|
|
Risultati da 61 a 75 di 81
Discussione: PANASONIC DMP-BDT300
-
12-01-2011, 11:34 #61
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 81
DLNA: "impossibile riprodurre il file"
Originariamente scritto da Benna80
Grazie, attendo con fiducia aiuti reciproci!
-
04-02-2011, 18:37 #62
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 5
Ciao anche io stesso problema sul bdt300 ... ho usato il Mac ma dal pana non parte nulla mentre dal bd della Sony S520 funziona alla grande. Mi sono scaricato il certificato dal sito dlna e il bdt300 è certificato mpge2! Fatto più prove ma nulla. Ho mandato una mail alla pana, vediamo cosa rispondono... ma voi avete risolto? Grazie a tutti
-
05-02-2011, 18:46 #63
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 81
Non ancora, purtroppo! In pratica da Panasonic alla fine, dopo che ho risposto con due o tre mail, mi avrebbero detto di portare in assistenza il lettore, ma secondo me c'è qualcosa di strano. Non ho ancora avuto tempo di rivolgermi all'assistenza in negozio. Teniamoci in contatto e aggiornati...!
-
07-02-2011, 08:55 #64
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 5
Sicuramente, appena ho news dalla panasonic ti faccio sapere, sperando che diano una risposta concreta. Altra cosa assurda è il limite del FAT32! Sto seguendo un forum americano dove tutti si stanno lamentando di questo limite e hanno raccolto un bel pò di firme da inviare alla Panasonic!
Ciao
-
07-02-2011, 10:19 #65
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 5
AGGIORNAMENTO:
-
07-02-2011, 10:21 #66
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 5
AGGIORNAMENTO: mi ha risposto la panasonic dicendo che il lettore non legge tutti i formati e di fare riferimento al manuale pag.40!!!!
E' una presa in giro? Nella mail che ho mandato ho specificato che ho provato con tutti i formati specificati nel manuale!!! Ho risposto chiedendo un pò più di serietà nel dare le risposte ai loro consumatori!!!
-
07-02-2011, 11:42 #67
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 81
Guarda, anche io ho telefonato e scritto le stesse cose tue, ben tre o quattro volte, e ogni volta è come se ripartissero dall'ultima mail senza leggere le precedenti, mi sono stufato e non ho parole... ti dico, alla fine, dopo avergli detto che i file sono quelli di pag. 40, che il tv panasonic che ho di fianco legge tutti gli stessi files che il lettore non legge, che insomma non si capisce perchè non mi legge neanche un file su 500 video che ho... alla fine mi hanno scritto di portarlo in assistenza! non ho parole, e vorrei capire se c'è almeno una persona, dico una in tutto il forum, a cui funziona la lettura via dlna dei files sul bdt-100!!
-
07-02-2011, 13:10 #68
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 5
E' veramente uno scandalo! Assitenza ZERO! quasi quasi mi sono pentito di non aver preso l'Oppo!
Adesso aspetto la loro risposta... se mai ci sarà.
L'uncia cosa che ti posso dire è che ho installato un'applicazione sul mio Cell Android N1, provato a far partire un video da un sito del programmino (sito della Nasa) e quello si vedeva.
Credevo fosse un problema di dimensioni file (oltre i 4gb) ma anche con un divx solito errore! E sul sito della DLNA è certificato MPEG2!
Speriamo qualcuno ci possa aiutare...
-
23-03-2011, 16:23 #69
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 12
Frame rate video non supportato
ciao a tutti.. scusate se mi intrometto, ma volevo chiedervi se anche a voi è capitato quanto segue: ho inserito un film in .mkv ( su disco ), mi legge la cartella e quando premo play si pianta con una bella scritta: frame rate video non supportato!!
che cosa significa, e soprattutto posso fare qualcosa per farlo andare...
grazie mille
-
14-05-2011, 20:32 #70
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 2
Originariamente scritto da hanta
Io penso di essere stato il primo/secondo cliente Italiano sia del DMP-BDT300 che del TX-P50VT20E anzi insieme ho acquistato anche 2 TX-46G20E quindi una bella botta.
Che dire?
Per il TV va benissimo, gli occhiali prima serie con le batterie una vera merda... anzi uno si è scassato praticamente subito.
Io mi sono da subito (quindi un anno fa) dedicato al DLNA, a parte anche i buchi di Mediaplayer 12 devo dire che il Tv è molto veloce nella ricerca, mentre il lettore BD lentissimo. Per la riproduzione, un vero incubo, praticamente è più quello che non va che quello che funziona.
Paradossale, sia nel BD che nel TV i BLUE RAY memorizzati sull'HD 1:1 si vedono benissimo, andando a beccare il file del filmato principale, peccato che non si possa scegliere la lingua, quindi se si vede un concerto ok, ma per un film sono azz amari.
Per gli MKV io non sono riuscito a fargliene vedere nemmeno uno, anzi il BD manco li visualizza come nome di file, Il Tv naturalmente segnala che il formato non è supportato.
Ora chi si vulole mettere con il sottoscritto a fare delle prove sui file da loro indicati e precisi precisi nel fomato ecc.. io sono a disposizione per prove.
COMUNQUE : Assurdo avere la Fat 32 una vera merdaccia!
Io a ste cose ci sono passato sopra perchè mi sono fatto un PC Home Theater e tutto Fan Less e quindi bypasso i problemi, però mi sta sui maroni aver pagato una fortuna per avere quello che ho.
A pagina 6 del manuale viene riportato che il BDT300 supporta dispositivi usb di capacità fino a 12gb con i formati DivX, MP3, JPEG mentre a pagina 40 viene riportato nella sezione DiVx che i file per essere riprodotti devono avere estensione ".DIVX", ".divx", ".AVI", ".avi", ".mkv" o ".MKV". ora a me mi sa di presa per il ****... ma come all'inizio alla pagina 6 non c'era scritto che supportava MKV ora invece si?
Faccio notare che il suo successore ovvero il BTD310 a pagina 4 (analoga alla pagina 6 del BDT300) riporta che la dimensione massima del supporto USB è di 2TB e oltre ai files con estensione già indicata, supporta anche gli MKV.
Ora.. .corrigetimi se sbaglio (un omaggio a Wojtyla).
MKW è un conteiner, un contenitore, il DivX 7 altro non è che il DivX PLUS HD per cui questo lettore è certificato al 100%, vedasi pagina di copertina del manuale dove il logo in questione è riportato.
Che significa questo? (visto che da nessuna parte è scritto) che i file in 1080p anche con estensione MKV (quindi h.264) sono riproducibili ma solo su supporto ottico?
Non ho ancora provato e vorrei sapere se qualche d'uno lo ha già fatto.
Io non escludo nemmeno la parte più estrema, ovvero :
Vista la scarsissima documentazione che danno e provata la scarsissima assistenza, io sono propenso a fargli una bella causa, ma prima voglio essere certo di aver fatto un file con le caratteristiche indicate in quella strimizzita pagina 40.
Il perito è Gratis, (sono io) e l'avvocato lo trovo gratis anche quello.
Comunque in conclusione la delusione per aver speso ben 386euri + iva
per un lettore che non legge una beata mazza, a parte i DVD e i Blue Ray anche 3D, mi sento di sconsigliare vivamente l'acquisto di questo lettore, perchè anche se fosse che io sono un imbranato, bhe allora diciamo che non è affatto semplice ottenere ciò che si vuole. Ho letto dell'Oppo... e mi farò uno di quelli...
Si accettano consigli.
ma in ogni caso una penna Usb formattata a fat 32 la dice lunga su quando da questo lato sia veramente indietro e non metto in dubbio che su altre cose sia superiore, a me però il fatto che non mi posso schiaffare su una pennina un file MKV da 16Gb e vedermi un film, mi sta sulle B.....lle. , anche se ho tutta la casa cablata, anche se ho il DLNA (che non va una betata mazza) anche se ho Un Super PC che va benissimo...ma non è possibile consumare 500 watt tra TV e PC per vedere un film, la causa glie la faccio per inquinamento!!!
Saluti
Byeagle
-
15-05-2011, 21:37 #71
Originariamente scritto da byeagle
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
28-06-2011, 20:58 #72
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 83
Salve a tutti, ho da poco comprato questo lettore e volevo chiedere a tutti i possessori dello stesso un'informazione riguardante l'audio, in poche parole ho collegato il lettore tramite hdmi al proiettore e tramite la seconda uscita hdmi all'ampli, da premettere che l'ampli è un harman kardon avr 255 compatibile perfettamente con true hd e dts hd.
Ora il problema è questo, quando seleziono audio true hd o dts hd l'ampli lo rileva come semplice dolby digital o dts.
sbaglio qualcosa nel settaggio o è il mio lettore che ha qualche problema?
prima avevo un samsung bdp 3600 e l'ampli rilevava tranquillamente sia il true hd che il dts hd.
Qualcuno puo' aiutarmi?
grazie a tutti in anticipo
-
29-06-2011, 13:54 #73
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Mestre (VE)
- Messaggi
- 8
BDT300 o 310? questo e' il problema!
ciao a tutti!
Ho un televisore al plasma Panasonic 50" G20, e vorrei comprare un "signor" lettore BluRay.. Ho letto entrambi i thread di questo forum sul BDT300 e BDT310.. pero' ci sono delle informazioni contrastanti.
In sintesi quello che cerco e' *OTTIMA QUALITA'* audio e video, del 3D non mi interessa. Pare che il BDT300 abbia una sezione audio migliore, MA il 310 ha le funzioni PURE AUDIO e cose del genere, quindi io sono terribilmente spiazzato.
Temporaneamente, andra' collegato con le uscite analogiche solo LEFT e RIGHT a un pre+finale ROTEL, 2 canali, in futuro pensero' anche ad un amplificatore AV, ma vorrei avere la certezza di comprare la miglior sorgente :-)
grazie a chiunque mi aiutera' a dissipare questi dubbi, e anche solo a chi ha letto ;-)
-
29-06-2011, 19:50 #74
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 83
Oggi ho chiamato la Panasonic in merito al problema dell'uscita audio che converte in automatico da dts hd a dts semplice. L'operatore mi ha risposto che loro non hanno segnalazioni in merito a questo tipo di problema e che avrebbe parlato con uno dei tecnici per avere maggiori chiarimenti e mi avrebbero aggiornato boh ci credo davvero poco in una loro risposta.
Qualcuno mi aiuti sto diventando pazzo.........
-
30-06-2011, 07:41 #75
Originariamente scritto da satriani83
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)