Il mio TOP Audio Video
Il mio TOP Audio Video.
Come avevo annunciato sono venuto ieri.
Intanto dico che è stato un piacere rivedere tutta la redazione di Af Digitale che hanno fatto un gran lavoro con il loro MEGA THEATER e con la comparativa diretta tra Blu ray disc e DVD HD. Peccato che non ci fossero i balletti e le squinzie dello scorso anno
Tornando alla visita e partendo proprio da AF Digitale posso dire che a mio giudizio (benchè mi sia stato spiegato che il BLU RAY disc è un mpeg 2 contro l' mpeg 4 del DVD HD) mi spiace ma si vede leggermente meglio il BLU RAY; l'ho trovato lievemente più definito nei contorni con totale assenza di compressione. Il film in esame era "KISS KISS BANG BANG", provato su il nuovo plasma Pioneer e il top di gamma LCD Samsung. E continuo in proposito a dichiarare la mia preferenza per la tecnologia al plasma rispetto a quella LCD così come la mia preferenza assoluta per i plasma della PIONEER, una spanna sopra tutti.
Entusiasmante la prova del blu ray nel mega theater di AF digitale. Lo spezzone visto nella prova delle 11:30 è stato tratto da "Lord of War".
Quanto al TOP in sè decisamente interessante all'entrata notare le possibilità operative offerte dalla CRESTON così come da SIMONTECH e SISTEMA CASA (mi pare si chiamasse così quest'ultima) per quanto riguarda la domotica di cui a mio avviso sempre più si parlerà in futuro.
Per il video come dicevo oltre ad essere rimasto estasiato dai nuovi plasma della PIONEER visti anche ovviamente nel loro stand (2 esempi su tutti: il film in dvd standard "Eon flux" che già in collegamento super video su uno dei loro plasma dava il bianco!! e la prova sempre su plasma per l' XBOX 360 di "MOTO GP" che era qualcosa di incredibile!!), ho dato un'occhiata anche ai nuovi plasma LG, ai plasma ed lcd Hantarex (sempre molto belli), molto bello il plasma Fujitsu da 60 pollici mi pare dove proiettavano "L'ultimo samurai" con contorno di super topolone in minigonna jeans inguinale stravaccate sul divano a stimolare la visione (non del film
), anche se a mio avviso Fujitsu continua a mettere sui suoi plasma la presa DVI andando controcorrente rispetto alla maggior parte dei plasma che ormai hanno sposato l'HDMI anche per semplicità di utilizzo e questo potrebbe rivelarsi controproducente.
Ma secondo voi è possibile che con alcuni plasma io possa vedere un effetto arcobaleno? Non è una caratteristica esclusiva dei DLP?
Non mi sono piaciuti molto come proiettori i SIM2, soprattutto se li metto in confronto con il bellissimo (sempre secondo il mio parere) JVC D-ILA 10k che con "BLADE TRINITY" si poneva al di sopra della concorrenza come resa su video, colori, sfumature, resa del nero.
Ho trovato interessante la prova dei tv Metz con attaccati i già discussi filtri della BELKIN (quando prenderò il plasma mi sa che il PV30 me lo accatto! O almeno la ciabattina!) anche se trovo assurdo portare avanti con i lettori della Quali-TV dei supporti dvd che andranno pure in Cina, ma da noi non se ne vede traccia.
Sullo stesso argomento non conoscevo i distributori di energia della BLACK NOISE, anche questi da considerare per il futuro.
Per quanto riguarda l'audio sono rimasto affascinato ed entusiasta dai due stand della RELCO che a mio avviso hanno offerto dal punto di vista rapporto qualità-prezzo le cose migliori di tutto il TOP!
Da una parte ho ascoltato le bellissime e fantastiche RELCO modello DELPHI amplificate da componentistiche VINCENT. Delle casse nere lucide che se consideriamo il prezzo di circa 2800 € la coppia offrono un suono riprodotto fedelmente, brillante e controllato, da un respiro decisamente ampio. Se poi aggiungiamo l'ampli e il pre e il lettore cd a cui sono state collegate, appunto VINCENT, ovvero se ricordo bene come cd il CD-S6 MK dal costo di circa 1400 €, e come ampli e pre il KHV-1 di circa 576 € e l' SP 997 di circa 660 €, si consideri con un totale di circa 5000 € ci si porta a casa un sistema decisamente HI END che può tranquillamente rivaleggiare e superare a mio avviso casse ben più costose e pubblicizzate come le CHARIO serendipity che non mi sono piaciute per niente.
Lo stesso discorso lo faccio senza problemi con il top di gamma della RELCO, ovvero le DA VINCI dal costo reale e ci tengo a sottolinearlo (circa 36000 € la coppia) e che a mio avviso superano di gran lunga le Prestige Nautilus della B&W a conchiglia che se non erro costano molto di più e parla uno che in casa ha sempre avuto B&W. Tant'è che è arrivata pure la RAI ieri mentre si ascoltavano a riprendere 
Le RELCO DA VINCI a mio avviso si sono rivelate le più belle casse del TOP audio, dal costo giusto per quanto offrivano. Se fossi miliardario in un impianto a 2 canali opterei per loro.
Ovviamente non posso poi non menzionare altre casse molto costose che si sentivano ugualmente bene, anche se non sullo stesso livello; le elegantissime BOLZANO VELLETRI (mi pare si chiamassero così) con quella specie di doppio tweteer (ma dove emettevano i woofer?), le fiorentine FGA? (non ricordo bene il nome).
Una prima menzione speciale per le DYNAUDIO confidence C4, bellissime che si sentivano molto molto bene, così come per le JAMO (sempre manifestato il mio apprezzamento per la marca danese sia per il design che per la resa sonora) con le REFERENCE 909 che non a caso hanno vinto l' EISA awards di quest'anno; inoltre da sottolineare gli ottimi CEC come ampli e lettori cd.
Continuo ad odiare la LINN come componentistica (deve essere una predisposizione genetica) e come resa rispetto al prezzo e ad apprezzare invece i lettori della MICROMEGA.
Mi hanno colpito anche i CLASSE' e i CAYIN.
Una seconda menzione speciale va per le casse ARTCOUSTIC che per esigenze di arredamento si mimetizzano perfettamente in un ambiente domestico mescolando resa ad arte d'arredo.
In campo home theatre è sempre un'esperienza assistere alla prova offerta dalle B&W Nautilus 805 amplificate da Denon (l'aria si muoveva con la gara degli sgusci in EP1
).
Infine passando a ciò che mi interessava vedere per me, ho riascoltato il proiettore sonoro della Yamaha, l' YSP 1000 (decisamente più bello tutto completamente nero che grigio) e sono sempre più deciso a comprarlo per non rinunciare al mio hobby ma avendo qualcosa di meno ingombrante, di più facile utilizzo e di meno impegnativo. La resa mi ha convinto (pur con tutti i compromessi del caso) e mi hanno spiegato che l'audio HD sarà cmq retrocompatibile un domani che SKY HD cosa che comunque non fa neppure adesso dovesse adeguarsi. Quindi sarà per me ampiamente sfruttabile sia con gli attuali dvd che con le attuali trasmissioni di SKY.
Non ho trovato particolarmente deprimente l'acustica dei vari stand, rispetto a quella degli anni passati.
Salutoni.
Bodhi
P.S.= X Luca V: ma ieri sera verso le 1730 eri mica seduto al bar? Ho avuto l'impressione che fossi tu, ma non ero sicuro e per non fare la mia solita magra figura non mi sono avvicinato
"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).