Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 56789
Risultati da 121 a 130 di 130
  1. #121
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    linomatz ha scritto:
    Caro Gianni W.,

    La differenza tra questi gruppi e' inequivocabile.
    I primi hanno difficolta' ad affermare e a far valere
    le proprie cose, mentre i secondi hanno una ragione
    storica non discutibile ne' misurabile, hanno dalla
    loro parte la tradizione e le verita' che si sono
    affermate e confermate in decenni di Alta Fedelta'.

    Come dire, da una parte il giovane scalpitante
    e sicuro di se, dall'altra il saggio che sa
    anche quando appare tonto.

    Cio' premesso ti chiedo, secondo te,
    il nuovo e' sempre meglio del vecchio?
    Un grande impianto car e' paragonabile ad uno grande home?
    L'applicazione di principi sbagliati puo'
    portare a risultati giusti?
    Io direi anche di aggiungere a questa serie di quesiti :

    Se tutti ragionassero come Lino quale futuro ci attende ?

    Ma dai Lino come fai a pensare che l'audio di 20 anni fa sia il massimo e non si sia e non si possa migliorare ?

    La pensassimo tutti come te non ci sarebbe piu' progresso.

    Non tutte le novita' sono positive, su questo sono d'accordo ma pensare che non ci sia piu' spazio per innovazioni e miglioramenti mi sembra assurdo.

    Il progresso e' nel digitale, questo l'hai ammesso piu' volte anche tu in passato o hai cambiato idea ?.

    Possibile che non riesci a convincerti che l'audio digitale puo' sapientemente essere manipolato ( quando serve sia chiaro ) senza problemi ?

    Per convincerti di quanto dico ti propongo di far passare digitalmente un brano attraverso un eq. digitale di qualita' o un qualsiasi serio software di audio editing e poi ripassarlo settando l'eq. al contrario per riportarlo come era all'origine.

    Scommettiamo che non riesci a distinguerli ?

    Saluti
    Marco

  2. #122
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Decibel ha scritto:
    IMHO Farei dei distinguo sugli autocostruttori sia di diffusori che di elettroniche. La scelta di utilizzare componenti di altissimo pregio e selezionare la qualita' di ogni particolare della cassa o dell'ampli puo' far scaturire un oggetto che, a parita' di prezzo, puo' essere qualitativamente e "sonicamente" superiore ai diffusori o ampli commerciali di pari prezzo. Naturalmente si deve seguire un progetto solido e affidabile e gli esempi/siti/specialisti/riviste non mancano.
    Non te la prendere, fortunatamente non tutti la pensano alla stesso modo.

    Te lo dice uno che non ha paura a modificare le B&W 801, a togliere il coperchio ad apparecchi "esoterici" e dire ad alta voce che usano componenti di media qualita' che si trovano nelle schede audio da 100 Euro etc etc ......

    A qualcuno piace vivere in un mondo "fatato" fuori dalla realta', certo per alcuni versi puo' sembrare piu' attraente ed intrigante ma a me piace rimanere con i piedi ben piantati a terra e non farmi fregare ...........

    Saluti
    Marco

  3. #123
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Microfast ha scritto:
    Io direi anche di aggiungere a questa serie di quesiti :

    Se tutti ragionassero come Lino quale futuro ci attende ?

    Ma dai Lino come fai a pensare che l'audio di 20 anni fa sia il massimo e non si sia e non si possa migliorare ?

    La pensassimo tutti come te non ci sarebbe piu' progresso.

    Non tutte le novita' sono positive, su questo sono d'accordo ma pensare che non ci sia piu' spazio per innovazioni e miglioramenti mi sembra assurdo.

    Il progresso e' nel digitale, questo l'hai ammesso piu' volte anche tu in passato o hai cambiato idea ?.

    Possibile che non riesci a convincerti che l'audio digitale puo' sapientemente essere manipolato ( quando serve sia chiaro ) senza problemi ?

    Per convincerti di quanto dico ti propongo di far passare digitalmente un brano attraverso un eq. digitale di qualita' o un qualsiasi serio software di audio editing e poi ripassarlo settando l'eq. al contrario per riportarlo come era all'origine.

    Scommettiamo che non riesci a distinguerli ?

    Saluti
    Marco
    Se tu leggessi con piu' attenzione quello che ho scritto
    capiresti che non ho detto alcunche' di quello a cui tu
    hai poi risposto!
    Vedi, sei un giovane frettoloso!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  4. #124
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Microfast ha scritto:

    A qualcuno piace vivere in un mondo "fatato" fuori dalla realta', certo per alcuni versi puo' sembrare piu' attraente ed intrigante ma a me piace rimanere con i piedi ben piantati a terra e non farmi fregare ...........
    Ecco un altro esempio di giovane moderno sicuro di se!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  5. #125
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    linomatz ha scritto:
    Se tu leggessi con piu' attenzione quello che ho scritto
    capiresti che non ho detto alcunche' di quello a cui tu
    hai poi risposto!
    Vedi, sei un giovane frettoloso!
    Io direi che sono un "giovane" con molta pazienza, e' tutto il giorno che continui ad offendere chi non puo' permettersi apparecchi costosi, questo non mi sembra una bella cosa.

    E poi cosa ha a che fare il metodo con cui ottimizzare il proprio impianto con la qualita' di quest'ultimo e sei poi cosi' sicuro che le casse autocostruite di Michele ( per fare un esempio ) integrate alla perfezione in un ambiente suonino peggio di casse anche da 100.000 Euro mal posizionate in un ambiente balordo ( proprio come un CINE9 starato si vede peggio di un 7" economico ) ?

    Saluti
    Marco

  6. #126
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    La discussione sta prendendo una piega che non piace ne a me, ne a altri che mi hanno scritto in privato sentendosi offesi al posto di altri. quindi vi chiedo di continuare le vostre dispute in privato.
    Ciao Mirko

    Impianto

  7. #127
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    linomatz ha scritto:
    Caro Gianni W.,
    tralasciando un po' gli animi infuocati di oggi
    in cui ho tirato cazzotti a 360° e chiaramente
    ne e' partito anche qualcuno non dovuto, lasciamo che
    questa fresca serata, almeno per me che sono in montagna,
    ci faccia fare qualche leggera riflessione.

    Se andiamo ad analizzare bene i partecipanti
    a questa discussione fatta almeno di una decina di
    topic, ossia in costante OT, troviamo da una parte
    dello schieramento persone che hanno in comune
    diffusori autocostruiti, equalizzazione, car audio,
    digitale spinto, multicanale forever, dall'altra
    si ha in comune diffusori di grande pregio,
    no deciso all'equalizzazione, no deciso al car audio,
    analogisti esasperati e digitalisti moderati,
    2 canali e nulla piu'.

    Insomma, guardacaso, da una parte tutto cio'
    che e' stato sempre ritenuto alta fedelta' di basso rango,
    dall'altra, la grande nobilta' esoterica che non si confonde
    con il popolino cantinaro e giocherellone!

    La differenza tra questi gruppi e' inequivocabile.
    I primi hanno difficolta' ad affermare e a far valere
    le proprie cose, mentre i secondi hanno una ragione
    storica non discutibile ne' misurabile, hanno dalla
    loro parte la tradizione e le verita' che si sono
    affermate e confermate in decenni di Alta Fedelta'.

    Come dire, da una parte il giovane scalpitante
    e sicuro di se, dall'altra il saggio che sa
    anche quando appare tonto.

    Cio' premesso ti chiedo, secondo te,
    il nuovo e' sempre meglio del vecchio?
    Un grande impianto car e' paragonabile ad uno grande home?
    L'applicazione di principi sbagliati puo'
    portare a risultati giusti?
    Come concili un approccio scientifico matematico
    necessario per realizzare oggetti con il loro
    utilizzo finale che e' percettivo e personale
    e quindi non parametrizzabile o misurabile?
    L'esempio che hai portato sui tuoi ospiti
    che non credono al centrale spento e' un
    caso di psicoacustica o una normale richiesta
    per un diffusore di decente fattura?
    Innanzitutto ti ringrazio per il diffusore di decente fattura ,
    devo pero' dirti una cosa, come noterai dalle foto dell'installazione, ho dovuto fare una scelta obbligata, nel senso che i diffusori ho dovuto costruirmeli per il limitato spazio a disposizione(attualmente il mio appartamento non e' null'altro che l'officina dove preparavo l'auto prima di sposarmi), i circa 100mq. ci sono due bagni due camere da letto cucina salone e ci ho dovuto infilare uno used catafalc e una specie di impianto h/t

    Tanto premesso come dicevo a questo risultato (quello della profondita' e della scena, che per me rientrano nei canoni della stereofonia) sono arrivato con l'uso di un equalizzatore.
    Ne utilizzavo uno anche per i rear (che sono dei B&W) ma poi sono riuscito con l'aiuto di un mio caro amico a modificarne il crossover .
    Per i frontali installati sulla parete attrezzta si creavano delle risonanze per me inaccettabili, con l'uso di una scheda clio e dell'equalizzatore il risultato e' stato entusiasmante.
    Come detto gia' in altri Thread l'uso dell'equalizzatore e' il Rimedio NON la Soluzione, e a questo ci e' giunto anche Microfast
    per cui la soluzione sarebbe stata quella di avere un ambiente almeno decente e degli stand appropriati, il RIMEDIO e' stato l'equalizzatore nulla di piu'.Se leggi in altri thread anche io sono contrario all'uso di un equalizzatore ma in certi casi, come il mio o quello di Microfast che ha una stanza troppo lunga serve.
    E' il fatto di rifiutarlo a priori che non accetto tutto qua.
    Ora veniamo alle altre domande
    il nuovo non e' sempre meglio del vecchio pero' occhio, per farti un esempio guarda i nuovi dlp analizzane costi e prestazioni e guarda in prospettiva a un paio di anni da oggi .
    Appena usciti i dlp e peggio gli lcd nulla faceva pensare ai risultati ottenuti. Oggi il crt va ancora meglio, ma oggi, guardiamo al futuro, e al futuro per il momento ci stanno guardando solo i giovani, (ma tu sei vecchio? non mi pare )
    Stesso tu nella tua home page dici che il pc diventera' il fulcro dell'impianto se non erro (non credo di essere stato frettoloso).
    Poi un impianto car puo' essere migliore di un impianto home di pari costo.
    Se cominci con Audio Note Kagoun ampli da 300.000€ mono siamo fuori strada.
    l'utilizzo di principi sbagliati non puo' portare a risultati giusti (a meno che non hai il c**o di quello che voleva fare uno sciroppo per la tosse e ha inventato la Coca Cola )
    Pero' in linea di principio, trattando tutto in digitale non puoi dare torto a microfast.
    Se parli di percezioni personali non parametrizzabili devo dirti che parliamo di my fi e non di hi fi nel senso piu' stretto del termine.
    Se dobbiamo cercare di riprodurre la realta' non possiamo dire mi piace di piu' o mi piace di meno, ma sono piu' o meno vicino, per saperlo con certezza dovresti misurare, ma le misure concordo non dicono tutto, pero' aiutano e non poco, anche se c'e' qualcuno mooolto piu in alto di tutti noi che asserisce il contrario.
    Questa la mia idea, constestabile per carita'
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  8. #128
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Decibel ha scritto:
    IMHO Farei dei distinguo sugli autocostruttori sia di diffusori che di elettroniche. La scelta di utilizzare componenti di altissimo pregio e selezionare la qualita' di ogni particolare della cassa o dell'ampli puo' far scaturire un oggetto che, a parita' di prezzo, puo' essere qualitativamente e "sonicamente" superiore ai diffusori o ampli commerciali di pari prezzo. Naturalmente si deve seguire un progetto solido e affidabile e gli esempi/siti/specialisti/riviste non mancano.
    Vero, ma non puoi metterci la firma B&W, o audio research o che altro quindi...roba da giocherelloni e basta!

  9. #129
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    Innanzitutto ti ringrazio per il diffusore di decente fattura ,
    devo pero' dirti una cosa, come noterai dalle foto dell'installazione, ...
    E' chiaro che un atteggiamento piu' moderato
    fatto dell'analisi di sia degli aspetti positivi che
    di quelli negativi porta a ragionamenti sicuramente piu' utili.

    Quando si estremizza troppo si ottiene solo caos!


    ps
    certo, pensare che un impianto da 10.000 euro
    in macchina possa suonare parimenti ad un uno
    di egual costo in casa mi rimane ancora difficile
    da deglutire!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  10. #130
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Microfast ha scritto:
    Forse sara' una gara fra sordi, ma anche tu nel non comprendere non scherzi...
    Marco Rosanova ha scritto:
    Non capisco se mi spiego male, oppure fai finta di non capire...
    Microfast ha scritto:
    Vuoi scommettere che appena il discorso si fa serio tutti i sapientoni spariscono...
    linomatz ha scritto:
    Eh no, caro Michele, non te la cavi cosi'... Sii piu' umile, e qualche volta cerca anche di stare zitto! Se ignori l'argomento, taci! Non dare consigli ad alcuno, soprattutto a chi sa cosa, dove e come ascoltare!
    linomatz ha scritto:
    Siamo al delirio piu' totale!

    Una cosa adesso l'ammetto, e' vero, reputo te, Spinolo
    e Microfast assolutamente non in grado di dare
    giudizi attendibili su una riproduzione musicale
    ottenuta da strumenti acustici non amplificati!

    Vedo che a presunzione anche tu vai forte!
    linomatz ha scritto:
    Ma ti rendi conto di quello che dici?
    Sbaglio o sei tu che misuri e poi equalizzi?
    Dovresti essere in grado di dirmelo tu!

    Infatti e come sospettavo,
    ma tu che ca22o equalizzi?
    linomatz ha scritto:
    Se ci riflettete un attimo, vi rendete facilmente conto
    che siete dei disastrati dell'Alta Fedelta'!
    E l'equalizzazione attiva piu' che una scelta
    e' una necessita' camuffa guai!
    linomatz ha scritto:
    Allora, se sei studente, studia e non rompere l'anima
    al prossimo. Tu non devi convincere proprio nessuno!
    Tu non hai le conoscenze di base per giudicare
    una riproduzione musicale, neanche minime,
    ma chi vorrai mai convincere?

    Studia e stacca il telefono, cosi' risparmi qualche
    euro e potrai finalmente andarti ad ascoltare
    qualche bel concerto serio ed anche comprarti
    un paio di cassette piu' umane!
    linomatz ha scritto:
    che nessuno se la prenda se stamattina sto usando
    un linguaggio piu' duro!
    Marco Rosanova ha scritto:
    Se Marco, o chi per lui, invece di continuare a fare il prezzemolo sul forum, organizzasse delle dimostrazioni serie, magari prendendo una sala al TAV, potrebbe, sempre se il sistema funziona, renderlo pubblico, e accettare le reazioni di un vero pubblico e non solo di qualche amico.

    E non ripetermi che tu hai trovato un sistema economico e che chi vuole può venire da te ad ascoltarlo, perchè la prossima volta che lo infili da qualche parte a sproposito, senza che nessuno te lo chiede, ti faccio secco!!
    O ne provi pubblicamente la validità, oppure non è valido!
    Siete alla frutta?

    Fino a prova contraria (dovrete passare sul mio cadavere ed incenerire anche il server su cui gira questo forum), qui si discute, ci si scambia pareri ed opinioni. Magari si polemizza anche un po'.

    Ma lo scontro, la "gara" (anche scherzosa) non mi piace, specialmente all'interno di questo clima di sfida così cupo e pesante.

    Con frasi in alcuni casi ben oltre i limiti del consentito.

    La discussione, nel frattempo è chiusa, sia per la qualità del linguaggio per la molteplicità degli "Off Topic".

    Nulla vi vieta di aprire nuove discussioni, con titoli più appropriati e uno scrupoloso rispetto della netiquette.

    Emidio


Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 56789

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •