Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 18 di 21 PrimaPrima ... 81415161718192021 UltimaUltima
Risultati da 256 a 270 di 304
  1. #256
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    66

    Citazione Originariamente scritto da andgiga
    Ma cosa viene visualizzato esattamente sulla tv quando trasmesso il br?
    oltre alla scritta 1024p anche 24P (a sx dello schermo)
    Citazione Originariamente scritto da andgiga
    il sony che nel corpo macchina si effigiava bellamente appunto del "Truecinema24p"
    Sulla macchina non vi è alcuna serigrafia che indica Truecinema24 ( penso perché è un marchio registrato da Sony?)
    Citazione Originariamente scritto da andgiga
    Puoi dirmi se nel Br 55 c'è scritto qualcosa del genere?
    Su un cartoncino adesivo dove tra le 800 sigle si legge:
    24P original Source Output
    Ultima modifica di l.luca; 16-11-2008 alle 16:17

  2. #257
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    73
    Grazie Luca sei stato molto esauriente e coinciso. Credo che che dovrò rassegnarmi ai microscatti! Non sono opprimenti per carità ma certo incidono su una visuale perfetta. Misteriosi i motivi che hanno portato mamma Panasonic a fare due elettroniche diverse per lo stesso modello di TV con due policiaggi diversi.

    A questo punto la mia unica speranza sarebbe nel provarlo direttamente con un rivenditore paziente!ma raccogliendo qui e lì voci sul forum pare che il problema non sia superabile!

  3. #258
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    15
    Chiedo scusa se questo argomento e' stato ed e' trattato ripetutamente, ma non ho al momento ben chiara la questione relativa ai 24p che anche il mio televisore (panasonic 42pv45, il gemellino del pv60) non supporta.
    Visto che questo natale volevo regalarmi un buon lettore (bd35 o 55), sono ora fortemente incerto a causa di questo problema.

    Il fatto che il televisore non supporti i 24p implica necessariamente che dovro' rassegnarmi a vedere i br con i microscatti o in ogni caso e' possibile "bypassare" questo problema, magari a scapito di un po' di qualita', modificando alcune impostazioni ??

    Nel primo caso (rassegnarsi ai microscatti) chi ha avuto modo di vederli a suo discapito, sono cosi' evidenti e presenti per tutta la visione, da rovinare la visione di un film (e quindi probabilmente da renderne sconsigliabile l'acquisto) o sono rilevabili solo da un occhio critico??

    Nel secondo caso (perdita di qualita') il compromesso per evitare i microscatti sarebbe accettabile o renderebbe la visione dei br comunque non sufficientemente apprezzabile???

    grazie, ciao Mauro.
    Ultima modifica di mauro75; 16-11-2008 alle 19:16

  4. #259
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    73
    Citazione Originariamente scritto da mauro75
    Chiedo scusa se questo argomento e' stato ed e' trattato ripetutamente, ma non ho al momento ben chiara la questione relativa ai 24p che anche il mio televisore (panasonic 42pv45, il gemellino del pv60) non supporta.
    Visto che questo natale volevo regalarmi un buon lettore (bd35 o 55), sono ora fortemente incerto a causa di questo problema.

    .
    Benvenuto nel club!

    Certamente la problematica è assai complessa.
    Nella sezione dedicata alle TV Panasonic se ne parla abbondantemente.
    Col motore di ricerca del forum potrai farti una coltura!

    Certamente i microscatti ci sono sempre, costantemente e continuativamente, e più l'occhio si allena più alla lunga possono dare fastidio, poi alla fine ci si abitua e ci si rassegna!

    Io però sono sempre dell'idea che buona parte di responsabilità dipenda dai lettori. Sebbene si dia per certo anche da parte di grandi santoni di questo forum che anche avendo un lettore di fascia altissima da 1500 euro in su il problema non possa essere evitato proprio perchè vi è una limitazione intrinseca delle tecnologie originarie delle TV come la nostra che non lo montano e che non leggono l'immagine correttamente a 60H.

  5. #260
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    milano
    Messaggi
    223
    Buonasera a tutti,
    quest'oggi ho utilizzato un poco il BD55, nella catena in firma, collegandolo via HDMI al Crystalio e da li al AX200 Panasonic.

    Anzitutto: NON sono riuscito ad impostare l'uscita a 24p del BD55 su on. L'opzione a menù restava grigia..

    Tempi di carimento disco: leggermente più lento della PS3.
    Tempi di aggancio del segnale al processore: più lenti della PS3.

    Il menù è piuttosto spartano e non vi sono possibilità di regolazione immagine. Comunque chiaro e completo. Il telecomando non è retroilluminato ma abbastanza facilmente gestibile.

    Visione: ho visionato il BD di Spiderman (poichè lo uso sempre pur non essendo un riferimento) settando l'uscita HDMI a 1080i (come per la PS3) lasciando il deinterlacing al processore. Le immagini sono risultate fluide e complessivamente leggermente migliori che dalla PS3, compatte e con un buon contrasto di base. Lo spazio colore con cui esce il lettore è YCbCr.
    Il lettore è molto silenzioso e consente di disabilitare la luce (accecante) di attivazione dello slot SD.

    La parte audio (uno dei motivi dell'acquisto) è flessibile. E' possibile impostare contemporaneamente l'uscita tramite HDMI e tramite collegamenti analogici (con realtivo menù spartano di regolazione in ambiente) per il trasporto di materiale audio in HD ove (come nel mio caso) l'amplificatore non gestisca le nuove codifiche.
    L'ascolto della traccia di Spiderman via analogica si è rivelata assai piacevole e nettamente superiore rispetto alla conversione DD via coassiale. Lo switch in tempo reale tra le due soluzioni ha dato esito lampante. Direi che la parte audio relativa alla nuove codifiche è buona.

    Non ho provato materiale SD (DVD) e non penso di farlo poichè, a meno di non collegare anche in component il lettore, lascerei l'upscaling del video al lettore.. Prefersico uscire da lettore dvd dedicato in 576i..

    Insomma alla fine sono rimasto abbastanza soddisfatto. E magari un giorno scoprirò anche come abilitare l'uscita a 24p..

    Luigi
    VPR: Pana PT-AE3000 - TV: Pana 46-VT20 - Samsung 46-C6500 - Schermo: MV 244x137 tensionato - Pre Ampli: Marantz AV8003- Denon AVC A11SR - Finali: Primare A31.2 - Primare A30.3 MK II - Diffusori: Front B&W CDM 9NT, Central HTM3S, Surround B&W 602, Sub Energy XL 12 - Player: Pio LX71 - Pio BDP 430 - Decoder Sat: MySkyHd, Sky HD - PVR: Crystalio II 3800 - DVDO IScan Duo - Console: XBOX 360 HD-DVD - PS3 - Wii - Power: Pure AV PF40

  6. #261
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.968
    Io la butto lì: i 24p si possono impostare solo se la risoluzione è a 1080p

    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  7. #262
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    159
    Per quanto ne so il BD-35 attiva l'opzione 24p solo se rileva che il TV o il VPR gestisce questa modalità. Avevo letto di un problema simile su un forum inglese. A me funzione regolarmente
    TV: Panasonic 50PZ800; Ampli: Denon 3802; DVD: Denon 2910; BD: Panasonic BD35; CD: Denon 1450AR; Casse: Frontali B&W DM603 S3, Centrale B&W LCR600 S3, Posteriori B&W DM601 S3, Sub B&W ASW1000; Decoder: Sky HD Pace 820; DVD-Recorder: Panasonic DMR-EH770

  8. #263
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Arese (Mi)
    Messaggi
    2.336
    Sul mio BD55 il 24p me lo aggancia senza problemi (il mio TV e il KURO 428XD) tant'è che quando schiaccio il tasto display sul telecomando del player mi compare la scritta 24p....ciaoooo

  9. #264
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    12

    LETTORI PANASONIC DMP-BD35/55

    SALVE A TUTTI VORREI UN CHIARIMENTO SULLA DIFFERENZA TRA IL BD35/E IL 55 PREMESSO CHE HO UN AMPLI YAMAHA RX-661 CHE SUPPORTA HDMI 1.2 E NON 1.3 che supporta HDMI (High Bit rate Audio) cavo High Speed HDMIIL,COME DA MANUALE DEL PANA 55.IL PANA.35 NON HA LE USCITE 7.1 E 5.1 ,COLLEGANDO IL DVD ALL'AMPLI TRAMITE CAVO HD AVRO UN AUDIO DIGITALE HD O ALMENO DIGITALE DI BUONA QUALITA' O SARO COSTRETTO A INSERIRE IL CAVO OTTICO,CHE SARA' INFERIORE COME HO LETTO IN ALTRE DISCUSSIONI AL COLLEGAMENTO 7.1 O 5.1 ****.DEL DB55

  10. #265
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.968
    Innanzitutto non scrivere in maiuscolo, ché equivale ad urlare
    Per il tuo sinto basta il BD35: lo colleghi via HDMI e lo imposti in modo che esegua la decodifica dell'audio HD (opzione PCM), e avrai il suono HD via HDMI
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  11. #266
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    35

    Aiuto x la scelta

    Un saluto a tutti.Sono un nuovo iscritto.
    Leggendo i vari post (ed essendo appassionato della tecnologia panasonic in genere),sto' in attesa del plasma panasonic th-50pz800 e del dvd recorder vcr DMR ex98v tutto con garanzia italia,per completare il tutto vorrei aquistare un BR, la scelta e' tra il bd 35 e il bd55 cosa mi consigliate premesso che ho'un sintoamplificatore kenwood prof dolby thx 9070 lucas film (analogico)? Con cavo ottico si perde molto? Grazie.

  12. #267
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    297
    Collegandolo solo col cavo ottico perderesti tutte le nuove codifiche, inviando all'ampli solo il segnale dd o dts "core" e francamente sperimentata la bontà del decoder interno del bd35 (il 55 è uguale) per me sarebbe un vero peccato.
    Se il tuo ampli accetta gli ingressi analogici ti cosiglio di andare sul 55 che avendo le uscite analogiche ti permetterebbe di godere delle nuove codifiche audio.

    Ciao,

    Michele.
    "...are you still an effective team?"

  13. #268
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo
    Innanzitutto non scrivere in maiuscolo, ché equivale ad urlare
    Per il tuo sinto basta il BD35: lo colleghi via HDMI e lo imposti in modo che esegua la decodifica dell'audio HD (opzione PCM), e avrai il suono HD via HDMI
    Innazzitutto grazie per la risposta però vorrei degli altri chiarimenti ;innazittutto ok per il 35 ma mi pongo una domanda e vorrei una risposta perche' bastando un collegamento hd per avere suono hd il manuale da un suggerimento a pag 44 che dice ( per ottenere un suono migliore e possibile utilizzare i collegamenti D,E,F,G)cioe associa collegamenti hd ad quelli analogici (pur se 7.1 e 5.1) coaxial.e ottici.A questo punto rimango confuso perche' mi hanno sempre insegnato che al di la della sorgente audio di un dvd che puo avere formati audio digital,o hd ,un collegamento hd e superiore a quello ottico poi coaxial,infine analogici o sbaglio . e dunque tu dici basta il 35 e sono d'accordo ma allora perche' aggiungono uscite ****.7.1 al 55 che non migliora il suono ma al massimo lo pareggia e costa anche di piu'?forse perche' a dire di molti un collegamento hd anche per l'audio significa avere un basso volume,o possibili problemi di codifica tra vari sorgenti ampli/dvd/.grazie e scusa per il maiuscolo non sapevo

  14. #269
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    454
    Il bd 55 costa di piu' xche' ha anche la codifica interna dell'audio hd ed e' dedicato a chi ha un amplificatore sprovvisto di ingresso hdmi ma ha solamente gli ingressi analogici(5.1 o 7.1).

  15. #270
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    12

    Citazione Originariamente scritto da accaeffe
    Il bd 55 costa di piu' xche' ha anche la codifica interna dell'audio hd ed e' dedicato a chi ha un amplificatore sprovvisto di ingresso hdmi ma ha solamente gli ingressi analogici(5.1 o 7.1).
    grazie per il chiarimento ma io avendo un ampli.hamaha rx-v661 che a entrambi vorrei essere sicuro che collegando il pana 35 tramite hd al sinto non perdo qualita' d'immagine come ho letto in altre discussioni e l'audio non sia basso e che codifichi bene tutti i segnali audio anche non hd,come si vocifera .perche'altrimenti vedrei e sentirei bene un dvd hd ma un dvd in dolby digital o ac3 5.1 tipo divx,lo sentirei male o non sfruttando il mio sinto.


Pagina 18 di 21 PrimaPrima ... 81415161718192021 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •