|
|
Risultati da 2.896 a 2.910 di 2962
Discussione: Telesystem TS7900 HD
-
08-03-2014, 21:18 #2896
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 2
Comunque ho fatto la prova a metterlo a registrare per tre ore e mi è apparso scritto che avevo sprecato 15 giga, se è sempre così dovrei poter registrare per 5 ore di fila massimo, non male
-
16-03-2014, 07:56 #2897
Junior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 15
Ciao,
Ho letto molto del thread, ma non mi è chiara una cosa con i firmware attuali.
Vorrei prendere il 7900 e collegarlo in hdmi al TV per vedere premium anche in hd quando guardo la TV in "diretta".
Inoltre vorrei collegare un DVD recorder con hdd alla scart per poter eventualmente registrare qualche cosa in sd es film su canali Premium sd.
Vi sono limitazioni da questo punto di vista con gli ultimi firmware?
Grazie
-
31-03-2014, 14:43 #2898
ragazzi possibile che non mi legge nessun divx a 1080p?forse le ultime codifiche non le riconosce?
divx sempli invece si.sony KDF-E50A11
yamaha rvx 650+2 diamond 9.1+centrale diamond 9cc+2 surround jvc(mi manca il sub poi lo compro)
-
05-04-2014, 14:55 #2899
-
05-04-2014, 16:14 #2900
Se le "vecchie decodifiche" le leggeva benissimo perchè hai cambiato metodo? Continua ad usare la stessa procedura che seguivi in passato e non avrai problemi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-04-2014, 11:14 #2901
Buongiorno a tutti.
Sono nuovo, di questo decoder.
Be', non nuovissimo, ce l'ho da circa 2 mesi e mi sono letto pure QUASI TUTTA questa discussione; penso di essere stato l'unico al mondo (ho letto le pagine da 1 a 53, poi da 130 a 157 ed infine da 190 all'ultima, quindi copro gli ultimi 2 anni!) tuttavia ad alcune domande non è mai stata posta una risposta e sono ancora per me quesiti strani.
Volevo chiedervi se ne sapete qualcosa o è fra le pagine che ho saltato (e che mi riprometto di leggere, ma dovete anche capire che già ci ho passato del tempo...) di alcune funzioni che non ho trovato e mi piacerebbe vedere nella prossima release software:
- esiste un modo (anche via hack/crack/menu' segreti) per poter esportare la lista canali su un file USB e poi lavorarlo nel computer?
Come sempre la gestione dei canali è laboriosa, anche usando l'LCN come faccio io, ma alcuni comunque vorrei customizzarli magari cancellandoli o includendoli in liste preferiti.
Faccio un esempio, per poter aggiungere il 234 (entertainment fact) ad una mia listi preferiti ho dovuto premere il tasto GIU' 234 volte....
Solitamente apparecchi di alta gamma, fanno questa funzione.
- questa è un po' tosta ma io la chiedo, d'altronde questo è un ricevitore top dei top e magari si può avere...
In un ricevitore digitale satellitare (nello specifico Zendher 1020, fra l'altro un entry level) ho trovato una funzione utilissima mai più ritrovata: oltre ai soliti metodi di chiamata canale (numerico diretto) lo si poteva anche chiamare per NOME.
Ovvero si premeva un tasto prima e poi velocemente 3 volte il tasto "4" ed appariva un elenco di canali inizianti per "I" in cui si poteva sceglierli con frecce ed OK, oppure premere 3 volte velocemente il tasto "7" e la ricerca diventava "IR" diminuendo la lista canali sempre sceglibile dall'elenco, se poi si ripremeva 3 volte velocemente "4" la terza lettera immessa era un'altra "I" e quindi la stringa composta era "IRI" (l'elenco dei risultati si accorciava) e così via.
Dirò di più. Non era necessario continuare la digitazione dei caratteri successivi, poichè quando finalmente il canale era univoco (ovvero si aveva un solo canale che iniziava per IRI), il decoder passava ad IRIS (questo avveniva con qualsiasi quantitativo di lettere, non era necessario introdurne 3 o più).
Addirittura il ricevitore che avevo io era personalizzabile se la stringa cercata doveva essere all'inizio del nome o in qualsiasi punto (ed allora era facile, perchè scrivendo W venivano fuori sia RAINEWS24 che MEDIASETNEWS che SKY24NEWS, EURONEWS, ecc... bellissimo!), questo però forse mi rendo conto è chiedere troppo.
Mi rendo conto è una funzione un po' evoluta, ma via software dovrebbe essere ben facile da farsi: è possibile pensarci nel prossimo release software?
Invito anche eventuali lettori di questo post a manifestare la loro opinione su questo metodo di cambio canale che credetemi è velocissimo e molto intuitivo ed evita di farsi i noiosi schemini od impararsi a memoria i propri canali preferiti (ed è molto più pratico dei PREFERITI stessi che nessuno ho visto ha mai usato, pur essendo presenti in tutti i ricevitori).
Secondo me è poi la soluzione definitiva ai tantissimi canali del DTT a cui non si è trovata ancora una gestione efficace (problema nuovo perchè non esisteva nel terrestre analogico, ma che esiste da anni nel digitale satellitare, ecco perchè loro hanno già trovato la soluzione!).
- a proposito di lista di preferiti: sarebbe possibile chiamare un canale NON preferito nella selezione numerica diretta?
per come la vedo io i preferiti vanno bene solo per lo zapping CANALE+, non per la selezione diretta dove sono io che so cosa voglio.
Non solo, nel 7900 l'ingresso nella modalità PREFERITI è veramente laboriosa (ed aggiungo senza senso: bisogna far apparire le info programma e poi tasto verde: ma perchè?) ed ovviamente la sua uscita.
Inoltre se si fa la chiamata diretta al canale da quando si è dentro a PREFERITI non c'e' neppure nessun messaggio o avviso che non si può cambiare canale: più di una volta ho pensato di aver perso la sintonia di quel canale che ora non esiste più!
- possibile che non dica da nessuna parte la qualità del segnale? lo fanno anche ricevitori da 9 euro!
anzi io mi aspettavo che visto il prezzo di questo decoder dicesse anche qualcosa di più tipo il mux utilizzato, la frequenza, i pid, ecc ecc
(richiesto anche qua: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...16#post3995516 )
- qualcuno si lamentava del telecomando... gli davo ragione, ma poi sono andato a vedere foto del 2009 di questo apparecchio e vedevo che il telecomando di cui si lamentano (sembra) persino migliore del mio, che almeno ha i tasti CANALI+ e - belli grandi, mentre quello che ho io è inusabile per molte funzioni, ad esempio proprio i canali + e -!:
teleocm.jpg
vecchio a SX--nuovo a DX
(ditemeli se li trovate in immagine)
si potrebbe avere (pagando, ovviamente) il primo telecomando come ricambio?
oppure qualcuno ha un universale che si trova veramente bene?
- praticamente ogni volta che l'accendo mi dice che ha aggiunto/rimosso dei canali: si potrebbe avere un elenco di cosa è successo, insomma in cosa si è modificato?
- si potrebbe migliora i tasti 'movimento' delle registrazioni, sia fatte da lui che riprodotte da video esterni?
ora come ora sono incomprensibili e per i video esterni non esistono neppure funzioni come AVANTI VELOCE!
- sarebbe carino nelle sue registrazioni riportare sia il nome programma che la data/ora di emissione
- da circa una settimana è cambiata l'ora legale. ma non si cambia da solo? ok, potrei farlo io, ma solitamente quando lo faccio (in apparecchi cinesi) poi puntualmente dopo 2 o 3 giorni si scala da solo un'altra ora ed impiego 1 o 2 settimane a ritarare l'ora inseguendo i suoi offset. Forse non ho capito bene come funzionano questi settaggi visto che ho problemi anche in PS3 (ma non in altri apparecchi!).
Infine, ma se non si regola l'ora, allora non fa neppure almeno saltuariamente, un resinc con i minuti con i segnali orari delle tv? Speravo di si, avere tutti gli orologi di casa sincronizzati è una gran figata e sono oramai anni che prendo anche orologi da parte radiocontrollati spendendo anche qualcosa di più per non avere in cucina le 17.52 ed in sala le 17.55.
Mi scoccerebbe se un apparecchio da oltre 100 euro devo regolarlo io a mano...
Infine, invito rivolto a tutti noi utenti, a beneficio di ognuno, facciamo un elenco dell'esito di funzionamento di:
- tutte le penne usb provate (quanti più dati possibili: marca, nome, dimensione, modello, ecc)
- dischi HDD esterni
- file AVI e MKV con eventuali problemi rilevati (e supporto usato, se penna, se lan, ecc)
Elenco proprio schematico, ognuno dice le sue esperienze.
Grazie a tutti per l'attenzione.Ultima modifica di selidori; 07-04-2014 alle 11:36 Motivo: formattazione per facilitare lettura, immagini telecomandi
Bloopers- errori nei film (sito amatoriale) - BEV: Citroen ec-4 - TV: LG 55UM7100PLB - Telecomando: Philips TSU3000 e Broadlink RM4mini - NAS/DLNA: QNAP TS431P e PS3 - AMPLI 5.1: 5.1 Audio Gear - DOMOTICA: echo alexa + HA
-
09-04-2014, 07:13 #2902
-
21-04-2014, 13:57 #2903
ragazzi, mi è stato regalato mesi fa questo decoder perchè abbandonato in una scatola dall'ex proprietario e non più utilizzato, volevo provare a usarlo nella mia rete domestica come decoder hd visto che la mia tv non possiede tale decoder, e farlo funzionare come mediaplayer per leggere i file presenti sul nas, ma non c'è verso di farlo andare. Vedo le cartelle condivise dei pc, ma non riesco a vedere le cartelle del nas collegato alla stessa rete. Idee? Grazie
TV:Samsung UE55HU7500 4K Sinto: Onkyo TX-NR636 Front: Polk Audio TSi100 Center: Polk Audio CS10 Rear: Onkyo SKM-340S Subwoofer: Indiana Line Basso 830 Sorgenti:: Dune HD TV 303D - Sony Playstation 3 - ChromeCast Nas: Synology DS214 2xWD3tb - Telcomando: Logitech Harmony® 650 Remote
-
01-05-2014, 22:57 #2904
alla fine ho abbandonato l'idea di capire come poter fargli vedere il nas (che a volte si vedeva inspiegabilmente senza sapere il perchè ma ultimamente basta, sparito completamente) e così mi son preso un media player serio lasciando fare a questo Telesystem solo il decoder.
TV:Samsung UE55HU7500 4K Sinto: Onkyo TX-NR636 Front: Polk Audio TSi100 Center: Polk Audio CS10 Rear: Onkyo SKM-340S Subwoofer: Indiana Line Basso 830 Sorgenti:: Dune HD TV 303D - Sony Playstation 3 - ChromeCast Nas: Synology DS214 2xWD3tb - Telcomando: Logitech Harmony® 650 Remote
-
03-05-2014, 20:31 #2905
Nuovo firmware!
Oggi mi ha chiesto l'aggiornamento che ho fatto ed infatti si è passati dalla versione 1.2.14 a 1.3.19.
Panorama.jpg
Ma che è cambiato?
Voi l'avete capito?
A me sembra tutto uguale a prima, ma è bello vedere che ci lavorano ancora al software!Bloopers- errori nei film (sito amatoriale) - BEV: Citroen ec-4 - TV: LG 55UM7100PLB - Telecomando: Philips TSU3000 e Broadlink RM4mini - NAS/DLNA: QNAP TS431P e PS3 - AMPLI 5.1: 5.1 Audio Gear - DOMOTICA: echo alexa + HA
-
03-05-2014, 20:38 #2906
Mi rispondo da solo:
http://www.telesystem-world.com/web/...-ts7900hd.html
Integrazione dei protocolli di sicurezza CAK7 Nagravision
Procedura di definizione del PIN in fase di prima installazione
Regolazione della lista frequenze VHF ai valori europei
Regolazione del livello audio tra le uscite SCART e HDMI
Miglioramento fruizione delle applicazioni MHPBloopers- errori nei film (sito amatoriale) - BEV: Citroen ec-4 - TV: LG 55UM7100PLB - Telecomando: Philips TSU3000 e Broadlink RM4mini - NAS/DLNA: QNAP TS431P e PS3 - AMPLI 5.1: 5.1 Audio Gear - DOMOTICA: echo alexa + HA
-
03-05-2014, 22:17 #2907
Anche con quest'ultimo aggiornamento rimane il problema del volume molto diverso tra i canali hd di mediaset (molto alto) le app come infinity (volume altissimo) altri canali invece volume normale. Soprattutto di sera é una seccatura fare zapping tra un canale e l'altro. Anche voi avete questo problema?
TV:Samsung UE55HU7500 4K Sinto: Onkyo TX-NR636 Front: Polk Audio TSi100 Center: Polk Audio CS10 Rear: Onkyo SKM-340S Subwoofer: Indiana Line Basso 830 Sorgenti:: Dune HD TV 303D - Sony Playstation 3 - ChromeCast Nas: Synology DS214 2xWD3tb - Telcomando: Logitech Harmony® 650 Remote
-
04-05-2014, 09:42 #2908
Si, ma anche fra diversi canali FREE (non ho alcun abbonamento).
Fra l'altro il volume dell'apparecchio non ha molto senso: non è graduale, nessuna variazione fino a quasi il volume minimo, quando poi si zittisce di colpo.
NOTA: collegato in HDMIBloopers- errori nei film (sito amatoriale) - BEV: Citroen ec-4 - TV: LG 55UM7100PLB - Telecomando: Philips TSU3000 e Broadlink RM4mini - NAS/DLNA: QNAP TS431P e PS3 - AMPLI 5.1: 5.1 Audio Gear - DOMOTICA: echo alexa + HA
-
06-05-2014, 11:17 #2909
Domanda, cosa passa per la LAN delle informazioni disponibili? Guida TV e i fo canale li prende dal segnale antenna giusto? Se tolgo il cavo lan, cosa perdo? Ovvio la condivisione dei file del pc non la vedrò, ma visto che mi interessava quella dal Nas che non riesco a far andare... Vorrei eliminarla x collegare altro a quella porta lan. Altrimenti dovrò acquistare uno Switch
TV:Samsung UE55HU7500 4K Sinto: Onkyo TX-NR636 Front: Polk Audio TSi100 Center: Polk Audio CS10 Rear: Onkyo SKM-340S Subwoofer: Indiana Line Basso 830 Sorgenti:: Dune HD TV 303D - Sony Playstation 3 - ChromeCast Nas: Synology DS214 2xWD3tb - Telcomando: Logitech Harmony® 650 Remote
-
07-05-2014, 12:41 #2910
Praticamente tutte le info passano dall'antenna.
Quello che arriva dalla lan (ed ovviamente internet pubblico) sono solo i video on demand (raireply e la7 ondemand).
Questo per i servizi free, non so per i vari premium.Bloopers- errori nei film (sito amatoriale) - BEV: Citroen ec-4 - TV: LG 55UM7100PLB - Telecomando: Philips TSU3000 e Broadlink RM4mini - NAS/DLNA: QNAP TS431P e PS3 - AMPLI 5.1: 5.1 Audio Gear - DOMOTICA: echo alexa + HA