Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 48 di 48
  1. #46
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635

    Citazione Originariamente scritto da ncc1701
    In caso di processamento corretto la fluidità è (e deve essere) la stessa identica di un 1080p24
    L'hai giustamente detto anche tu mettendo
    In caso di processamento corretto
    e quindi non necessariamente è stata una buona cosa la scelta di Toshiba di non implementare nel formato la modalità nativa nel comparto video, se questa cosa fosse saltata fuori durante la format war mi immagino i fiumi di pagine che ne sarebbero scaturiti visto che già adesso ne parliamo quando non serve piu' a nulla non esistendo le previste evoluzioni che Toshiba aveva previsto (e che, aggiungo io, non avrebbe previsto se fosse stato come dici tu, non trovi? a che pro' decidere di migrare gli HdDvd da 60i a 24p senza pulldown se tutto era veramente indolore e di semplice risoluzione)
    Quanti lettori HdDvd esistono? E come si comportano su questo aspetto?
    2 combo della LG
    1 combo della Samsung
    1 della Microsoft
    e quelli della Toshiba? Contando fra vari mercati puo' essere che siano circa 8 lettori?
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Il problema è evidente che sia più dei display-VPR che devono interpretare i segnali interlacciati che non dei lettori che devo interlacciare immagini nativamente progressive...

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Verona - Italy
    Messaggi
    142

    @pyoung
    Imho su HDDVD si è migrati sul 1080p24 più che altro per questioni di marketing dovute alla concorrenza con il BD e perché i consumatori richiedono display/vpr che gestiscano questo segnale (come lo facciano poi è un altra grossa discussione analoga a questa, ad esempio vedi Pana PZ700 che gestisce il 1080p24 proprio come il tuo Mitsu 5000 interpreta il pulldown del 1080i60). Mi riallaccio ancora una volta a revenge72 , la preoccupazione deve stare a valle e cioé a livello di visualizzazione e non a monte, a livello delle/dei sorgenti/lettori. Pensa che io personalmente ero contento di questa possibilità per un semplice motivo: siccome entrambi i segnali erano previsti dallo standard HDDVD, selezionando 1080i60 sull'uscita del Toshiba sarei stato a posto senza mai toccare nulla per tutti i dischi contenenti uno o l'altro formato!

    @revenge72
    Ancora una volta hai giustamente richiamato l'attenzione su un dettaglio importante: è vero, l'accelerazione del 4% a cui la cadenza 24fps viene sottoposta nel caso di trasmissioni europee la rende irradiabile nella sua interezza via 1080i50 e solo questo a noi europei deve interessare, ma la mia intenzione era evidenziare che diversi modelli di display/vpr gestiscono correttamente il reverse telecine perché, come ben sai, solo segnali 1080i e non il fuori standard 1080p possono essere utilizzati dai broadcaster per trasmettere materiale a 24fps. Il 1080i60 "televisivo" lo abbiamo solo in U.S.A. e proprio per questo giurerei che c'e' molta più probabilità che i display/vpr venduti anche o solo in quel mercato siano dotati di reverse telecine corretto, come il mio Fuji acquistato in Italia, che è praticamente lo stesso identico che viene venduto in U.S.A. e quest'opzione è infatti garantita . Se fai riferimento ai display/vpr in commercio fino ad uno/due anni fa, già perfettamente "pronti" per l'HD (anche a 24fps), nessuno prevedeva un 1080p in ingresso (vedi Pio serie 5 o 6).

    Ciao.

    P.S.: con tutte queste dissertazioni, questo 3d tra un po' sconfina nel filosofico....
    "Senza libertà di scelta non c'è creatività e senza creatività non c'è vita." (Capt. James T. Kirk)


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •