Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 85 di 247 PrimaPrima ... 357581828384858687888995135185 ... UltimaUltima
Risultati da 1.261 a 1.275 di 3693
  1. #1261
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da alino
    ...possiamo avere una raccolta di bluray in un HDD ai massimi livelli...
    Quindi un BD senza audio in HD per te è un BD ai massimi livelli ?

    Senza voler entrare nel merito della resa del video (la qualità è nettamente inferiore già a un buon HTPC ed un filino peggio del modesto LG350, pari costo).

    E' solo questione di intenderci su quali siano le proprie aspettative ed il proprio metro di giudizio.

    Poi per molti anche un BD trasformato in MKV a 720 e compresso per farlo entrare in un DVD5, con audio pure lui compresso, è un gran bel vedere e sentire, contento lui contenti tutti, mi dispiace solo che così rimarrà sempre convinto che quella è la vera qualità del video e dell'audio e continuerà a guardare film in MKV ed ascoltare musica in MP3, felice perchè è convinto di essere al Top.

    Personalmente, sarà un miei tanti difetti, ma quando è disponibile, preferisco ascoltare l'audio in HD e vedere l'audio non compresso, questo, per me, è ai massimi livelli.

    Le altre soluzioni possono essere, al massimo, dei buoni compromessi accettabili in certe situazioni o impieghi.

    Che ora vi siano altri player dallo stesso costo è sicuramente vero (ed anche normale), più o meno basati sugli stessi chip ed allo stesso livello, però esistono altri media player che offrono ben altri risultati e che costano ben di più.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #1262
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Mi permetto anche io di dissentire dal nostro stimato Mod. Nordata.
    Io ho confrontato video non compressi immagazzinati su HD (in container sia MKV che M2Ts) e letti dal WD Live con i corrispettivi BD originali letti da samsung 2500 (che avrà dei problemi ma ha un comparto video di tutto rispetto). Entrambe le sorgenti erano settate in output a 1080p23,976 ed entravano tramite HDMI/DVI in uno scaler Lumagen che presentava al proiettore un segnale 1080p47,95. Il mio front end video è costituito da Marquee 9500 LC Ultra, tarato perfettamente sia per gli aspetti geometrici che per la colorimetria/scala di grigio (ciascuna sorgente è stata ovviamente tarata singolarmente mediante sonda iOne e software HCFR).
    Bene, in queste condizioni il segnale video restituito dal WD Live era assolutamente indistinguibile da quello del samsung 2500, anche se venivano proiettati pattern video, analizzati da molto vicino...
    Il punto determinante, secondo me, è la taratura singola delle sorgenti, che, se accurata, porta ad un assoluta equivalenza delle immagini prodotte, almeno nel mio set-up.
    Per quanto riguarda l'audio, mi permetto di osservare che il "core" estratto dai segnali audio HD (sia DTS che DD) è nettamente superiore a quello contenuto nei normali DVD ed è di ottimo livello, tale da rendere ardua la distinzione dal corrispettivo HD, a chi non disponga di impianti audio di qualità elevatissima, accuratamente tarati ed inseriti in ambienti adeguatamente trattati e dedicati (ed anche allora, se il Master dell'audio non è allo stato dell'arte...)... Insomma l'audio HD dei film in ambiente domestico (si noti bene: dei film), secondo me, è molto meno fondamentale del corrispettivo video HD, per il godimento dell'evento cinematografico.
    Ciò detto, convengo che il WD live, pur con i suoi limiti è tutt'altro che un compromesso in termini qualitativi; per tacere poi dei vantaggi connessi con l'immediatezza della fruizione dei contenuti multimediali, tutt'altra cosa che combattere con la lentezza di caricamento dei BR, con gli impuntamenti incongrui, con i menu inutili e lunghissimi, con la necessità, per certi film (ad es. Disney/Pixar), di dover vedere l'anteprima di dieci altri film prima di accedere al menu, e credo che basti.

    Ciao.

  3. #1263
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    201
    Quoto in pieno l'intervento di flex63blu.
    Decisamente meno determinante la differenza tra audio normale e hd in ambito film.
    Un buon mkv poco compresso con un audio in dts non fa rimpiangere molto la mancanza di un bluray.
    naturalmente parliamo di mkv di qualità con audio di qualità.

  4. #1264
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per prima cosa una precisazione che ritengo fondamentale circa il contesto del mio intervento.

    Il tutto è partito e si è basato su una affermazione ben precisa e categorica, quotata all'inizio del mio intervento, ovvero la possibilità di fruire di BD "ai massimi livelli".

    Per me questo vuol dire avere un risultato al top, non discutibile, senza il minimo compromesso, altrimenti si può parlare di ottimo livello, di buon livello, di livello accettabile e via discendendo.

    Tu dici che l'audo del core dei BD è molte volte meglio di quello dei DVD, può darsi, ma si stava parlando solo di BD e non di confronto tra l'audio di media diversi.

    L'audio HD non è distinguibile da quello SD ? Sicuramente su certi impianti non lo è, ancor più sicuramente non lo è con gli altoparlanti inseriti nei TV, ma io ritorno alla famosa asserzione "ai massimi livelli".

    Se si parla di massimi livelli si presume che chi la fa abbia un impianto pure lui ai massimi livelli, altrimenti stiamo a parlando di cose di cui non si ha conoscenza o prova diretta.

    Tu asserisci che in un impianto ai massimi livelli non ci sono, per lo più, differenze tra i due tipi di audio ? Non credo proprio che tu possa affermarlo.

    Parli di BD che, a volte, non sono perfetti in origine, certamente, non lo nego, ma se voglio godermi in pieno quanto mi può offrire l'alta definizione, sia dal punto audio che dal punto video, non mi guardo Metropolis, sicuramente un capolavoro, ma che, lo ammetto, dal punto di vista degli effetti speciali e della colonna sonora pecca un pochino, anche la colorimetria non è granchè.

    Ovviamemte tutta la catena deve essere installata al meglio possibile, e tarata, la mia lo è sia per il video(stessa sonda e programma) che per l'audio (correzioni ambientali passive ed attive e rilevazioni tramite microfono calibrato e programmi vari).

    Noto che utilizzi un processore, le prove le hai fatte passando attraverso il processore ? In caso affermativa mi può venire il dubbio che le differenze tra le varie sorgenti possano essere, come dire, livellate dall'intervento del tuo processore.

    Dico questo perchè con il mio anche la scarsa qualità di alcune riprese televisive diventa più che accettabile e alcune, come certe riprese in studio, potrebbero essere definite di alto livello, escludendolo le cose peggiorano, per cui mi rimane questo piccolo dubbio circa l'aiutino.

    Se si parlasse solo di una buna resa, sarei perfettamente d'accordo, se poi ci mettiamo il costo allora sicuramente i WDTV guadagnano ancora una stella nel punteggio, ma se si parla di altissimo livello allora i parametri di giudizio devono prendere in considerazione tutto quanto ed essere moto stringenti.

    per Massimo72m

    Vedo che dalla copia esattamente uguale di un BD, senza audio HD, citate da Flex63blu si è passati a un MKV "poco compresso", pian piano arriveremo a quelli da 720/4 GB che, tanto, su un 32" con i suoi altoparlanti è come essere al cinema ?

    Spero di aver chiarito il mio punto di vista, non ho nulla contro i WD, ripeto ottimi prodotti, che fanno più che degnamente il loro lavoro, ma lasciamoli nella categoria di prodotti in cui sono stati concepiti, così come gli Xtreme o altre simili varianti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #1265
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    201
    @ nordata

    Certo nessuno nega la qualità ai massimi livelli di un buon bluray, e sottolineo buon, in quanto tra un mediocre bluray e un ottimo dvd upscalato a dovere le differenze lo sai anche tu che si assottigliano di molto.
    Ho avuto modo di visionare file in mkv o m2ts che sia e ti posso dire che la qualità era davvero ottima su un buon tv fullhd.

    Un caro amico del forum, ha fatto una serie di prove con l'audio in hd dalle uscite analogiche e ti poso dire che è tornato al coassiale che secondo lui rendeva di più.

    Sicuramente in termini assoluti il tuo discorso è validissimo e non fa una piega, ma nell'uso quotidiano delle cose e nella media delle installazioni, questi estremi sono quasi trascurabili, pertanto certe tipologie di file audio e video, entrano comunque nella fascia dell'alta definizione.

    Questo naturalmente è solo il mio parere basato su considerazionidi fatto.

    Ciao

  6. #1266
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    98
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ,,,Noto che utilizzi un processore, le prove le hai fatte passando attraverso il processore ? In caso affermativa mi può venire il dubbio che le differenze tra le varie sorgenti possano essere, come dire, livellate dall'intervento del tuo processore.
    In caso affermativo ... più che un dubbio è una certezza.

    Posseggo anch'io il live e ne sono soddisfattissimo, ma per poter valutare obiettivamente la resa video di un prodotto non si può inserire nella catena
    altre variabili. Questo vale per il live come per tutti i prodotti "comparabili"

    Athos

  7. #1267
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Capisco la tua obiezione, Athos, ma permettimi di dissentire:
    non esiste il display "puro" che non interviene sul segnale video in ingresso; se invii il segnale proveniente dal WD o da un BDP ad un televisore, l'elettronica di bordo comunque interviene nella modifica dei parametri di luminosità, colorimetria etc, anche se il segnale inviato è in grado di mappare 1:1 la matrice. Anzi, migliore e più flessibile è il software del display, migliori saranno le prestazioni delle singole sorgenti ad esse collegate, se sono singolarmente tarate per uniformarsi il più possibile ai target di riferimento (gamma, scala di grigio, colorimetria). Allora, pensare di valutare la singola sorgente come se fosse un unicum e non un elemento di una catena di riproduzione video è un approccio sinceramente poco sostenibile.
    Come scrivevo, il mio proiettore è un CRT; se io collegassi un BDP alla risoluzione nativa dei BD (1080p23,976), com'è noto nemmeno sarebbe possibile riprodurre alcunchè, poichè i CRT non supportano frequenze di scansione inferiori a 30Hz. Allora, è gioco forza che un proiettore CRT sia collegato ad uno scaler o ad un HTPC (o che si utilizzi lo scaling della sorgente, opzione, però qualitativamente inferiore e molto meno flessibile) perchè possa funzionare. Il videoprocessore/scaler è paragonabile all'elettronica di bordo di un videoproiettore o di un TV, in termini di funzioni, seppure la qualità è spesso superiore e la configurabilità quasi sempre molto più ampia.
    Questo per dire che se io collego due diverse sorgenti ad un identico videoprocessore e, dopo adeguata taratura raggiungo risultati sovrapponibili, posso comunque concludere che le due sorgenti sono paragonabili in termini di qualità video, poichè, messe nelle migliori condizioni operative, forniscono risultati sovrapponibili. La qual cosa non è sempre vero: se una sorgente esibisce un rumore video elevato o gli operazionali sono inadeguati alla riproduzione dei formati video HD, o il color decoding dei vari formati è errato, non esiste elettronica in grado di correggerne gli errori.
    Ma queste cose non accadono con il WD live ( a parte il color decoding, ma questo è un altro problema, che dovrebbe essere corretto con il prossimo firmware ufficiale), che è basato su un chip Sigma di ultima generazione, analogo a quello che equipaggia i PCH C200 e A200, capace di ottime prestazioni.
    Questo, ripeto, secondo la mia opinione e per quanto ho potuto ossevare direttamente con il mio set up video, che ritengo essere di ottimo livello ed idoneo ad una visione critica.

    Ciao, Carmine

    Ciao

  8. #1268
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da massimo72m
    ...una serie di prove con l'audio in hd dalle uscite analogiche e ti poso dire che è tornato al coassiale che secondo lui rendeva di più.
    Quando si fanno delle prove bisogna accertarsi che non vi siano influenze esterne a quanto si sta sottoponendo a prova e che siano rispettate le stesse condizioni per ogni cosa sottoposta a test.

    Nel caso in questione, uscendo dalla uscite analogiche del lettore nella catena è entrato in gioco il suo decoder, il DAC nonchè lo stadio di uscita analogico, tutte cose che influiscono parecchio sul risultato, uscendo invece in S/PDIF il DAC e relativi stadi analogici seguenti, nochè la decodifica, erano quelli dell'ampli collegato.

    Non si è fatto un confronto solo tra due tipi di codifiche, ma anche e sopratutto un confronto tra due circuitazioni.

    Che validità può avere quel test ?

    La vecchia storia del confronto tra pere e mele.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #1269
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    201
    Citazione Originariamente scritto da nordata

    Non si è fatto un confronto solo tra due tipi di codifiche, ma anche e sopratutto un confronto tra due circuitazioni.

    Che validità può avere quel test ?

    La vecchia storia del confronto tra pere e mele.

    Ciao
    Scusa ma allora se uno non possiede un ampli con entrate hdmi e volesse sfruttare le nuove codifiche audio cosa può fare se non usare le uscite analogiche del lettore?
    Fatto questo burgy, e ti cito anche il nome, ha ritenuto che fosse molto meglio la resa in coassiale, alla faccia delle nuove tracce audio.
    Poi si può andare avanti a discutere fin che si vuole, come sull'importanza dei cavi o delle prese filtrate.

    Ciao

  10. #1270
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sicuramente non mi sonio spiegato bene io, proverò brevemente con altre parole.

    Si stava parlando di qualità del WDTV e se fosse o meno importante avere l'audio con le codifiche HD, poichè il WDTV non le può utilizzare.

    Tu hai affermato che, in base a prove, le codifiche SD erano risultate meglio o, comunque, non ci fosse un gran divario.

    IL punto pertanto non è cosa deve fare uno se non ha l'ampli con le decodifiche HD: se non le ha è giocoforza far fare la decodifica al lettore, indipendentemente da come la fa, se le fa male che ci vuoi fare ?

    Io ho replicato che se si vogliono fare delle prove, il metodo illustrat da te è sbagliato.

    Non dubito che nelle condizioni di Burgy, che saluto, sia meglio la sua soluzione, ma questo non dimostra nulla circa l'assunto iniziale ed alla base di questa breve discussione, avete solo dimostrato che il suo lettore non è il massimo per quanto riguarda le codifiche HD, mentre il suo ampli si difende bene in quelle SD, nulla di più.

    L'unica prova valida è quella di uscire dalla sorgente in bitstream tramite HDMI, andare ad un ampi di ottimo livello con codifiche HD ed ascoltare alternativamente in un BD un tipo di codifica o l'altra, facendo anche attenzione che i livelli di ascolto non cambino, ovviamente anche con diffusori di ottimo livello.

    Comunque non credo che sia il caso di inoltrarci oltre su questa tematica, se qualcuno è interessato ai confronti tra audio HD e SD, indipendentemente dal discorso WDTV può aprire una discussione apposita, anche se mi sembra che ce ne siano già state.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #1271
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    48
    Beh, io intanto ho fatto il DOWNGRADE al FIRMWARE 1.01.17 grazie alle indicazioni di oldbrand7 ed ora mi sento libero...
    I video che da youtube non visualizzavo prima ora li vedo alla grande. Per quanto riguarda la cronologia che in questa versione di FW non c'è si può ovviare (a mio parere) parzialmente loggandosi in YOUTUBE da PC e facendosi una bella e corposa lista di preferiti che poi verranno in tempo-zero richiamati sul ns amato WD-LIVE.
    CIAO

  12. #1272
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    283
    dato che sono indeciso tra questo e il mede8er, che tempi di avvio a il WD?
    grazie

  13. #1273
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    579
    "ai massimi livelli".... ok anche se fosse solo per il video bluray\ts l'audio come viene detto poco dopo e' di tutto rispetto il core 5.1 estratto dai vari HD, io comunque subito dopo ho scritto che questa e' l'unica pecca.....per il resto anch'io ho fatto prove con il vpr fullhd e non noto differenze,parlo di file ts\iso bluray non di mkv che per quanto buoni c'e' sempre una compressione e comunque su questi file possono essere fatte delle migliorie tipo togliere blocking o banding o grana o aggiungere dettaglio operazioni che a volte migliorano di non poco anche certi bluray di bassa qualita' con i problemi sopraelencati,comunque nordata ti consiglio di visionare un file ts\iso da bluray con il wdtv live, conosco un gran numero di utenti di avmagazine molto esperti e con vpr che sono d'accordo con me

  14. #1274
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    360
    Forse vado un po OT ma volevo chiedere se qualcuno ha mai provato ad utilizzare delle interfacce di rete powerline collegate a ciabatte microfiltrate.

    Io possiedo il WD Live HD e vorrei metterlo in rete e poichè vorrei colegare anche il lettore in firma (per provare il BD-Live e visto anche l'imminente upgrade del firm ) avevo pensato ad un swich 4 porte RJ45 powerline (200 mbs) collegato alla mia ciabatta microfiltrata Belkin PureAV anzichè utilizzare chiavette wireless e quant'altro.

    La tecnologia powerline funziona con le ciabatte microfiltrate e non si dovrebbero avere cadute di prestazioni anzi i filtri della ciabatta dovrebbero salvaguardare il dispositivo anche da eventuali picchi di tensione.

    L'unico dubbio e che ho e che un simile dispositivo posto al di la del filtro (e quindi collegato al resto della mia catena audio video attuale e futura) possa creare esso stesso delle interferenze ed annullare i "benefici" della ciabatta microfiltrata.

    Voi cosa ne pensate??? meglio powerline o due dispositivi wireless separati uno per il lettore ed uno per il WD Live HD???
    Schermo: SONY KD-48A9 - Console Gaming: SONY PS4 - Lettori: SAMSUNG BD-P2500, PANASONIC DP-UB820EGK - Network Media Player: WESTERN DIGITAL WDTV Live HD - Storage: WESTERN DIGITAL My Passport Elite 640GB, WESTERN DIGITAL My Passport Essential 500GB - Sintoamplicatore: YAMAHA RX-V767 - Frontali: tangent EVO E34 - Centrale: tangent EVO E5C - Subwoofer: Sunfire HRS-8 - Cuffie: AKG K540 - Cavi AV: G&BL, in-akustik Star Audio Cable - Cavi Potenza: in-akustik Premium Silver 2,5 mm²

  15. #1275
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    8

    volevo sapere se è possibili mettere le locandi, come anteprima dei film? grazie


Pagina 85 di 247 PrimaPrima ... 357581828384858687888995135185 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •