Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 98 di 267 PrimaPrima ... 4888949596979899100101102108148198 ... UltimaUltima
Risultati da 1.456 a 1.470 di 4004
  1. #1456
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807

    Quoto..ho visionato il 1500 e il 2500 prima dell'acquisto su due display identici in un centro commerciale(due panasonic plasma pz85e da 42 pollici) e non ho notato differenze sui bd..quindi anche ove vi fossero su altri display o vpr nei bd non sarebbe di certo così tanto evidente

  2. #1457
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Citazione Originariamente scritto da Andrews
    Mi risorge il dubbio di avere sbagliato acquisto
    No, stai tranquillo.

    Comunque parli di "mio crt". Hai un vpr crt? Che segnali accetta in ingresso? Perché noi parliamo di upscaling... E' lui che "ammorbidisce" l'immagine.

  3. #1458
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da atchoo
    Hai un vpr crt? Che segnali accetta in ingresso?
    Ho un vpr crt Sony 1271.Con il lettore hddvd E1 con segnali hd vado a 1080i e l'immagine è veramente bella. Accetta 720p e volendo i 1080p, ma in quest'ultimo caso la luminosità è troppo instabile (a volte chiara a volte striata di nero). Con i normali dvd a 576p (in upscaling a 1080i o 720p i colori sembrano più spenti).

    Ciao
    Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .

  4. #1459
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Upscalando i colori diventano proprio sballati.
    Leggi qua: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=105738

    Se per i dvd usi sempre il lettore Toshiba, con il Samsung farai un passo avanti, grazie al chip Reon. Però il Samsung è davvero avaro quanto a regolazioni... Il tuo vpr ti consente buoni margini di intervento?

    EDIT: mi è venuto il dubbio che il tuo vpr possa trattare i colori in modo diverso, quindi non so se quello che hai notato sia dovuto al problema di cui si parla nel link che ho indicato.
    Ultima modifica di atchoo; 31-12-2008 alle 16:42

  5. #1460
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da atchoo
    Se per i dvd usi sempre il lettore Toshiba, con il Samsung farai un passo avanti, grazie al chip Reon. Però il Samsung è davvero avaro quanto a regolazioni... Il tuo vpr ti consente buoni margini di intervento?
    Per i dvd uso indifferentemente il Toshiba o il Pio DV600. Il vpr, permette il controllo della luminosità e del contrasto.
    Vedremo se il chip Reon lavora così bene come dite...speremus..

    Ciao
    Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .

  6. #1461
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Roma-Colleferro
    Messaggi
    300
    allora ieri ho confrontato il mio 2500 con con il mio kiss 1600 con un dvd del cavaliere oscuro,eravamo piu' di qualcuno a vedere le differenze e pare che il 2500 sia uscito con le ossa rotte,ora dico o ho sbagliato qualche inpostazione sul lettore samsung oppure ditemi voi,faro' cmq altre prove,pero' posso dire che i dvd con il kiss 1600 fanno veramente paura tant'e' che quando metto un blu ray ora devo dirlo che ho messo un blu ray

  7. #1462
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Ho avuto la possibilità di mettere a confronto sia il 1500 che il 2500 (ovviamente utilizzando la stessa catena video e gli stessi film in bluray) e, sebbene il secondo risulti superiore, la qualità visiva del primo non è affatto scadente!
    Devo chiarire cosa intendo per scadente
    Il Samsung P2500, il Panasonic BD35 e il Sony S350 sono generalmente considerati alla pari (riguardo la qualità del video) per il semplice fatto che sono tutti e tre "praticamente perfetti".
    D'altra parte un'immagine "praticamente perfetta" è ciò che mi aspetto da un lettore blu-ray.
    Il P1500 produce un'immagine ottima. Ma tu stesso dici che il 2500 risulta superiore. La stessa cosa la dice Cnet e la dice anche TrustedReviews
    http://www.trustedreviews.com/home-c...-ray-Player/p1
    Per me è inaccettabile che un lettore blu-ray che viene venduto nei negozi a un prezzo oscillante tra i 200 e i 300 Euro non sia alla pari degli altri. Quello che può cambiare sono la gestione dei Dvd, la qualità delle uscite analogiche ecc., ma la qualità video mi aspetto che sia la stessa del 2500. Cosa che non è.
    Per questo consigliavo di prendere il 2500 o in alternativa il BD35.
    Poi sono d'accordo sul fatto che queste differenze tra il 1500 e il 2500 sono anche difficili da percepire...
    TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700

  8. #1463
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.419
    Quello che proprio non capisco è in che modo un lettore possa alterare una immagine completamente digitale trasmessa in digitale.
    Posso capire quando entrano in funzione i vari DAC, dove ogni lettore può avere componenti più o meno buoni, può trattare in maniera migliore o peggiore la conversione rispetto ad altri e così via.

