Ultima modifica:
Top