|
|
Risultati da 1 a 15 di 48
Discussione: Blu-ray 24p Vs Hd-dvd 1080i
-
27-05-2008, 08:16 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Blu-ray 24p Vs Hd-dvd 1080i
Leggendo l'articolo di avmagazine di qualche tempo fa, ho notato che si parla di risoluzione a 1080i per gli hd-dvd in commercio, in luogo dei presunti 1080p@24. Mentre per i blu-ray rimaniamo con il 1080p@24.
So perfettamente che gli hd-dvd son morti, ed io stesso mi sono liberato di tutto già da tempo. Ma volevo ben capire:i dischi hd-dvd sono tutti codificati a 1080i..?
Qui per due anni ci siamo arrovellati il cervello per farli funzionare a 24p, quando sarebbe stato comunque sbagliato, se realmente il disco è inciso a 1080i...
Come hanno scoperto che sono a 1080i?
A sto punto sono curioso!!Ultima modifica di testastretta; 27-05-2008 alle 15:20
se sei incerto tieni aperto!
-
27-05-2008, 10:09 #2
1080i non è una codifica....è la risoluzione. E comunque gli HD DVD sono a 1080p come i blu-ray.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
27-05-2008, 10:20 #3
Tutti gli HD-DVD sono a 1080p,tranne rari casi tipo concerti o materiale non proveniente da film.Forse l'equivoco dipende dal fatto che i primissimi lettori HD-DVD non supportavano il 1080p.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
27-05-2008, 10:29 #4
... se non sbaglio Emidio ha detto qualcosa di differente... ovvero ch ei film sono registrati fisicamente a 1080i 60Hz con pulldown 2:3 ... quando si esce a 1080p24 (23,976) è il lettore che effettua un reverse telecine ed esce in progressivo alla frequenza da cui si è realizzato il telecine 2:3...
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
27-05-2008, 10:38 #5
Originariamente scritto da testastretta
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
27-05-2008, 10:47 #6
Ma davvero???
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
27-05-2008, 11:16 #7
Originariamente scritto da revenge72
Anche nell'ipotesi che il telecine fosse fatto a 1080/60i non vedo quale sarebbe il vantaggio di editare materiale che occupa il 25% di spazio in più per poi lasciare lavorare il deinterlacer del player quando basterebbe impostare deinterlaccio e pull-down in fase di compressione.
Inoltre non vedo perché debbano essere fatti due telecine diversi, uno per HD-DVD ed uno per i BD, che significherebbe dover fare due authoring completamente diversi. Non ha senso.
Hai qualche link con maggiori info?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-05-2008, 13:02 #8
Originariamente scritto da Girmi
Automatic 24Hz/60Hz detection mode is for future use. This option will detect frame rate of disc content.
Because current HD DVD discs do not contain information to identify frame rate, this option is not effective at present.
Use this option when discs become available in the market in the near future
In pratica il master del telecinema era encodato privo dell'informazione del framerate ma con i flag del pulldown per evitare lo spreco di spazio come suggerito nel post di Girmi, e quindi in fase di authoring il master era realizzato delegando al deinterlacer il telecinema inverso che in pratica ignora il flag e non il frame aggiunto (perche infatti non c'è)
La cosa progressivamente doveva avere una sua evoluzione che avrebbe portato l'HdDvd ad avere il 1080p24 in modalità direct, solo che tutto è stato fermato con la chiusura del formato e quindi non esistono HdDvd in 1080p24 nativoUltima modifica di pyoung; 27-05-2008 alle 14:16
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
27-05-2008, 14:05 #9
@Girmi
Emidio lo scriveva qui a pagina 14..
Sono rimasto sorpreso anche io ....
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
27-05-2008, 14:19 #10
Sono molto perplesso. HD-DVD ne ho fatti alcuni, anche se masterizzati su DVD, ed erano progressivissimi.
Mi piacerebbe poter estrarre uno spezzone da qualche HD-DVD commerciale ed analizzarlo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-05-2008, 15:09 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Il motivo di questo post è propio questo;cercare di capire come mai per circa due anni il mondo intero ha sostenuto che gli hd-dvd fossero prodotti nel formato 1080p@24 (al pari dei blu-ray), quando , adesso , spunta un singolare 1080i che ci riporta al vecchio D-VHS...
Se ciò fosse confermato si spiegherebbero molte cose!se sei incerto tieni aperto!
-
27-05-2008, 15:28 #12
Se qualcuno avesse un PC con lettore HD-DVD e MPEGStreamclip, ci vuole poco ad aprire un file .EVO e controllare.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-05-2008, 15:28 #13
Io direi piuttosto che un segnale a 1080i 60Hz (59,94) ricavato da un master 1080p 24Hz (23.972) se sottoposto correttamente a telecine e perfettamente flaggato... quando viene lavorato da un deinterlacer serio è indistinguibile da un segnale nativo 24p (23.976)...
Ricordiamoci che con materiale cine la teoria dice che il deinterlacing è una banale operazione di somma (nessuna interpolazione) di semiquadri ... mentre il reverse telecine è una semplice operazione di scarto dei semiquadri ripetuti....
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
27-05-2008, 15:28 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Originariamente scritto da Girmi
Quindi registrare a 1080i, piuttosto che a 1080p@24fps, richiede anche il 25% in più di spazio..!?
A questo punto meglio che sia rimasto il Blu-ray potendo offrire un maggior spazio fisico su disco e la piena compatibilità con i 24fps.
Bisogna comunque riconoscere che anche se a 1080i, molti dischi erano eccellenti per qualità video.se sei incerto tieni aperto!
-
27-05-2008, 15:33 #15
Un segnale progressivo 24p richiede la stessa occupazione di spazio di un corrispondente (per risoluzione) segnale a 48i e di conseguenza un segnale 60i a parità di risoluzione "occupa" il 25% in più...
Vero che uesta occupazione aggiuntiva in caso di telecine 2:3 è spreco di spazio e complicazione tecnologica in quanto l' occupazione viene effettuata da ripetizioni di semiquadri.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020