    Ma su un disco bluray (o anche un DVD) dove la sorgente è digitale, l'uscita ed il trasporto son digitali (cavo HDMI) e l'ingresso nella TV è digitale, come diavolo fa un lettore a riprodurre meglio o peggio il segnale?

    I segnali digitali o vanno o non vanno, non possono andare "così così".
    O è 0, o è 1. Non è un segnale analogico che può assumere infiniti valori. O c'è o non c'è. Come sky per intenderci. O lo vedi, o non lo vedi, non lo vedrai mai male perchè ti arriva poco segnale.

    O voi parlate di riproduzione bluray su uscite analogiche (e quindi il lettore deve convertire il video) oppure proprio non capisco in che modo un lettore possa essere migliore di un altro sia come audio che come video (parlo sempre e solo di trasmissione HDMI e/o ottica dove il lettore non dovrebbe e non deve fare riconversioni)
    VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI

  9. #1464
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Per i dvd bisogna considerare il deinterlacciamento e il riconoscimento delle cadenze video effettuati dal lettore. Può cambiare parecchio e a video lo vedi eccome. Questo uscendo a 576p: se poi si confrontano i lettori sull'upscaling...
    Per i bd, confrontando i lettori in uscita a 1080p e a 24fps, effettivamente, la differenza dovrebbe essere nulla. Parlando di qualità video "base", almeno. Probabilmente le recensioni si riferiscono ad altri aspetti, come la qualità con segnali differenti (mica tutti hanno tv compatibili con il segnale 24fps), la velocità di caricamento, ecc. ecc.

    Citazione Originariamente scritto da Rock
    allora ieri ho confrontato il mio 2500 con con il mio kiss 1600
    Sì, ma quali differenze hai visto? Perché non so quanti, qua, abbiano il Kiss 1600 e mica possiamo sognarcele... Dovrebbero essere facilmente descrivibili, visto che parli di "ossa rotte".
    Poi dovresti dirci quale display usi, come colleghi i lettori a questo display e le loro impostazioni (almeno quelle di base).
    Per le prove ci sono appositi dvd test: usa almeno quello gratuito, ma completo, di Luciano Merighi.

    Citazione Originariamente scritto da Rock
    i dvd con il kiss 1600 fanno veramente paura tant'e' che quando metto un blu ray ora devo dirlo che ho messo un blu ray
    Queste sono affermazioni che, quando le leggo, mi lasciano sempre perplesso. Perché se è vero questo vuol effettivamente dire che c'è qualcosa che non va nella tua catena video.

    Tra l'altro, cercando informazioni su questo Kiss, non ho trovato tutto questo entusiasmo.

  10. #1465
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.419
    Citazione Originariamente scritto da atchoo
    Per i dvd bisogna considerare il deinterlacciamento e il riconoscimento delle cadenze video effettuati dal lettore. Può cambiare parecchio e a video lo vedi eccome. Questo uscendo a 576p: se poi si confrontano i lettori sull'upscaling...
    Be si, io non parlavo di upscaling. E' ovvio che upscalando (ovvero modificando l'immagine in un qualche modo) alcuni lettori sono migliori rispetto ad altri.

    Per i bd, confrontando i lettori in uscita a 1080p e a 24fps, effettivamente, la differenza dovrebbe essere nulla. Parlando di qualità video "base", almeno. Probabilmente le recensioni si riferiscono ad altri aspetti, come la qualità con segnali differenti (mica tutti hanno tv compatibili con il segnale 24fps), la velocità di caricamento, ecc. ecc.
    A parità di TV HD, in ambito bluray (ma il discorso sarebbe identico su TV SD con dei DVD, quindi niente upscaling e niente deinterlacing. 576i come la fonte), i lettori devono essere quantomeno identici. Se su un lettore si vede meglio rispetto ad un altro, o è l'altro che modifica l'immagine e la degrada (e quindi non va assolutamente bene, non devi modificare l'immagine dato che è tutto digitale) o è il lettore migliore che "migliora" l'immagine, e non va bene ugualmente in quanto si tratterebbe sempre di una immagine elaborata in qualche modo.

    Non so se capisci cosa intendo....

    Per cui secondo me sarebbe più corretto dire: questi 3 lettori riproducono i bluray allo stesso identico modo (come è giusto che sia per il discorso di prima).
    Poi bisogna vedere perchè il player XY peggiora (o migliora, cosa comunque inaccettabile secondo me) la qualità di riproduzione, cosa tecnicamente impossibile su fonti digitali ed uscite digitali, a meno che qualche volpone non abbia messo dei filtri nel lettore che ne alterano l'immagine in qualche modo.

    Credo che l'obiettivo sia quello di riprodurre il disco così come è stato pensato. Nel bene e nel male.
    Migliorarlo con qualche filtro o comunque sia alterarne (in meglio o in peggio) anche un singolo bit per me è sbagliato, alla fin fine non stai più guardando il bluray della warner ma stai guardando il bluray del produttore del lettore...
    Ultima modifica di ale123; 01-01-2009 alle 11:51
    VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI

  11. #1466
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Citazione Originariamente scritto da ale123
    Non so se capisci cosa intendo....
    Certo. E sono perfettamente d'accordo. Tra l'altro il bd (come il defunto hddvd) è l'alfiere dei 24fps, ovvero della riproduzione dei film "così come sono". Alterarli a posteriori non ha molto senso. Se poi lo si vuole comunque fare, si accomodino gli interessati, ma deve essere una delle possibilità, non l'unica.

    Però devi considerare anche che il flusso video è comunque compresso, tanto sui dvd quanto sui bd, e che la decodifica la compie un chip, che può lavorare più o meno bene.
    Ultima modifica di atchoo; 01-01-2009 alle 12:42

  12. #1467
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.419
    Citazione Originariamente scritto da atchoo
    Però devi considerare anche che il flusso video è comunque compresso, tanto sui dvd quanto sui bd, e che la decodifica la compie un chip, che può lavorare più o meno bene.
    A ecco, questa allora potrebbe essere uno dei motivi che spiegano perchè il player X riproduce meglio di Y anche i bluray.
    Però, se devi decomprimere qualcosa di compresso, o lo decomprimi bene o non riuscirai ad ottenere l'immagine.

    Banalmente, se decomprimi un file zippato, o conosci le specifiche del formato ZIP e lo decomprimi correttamente o non otterrai mai il file originale funzionante.

    Per cui, chip o non chip, anche in questo caso o vedi o non vedi.
    Io credo.
    VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI

  13. #1468
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Uhm... Non credo sia così. La decodifica viene sempre fatta, ma può lasciare della "sporcizia". Vedi anche la decodifica delle varie tracce audio.

  14. #1469
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    @ Ale123

    Per quanto riguarda i Dvd, non conosco televisori che facciano un deinterlacing perfetto.
    Il Pioneer 4280, che non è l'ultimo arrivato, deinterlaccia meglio del mio lettore Dvd, ma è ben lontano dalla perfezione. Infatti in alcuni passaggi del Merighi test va abbastanza in crisi.

    Per quanto riguarda i blu-ray, il discorso che fai tu è giusto, ma non è in contraddizione con quanto scrivevo io e quanto ha scritto Atchoo.
    Se il lettore blu-ray è fatto come si deve, e se non applica alcun processamento all'immagine, allora l'output digitale verso il televisore è identico per tutti i lettori.
    Purtroppo le cose non stanno così.
    Il Panasonic BD35 applica dei filtri per migliorare la nitidezza dell'immagine.
    Il Samsung P2500 fa altrettanto (anche se credo si credo si possa disattivare).
    Alla fine, nei test delle riviste prendono tutti 9 perché in effetti il risultato finale va benissimo.
    Il problema del P1500 è che non sembra essere in grado di prendere il contenuto digitale del disco e mandarlo pari pari al televisore.
    Nel test di cnet hanno effettuato delle prove con un disco blu-ray apposito e non credo se le siano inventate:
    "The first disc we looked at was Silicon Optix's HQV test suite on Blu-ray.
    The BD-P1500 got off to a bad start, failing Video Resolution Loss Test, as certain parts of the screen had a strobelike appearance and the overall image appeared unstable. Both the DMP-BD50 and PS3 passed this test in the same scenario. Things didn't get any better with the jaggies tests, as the BD-P1500 failed both the pivoting three line test and the rotating white bar test."
    Si parla di instabilità dell'immagine nel test della risoluzione video, e di scalettature nel test delle linee e della barra rotante.
    A onor del vero nella recensione dicono anche che questi problemi non si verificano quasi mai nella visione dei film.
    Fatto sta che la qualità video del 1500 è molto buona, ma non è al livello degli altri lettori, che invece questi problemi non li hanno.
    TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700

  15. #1470
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460

    Però avere scalettature in video mode (perché con i bd non esiste film mode*, in presenza di un segnale a 24 fps opportunamente gestito dal display) non è una cosa proprio bellissima, anche se magari nei film il difetto non traspare.
    Io, viste le qualità del BD-P2500 e la differenza di prezzo non enorme (si parla di una ottantina di euro) con il BD-P1500, sceglierei il primo sempre e comunque. Anche nel caso si abbia già in casa un buono/ottimo/eccellente lettore dvd.

    * correggetemi se sbaglio, questa è una conclusione a cui sono giunto io


Pagina 98 di 267 PrimaPrima ... 4888949596979899100101102108148198 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •