|
|
Risultati da 61 a 70 di 70
Discussione: TAV Roma 2007... e quindi?
-
12-03-2007, 23:26 #61
ed io ho fatto quanto dovuto
Mi sa che mi guadagno altro
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
13-03-2007, 16:11 #62
Dal punto di vista audio mi sono piaciute le Proac (come sempre) ma soprattutto (ed è stata un'esperienza che pongo ai vertici assoluti e come mio personale riferimento) Le Immense MAGNEPLANAR elettrostatiche pilotate da pre e ampli Conrad Johnson valvolari...una seta per i timpani, un'ariosità che non ho mai riscontrato prima....certo bisogna avere una grande parete per delle grandi (in tutti i sensi) casse...
P.s. qualcuno sa quanto quotano a listino?? quasi quasi ci faccio un pensierino
-
13-03-2007, 16:26 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
Se non mi sbaglio, erano queste...
http://www.magicsound.it/shop/produc...oducts_id=1298
-
13-03-2007, 17:22 #64
Si si sono proprio queste...un sogno...anche per il prezzo!
-
13-03-2007, 17:28 #65
Originariamente scritto da Guido310
Mi è rimasto impresso anche l'impianto di una della prime sale che si visitavano, sempre al piano terra, con diffusori B&W ed ampli, mi sembra, McIntosh ma questa volta per il suono assolutamente non all'altezza del costo dell'impianto. C'è da dire che questa sala mi è parsa sprovvista di trattamenti acustici, a differenza di quella con i Conrad Johnson.
In generale, dal TAV mi sarei aspettato un pò più di video e un pò meno di audio.
Ciao, Marcello."...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854
-
13-03-2007, 17:47 #66
Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 32
Originariamente scritto da raf70
Ciao a tutti e al prossimo TAV
-
13-03-2007, 17:52 #67
"Nato in Molise, si e’ diplomato in arte applicata all’Istituto d’Arte di Ancona distinguendosi particolarmente nella scultura e nel disegno. Dopo aver trascorso trascorso due anni a Roma, studiando armonia e insegnando chitarra, nel 1983 si e trasferito in Gran Bretagna alla ricerca di ispirazione. Entro un anno aveva gia registrato il suo primo album (Light and Shade), seguito da altri tredici album, in gran parte composti da materiale originale, per etichette discografiche quali Virgin Venture Jazzpoint e Naim. I suoi ultimi lavori sono entrate nella top 10 di varie classifiche di musica jazz del Regno Unito. Le sue composizioni piu evocative sono anche state utilizzate per film e per programmi televisivi.
Acclamato come uno dei musicisti piu versatili d’Europa, Antonio Forcione esce dagli schemi convenzionali della musica per chitarra, si avventura in una ricerca che va oltre al linguaggio armonico-melodico, esplora ossessivamente lo strumento fino a ricavarne una sonorita che diventa impronte digitale, la sua firma sonora se si puo dire.. "
Non sapevo fosse mio conterraneo! Viva il Molise!
(Non c'e' solo Biscardi!)
Ciao
-
13-03-2007, 18:07 #68
Originariamente scritto da Guido310
...issimo !!
Umhhhhh!!! Ora con sto' Forcione mi avete messo in curiosita e dovro acquistare qualche titolo
Grazie per la segnalazione, non lo conosco quest'artista
CiaoIl TV curvo è anti-costituzionale
-
13-03-2007, 18:26 #69
Originariamente scritto da Toro Seduto
Ho sentito in una saletta anche delle omnidirezionali (German qualcosa) che al pari delle Bolzano Villetri mi sono piaciute...sarà che il tipo di tecnologia risulta particolarmente gradita al mio orecchio...comunque se vinco al superenalotto mi compro 6 Magneplanar, il pre valvolare 6+1 CJ e 6 monoblocchi CJ (esistono??) o 3 stereo.....el a casa da costruirci attorno!
Ciao
-
14-03-2007, 19:39 #70
Originariamente scritto da sasadf
. (anche se ... grazie a simpatiche conoscenze... l'ho pagato pochissimo... ed il mio è l'unico con il dnle disattivabile
)
Ok, ok, diciamo che io ho messo in salotto il tv della camera da letto, attendendo di "accattare" qualcosa di serio (che tarda ad arrivare).
Pensa a quelli che si vantavano del Philips 9731 (che costa mediamente 1000 euro più della concorrenza) prima di comprarlo ... ed ora son mesi che rincorrono l'assistenza.
Quasi desaparecido... quasi.