|
|
Risultati da 16 a 30 di 48
Discussione: Blu-ray 24p Vs Hd-dvd 1080i
-
27-05-2008, 15:54 #16
E' utile ribadire, come è già stato fatto in altre occasioni, che un 1080i60 debitamente trattato è assolutamente identico ad un 1080p24
. Seguire il "totem del progressivo" può condurre qualcuno a conclusioni errate!
"Senza libertà di scelta non c'è creatività e senza creatività non c'è vita." (Capt. James T. Kirk)
-
27-05-2008, 16:56 #17
Si, è vero che uguale, ma concorderai che è meglio una modalità direct a una riprocessata dato che sul mercato ci sono lettori con deinterlacer delle piu' svariate tipologie e quindi il risultato puo' variare
Ultima modifica di pyoung; 27-05-2008 alle 19:10
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
27-05-2008, 17:28 #18
@ncc1701
Vero se e solo se il deinterlacer aggancia la cadenza in modo corretto...[/b] evidentemente in questo caso (con i lettori che escono a 24p partendo dai 60i) succede perchè il segnale viene agganciato in modo perfetto.
La cosa comunque non è affatto scontata con i display che ci sono in giro un esempio... Panasonic PZ85. Potendo scegliere è sempre meglio disporre di immagini direttamente progressive... meno elaborazione .. meno rogne... i Pioneer con segnali 1080i 60Hz hanno risultati perfetti e sovrapponibili ai 1080p24.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
27-05-2008, 17:49 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
E' da sempre dimostrato che l'immagine meno è trattata meglio è!
Poi che questa cosa non sia la fine del mondo, per carità....
Il punto è che per due anni siamo stati convinti di una cosa invece che un'altra, tutto qua!
Ho invitato Emidio alla discussione, ovviamente senza impegno, ci mancherebbe.se sei incerto tieni aperto!
-
27-05-2008, 17:55 #20
Sarebbe utile trovare qualcuno che abbia il lettore HD-DVD sul PC per leggere direttamente le info sui filmati.
A me viene in mente solo Microfast, ma ultimamente ci snobba parecchio.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-05-2008, 19:08 #21
Girmi
cerco di ribeccare un thread letto su Avs dove un utente aveva postato quello che suggerisci e confermava la faccenda... vado a cercare nei bookmark se ho salvato quel threadOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
27-05-2008, 19:47 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- sondrio
- Messaggi
- 265
Gli HDDVD sono incisi a 1080p@24, ma sono flaggati 1080i@29,97 per la massima compatibilità con i primi lettori Toshiba che uscivano solo a 1080i.
Con un computer è semplicissimo cambiare il flag usando un'utility DOS (vc1conv) e quindi cambiare il contenitore da EVO a M2ts, ottenendo dei perfetti Bluray 24p (23,970 a voler essere pignoli).
PS: Microfast è un pò stufo dei Forum...
-
27-05-2008, 20:35 #23
Originariamente scritto da dintro
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-05-2008, 21:56 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Confermo quello che dice Dintro, è solo il FLAG che cambia, il video E' inciso a 1080/24p, il programmino Dos di cui si parla non fa nessuna ricodifica, ma toglie semplicemente i flag del pulldown, riflagga il video e lo salva, e con il file risultante si può benissimo fare un Bluray a 24p, vedere qui:
http://www.w6rz.net/VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
27-05-2008, 22:38 #25
E' vero che è cosi', ma visto che quel flag sul disco c'è, i lettori quindi fanno il pulldown: quelli che lo fanno bene portano lo stream video a tornare a 24, quelli che hanno eventuali problemi o incertezze potrebbero avere conseguenze, niente di mortale, ma appunto sparisce la modalità direct dovuto proprio a questa caratteristica dell' HdDvd
Il ragionamento portato da gattapuffina è ineccepibile e utile a spiegare, ma quà si ragionava in termini di utilizzo del disco sul suo lettore e come il formato si comporta con il video e le cadenze di refreshOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
28-05-2008, 07:31 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Comunque emidio nel suo articolo parla di 1080i, senza spiegarne le modalità....
Sicuramente sarà come direte voi....Ultima modifica di testastretta; 28-05-2008 alle 14:36
se sei incerto tieni aperto!
-
28-05-2008, 08:08 #27
@revenge72
Certo, è essenziale che la cadenza venga ricostruita correttamente! Ma questo aspetto finora è stato poco evidenziato, personalmente quando ho comprato il mio display, mi interessava che il deinterlacer fosse in grado di gestire il pulldown (addirittura il mio plasma è in grado di ricostruire perfettamente il 1080p24 dal 1080i60 mentre non accetta il 1080p24 "puro" ma non me ne sono mai minimamente preoccupato!). Sia sulle riviste che nei forum, quando si recensisce e discute dei vari modelli di display/vpr, ci si ferma sempre al 1080p24 e non si specifica mai come viene gestito il 1080i60, il quale imho è un'altrettanto valida alternativa e con una risultanza totalmente analoga.
@testastretta
Vero che meno si tratta il segnale meglio è, però considera che in questo caso non si tratta di interpolazioni ma di semplici addizioni e sottrazioni per ricostruire la cadenza, quindi la perfezione del risultato è comunque assicurata matematicamente . Pochi conoscono questa strada, ma d'altronde non tutti sono disposti ad abbracciare questo "lato oscuro" dell'HD a 24 fps!"Senza libertà di scelta non c'è creatività e senza creatività non c'è vita." (Capt. James T. Kirk)
-
28-05-2008, 10:06 #28
Originariamente scritto da ncc1701
Originariamente scritto da ncc1701
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
28-05-2008, 10:49 #29
In modalità cine da un fotogramma progressivo (intero) viene diviso in due semiquadri con il primo le linee pari, il secondo le linee dispari.
Detto questo se il deinterlacer a valle aggancia la cadenza.. (che non vuole dire altro che la successione) corretta dei semiquadri .. uscendo in progressivo alla stessa risoluzine della modalità interlacciata ricostruisce il fotogramma originale senza operare interpolazioni.
Faccio notare che qui non entra in gioco lo scaling, una volta che la successione dei semiquadri è correttamente stabilita.. il deinterlacer somma semplicemente i semiquadri.
Io qui sto parlando di semplici deinterlacer che lavorano sulla flag che già da indicazioni al deinterlacer su come ricostruire la successione dei semiquadri.
Per gli algoritmi motion adaptive il discorso è molto più raffinato ma qui non mi sembra proprio entrati in gioco dato che si parla di fotogrammi flaggati.
L' algoritmo di reverse telecine (2:3) in congiunzione con un deinterlacer basato sulla flag è ancora più semplice (paradosso vero) Una volta rilevata la flag del pulldown 2:3 si confrontano i semiquadri che compongono il segnale 1080i 60Hz e si eliminano quelli identici (ripetuti).
Dire che è semplice magari sarà affrettato... ma che una scheda video di PC del costo inferiore ai 70€ queste (ed altre nettamente più complesse come la modalità motion adaptive) operazioni come potenza di calcolo se le beva a colazione mi sembra cosa banale da dire...
Ripeto che qui non si sta parlando di interpolazione di semiquadri ma di somma di semiquadri quindi un Bob+Weave senza Motion compensation.
Detto questo mi sembra ovvio che sia meglio il segnale "liscio" perché un errore nell editing e/o potrebbero fare bei danni ... rimae anche uan ulteriore indicazione.. pur essendoci di fondo una flag 2:3 chi ci dice che i lettori nel fare uscire a 24p (23,976) non faccaino una semplice conversione della flag e che quindi non mettano-tolgano il pulldown 2:3la cosa sarebbe similare a quanto fa il PC nel cambiare la flag con il comando DOS e richiederebbe molte meno risorse dell' interlacing-deinterlacing .. cioè del fai e disfa...
Dato che il formato HD DVD è comunque defunto penso che ci rimarrà comunque il dubbio che si sarebbe potuto risolvere solo ritrovando un segretissimodiagramma di flusso del funzionamento del deinterlacer dei lettori Toshiba.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
28-05-2008, 11:23 #30
Originariamente scritto da pyoung
"Senza libertà di scelta non c'è creatività e senza creatività non c'è vita." (Capt. James T. Kirk)